Staffe carene laterali
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1714
- Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
- Moto: millona k5
- Nome: gina
- Località: avio
Re: Staffe carene laterali
Da quel che sò... esiste la versione sz (carenata) anche del 650...o almeno io le ho comprate e son marchiate suzuki
Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)
disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......
disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......

-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Staffe carene laterali
EsisteVA...mix1977 ha scritto:Da quel che sò... esiste la versione sz (carenata) anche del 650...o almeno io le ho comprate e son marchiate suzuki
Mai arrivata in Italia però...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1714
- Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
- Moto: millona k5
- Nome: gina
- Località: avio
Re: Staffe carene laterali
era un optional... alcune c'erano
Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)
disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......
disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......

-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Staffe carene laterali
Ah sì?
Io sapevo che la SZ non era per il mercato italiano...
Io sapevo che la SZ non era per il mercato italiano...
Re: Staffe carene laterali
Regazz visto che ho ripreso i lavori, ho finalmente finito di montare le carene, mi manca solo una piastra che non so dove cavolo agganciarla.
La vite più comoda e in posizione ideale dove posizionare la staffa sarebbe questa, sulla coppa dell'olio, ma se la svito, esce olio?
Volevo capire se fosse una vite secondaria meno importante o cosa.
Perché altrimenti la metto su una delle viti del carter motore, anche se rimarrebbe più a vista e dovrei fare una placca più lunga
Altrimenti in quella zona non trovo un accidenti di posto adatto.
Poi una volta terminato il serbatoio aggiornerò l'altro thread e vi farò vedere il lavoro finito!!
Bellissima secondo me
La vite più comoda e in posizione ideale dove posizionare la staffa sarebbe questa, sulla coppa dell'olio, ma se la svito, esce olio?
Volevo capire se fosse una vite secondaria meno importante o cosa.
Perché altrimenti la metto su una delle viti del carter motore, anche se rimarrebbe più a vista e dovrei fare una placca più lunga
Altrimenti in quella zona non trovo un accidenti di posto adatto.
Poi una volta terminato il serbatoio aggiornerò l'altro thread e vi farò vedere il lavoro finito!!
Bellissima secondo me

