[GUIDA] Lubrificare cavo frizione
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4572
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
A naso ( ovvero olfatto) WD40 e petrolio lampante si assomigliano.
Il WD40 classico ha un forte potere disossidante ( nasce per quell'uso specifico) ed evapora bene, lasciando poco e nulla di oleoso sulle superfici.
Diluiscono le morchie di olio e grasso sporco, ma per questo uso il petrolio bianco o lampante dir si voglia, è più efficace, e più efficiente in termini di costi.
Il petrolio bianco lascia una leggera patina oleosa, e dopo aver smerdato le morchie, devo lavare con acqua e sapone per piatti.
Farò due prove a secco su un avanzo di guaina e cavo che ho in officina.
Carburatori forever
Il WD40 classico ha un forte potere disossidante ( nasce per quell'uso specifico) ed evapora bene, lasciando poco e nulla di oleoso sulle superfici.
Diluiscono le morchie di olio e grasso sporco, ma per questo uso il petrolio bianco o lampante dir si voglia, è più efficace, e più efficiente in termini di costi.
Il petrolio bianco lascia una leggera patina oleosa, e dopo aver smerdato le morchie, devo lavare con acqua e sapone per piatti.
Farò due prove a secco su un avanzo di guaina e cavo che ho in officina.
Carburatori forever

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Non conosco la formula del WD40 (che comunque ha un blando potere lubrificante residuo) ma sono piuttosto certo che non nasce come disossidante. Per quanto entro certi limiti lo riesce a fare.
WD sta per Water Disperdant, disperdente d'acqua. 40 in quanto la storia racconta che sono arrivati alla 40° versione prima che la NASA lo accettasse.
WD sta per Water Disperdant, disperdente d'acqua. 40 in quanto la storia racconta che sono arrivati alla 40° versione prima che la NASA lo accettasse.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Il WD 40 base è un dilavante a base oleosa molto sottile; serve appunto a rimuovere residui di acqua e/o morchia grassa, da qui la necessità di essere a base oleosa ma molto fine: solo con un olio leggero si riesce a scrostare e lavare via le morchie a base grassa.
L'effetto lubrificante del WD 40 è pressochè trascurabile, in quanto essendo un olio leggero rimane a contatto per brevissimo tempo su superfici sottoposte a scorrimento reciproco.
Per queste ultime occorre un olio molto più denso o (meglio) un grasso: nel campo delle armi corte ad esempio, per facilitare lo scorrimento del carrello sul fusto, si utilizzano grassi al litio o al molibdeno.
Questo ad esempio è quello che uso ormai da decenni: è eccezionale perchè non fa morchia, nonostante i residui di combustione delle pistole, ed ha resistito a 3 giorni di gara (circa 500 colpi sparati) in provenza dove soffiava il mistral che portava polvere finissima fin dentro le mutande.
Non ho mai provato i prodotti più specialistici del WD 40, solo l'olio base.
L'effetto lubrificante del WD 40 è pressochè trascurabile, in quanto essendo un olio leggero rimane a contatto per brevissimo tempo su superfici sottoposte a scorrimento reciproco.
Per queste ultime occorre un olio molto più denso o (meglio) un grasso: nel campo delle armi corte ad esempio, per facilitare lo scorrimento del carrello sul fusto, si utilizzano grassi al litio o al molibdeno.
Questo ad esempio è quello che uso ormai da decenni: è eccezionale perchè non fa morchia, nonostante i residui di combustione delle pistole, ed ha resistito a 3 giorni di gara (circa 500 colpi sparati) in provenza dove soffiava il mistral che portava polvere finissima fin dentro le mutande.
Non ho mai provato i prodotti più specialistici del WD 40, solo l'olio base.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Dentro a quella guaina, dato il pochissimo spazio intorno al cavo in acciaio, può penetrare solo qualcosa di sottile ed oleoso, mentre è impossibile vada dentro qualcosa di grasso...
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Dip, da questa discussione sul lubrificante risulta evidente che la soluzione migliore nel tuo caso è comprare una bella pompa frizione Brembo e passare all'idraulica.
EDIT: o una Braking se sei un patito della simmetria.
EDIT: o una Braking se sei un patito della simmetria.
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
lorenzino ha scritto:Dip, da questa discussione sul lubrificante risulta evidente che la soluzione migliore nel tuo caso è comprare una bella pompa frizione Brembo e passare all'idraulica.
EDIT: o una Braking se sei un patito della simmetria.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4572
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Serviva per ripristinare i contatti elettrici dei quadri comandi delle capsule Gemini e Apollo.pike ha scritto: ↑lun dic 26, 2022 4:16 pmNon conosco la formula del WD40 (che comunque ha un blando potere lubrificante residuo) ma sono piuttosto certo che non nasce come disossidante. Per quanto entro certi limiti lo riesce a fare.
WD sta per Water Disperdant, disperdente d'acqua. 40 in quanto la storia racconta che sono arrivati alla 40° versione prima che la NASA lo accettasse.
Oltre a rimuovere l'umidità permette di rimuovere la leggera ossidazione che si formava sui contatti stessi.
Ed è utilizzabile sui circuiti sotto tensione.
Garantisco che in campo elettronico ed elettrotecnico è efficacissimo per ripulire contatti di interruttori, microswitch e potenziometri.
Per esperimento, ci ho marinato la catena pesantemente abbandonata a se stessa per un decennio sotto alle intemperie del mio vecchio e bistrattato TS 125. Di segni di ossidazione ce ne sono tanti ancora, ma almeno la catena si muove!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4572
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
la Braking ha il cilindro da 16mm

Sto cercando Brembo.
Ma prima di tutto, una sperimentazione scientifica la voglio fare.
D'altronde sono colui che si è preso la briga di misurare molle forcella e progressività del cinematismo del mono, così, per pura curiosità scientifica.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Facci sapere che ti inventi!!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4572
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Ho preso il lubrificante secco della WD40.
È spray ed è liquido.
Non lascia patine appiccicose come il grasso per catene.
O come un vecchio spray al ptfe (usato 30 anni fa) che lasciava una sottile patina leggermente appiccicosa che attirava la polvere.
Lascia una patina secca molto scorrevole.
Esiste anche in versione liquida, in flaconcini ( specifico per la lubrificazione delle catene delle MTB) per impieghi su fondi asciutti e polverosi.
La versione WET è indicata per uso ( della MTB) su fondi fangosi e con la pioggia.
Carburatori forever
È spray ed è liquido.
Non lascia patine appiccicose come il grasso per catene.
O come un vecchio spray al ptfe (usato 30 anni fa) che lasciava una sottile patina leggermente appiccicosa che attirava la polvere.
Lascia una patina secca molto scorrevole.
Esiste anche in versione liquida, in flaconcini ( specifico per la lubrificazione delle catene delle MTB) per impieghi su fondi asciutti e polverosi.
La versione WET è indicata per uso ( della MTB) su fondi fangosi e con la pioggia.
Carburatori forever

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Dip, se WD 40 fa le cose simili a Muc-Off, le due formulazioni Dry e Wet differiscono in questo: la formulazione Dry è più leggera, meno "persistente", e quindi viene lavata via facilmente dall'acqua, mentre quella Wet è più densa, più "persistente" e non viene lavata via facilmente dall'acqua.
Potrebbe essere legato ad una diversa densità degli olii.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Anche io ho la stessa esperienza per quanto riguarda gli oli per catena da MTBskywalker67 ha scritto:
Dip, se WD 40 fa le cose simili a Muc-Off, le due formulazioni Dry e Wet differiscono in questo: la formulazione Dry è più leggera, meno "persistente", e quindi viene lavata via facilmente dall'acqua, mentre quella Wet è più densa, più "persistente" e non viene lavata via facilmente dall'acqua.
Potrebbe essere legato ad una diversa densità degli olii.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4572
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Con altri 10 euro ( se trovo il wet in ferramenta) provo.
Sempre per curiosità scientifica.
Carburatori forever
Sempre per curiosità scientifica.
Carburatori forever

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4572
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Giuliano, mi sei debitore di una trasformazione del comando frizione da cavo ad idraulica, SAPPILO!!!
La guida di Sniper è veramente ben fatta, ho seguito passo passo le istruzioni e il procedimento è facile da fare, perché ogni passaggio è stato ben spiegato e dettagliato dalle foto.
Non avendo lubrificante da armaiolo, ho preso il WD40 SPECIALIST, lublificante secco ( dry ) al PTFE antifrizione. https://media.wd40.it/app/uploads/2021/ ... PTFE-1.pdf
Anche se viene chiamato "secco", è liquido e scende bene nella guaina. Suppongo il secco sia riferito al fatto che non risulta appiccicoso come il grasso per catene di trasmissione.
Termorestringente ne ho in garage, ma è facilmente reperibile, anche su internet se non ci sono nei vari brico della vostra zona, reparto materiale elettrico.
Per la pulizia ho provato subito col petrolio bianco, quello che uso per la catena.
Già col primo riempimento ( nota, come ha consigliato Sniper, ho fatto il "bicchierino" più grande ) il cavo è diventato molto scorrevole, prima ancora che dal fondo iniziasse ad uscire della cacchina nera...Ed ha fatto prestissimo ad uscire!
ho fatto altri due "pieni" di petrolio, l'ultimo, il terzo, ha iniziato a sgocciolare dal fondo della guaina praticamente appena riempito il bicchierino, ed è uscito trasparente.
Siccome il petrolio lascia dei residui oleosi, ho lavato di nuovo con in WD40 classico. Beh, al terzo lavaggio di WD40 è uscito trasparente...segno che altri residui di morchia erano ancora nella guaina.
Ho lasciato asciugare/evaporare per un giorno ( ci posso lavorare solo alla sera ) ed ho fatto il pieno col lubrificante al teflon.
E' uscito ancora leggermente sporco, una inezia, ma ancora c'erano traccie di morchia. Ormai che ci sono, faccio i soliti tre pieni.
L'ultimo è uscito trasparente.
Il risultato è eccezionale, il cavo scorre benissimo nella guaina.
Vale assolutamente la pena fare un tentativo. Il lavoro più luno è quello di rimuovere la guaina dal telaio.
Piccolo consiglio: legate un cordino al cavo, dalla parte in cui si connette all'attuatore. Sarà molto più facile rimettere in opera la guaina, usandolo come traino.
Di quanto sia migliorata la leva solo pulendo la guaina non posso definirlo, perché già che c'ero, ho smontato la leva per pulire anche la parte di fissaggio al manubrio, ed ho trovato questa bella sorpresa: Fortunatamente, la parte ovalizzata era di 1.1 mm.
lavorando col dremel il foro, sono riuscito ad ottenere un foro di diametro leggermente inferiore ai 10mm, quanto basta per mettere ad interferenza una boccola ottenuta da un tubo di ferro diametro 10mm interno 7mm. L'interno è bastato allargarlo con una punta di 8mm per ottenere una boccola accettabile. ( con una trentina di euro si prende la leva nuova, ma volevo provare!)
Per il perno, ho lasciato solo due giri di filetto, appena sufficienti per tenere in posizione un dado M6 utilizzato come centratore per la punta di 5.5.
La ho utilizzata solo per segnare il centro, poi ho forato di 5mm , ho filettato e fissato un pezzo di vite con il frena filetti.
L'eccedenza della vite la ho tagliata, e ho smussato il taglio alla mola. Anche qui, con 15-20€ si compra il perno nuovo.
Ovviamente, il risultato non è il massimo come precisione.
Con una fresa verticale e un tornio il risultato sarebbe stato eccezionale, avrei fatto una boccola in ottone di 12mm esterni e avrei fresato con precisione la leva.
Inoltre avrei ricavato il perno dal pieno, mantenendo le tolleranze al minimo per migliorare la fluidità della leva, ma va bene così!
La guida di Sniper è veramente ben fatta, ho seguito passo passo le istruzioni e il procedimento è facile da fare, perché ogni passaggio è stato ben spiegato e dettagliato dalle foto.
Non avendo lubrificante da armaiolo, ho preso il WD40 SPECIALIST, lublificante secco ( dry ) al PTFE antifrizione. https://media.wd40.it/app/uploads/2021/ ... PTFE-1.pdf
Anche se viene chiamato "secco", è liquido e scende bene nella guaina. Suppongo il secco sia riferito al fatto che non risulta appiccicoso come il grasso per catene di trasmissione.
