Salve ho recentemente preso una Sv del 2003 S che uso in pista, tra le varie modifiche, oltre ad una revisione totale del mezzo in officina ... ho fatto quella delle forcelle con il kit Ros 2,5 , direi che mi trovo bene nel complesso certo consapevole che la forcella base della moto è molto "elementare" come funzionamento, ho notato che da fermo a moto spenta (in movimento in pista è perfetta) si sente nelle compressioni uno stock (in parte può essere il flottante del disco ma il resto è rumore della forcella), insomma una forcella tutta altro che silenziosa come quelle, magari, di altre moto non SV (preciso moto spenta freno tirato e comprimendola ripetutamente).
Ho letto nei vecchi forum che molti lamentano questo rumore già con le originali, può essere che con questi kit peggiori anche ? Penso sia plausibile dato che si aggiungono altri particolari non di serie dentro alla forcella originale che a mio avviso potrebbero generare ulteriori rumori oltre a quelli già presenti di serie (pare dalle molle e distanziati un po ballerini ...) chiedo info se qualcuno con questi kit con il pacco lamellare aggiunto da fermo e motore spento sentono simili rumori ... grazie
Rumori forcella e kit Ros o similari su SV
Re: Rumori forcella e kit Ros o similari su SV
le pinze. prova a spingere su e giù dalla piastra sup senza pinzare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Rumori forcella e kit Ros o similari su SV
Difficile che le forche facciano rumore come anche le pinze... credo più possibile che sia da controllare il gioco sterzo.
Quando fai queste prove freni e cerchi di mandare giù la forcella e nel momento in cui freni i cuscinetti sterzo se non sono chiusi come da manuale lasciano muoversi il perno sterzo e tutto l'avantreno è un movimento millimetrico ma quel tonk che senti è "tipico" io ho dovuto regolarlo sulla v-strom.
Il "problema" è che sulla v-strom alzo la moto sul cavalletto centrale disimpegnando lo sterzo e basta tirare in avanti dalle focelle per accorgersi che un minimo si muove... sulla sv se non hai un cavalletto sotto canotto o meglio uno di quelli a perno da mettere sul fianco del telaio ti tocca inventarti come sollevare l'avantreno senza ingaggiare lo sterzo... tipo 2 cinghie sul telaio dopo il canotto di sterzo e poi appenderla per aver lo sterzo libero per provare e per lavorarci...
Cmq visto che la usi in pista controllare il gioco sterzo non fa male
Quando fai queste prove freni e cerchi di mandare giù la forcella e nel momento in cui freni i cuscinetti sterzo se non sono chiusi come da manuale lasciano muoversi il perno sterzo e tutto l'avantreno è un movimento millimetrico ma quel tonk che senti è "tipico" io ho dovuto regolarlo sulla v-strom.
Il "problema" è che sulla v-strom alzo la moto sul cavalletto centrale disimpegnando lo sterzo e basta tirare in avanti dalle focelle per accorgersi che un minimo si muove... sulla sv se non hai un cavalletto sotto canotto o meglio uno di quelli a perno da mettere sul fianco del telaio ti tocca inventarti come sollevare l'avantreno senza ingaggiare lo sterzo... tipo 2 cinghie sul telaio dopo il canotto di sterzo e poi appenderla per aver lo sterzo libero per provare e per lavorarci...
Cmq visto che la usi in pista controllare il gioco sterzo non fa male

Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!