Non trovo indicazioni specifiche.
Mod. 2016
Help mi

Esattamente quello che avevamo ipotizzato anche dip ed io poco sopra...skywalker67 ha scritto:Né il manuale utente, né quello di officina, fanno menzione di una sostituzione periodica del filtro benzina.
Il manuale d'officina (sez. 1G-15)
spiega però come ispezionare il filtro benzina e prescrive di sostituirlo qualora sia eccessivamente sporco.
Se ne deduce che il filtro non è oggetto di manutenzione/ispezione periodica, ma va solo ispezionato a fronte di malfunzionamenti dell'impianto combustibile.
il mio filtro ha due volte e mezzo i 20.000km che dici... solo che è una noia sostituirlo e quindi è il secondo inverno che ci rinuncio e non lo faccio; un po' per pigrizia, un po' perchè la moto (mi gratto mentre lo scrivo) va un gran bene.Teobecks ha scritto: ↑ven mar 19, 2021 11:27 pmIo sono più tradizionalista e lo cambio comunque dopo 20.000 km come peraltro prescrive il produttore (nel mio caso).
Valutare lo stato di usura/intasamento di un filtro benzina non è esattamente una cosa semplice, poi dato che generalmente tocca smontare mezza Moto per controllare, preferisco sostituirlo senza star lì a controllare.
Anche perché come fate a sapere se avete messo benzina sporca? Il filtro serve anche a preservare la pompa benzina e gli iniettori, non dimenticatelo
Hai perfettamente ragione a pormi questa domanda, ed essendoci purtroppo passato in prima persona (sostituita la pompa benzina a circa 40milakm) so benissimo a quanto ammontano i costi di riparazione o sostituzione di questi organi...Teobecks ha scritto: In 120.000km che ha la moto, non ho mai notato nulla di particolare tra prima e dopo il cambio filtro, però in alcuni casi, svuotando il filtro vecchio per cestinarlo, è uscita una certa quantità di sporco, presumibilmente anche qualche crosticina di ruggine del serbatoio.
Ho fatto benzina in buona parte di Europa senza grossi problemi, neppure dopo i fantomatici distributori ucraini o russi.
Presumibilmente si può posticipare tranquillamente, ma ti pongo una domanda io ora: come fai a sapere se c'è qualcosa di "anomalo" nel serbatoio?
Nel dubbio, preferisco cambiarlo quando previsto e essere tranquillo, anche perché un danno a pompa o iniettore/i è decisamente più rognoso e costoso.
Si fa per parlare eh, ho detto ciò che faccio io, non giudico chi fa in altro modo
Caspita un lavoretto non esattamente banale... Nel senso smontare tutto tutto tutto e togliere ogni cosa che possa essere danneggiata dal diluente, partendo da un esploso piuttosto dettagliato della pompa. Poi metterlo a mollo nel diluente è il meno...yoda ha scritto:Quella pompa è molto simile a quella installata sulle Honda e posso confermare che non è apribile proprio perché la parte filtrante è termosaldata. Però abbiamo trovato un metodo per pulirla in maniera più che ottima.
Che consiste nello smontare tutto ciò che si può, comprese guarnizioni ed o-ring, lasciare il corpo filtrante il più nudo possibile, ed immergerlo nel diluente nitro, lasciandocelo 24 ore. Ti garantisco che il diluente, da chiaro che è, lo troverai bello sporco. Dopodiché soffi con l'aria compressa per togliere ogni residuo, rimonti e vedrai che ci fai almeno altri 30.000km.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
"Non provare, fare o non fare!"yoda ha scritto:E se ti dicessi che quello che hai pulito NON È il filtro della benzina, ma un pre-filtro?