Termorestringente ne ho in garage, ma è facilmente reperibile, anche su internet se non ci sono nei vari brico della vostra zona, reparto materiale elettrico.
Per la pulizia ho provato subito col petrolio bianco, quello che uso per la catena.
Già col primo riempimento ( nota, come ha consigliato Sniper, ho fatto il "bicchierino" più grande ) il cavo è diventato molto scorrevole, prima ancora che dal fondo iniziasse ad uscire della cacchina nera...Ed ha fatto prestissimo ad uscire!
ho fatto altri due "pieni" di petrolio, l'ultimo, il terzo, ha iniziato a sgocciolare dal fondo della guaina praticamente appena riempito il bicchierino, ed è uscito trasparente.
Siccome il petrolio lascia dei residui oleosi, ho lavato di nuovo con in WD40 classico. Beh, al terzo lavaggio di WD40 è uscito trasparente...segno che altri residui di morchia erano ancora nella guaina.
Ho lasciato asciugare/evaporare per un giorno ( ci posso lavorare solo alla sera ) ed ho fatto il pieno col lubrificante al teflon.
E' uscito ancora leggermente sporco, una inezia, ma ancora c'erano traccie di morchia. Ormai che ci sono, faccio i soliti tre pieni.
L'ultimo è uscito trasparente.
Il risultato è eccezionale, il cavo scorre benissimo nella guaina.
Vale assolutamente la pena fare un tentativo. Il lavoro più luno è quello di rimuovere la guaina dal telaio.
Piccolo consiglio: legate un cordino al cavo, dalla parte in cui si connette all'attuatore. Sarà molto più facile rimettere in opera la guaina, usandolo come traino.
Di quanto sia migliorata la leva solo pulendo la guaina non posso definirlo, perché già che c'ero, ho smontato la leva per pulire anche la parte di fissaggio al manubrio, ed ho trovato questa bella sorpresa: Fortunatamente, la parte ovalizzata era di 1.1 mm.
lavorando col dremel il foro, sono riuscito ad ottenere un foro di diametro leggermente inferiore ai 10mm, quanto basta per mettere ad interferenza una boccola ottenuta da un tubo di ferro diametro 10mm interno 7mm. L'interno è bastato allargarlo con una punta di 8mm per ottenere una boccola accettabile. ( con una trentina di euro si prende la leva nuova, ma volevo provare!)
Per il perno, ho lasciato solo due giri di filetto, appena sufficienti per tenere in posizione un dado M6 utilizzato come centratore per la punta di 5.5.
La ho utilizzata solo per segnare il centro, poi ho forato di 5mm , ho filettato e fissato un pezzo di vite con il frena filetti.
L'eccedenza della vite la ho tagliata, e ho smussato il taglio alla mola. Anche qui, con 15-20€ si compra il perno nuovo.
Ovviamente, il risultato non è il massimo come precisione.
Con una fresa verticale e un tornio il risultato sarebbe stato eccezionale, avrei fatto una boccola in ottone di 12mm esterni e avrei fresato con precisione la leva.
Inoltre avrei ricavato il perno dal pieno, mantenendo le tolleranze al minimo per migliorare la fluidità della leva, ma va bene così!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: [GUIDA] Lubrificare cavo frizione
Bene bene, sono contento che il procedimento abbia dato i suoi frutti.
Purtroppo la leva in alluminio fatta così si consuma, infatti anche la mia (vecchia) e quella di un amico sul v-strom hanno fatto la stessa fine, alcune leve aftermarket hanno proprio la boccola in ottone all'interno del foro, ma mettendo una boccola in ferro come hai fatto tu ti durerà praticamente all'infinito.

Purtroppo la leva in alluminio fatta così si consuma, infatti anche la mia (vecchia) e quella di un amico sul v-strom hanno fatto la stessa fine, alcune leve aftermarket hanno proprio la boccola in ottone all'interno del foro, ma mettendo una boccola in ferro come hai fatto tu ti durerà praticamente all'infinito.
