Presa elettrica su SV650A 2017
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Ok, grazie.
In linea di massima devo far passare solo i fili, i connettori li applico dopo.
In linea di massima devo far passare solo i fili, i connettori li applico dopo.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Smanettone
- Messaggi: 612
- Iscritto il: ven gen 26, 2018 2:55 pm
- Moto: SV 650 L7
- Nome: Francesco
- Località: provincia di Padova
- Contatta:
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
È il procedimento che ho applicatoskywalker67 ha scritto: ↑mer feb 27, 2019 10:12 amOk, grazie.
In linea di massima devo far passare solo i fili, i connettori li applico dopo.
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Eccomi qui: lavoro ultimato.
Sfruttando il prezioso schema elettrico messo a disposizione qualche post addietro da Sgualfone, ho deciso di montare sul manubrio della moto una presa USB per la ricarica del telefono, che uso saltuariamente come navigatore nei giri piú lunghi.
Come si vede dalla foto, con la staffa e la cover impermeabile per il telefono montate, spazio sul cruscotto non ce n'é molto, soprattutto considerando che le prese USB sono abbastanza voluminose dovendo contenere il trasformatorino da 12V a 5V:

per cui mi sono dovuto accontentare di posizionarla subito a fianco del blocchetto comandi destro sul manubrio, proprio davanti e sotto il serbatoio del liquido freno anteriore.

Il cavo di alimentazione della presa l'ho quindi agganciato agli altri cavi del blocchetto comandi con fascette da elettricista, ed instradato verso la zona sottosella passando lungo il tubo telaio dietro le coperture di sinistra.


Arrivando nella zona sottosella, avevo il problema di fissare il relé con il suo zoccolo di contatti in modo che non sbatacchiasse durante il moto; la soluzione l'ho trovata sotto la copertura centrale sinistra del telaio: ho forato e flettato M5 una piastrina del telaio, che in quel punto é spessa solo un paio di mm, e vi ho avvitato (con bullone di ritenuta posteriore) la staffa del relé.

Ho quindi fatto i vari collegamenti come da schema di Sgualfone (positivo della presa USB al relé, e negativo della presa USB, unito al negativo del relé, al negativo della batteria), prendendo il consenso (sotto chiave) del relé all'alimentazione dalla luce targa:

A questo punto non mi é rimasto che chiudere tutto, et voilá!

Sfruttando il prezioso schema elettrico messo a disposizione qualche post addietro da Sgualfone, ho deciso di montare sul manubrio della moto una presa USB per la ricarica del telefono, che uso saltuariamente come navigatore nei giri piú lunghi.
Come si vede dalla foto, con la staffa e la cover impermeabile per il telefono montate, spazio sul cruscotto non ce n'é molto, soprattutto considerando che le prese USB sono abbastanza voluminose dovendo contenere il trasformatorino da 12V a 5V:

per cui mi sono dovuto accontentare di posizionarla subito a fianco del blocchetto comandi destro sul manubrio, proprio davanti e sotto il serbatoio del liquido freno anteriore.

Il cavo di alimentazione della presa l'ho quindi agganciato agli altri cavi del blocchetto comandi con fascette da elettricista, ed instradato verso la zona sottosella passando lungo il tubo telaio dietro le coperture di sinistra.


Arrivando nella zona sottosella, avevo il problema di fissare il relé con il suo zoccolo di contatti in modo che non sbatacchiasse durante il moto; la soluzione l'ho trovata sotto la copertura centrale sinistra del telaio: ho forato e flettato M5 una piastrina del telaio, che in quel punto é spessa solo un paio di mm, e vi ho avvitato (con bullone di ritenuta posteriore) la staffa del relé.

Ho quindi fatto i vari collegamenti come da schema di Sgualfone (positivo della presa USB al relé, e negativo della presa USB, unito al negativo del relé, al negativo della batteria), prendendo il consenso (sotto chiave) del relé all'alimentazione dalla luce targa:

A questo punto non mi é rimasto che chiudere tutto, et voilá!

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Bel lavoro, pulito, ordinato.
La presa usb messa là non mi fa impazzire, ma é sicuramente comoda, e poi se sta bene a te sta bene a tutti.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
La presa usb messa là non mi fa impazzire, ma é sicuramente comoda, e poi se sta bene a te sta bene a tutti.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Grande bel lavoro 
Su SV del 2001 io la presa l'avevo messa praticamente dietro il canotto di sterzo perchè sul manubrio avevo paura che sbatacchiasse troppo e che potesse creare impiccio.

Su SV del 2001 io la presa l'avevo messa praticamente dietro il canotto di sterzo perchè sul manubrio avevo paura che sbatacchiasse troppo e che potesse creare impiccio.
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Grazie ad entrambi.
Alla fine la posizione è stata dettata dalla necessità di alimentare il telefono in posizione navigatore, con il cavo più corto possibile per evitate fili svolazzanti.
Alla fine la posizione è stata dettata dalla necessità di alimentare il telefono in posizione navigatore, con il cavo più corto possibile per evitate fili svolazzanti.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Io la presa usb ce l'ho all'altezza del radiatore, sulla destra, quindi qualche filo in giro c'è, ma fortunatamente gira di qua e gira di là non svolazza, anche se ovviamente si vede.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Smanettone
- Messaggi: 612
- Iscritto il: ven gen 26, 2018 2:55 pm
- Moto: SV 650 L7
- Nome: Francesco
- Località: provincia di Padova
- Contatta:
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Oggi posto la foto della mia configurazione
-
- Smanettone
- Messaggi: 612
- Iscritto il: ven gen 26, 2018 2:55 pm
- Moto: SV 650 L7
- Nome: Francesco
- Località: provincia di Padova
- Contatta:
Re: Presa elettrica su SV650A 2017


La mia configurazione. Ho utilizzato un attacco Lampa in modo da poter utilizzare sia lo smartphone che il Tom Tom, perché sui lunghi giri lo smartphone tende a diventare rovente, mentre il navigatore no. Inoltre invece della presa USB ho optato per una presa standard 12V così da poter utilizzare eventualmente il compressore portatile. Volevo montare una configurazione simile a quella di @skywalker67 perché la trovo più pulita ed elegante, e ad essere sincero ho cercato un modo per montare uno smartphone fisso sul manubrio, tipo computer di bordo non staccabile, ma non ho trovato nulla che non possa essere rubato in pochi secondi. Quindi mi sono diretto verso una soluzione più obsoleta e dinamica.
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Del telefono che, in estate, diventa rovente quando inscatolato nella custodia per lungo tempo me ne hanno parlato un paio di amici (possessori di iPhone), ma a me sinceramente non è (ancora) mai successo (toccatio capitis).
Forse perché io non ho un melafonino.
Forse perché io non ho un melafonino.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Smanettone
- Messaggi: 612
- Iscritto il: ven gen 26, 2018 2:55 pm
- Moto: SV 650 L7
- Nome: Francesco
- Località: provincia di Padova
- Contatta:
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Oh nemmeno io, ho uno Zenfone 2, e ho anche provato un Galaxy 3, ed entrambi quando si scaldano non prendono più il GPS. Ieri sono rimasto bloccato per Padova nel bel mezzo di una navigazione ed ho tardato ad un appuntamento. Ho dovuto spegnere lo smartphone ed attendere che si raffreddasse, angosciante. Praticamente bocciati per i lunghi (e i medi) giri. Tom Tom invece non fa mezza piega. Considera che ho buttato un Nexus 7 perché l'ho utilizzato per un viaggio solo di 700KM come navigatore, e nonostante l'abbia posizionato avanti le bocchette dell'aria condizionata si è fuso. L'alta temperatura ha gonfiato la batteria e danneggiato il display. Non credo sia un problema di iPhone o non iPhone.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Lo smartphone sotto carica come navigatore in moto dura ben poco, già la carica lo fa scaldare di suo poi il gps, lo schermo sempre acceso con luminosità a manetta etcc sono la sua morte!
Io sulla V-Strom avevo montato il supporto della RAM-Mount con il caddle specifico per il mio tomtom... poi il tom tom l'ho impermeabilizzato seguendo una guida che ho trovato su internet in sostanza lo si apre si mette la colla attack intorno alla cornice del display e nel richiuderlo intraponi la pellicola trasparente quella da alimenti tra il retro della scheda logica ed il coperchio posteriore in modo che faccia da guarnizione, chiuso il tutto e rifilato la pellicola in eccesso è vero che non protegge il connettore ma quello sta sotto e cmq ci sta la sua usb sempre piantata, sotto la pioggia mai un problema e ne ho presa di acqua fino a mezza ruota!
Io sulla V-Strom avevo montato il supporto della RAM-Mount con il caddle specifico per il mio tomtom... poi il tom tom l'ho impermeabilizzato seguendo una guida che ho trovato su internet in sostanza lo si apre si mette la colla attack intorno alla cornice del display e nel richiuderlo intraponi la pellicola trasparente quella da alimenti tra il retro della scheda logica ed il coperchio posteriore in modo che faccia da guarnizione, chiuso il tutto e rifilato la pellicola in eccesso è vero che non protegge il connettore ma quello sta sotto e cmq ci sta la sua usb sempre piantata, sotto la pioggia mai un problema e ne ho presa di acqua fino a mezza ruota!
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Io con Nexus4 usato come navigatore ci ho fatto velletri(RM) - Varese senza problemi, in auto a giugno.
Come navigatore moto ci ho fatto qualche giro (una mezza giornata al massimo) e non ho avuto grossi problemi, usato con supporto che fa prendere aria al cellulare e non nella custodia chiusa.
Vedremo in futuro...
Come navigatore moto ci ho fatto qualche giro (una mezza giornata al massimo) e non ho avuto grossi problemi, usato con supporto che fa prendere aria al cellulare e non nella custodia chiusa.
Vedremo in futuro...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3432
- Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
- Moto: SV650S K4
- Località: Iseo (BS)
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Il collegamento dovrebbe essere questo



la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta

-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Allora, io probabilmente sono fortunato, non lo so, ma oggi ho fatto circa 3 ore in moto dalle 11 alle 14 sotto il sole (temperature sempre sopra i 30°) con il telefono sotto carica, inscatolato in una custodia impermeabile, ed acceso come navigatore con la luminosità al massimo.Sgualfone ha scritto:Lo smartphone sotto carica come navigatore in moto dura ben poco, già la carica lo fa scaldare di suo poi il gps, lo schermo sempre acceso con luminosità a manetta etcc sono la sua morte!
Ha funzionato perfettamente per tutto il tempo, ed all'arrivo, tolto dal suo sarcofago, non era nemmeno caldo.
Ripeto, sarò fortunato, sarà il telefono (un vecchio S5 Neo), ma io questo problema del surriscaldamento non l'ho avuto.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Sarai fortunato, a me l'Asus che avevo prima dava errore surriscaldamento e si spegneva, fai te.. Adesso sulla MT09 ho un supporto aperto e pienamente esposto all'aria 

-
- Fermone
- Messaggi: 69
- Iscritto il: ven gen 26, 2018 11:36 pm
- Moto: sv 650
- Nome: azul2017
- Località: Friuli
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Buonasera, volevo chiedere un paio di info circa l' installazione della presa USB di cui ha parlato Skywalkerin questo post. Volevo chiedere rispetto alla presa di corrente per il relè (quella sulla luce di posizione posteriore..) come faccio a capire quale cavo è. Allego una foto con uno spinotto a 4 fili (cerchiato in giallo) che vedo sotto la sella. E' uno di questi quattro fili? e se si quale? E in caso è uguale se mi attacco prima o dopo lo spinotto?
Poi volevo chiedere anche di che misura/sezione devo usare i fili per i vari collegamenti.
Allego una seconda foto (con particolari cerchiati in rosso...) di tre spinotti di cui non so l' uso. Per caso sapete dirmi cosa sono?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona serata,
Ciro
Poi volevo chiedere anche di che misura/sezione devo usare i fili per i vari collegamenti.
Allego una seconda foto (con particolari cerchiati in rosso...) di tre spinotti di cui non so l' uso. Per caso sapete dirmi cosa sono?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona serata,
Ciro
-
- Fermone
- Messaggi: 69
- Iscritto il: ven gen 26, 2018 11:36 pm
- Moto: sv 650
- Nome: azul2017
- Località: Friuli
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Chiedo scusa ma non capisco come inserire immagini. Ho provato a trascinarle semplicemente dal desktop ma non funziona...
Se qualcuno mi può aiutare, grazie mille,
Ciro
Se qualcuno mi può aiutare, grazie mille,
Ciro
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Se le ridimensioni le puoi caricare direttamente dall' editor del messaggio,
Devono essere abbastanza piccole (c'è scritto il limite che a memoria non ricordo).
In alternativa un sito di hosting tipo "postimage".
Devono essere abbastanza piccole (c'è scritto il limite che a memoria non ricordo).
In alternativa un sito di hosting tipo "postimage".
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Presa elettrica su SV650A 2017
Dunque in attesa degli allegati:azul2017 ha scritto: ↑gio mar 16, 2023 7:29 pmBuonasera, volevo chiedere un paio di info circa l' installazione della presa USB di cui ha parlato Skywalkerin questo post. Volevo chiedere rispetto alla presa di corrente per il relè (quella sulla luce di posizione posteriore..) come faccio a capire quale cavo è. Allego una foto con uno spinotto a 4 fili (cerchiato in giallo) che vedo sotto la sella. E' uno di questi quattro fili? e se si quale? E in caso è uguale se mi attacco prima o dopo lo spinotto?
Poi volevo chiedere anche di che misura/sezione devo usare i fili per i vari collegamenti.
Allego una seconda foto (con particolari cerchiati in rosso...) di tre spinotti di cui non so l' uso. Per caso sapete dirmi cosa sono?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona serata,
Ciro
Per quanto riguarda dove allacciarsi, io mi sono allacciato direttamente alla batteria, ovvero ho fatto un circuito dedicato: è più pulito e più sicuro che non attaccarsi ad un altro circuito, sovraccaricandolo. Creare un circuito dedicato è molto semplice: basta usare lo schema di qualche pagina addietro fornito da Sgualfone.
Il consenso all'accensione l'ho preso dalla luce targa: ho interrotto il cavo nel codone, l'ho giuntato con due connettori rapidi (tipo fast-on cilindrici) ed in uno dei due connettori ho crimpato due cavi anzichè uno solo.
Sezione dei cavi: visto che ci ho messo un fusibile da 10A, direi che la normale sezione dei cavi che trovi in una prolunga per la 220V va bene (non so con precisione quanto sia, mi sembra intorno al mm^2, possibile?), perchè mi sembra che i cavi per 220V portino fino a 16A con spina grande o fino a 10A con spina piccola.
La provenienza della presa è Amazon, avevo comprato una cosa così: https://www.amazon.it/eSynic-Caricabatt ... ef=sr_1_54
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!