Domanda su dischi freno e pastiglie
Domanda su dischi freno e pastiglie
Ciao a tutti, apro l'ennesimo tropic perché non ho trovato risposte soddisfacenti online.
Ho due dubbi che mi affliggono.
La 1: é normale che quando la moto giri, anche da spenta si senta il disco che sfiora le pastiglie del freno? Un mio amico mi ha detto che lo fa anche la sua, la mia lo fa sia con pastiglie nuove e pistoncini puliti che prima di cambiarle.
Domanda 2. Il disco presenta diverse rigature, non sono profonde, sicuramente date dall'usura dei suoi 40.000km, i bordi non sono taglienti ed il disco ha ancora un buono spessore, non misurato con calibro ma si vede che non é consumato se non di poco.
Vorrei capire se é normale o se il disco dovrebbe rimanere perfettamente liscio e lucente nel tempo
Ho due dubbi che mi affliggono.
La 1: é normale che quando la moto giri, anche da spenta si senta il disco che sfiora le pastiglie del freno? Un mio amico mi ha detto che lo fa anche la sua, la mia lo fa sia con pastiglie nuove e pistoncini puliti che prima di cambiarle.
Domanda 2. Il disco presenta diverse rigature, non sono profonde, sicuramente date dall'usura dei suoi 40.000km, i bordi non sono taglienti ed il disco ha ancora un buono spessore, non misurato con calibro ma si vede che non é consumato se non di poco.
Vorrei capire se é normale o se il disco dovrebbe rimanere perfettamente liscio e lucente nel tempo
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Domanda su dischi freno e pastiglie
1. si è normale
2. impossibile avere dischi lucidi e perfetti, non lo sono neanche da nuovi. bisognerebbe valutare quanto sono profondi i suddetti segni, e soprattutto, misurare lo spessore del disco in vari punti per vedere se è ancora antro il limite di tolleranza o meno. mi raccomando MISURARE (possibilmente con uno strumento adatto, io per dire uso un micrometro), perchè "a occhio" puoi mettere a cuocere la pasta o poco più.
2. impossibile avere dischi lucidi e perfetti, non lo sono neanche da nuovi. bisognerebbe valutare quanto sono profondi i suddetti segni, e soprattutto, misurare lo spessore del disco in vari punti per vedere se è ancora antro il limite di tolleranza o meno. mi raccomando MISURARE (possibilmente con uno strumento adatto, io per dire uso un micrometro), perchè "a occhio" puoi mettere a cuocere la pasta o poco più.
Re: Domanda su dischi freno e pastiglie
Hahah ricevuto, dato che io non devo fare la pasta, comprerò un calibrosniper765 ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 5:47 pm1. si è normale
2. impossibile avere dischi lucidi e perfetti, non lo sono neanche da nuovi. bisognerebbe valutare quanto sono profondi i suddetti segni, e soprattutto, misurare lo spessore del disco in vari punti per vedere se è ancora antro il limite di tolleranza o meno. mi raccomando MISURARE (possibilmente con uno strumento adatto, io per dire uso un micrometro), perchè "a occhio" puoi mettere a cuocere la pasta o poco più.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Domanda su dischi freno e pastiglie
Il calibro misura sulle creste dei solchi quindi misuri lo spesso "massimo" del disco... con il micrometro già puoi inserirti dentro anche se la cosa migliore sarebbe smontarli e portarli a tornire una volta che sono lisci li misuri ed ottini la misura corretta e se quella è entro i limiti bene... altrimenti avanti un'altro.
Poi in teoria quando metti le pastiglie nuove per farle lavorare bene andrebbe sempre ripreso di tornio un pochino il disco.
Poi in teoria quando metti le pastiglie nuove per farle lavorare bene andrebbe sempre ripreso di tornio un pochino il disco.
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: Domanda su dischi freno e pastiglie
Si beh ma non penso che tutti quando fanno il cambio pastiglie si mettono a rettificare i dischi .. anche perché farlo se non si é esperti secondo me é più pericoloso che altro.Sgualfone ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 7:08 pmIl calibro misura sulle creste dei solchi quindi misuri lo spesso "massimo" del disco... con il micrometro già puoi inserirti dentro anche se la cosa migliore sarebbe smontarli e portarli a tornire una volta che sono lisci li misuri ed ottini la misura corretta e se quella è entro i limiti bene... altrimenti avanti un'altro.
Poi in teoria quando metti le pastiglie nuove per farle lavorare bene andrebbe sempre ripreso di tornio un pochino il disco.
Comunque devo vedere la parte più sottile quanto misura per capire se sono alla frutta?
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Domanda su dischi freno e pastiglie
Così è un po' troppo...Sgualfone ha scritto:Il calibro misura sulle creste dei solchi quindi misuri lo spesso "massimo" del disco... con il micrometro già puoi inserirti dentro anche se la cosa migliore sarebbe smontarli e portarli a tornire una volta che sono lisci li misuri ed ottini la misura corretta e se quella è entro i limiti bene... altrimenti avanti un'altro.
Poi in teoria quando metti le pastiglie nuove per farle lavorare bene andrebbe sempre ripreso di tornio un pochino il disco.
Al cambio pastiglie una botta di carta finissima, acetone e via con le nuove se sono diverse, se sono dello stesso tipo neanche quello

Dai, non vale la pena tutto quel lavoro

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Domanda su dischi freno e pastiglie
Eh si, il punto più sottile sarà il riferimento.Mathsl96 ha scritto:Si beh ma non penso che tutti quando fanno il cambio pastiglie si mettono a rettificare i dischi .. anche perché farlo se non si é esperti secondo me é più pericoloso che altro.Sgualfone ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 7:08 pmIl calibro misura sulle creste dei solchi quindi misuri lo spesso "massimo" del disco... con il micrometro già puoi inserirti dentro anche se la cosa migliore sarebbe smontarli e portarli a tornire una volta che sono lisci li misuri ed ottini la misura corretta e se quella è entro i limiti bene... altrimenti avanti un'altro.
Poi in teoria quando metti le pastiglie nuove per farle lavorare bene andrebbe sempre ripreso di tornio un pochino il disco.
Comunque devo vedere la parte più sottile quanto misura per capire se sono alla frutta?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Domanda su dischi freno e pastiglie
Appena prendo la patente, il casco e attivo l'assicurazione faccio un giro da un bravo meccanico e le faccio dare una controllata generalesniper765 ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 8:22 pmEh si, il punto più sottile sarà il riferimento.Mathsl96 ha scritto:Si beh ma non penso che tutti quando fanno il cambio pastiglie si mettono a rettificare i dischi .. anche perché farlo se non si é esperti secondo me é più pericoloso che altro.Sgualfone ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 7:08 pmIl calibro misura sulle creste dei solchi quindi misuri lo spesso "massimo" del disco... con il micrometro già puoi inserirti dentro anche se la cosa migliore sarebbe smontarli e portarli a tornire una volta che sono lisci li misuri ed ottini la misura corretta e se quella è entro i limiti bene... altrimenti avanti un'altro.
Poi in teoria quando metti le pastiglie nuove per farle lavorare bene andrebbe sempre ripreso di tornio un pochino il disco.
Comunque devo vedere la parte più sottile quanto misura per capire se sono alla frutta?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk