Dovresti concentrarti un attimo e rileggere ciò che ho scritto. Con un pò di calma magari riesci a comprendere che caricare in avanti significa sfilare le piastre (LE PIASTRE) verso il basso, il che significa far uscire maggiormente gli steli al di sopra delle piastre69libero ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:42 pmrombocupo77 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:23 pmE' l'esatto contrario: più fai scorrere le piastre lungo gli steli verso il basso e più la moto diventa instabile/ballerina.
In altre parole, a filo del bordo stelo la moto ha la maggiore stabilità possibile e risulta meno maneggevole nei cambi di direzione![]()
![]()
![]()
![]()
Vallo a spiegare a chi progetta le moto, non capiscono niente, pensa che le ss le fanno tutte caricate in avanti e le custom indietro.
Aiuto urgente per settaggio forcelle
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Immagina il telaio della moto fermo. Immagina di allentare i bulloni che fissano gli steli sulle piastre.Mathsl96 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:41 pmMa quando si parla di sfilare le forcelle si intende verso l'alto giusto? Ovvero la cromatura che esce dalla piastra superiorerombocupo77 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:23 pmE' l'esatto contrario: più fai scorrere le piastre lungo gli steli verso il basso e più la moto diventa instabile/ballerina.
In altre parole, a filo del bordo stelo la moto ha la maggiore stabilità possibile e risulta meno maneggevole nei cambi di direzione
Avvicinando la ruota anteriore alla piastra di sterzo, cioè tirando gli steli verso l'alto e facendo sporgere maggiormente gli steli al di sopra della piastra di sterzo ottieni una moto più agile (ma meno stabile) nel senso che i cambi di direzione diventano più agevoli. Spero di essere stato chiaro
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Io pensavo il contrario, perché dando più grip all'anteriore pensavo diventasse più pesante da spostare, ma più stabile.rombocupo77 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 8:37 amImmagina il telaio della moto fermo. Immagina di allentare i bulloni che fissano gli steli sulle piastre.Mathsl96 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:41 pmMa quando si parla di sfilare le forcelle si intende verso l'alto giusto? Ovvero la cromatura che esce dalla piastra superiorerombocupo77 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:23 pmE' l'esatto contrario: più fai scorrere le piastre lungo gli steli verso il basso e più la moto diventa instabile/ballerina.
In altre parole, a filo del bordo stelo la moto ha la maggiore stabilità possibile e risulta meno maneggevole nei cambi di direzione
Avvicinando la ruota anteriore alla piastra di sterzo, cioè tirando gli steli verso l'alto e facendo sporgere maggiormente gli steli al di sopra della piastra di sterzo ottieni una moto più agile (ma meno stabile) nel senso che i cambi di direzione diventano più agevoli. Spero di essere stato chiaro
Però effettivamente tolgo aderenza al posteriore in questo modo e quindi forse perde di stabilità
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
In effetti se aumenti l'altezza della moto aumenti l'interasse e avrai più stabilità in frenata ma la moto tenderà ad allargare in curva e in accelerazione tenderà ad impennare, viceversa con moto bassa davanti avrai più stabilità in accelerazione , più carico in frenata e la moto tenderà a chiudere in curva. Insomma se la alzi hai più stabilità in alcune cose e se l'abbassi ne hai di più in altre.Mathsl96 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 9:19 amIo pensavo il contrario, perché dando più grip all'anteriore pensavo diventasse più pesante da spostare, ma più stabile.rombocupo77 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 8:37 amImmagina il telaio della moto fermo. Immagina di allentare i bulloni che fissano gli steli sulle piastre.Mathsl96 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:41 pmMa quando si parla di sfilare le forcelle si intende verso l'alto giusto? Ovvero la cromatura che esce dalla piastra superiorerombocupo77 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:23 pmE' l'esatto contrario: più fai scorrere le piastre lungo gli steli verso il basso e più la moto diventa instabile/ballerina.
In altre parole, a filo del bordo stelo la moto ha la maggiore stabilità possibile e risulta meno maneggevole nei cambi di direzione
Avvicinando la ruota anteriore alla piastra di sterzo, cioè tirando gli steli verso l'alto e facendo sporgere maggiormente gli steli al di sopra della piastra di sterzo ottieni una moto più agile (ma meno stabile) nel senso che i cambi di direzione diventano più agevoli. Spero di essere stato chiaro
Però effettivamente tolgo aderenza al posteriore in questo modo e quindi forse perde di stabilità
Tutto sta a trovare un giusto compromesso, ci vuol tempo, devi sentirla neutra in curva.
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Mi ero già concentrato abbastanza, abbiamo un concetto di stabilità da stabilire, se uno va solo dritto o se deve anche fare delle curve.rombocupo77 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 8:30 amDovresti concentrarti un attimo e rileggere ciò che ho scritto. Con un pò di calma magari riesci a comprendere che caricare in avanti significa sfilare le piastre (LE PIASTRE) verso il basso, il che significa far uscire maggiormente gli steli al di sopra delle piastre69libero ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:42 pmrombocupo77 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:23 pmE' l'esatto contrario: più fai scorrere le piastre lungo gli steli verso il basso e più la moto diventa instabile/ballerina.
In altre parole, a filo del bordo stelo la moto ha la maggiore stabilità possibile e risulta meno maneggevole nei cambi di direzione![]()
![]()
![]()
![]()
Vallo a spiegare a chi progetta le moto, non capiscono niente, pensa che le ss le fanno tutte caricate in avanti e le custom indietro.
Una moto alta davanti non è stabile nei cambi di direzione e nelle accelerazioni e viceversa.
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Ieri l'ho provata solo un paio di curve sotto casa e l'ho sentita davvero molto molto migliorata. Sicuramente molto più stabile e precisa, forse un pelo più lenta nel cambio direzione (mi è sembrato dovessi mettere un po'più peso per spostarla) . Ma giusto come sensazione iniziale, ero senza casco e non potevo uscire troppo dalla zona.69libero ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 10:18 amIn effetti se aumenti l'altezza della moto aumenti l'interasse e avrai più stabilità in frenata ma la moto tenderà ad allargare in curva e in accelerazione tenderà ad impennare, viceversa con moto bassa davanti avrai più stabilità in accelerazione , più carico in frenata e la moto tenderà a chiudere in curva. Insomma se la alzi hai più stabilità in alcune cose e se l'abbassi ne hai di più in altre.Mathsl96 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 9:19 amIo pensavo il contrario, perché dando più grip all'anteriore pensavo diventasse più pesante da spostare, ma più stabile.rombocupo77 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 8:37 amImmagina il telaio della moto fermo. Immagina di allentare i bulloni che fissano gli steli sulle piastre.Mathsl96 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:41 pmMa quando si parla di sfilare le forcelle si intende verso l'alto giusto? Ovvero la cromatura che esce dalla piastra superiorerombocupo77 ha scritto: ↑gio lug 18, 2019 6:23 pm
E' l'esatto contrario: più fai scorrere le piastre lungo gli steli verso il basso e più la moto diventa instabile/ballerina.
In altre parole, a filo del bordo stelo la moto ha la maggiore stabilità possibile e risulta meno maneggevole nei cambi di direzione
Avvicinando la ruota anteriore alla piastra di sterzo, cioè tirando gli steli verso l'alto e facendo sporgere maggiormente gli steli al di sopra della piastra di sterzo ottieni una moto più agile (ma meno stabile) nel senso che i cambi di direzione diventano più agevoli. Spero di essere stato chiaro
Però effettivamente tolgo aderenza al posteriore in questo modo e quindi forse perde di stabilità
Tutto sta a trovare un giusto compromesso, ci vuol tempo, devi sentirla neutra in curva.
Oggi la spremo un po'

-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Perdonatemi l'intrusione, ma il concetto di stabilità è fisico, non è soggettivo.
La stabilità è una proprietà legata all'equilibrio dinamico dei corpi: più un corpo è stabile, più e difficile perturbare il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme (ovvero lo stato in cui le forze ed i momenti applicati risultanti sono nulli).
Una moto stabile (che risente poco di eventuali "disturbi" al suo stato) sarà meno maneggevole (ovvero meno propensa a cambiare assetto/direzione con facilità), una moto maneggevole (ovvero svelta a cambiare assetto/direzione) sarà meno stabile (ovvero basterà applicare una piccola forza per innescare un cambio di assetto/direzione) e più "nervosa".
E' così per tutti i corpi in movimento, persino per gli aerei (caccia militari inclusi).
La stabilità è una proprietà legata all'equilibrio dinamico dei corpi: più un corpo è stabile, più e difficile perturbare il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme (ovvero lo stato in cui le forze ed i momenti applicati risultanti sono nulli).
Una moto stabile (che risente poco di eventuali "disturbi" al suo stato) sarà meno maneggevole (ovvero meno propensa a cambiare assetto/direzione con facilità), una moto maneggevole (ovvero svelta a cambiare assetto/direzione) sarà meno stabile (ovvero basterà applicare una piccola forza per innescare un cambio di assetto/direzione) e più "nervosa".
E' così per tutti i corpi in movimento, persino per gli aerei (caccia militari inclusi).
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Certo,ma sulla geometria della moto ci sono anche altri fattori, inclinazione forcella,affondamento e galleggiamento.
La stabilità è l'equilibrio dell'insieme. Se esageri alzando o abbassando la stabilità la perdi visto che la moto non è una cosa rigida su un piano rettilineo.
In più ci sono fattori esterni alla geometria (gomme e lavoro idraulica/molla) senza contare le torsioni.
La stabilità è l'equilibrio dell'insieme. Se esageri alzando o abbassando la stabilità la perdi visto che la moto non è una cosa rigida su un piano rettilineo.
In più ci sono fattori esterni alla geometria (gomme e lavoro idraulica/molla) senza contare le torsioni.
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Libero, non confondere i parametri geometrici della moto, che influenzano la Stabilità OGGETTIVA della moto, con i settaggi della stessa che influenzano le sensazioni che il pilota ha durante la guida (che possono differire da pilota a pilota, contribuendo a dare una sensazione di maggiore o minore "stabilità").
La Stabilità è una, unica ed oggettiva, la "stabilità" è soggettiva e ricercata tramite un processo di aggiustamenti successivi sulla base delle sensazioni del pilota: nel caso specifico, partendo dai dati oggettivi che influenzano la Stabilità (quello a cui accennava rombocupo77, ovvero al comportamento oggettivo della moto al variare dello sfilamento delle forcelle), si può sperimentare in un senso o nell'altro per ricercare la "stabilità" soggettiva, che è poi il migilor setting che si può dare alla propria moto per il proprio stile e capacità di guida in quel momento.
La Stabilità è una, unica ed oggettiva, la "stabilità" è soggettiva e ricercata tramite un processo di aggiustamenti successivi sulla base delle sensazioni del pilota: nel caso specifico, partendo dai dati oggettivi che influenzano la Stabilità (quello a cui accennava rombocupo77, ovvero al comportamento oggettivo della moto al variare dello sfilamento delle forcelle), si può sperimentare in un senso o nell'altro per ricercare la "stabilità" soggettiva, che è poi il migilor setting che si può dare alla propria moto per il proprio stile e capacità di guida in quel momento.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Io per ora me le tengo così le forcelle che mi sembrano andar bene.
Comunque già che ci sono volevo chiedervi (parlando ad un lontano futuro per ora) mettendo un mono Aftermarket, come cambia il comportamento della moto?
Perché se per le forcelle me lo immaginavo, ovvero le vedevo che affondavano tantissimo, io a sensazione non mi accorgo che il mono affondi così tanto.
Mettendone uno Aftermarket si andrebbe anche a cambiare il settaggio della moto, ovvero ad alzare il posteriore o cambia solo la rigidità
Comunque già che ci sono volevo chiedervi (parlando ad un lontano futuro per ora) mettendo un mono Aftermarket, come cambia il comportamento della moto?
Perché se per le forcelle me lo immaginavo, ovvero le vedevo che affondavano tantissimo, io a sensazione non mi accorgo che il mono affondi così tanto.
Mettendone uno Aftermarket si andrebbe anche a cambiare il settaggio della moto, ovvero ad alzare il posteriore o cambia solo la rigidità
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Io il mono aftermarket l'ho dovuto montare perchè quello orignale era diventato un pezzo di legno con una molla da TIR avvolta intorno: non ammortizzava nulla, la ghiera di precarico della molla ormai non serviva più (anche al minimo l'ammo era rigidissimo), e non era neppure manutenibile.
Con un ammo basico (regolazione del precarico e del ritorno) sono tornato ad avere una sospensione posteriore che funziona.
Con un ammo basico (regolazione del precarico e del ritorno) sono tornato ad avere una sospensione posteriore che funziona.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Il mio ha superato i 40k.... Quindi penso che per la prossima stagione dovrò farlo.skywalker67 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 2:08 pmIo il mono aftermarket l'ho dovuto montare perchè quello orignale era diventato un pezzo di legno con una molla da TIR avvolta intorno: non ammortizzava nulla, la ghiera di precarico della molla ormai non serviva più (anche al minimo l'ammo era rigidissimo), e non era neppure manutenibile.
Con un ammo basico (regolazione del precarico e del ritorno) sono tornato ad avere una sospensione posteriore che funziona.
Stavo pensando di montare quello della millona che mi pare sia rigenerabile, ho visto che con 100€ lo si porta a casa e comporta modifiche minime al vano batteria e attrezzi
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
skywalker67 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 1:55 pmLibero, non confondere i parametri geometrici della moto, che influenzano la Stabilità OGGETTIVA della moto, con i settaggi della stessa che influenzano le sensazioni che il pilota ha durante la guida (che possono differire da pilota a pilota, contribuendo a dare una sensazione di maggiore o minore "stabilità").
La Stabilità è una, unica ed oggettiva, la "stabilità" è soggettiva e ricercata tramite un processo di aggiustamenti successivi sulla base delle sensazioni del pilota: nel caso specifico, partendo dai dati oggettivi che influenzano la Stabilità (quello a cui accennava rombocupo77, ovvero al comportamento oggettivo della moto al variare dello sfilamento delle forcelle), si può sperimentare in un senso o nell'altro per ricercare la "stabilità" soggettiva, che è poi il migilor setting che si può dare alla propria moto per il proprio stile e capacità di guida in quel momento.
Probabilmente per stabilità intendiamo due cose diverse o comunque abbiamo due approcci differenti.

Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Goditi le tue forcelle, e quando il feeling proveniente dal tuo fondoschiena ti dirà che è ora di cambiare il mono fidati di lui e cambialo.Mathsl96 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 2:01 pmIo per ora me le tengo così le forcelle che mi sembrano andar bene.
Comunque già che ci sono volevo chiedervi (parlando ad un lontano futuro per ora) mettendo un mono Aftermarket, come cambia il comportamento della moto?
Perché se per le forcelle me lo immaginavo, ovvero le vedevo che affondavano tantissimo, io a sensazione non mi accorgo che il mono affondi così tanto.
Mettendone uno Aftermarket si andrebbe anche a cambiare il settaggio della moto, ovvero ad alzare il posteriore o cambia solo la rigidità
A quel punto migliorerai sensibilmente anche la sospensione posteriore e ti renderai conto che ti servirà un ulteriore miglioramento alle forcelle

Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Oddio, io non devo andare in pista eh hahahMonte ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 5:10 pmGoditi le tue forcelle, e quando il feeling proveniente dal tuo fondoschiena ti dirà che è ora di cambiare il mono fidati di lui e cambialo.Mathsl96 ha scritto: ↑ven lug 19, 2019 2:01 pmIo per ora me le tengo così le forcelle che mi sembrano andar bene.
Comunque già che ci sono volevo chiedervi (parlando ad un lontano futuro per ora) mettendo un mono Aftermarket, come cambia il comportamento della moto?
Perché se per le forcelle me lo immaginavo, ovvero le vedevo che affondavano tantissimo, io a sensazione non mi accorgo che il mono affondi così tanto.
Mettendone uno Aftermarket si andrebbe anche a cambiare il settaggio della moto, ovvero ad alzare il posteriore o cambia solo la rigidità
A quel punto migliorerai sensibilmente anche la sospensione posteriore e ti renderai conto che ti servirà un ulteriore miglioramento alle forcelle![]()
Le forcelle le ho prese solo perché ho trovato un'ottima occasione (e sinceramente anche perché a livello di sicurezza non mi sembravano affidabili, quando inchiodavo a momenti baciavo il pavimento).
Il mono più che altro ogni tot km va fatto e anche lì, non vorrei compromettere la sicurezza non cambiandolo
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Comunque mi sembra che sulle curve strette, come rotondine o altre piccole curve, l'anteriore tenda a chiudersi di più rispetto a prima. Nei curvoni veloci ho molta più stabilità, non ho ancora potuto provarla su tornanti e passi di montagna, comunque si sente sensibilmente che devo buttarmi più giù per curvarla anche se comunque ho un feeling molto migliore.
Potrebbe anche essere dato dal fatto che ho l'anteriore finito, già in casa pronto per essere montato (max 1000km ancora )
Potrebbe anche essere dato dal fatto che ho l'anteriore finito, già in casa pronto per essere montato (max 1000km ancora )
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4574
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Scusatemi se arrivo così a bomba nel post dopo anni di assenza.
Chi è nel forum da tempo mi conosce ( ciao ry, non imparerò mai a scriverlo per bene).
Leggere la maggior parte dei post scritti un pò da tutti, e per ultimo vedere che stai cercando di regolare la sospensione con uno pneumatico consumato, è come veder calare un asso al primo giro di una partita briscola.
Detto questo,
vero che ci sono parametri progettuali del telaio non modificabili se non previsto dal costruttore che stabiliscono il comportamento dinamico della moto (inclinazione cannotto di sterzo), e parametri modificabili come l'avancorsa (basta "semplicemente" farsi fare le piastre su misura).
Poi c'è questo "sfilo", che in piccola misura incide sia su inclinazione che su avancorsa.
Moooolto semplicemente, più stelo (solo stelo, niente tappo!) c'è sopra alla piastra la moto sarà più nervosa (instabile) ma potrebbe anche diventare più "dura" da mandare in piega, perché si abbassa il baricentro, quindi il braccio di leva al quale si applica la forza che fa "piegare" la moto.
Ormai il lavoro è stato fatto, quindi la misura stock (di fabbrica) della lunghezza della sospensione anteriore in condizioni di carico non è più rilevabile (e comunque dipende dal peso del pilota).
Cioè, non si può più sapere il SAG RIDER che avevi, quindi non si può partire da quella misura per trovare la posizione di partenza dalla quale poi "sfilare".
Però DEVI fare la regolazione del precarico (SAG) prima di ogni altra regolazione, e DEVI farla sia alla forcella che sul mono.
Non sono a casa, non ho gli appunti di tutte le prove fatte, comunque si trovano indicazioni con google, o trovi nel forum post dove se ne discusse.
Una volta regolato il precarico, davanti e dietro, porta a 5mm la parte di stelo (solo stelo, niente tappi) sporgente sopra alla piastra.
Tipicamente è la misura di partenza per la nostra moto, per la forcella con le molle un poco più dure.
Essendo un poco più dure, la forcella affonda meno ( non parlo solo della frenata) e quindi risulterebbe più alta davanti di quanto deve essere di progetto.
E appena puoi, cambia quella gomma, tipicamente la moto diviene più agile a scendere in piega. Sempre a parità di gomma.
Cambiando modello, non solo marca, il comportamento è sicuramente diverso.
Ma questo è un altro discorso.
E ci sono miriadi di post sull'influenza delle varie gomme sul comportamento della SV.
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Chi è nel forum da tempo mi conosce ( ciao ry, non imparerò mai a scriverlo per bene).
Leggere la maggior parte dei post scritti un pò da tutti, e per ultimo vedere che stai cercando di regolare la sospensione con uno pneumatico consumato, è come veder calare un asso al primo giro di una partita briscola.
Detto questo,
vero che ci sono parametri progettuali del telaio non modificabili se non previsto dal costruttore che stabiliscono il comportamento dinamico della moto (inclinazione cannotto di sterzo), e parametri modificabili come l'avancorsa (basta "semplicemente" farsi fare le piastre su misura).
Poi c'è questo "sfilo", che in piccola misura incide sia su inclinazione che su avancorsa.
Moooolto semplicemente, più stelo (solo stelo, niente tappo!) c'è sopra alla piastra la moto sarà più nervosa (instabile) ma potrebbe anche diventare più "dura" da mandare in piega, perché si abbassa il baricentro, quindi il braccio di leva al quale si applica la forza che fa "piegare" la moto.
Ormai il lavoro è stato fatto, quindi la misura stock (di fabbrica) della lunghezza della sospensione anteriore in condizioni di carico non è più rilevabile (e comunque dipende dal peso del pilota).
Cioè, non si può più sapere il SAG RIDER che avevi, quindi non si può partire da quella misura per trovare la posizione di partenza dalla quale poi "sfilare".
Però DEVI fare la regolazione del precarico (SAG) prima di ogni altra regolazione, e DEVI farla sia alla forcella che sul mono.
Non sono a casa, non ho gli appunti di tutte le prove fatte, comunque si trovano indicazioni con google, o trovi nel forum post dove se ne discusse.
Una volta regolato il precarico, davanti e dietro, porta a 5mm la parte di stelo (solo stelo, niente tappi) sporgente sopra alla piastra.
Tipicamente è la misura di partenza per la nostra moto, per la forcella con le molle un poco più dure.
Essendo un poco più dure, la forcella affonda meno ( non parlo solo della frenata) e quindi risulterebbe più alta davanti di quanto deve essere di progetto.
E appena puoi, cambia quella gomma, tipicamente la moto diviene più agile a scendere in piega. Sempre a parità di gomma.
Cambiando modello, non solo marca, il comportamento è sicuramente diverso.
Ma questo è un altro discorso.
E ci sono miriadi di post sull'influenza delle varie gomme sul comportamento della SV.
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Ciao dip, ti ringrazio molto per l'aiuto (ho letto molto tuoi post quindi non sei sicuramente una novità per medip ha scritto: ↑dom lug 21, 2019 5:09 pmScusatemi se arrivo così a bomba nel post dopo anni di assenza.
Chi è nel forum da tempo mi conosce ( ciao ry, non imparerò mai a scriverlo per bene).
Leggere la maggior parte dei post scritti un pò da tutti, e per ultimo vedere che stai cercando di regolare la sospensione con uno pneumatico consumato, è come veder calare un asso al primo giro di una partita briscola.
Detto questo,
vero che ci sono parametri progettuali del telaio non modificabili se non previsto dal costruttore che stabiliscono il comportamento dinamico della moto (inclinazione cannotto di sterzo), e parametri modificabili come l'avancorsa (basta "semplicemente" farsi fare le piastre su misura).
Poi c'è questo "sfilo", che in piccola misura incide sia su inclinazione che su avancorsa.
Moooolto semplicemente, più stelo (solo stelo, niente tappo!) c'è sopra alla piastra la moto sarà più nervosa (instabile) ma potrebbe anche diventare più "dura" da mandare in piega, perché si abbassa il baricentro, quindi il braccio di leva al quale si applica la forza che fa "piegare" la moto.
Ormai il lavoro è stato fatto, quindi la misura stock (di fabbrica) della lunghezza della sospensione anteriore in condizioni di carico non è più rilevabile (e comunque dipende dal peso del pilota).
Cioè, non si può più sapere il SAG RIDER che avevi, quindi non si può partire da quella misura per trovare la posizione di partenza dalla quale poi "sfilare".
Però DEVI fare la regolazione del precarico (SAG) prima di ogni altra regolazione, e DEVI farla sia alla forcella che sul mono.
Non sono a casa, non ho gli appunti di tutte le prove fatte, comunque si trovano indicazioni con google, o trovi nel forum post dove se ne discusse.
Una volta regolato il precarico, davanti e dietro, porta a 5mm la parte di stelo (solo stelo, niente tappi) sporgente sopra alla piastra.
Tipicamente è la misura di partenza per la nostra moto, per la forcella con le molle un poco più dure.
Essendo un poco più dure, la forcella affonda meno ( non parlo solo della frenata) e quindi risulterebbe più alta davanti di quanto deve essere di progetto.
E appena puoi, cambia quella gomma, tipicamente la moto diviene più agile a scendere in piega. Sempre a parità di gomma.
Cambiando modello, non solo marca, il comportamento è sicuramente diverso.
Ma questo è un altro discorso.
E ci sono miriadi di post sull'influenza delle varie gomme sul comportamento della SV.
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Allora, le forcelle erano state precaricate e settate per una persona di 78kg (e io peso esattamente 78kg)
Quindi ho pensato di non toccare il precarico.
Per regolarmi sull'altezza a cui fissare le forcelle mi sono affidato ai segni che erano rimasti per via della piastra (sono abbastanza precisi) ed attualmente sono sfilate, come da foto, poco meno di 4mm.
Il mono ci ho dato un'occhiata e sembrerebbe alla 4 tacca. Li purtroppo c'è poco da regolare .. da quello che ho letto o si tiene alla 3 o alla 4 tacca sul mio peso e io per ora mi sto trovando bene alla 4.
Ho paura a toccare il precarico in quanto non sono esperto di regolazioni e quindi ho paura di rovinare un settaggio già fatto in precedenza da un preparatore.
Certo che se mi dici che il settaggio va fatto in determinate condizioni e che è da rifare allora a questo punto lo farò fare a un meccanico.
La gomma la cambierò il prima possibile, l'anteriore è finito il posteriore ha ancora 1000km quindi ci faccio ancora un giretto (non è così finita finita) e cambio entrambe le gomme. Poi in ogni caso chiederò al mecca di darmi un'occhiata generale alle sospensioni.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4574
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
Mathsl, regolare il precarico è semplice come concetto, da fare magari in due per tenere la moto in equilibio.
Basta un semplice sollevatore idraulico per staccare da terra una ruota alla volta.
Così si ha la massima estensione.
Forcella : si misura la lunghezza fra guarnizione parapolvere e piastra.
Mono: si misura la distanza fra il perno ruota e un punto riconoscibile sempre nel telaio posteriore, il più perpendicolare possibile al perno.
Si mette a terra la moto tenendola in equilibio e si riprendono le misure. Saranno inferiori perché le molle vengono caricate dal peso della moto.
La differenza fra sollevata e a terra è il SAG Statico. (Static SAG)
Si sale in sella e si riprendo le misure sempre tenendo in equilibio la moto, e cercando di scaricare a terra il meno possibile coi piedi.
La differenza fra sollevata e col pilota è il Rider SAG.
Come dicevo, non ricordo più le misure, ma si trovano ottime spiegazioni, e forse c'è anche un mio resoconto sul forum.
Comunque, uno Static SAG molto vicino al limite inferiore rischia di far perdere aderenza alla gomma sulle asperità. Infatti i SAG per uso pista sono inferiori ai SAG uso strada.
Se ricordo i miei esperimenti, regolai coi precarichi il Rider.
Solo se le molle sono come rigidità quelle perfette per l'accoppiata moto-pilota allora regolando lo Static anche il Rider sarà corretto.
A meno che le molle non siano progressive, se la differenza fra Rider e Static è 30mm, 30mm saranno sempre, indipendentemente dalla regolazione del precarico.
Comunque, almeno la misura falla. Se sei nei parametri, non c'è da toccare nulla.
Basta un semplice sollevatore idraulico per staccare da terra una ruota alla volta.
Così si ha la massima estensione.
Forcella : si misura la lunghezza fra guarnizione parapolvere e piastra.
Mono: si misura la distanza fra il perno ruota e un punto riconoscibile sempre nel telaio posteriore, il più perpendicolare possibile al perno.
Si mette a terra la moto tenendola in equilibio e si riprendono le misure. Saranno inferiori perché le molle vengono caricate dal peso della moto.
La differenza fra sollevata e a terra è il SAG Statico. (Static SAG)
Si sale in sella e si riprendo le misure sempre tenendo in equilibio la moto, e cercando di scaricare a terra il meno possibile coi piedi.
La differenza fra sollevata e col pilota è il Rider SAG.
Come dicevo, non ricordo più le misure, ma si trovano ottime spiegazioni, e forse c'è anche un mio resoconto sul forum.
Comunque, uno Static SAG molto vicino al limite inferiore rischia di far perdere aderenza alla gomma sulle asperità. Infatti i SAG per uso pista sono inferiori ai SAG uso strada.
Se ricordo i miei esperimenti, regolai coi precarichi il Rider.
Solo se le molle sono come rigidità quelle perfette per l'accoppiata moto-pilota allora regolando lo Static anche il Rider sarà corretto.
A meno che le molle non siano progressive, se la differenza fra Rider e Static è 30mm, 30mm saranno sempre, indipendentemente dalla regolazione del precarico.
Comunque, almeno la misura falla. Se sei nei parametri, non c'è da toccare nulla.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4574
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Aiuto urgente per settaggio forcelle
https://www.sv-italia.it/forum/viewtopi ... &hilit=Sag
Andando a riprendere post interessanti.
Andando a riprendere post interessanti.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare