Monte ha scritto: ↑ven lug 17, 2020 8:43 am
Non me ne intendo ma se dici che i cilindri hanno compressioni diverse forse può tornarti utile sapere che la mia parte subito solo col cilindro posteriore, mentre con solo quello anteriore fatica un po'. Ho fatto la prova togliendo il cavo candela.
Ma no intendevo che "aspirano" in maniera diversa quando apro il gas, pur essendo allineati al minimo, mentre invece a girare a mano lato statore entrambi i cilindri sembrano comprimere uguali, motivo per cui escluderei problemi al cilindro.
Avendo anche escluso gioco valvole,carburatori,collettori asp, potrebbe cmq esserci altro come valvole che non fanno più una tenuta ottimale o 1 delle due catene di distribuzione più lasca dell'altra, ma va bhe alla fine continuo a concludere che non posso pretendere troppo da un blocco con 97k km...quando si fermerà ne prenderò un altro o lo apro e sistemo che ci perdo meno tempo

.
La mia quando resta ferma un pò, o è molto umido accende prima il cilindro frontale e subito dopo il posteriore, cosa cmq mitigata molto montando candele CR9EK come consigliato qui sul foro da @Dip se non erro.
In ogni caso, venerdi fatta la sincro, e tutto sommato non era troppo sballata, la vitina maledetta ha tenuto abbastanza la regolazione, ma ho il dubbio di averli messo un goccio di frenafiletti "soft" l'anno passato
tra l'altro ironia, ho perso mezzora a cercare la "vite dell'aria" segnata su alcuni esplosi, per poi scoprire che sul manuale quella che alcuni siti chiamano "vite aria" non è altro che la vite del minimo, io invece mi ero illuso che ci fosse una regolazione di fino su entrambi i carbu come su atri mezzi, anche perchè dove viene nominata così segnano 2 numeri della stessa vite, anche se nell'esploso ne risulta 1 giustamente essendo 1 la vite del minimo sul carbu frontale