- Allegati
-
- 20210417_163045.jpg (64.28 KiB) Visto 4437 volte
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4594
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Staffe carene laterali
A vedere dove è la vite, sembra chiudere una lavorazione di un passaggio nel basamento.
Potrebbe uscire olio.
Piuttosto se sfrutti quella, metti le rondelle di rame sopra e sotto alla staffa per garantire la tenuta.
Carburatori forever!
Potrebbe uscire olio.
Piuttosto se sfrutti quella, metti le rondelle di rame sopra e sotto alla staffa per garantire la tenuta.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Staffe carene laterali
Eh la mia paura è che svito e mi esce na cascata di olio, per quello volevo andare sul sicuro.
L'ho appena cambiato tra l'altro cavolo, a coppa vuota potevo farlo. Mi mancano anche le rondelle in rame... Insomma, poco fattibile se da lì esce olio.
Ma gli altri dove cavolo le fissano le carene
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Staffe carene laterali
Se ben ricordo come avevo visto fissare puntali e carene, dovresti usare la vite sulla sinistra della foto, quella che ti ho cerchiato.
E si, la staffa viene lunghetta.
E si, la staffa viene lunghetta.
Re: Staffe carene laterali
Raga ho un problema con un bullone.
Ho visto un tizio inglese che agganciava qui la staffa allora volevo farlo anche io (attacco ad U, sviti un po', infili la staffa e stringi).
Il problema è che ho paura di aver fatto un danno.
Il bullone era bello bloccato, quando è scattato ha fatto un bel "tac". Il problema è che non svita e non avvita.
Devi mettere una discreta forza per girarlo, diciamo 40nm circa per intenderci.
Quando lo giro, sento come se qualcos'altro girasse all'interno, sia in un senso che nell'altro ed il bullone non avvita e svita per niente.
Ovviamente io ha fatto due o tre giri da un lato, poi vedendo che non svitava e capendo ciò che era successo ho provato a riavviare, ma non fa presa, avvito all'infinito e sento che qualcosa gira dentro.
Ergo, paura di aver fatto un danno. Certo che colpa mia non è, i bulloni credo siano fatti per essere avvitati e svitati.
Ho visto un tizio inglese che agganciava qui la staffa allora volevo farlo anche io (attacco ad U, sviti un po', infili la staffa e stringi).
Il problema è che ho paura di aver fatto un danno.
Il bullone era bello bloccato, quando è scattato ha fatto un bel "tac". Il problema è che non svita e non avvita.
Devi mettere una discreta forza per girarlo, diciamo 40nm circa per intenderci.
Quando lo giro, sento come se qualcos'altro girasse all'interno, sia in un senso che nell'altro ed il bullone non avvita e svita per niente.
Ovviamente io ha fatto due o tre giri da un lato, poi vedendo che non svitava e capendo ciò che era successo ho provato a riavviare, ma non fa presa, avvito all'infinito e sento che qualcosa gira dentro.
Ergo, paura di aver fatto un danno. Certo che colpa mia non è, i bulloni credo siano fatti per essere avvitati e svitati.
- Allegati
-
- 20210502_200320.jpg (49.82 KiB) Visto 4338 volte
Re: Staffe carene laterali
Mi sembra di capire da manuale che è una vite di supporto motore, ma che non dovrebbe esserci niente dietro. Ovvero il motore è filettato e la vite lega telaio a motore.
Eppure io sento dentro qualcosa che gira boh.
Deve essersi fottuto il filetto.. che faccio lo lascio lì? Tanto non svita, significa che è bello saldo il telaio al motore. Mettermi a farmi in 4 per tirarlo via, maschiare di nuovo e cambiare bullone mi sembra un suicidio.
Non penso lo dovrò mai smontare quel motore
Ps. Mi sa che è stata colpa di un meccanico che ha stretto ad aria compressa. Quando dolce prepuzio umano mai gli ho portato la moto più di un anno fa. Ora ricordo che mi aveva serrato i supporti motore. Maledetto
Eppure io sento dentro qualcosa che gira boh.
Deve essersi fottuto il filetto.. che faccio lo lascio lì? Tanto non svita, significa che è bello saldo il telaio al motore. Mettermi a farmi in 4 per tirarlo via, maschiare di nuovo e cambiare bullone mi sembra un suicidio.
Non penso lo dovrò mai smontare quel motore
Ps. Mi sa che è stata colpa di un meccanico che ha stretto ad aria compressa. Quando dolce prepuzio umano mai gli ho portato la moto più di un anno fa. Ora ricordo che mi aveva serrato i supporti motore. Maledetto
Re: Staffe carene laterali
Niente ho risolto. Sì collega ad un bullone dalla parte opposta del motore e va serrato a 55nm.
Ci rinuncio a mettere lì la staffa, il tipo inglese è semplicemente pazzo. La metterò nelle vitine di supporto motore da 8
Ci rinuncio a mettere lì la staffa, il tipo inglese è semplicemente pazzo. La metterò nelle vitine di supporto motore da 8
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Staffe carene laterali
Al primo messaggio che ho letto ti volevo scrivere "controlla dall'altro lato che non sia un perno"
Poi sono andato al secondo messaggio ed ero anche più convinto.
Al terzo niente, hai fatto già da te
Poi sono andato al secondo messaggio ed ero anche più convinto.
Al terzo niente, hai fatto già da te

Re: Staffe carene laterali
dolce bevanda a base di fiori di guaranà su Google ti impanichi. Se cerchi 3/4 delle persone spanano il supporto motore
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4594
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Staffe carene laterali
Boia che affermazione !
Carburatori forever!
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4594
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Staffe carene laterali
Supponevo ti riferisti a quello!

Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Staffe carene laterali
Raga, ho un problema.
Qualcuno, non ricordo dove e quando nel forum mi aveva detto che per attaccare la mia unghia monoposto avrei dovuto sacrificare il sellino passeggero.
Allora oggi l'ho sfoderato, ma... Non serve a ncazz perché non c'è modo di avvitare la plastica al monoposto.
Voi sapere come cavolo posso fare? Forse non mi hanno fornito gli agganci necessari?
Qualcuno, non ricordo dove e quando nel forum mi aveva detto che per attaccare la mia unghia monoposto avrei dovuto sacrificare il sellino passeggero.
Allora oggi l'ho sfoderato, ma... Non serve a ncazz perché non c'è modo di avvitare la plastica al monoposto.
Voi sapere come cavolo posso fare? Forse non mi hanno fornito gli agganci necessari?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2196
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Staffe carene laterali
Metti foto dell'ungia vista da sotto e della sella vista da sotto...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic