PIppe mentali? forse no!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
PIppe mentali? forse no!
Ciao a tutti, il mio discorso nasce da una constatazione che abbiamo fatto tutti, e cioè che quando la temperatura esterna è bassa la moto tende ad andare meglio.
in effetti con più la temperatura è bassa e più l'aria e densa (a parità di volume ce ne sta di più) e quindi la centralina calcola la miscela sulla base della lettura della sonda dentro l'air-box e questo per carichi del motore medio bassi perchè andando su la strategia cambia.
Sul millone la sonda a 20 gradi dovrebbe avere una resistenza di 2,45 Kohm e a 40 gradi 1,14 Kohm.
Io, come al solito e come S.Tommaso, devo vedere e toccare quindi ho tirato fuori la sonda e ho misurato la sua resistenza a 20 gradi....... 1,89 Kohm il che vuol dire che per la centralina dovremmo essere a circa 30 gradi, non 20.
la differenza di densità dell'aria dai 20 ai 30 gradi è di circa il 3,5% in meno...... ergo la centralina mi fa viaggiare con carburazione più magra di circa il 3,5% (il calcolo è empirico ma dà l'idea).
Ripristinando il valore dovrebbe andare più grassa e quindi migliorare l'effetto on-off e quel buco intorno ai 3000 giri che congenito in questa e altre moto ad iniezione.
se poi si riuscisse a portare la resistenza della sonda a circa 3 kohm a 20 gradi riuscendo ad imbrogliare la centralina facendogli credere che la temperatura esterna è più bassa potremmo ridurre ulteriormente quel buco attorno ai 3000 giri.
me so fatto na sega mentale o no?
in effetti con più la temperatura è bassa e più l'aria e densa (a parità di volume ce ne sta di più) e quindi la centralina calcola la miscela sulla base della lettura della sonda dentro l'air-box e questo per carichi del motore medio bassi perchè andando su la strategia cambia.
Sul millone la sonda a 20 gradi dovrebbe avere una resistenza di 2,45 Kohm e a 40 gradi 1,14 Kohm.
Io, come al solito e come S.Tommaso, devo vedere e toccare quindi ho tirato fuori la sonda e ho misurato la sua resistenza a 20 gradi....... 1,89 Kohm il che vuol dire che per la centralina dovremmo essere a circa 30 gradi, non 20.
la differenza di densità dell'aria dai 20 ai 30 gradi è di circa il 3,5% in meno...... ergo la centralina mi fa viaggiare con carburazione più magra di circa il 3,5% (il calcolo è empirico ma dà l'idea).
Ripristinando il valore dovrebbe andare più grassa e quindi migliorare l'effetto on-off e quel buco intorno ai 3000 giri che congenito in questa e altre moto ad iniezione.
se poi si riuscisse a portare la resistenza della sonda a circa 3 kohm a 20 gradi riuscendo ad imbrogliare la centralina facendogli credere che la temperatura esterna è più bassa potremmo ridurre ulteriormente quel buco attorno ai 3000 giri.
me so fatto na sega mentale o no?
-
- Administrator
- Messaggi: 20933
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: PIppe mentali? forse no!
Quello che tu hai pensato esiste già, e lo fanno pure pagare caro.
Sono le "centraline" (che spacciano come tali ma che tali non sono) che si trovano su ebay & co a caro prezzo e che hanno appunto lo scopo di ingannare la lettura della temperatura aria per ingrassare o smagrire la carburazione.
Se hai modo, tempo e voglia ti cerchi una resistenza variabile (in base ai conti che hai fatto sai da quanti ohm minimi a quanti ohm massimi deve andare la sua escursione) che dissipi calore a sufficienza da non bruciarsi dopo 1 ora di uso e ci giochi un po', così constati personalmente cosa succede.
Certo, così facendo non puoi regolare la sua azione ai bassi, medi e alti regimi però, come invece faresti con una power commander.
Sono le "centraline" (che spacciano come tali ma che tali non sono) che si trovano su ebay & co a caro prezzo e che hanno appunto lo scopo di ingannare la lettura della temperatura aria per ingrassare o smagrire la carburazione.
Se hai modo, tempo e voglia ti cerchi una resistenza variabile (in base ai conti che hai fatto sai da quanti ohm minimi a quanti ohm massimi deve andare la sua escursione) che dissipi calore a sufficienza da non bruciarsi dopo 1 ora di uso e ci giochi un po', così constati personalmente cosa succede.
Certo, così facendo non puoi regolare la sua azione ai bassi, medi e alti regimi però, come invece faresti con una power commander.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4569
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: PIppe mentali? forse no!
Una resistenza da 330 ohm 1/2 W in serie al sensore di temperatura dovrebbe a 20° avvicinarsi al valore totale come da manuale, ma sempre dalla parte del "caldo"
Tutto sta se a 40° è ancora nei parametri o se la somma risulta troppo alta, quindi troppo grassa.
Se vuoi ingrassare di più, mettila da 470 ohm 1/2 W.
Inviato dal mio LG a carburatori
Tutto sta se a 40° è ancora nei parametri o se la somma risulta troppo alta, quindi troppo grassa.
Se vuoi ingrassare di più, mettila da 470 ohm 1/2 W.
Inviato dal mio LG a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: PIppe mentali? forse no!
Queste pseudo centraline non le conosco quindi non saprei.
Per quanto riguarda l'aggiunta di una resistensa in serie mi pare non possa funzionare perché il sensore di temperatura non è altro che una termoresistenza che aumenta il suo valore al diminire della temperatura; Inoltre la sua variazione non è lineare quindi se aggiungo una resistenza questa compenserà solo ad una determinata temperatura e sballera alle altre; se invece se ne usa una variabile devi stare li a variare in continuazione.
La soluzione migliore sarebbe quella di mettere un termistore nuovo.
Quello montato di serie dovrebbe essere un 2kohm a 25 gradi, mentre montandone una da 2,2 kohm si potrebbe imbrogliare la centralina di 10 gradi su tutto l'arco.
Per quanto riguarda l'aggiunta di una resistensa in serie mi pare non possa funzionare perché il sensore di temperatura non è altro che una termoresistenza che aumenta il suo valore al diminire della temperatura; Inoltre la sua variazione non è lineare quindi se aggiungo una resistenza questa compenserà solo ad una determinata temperatura e sballera alle altre; se invece se ne usa una variabile devi stare li a variare in continuazione.
La soluzione migliore sarebbe quella di mettere un termistore nuovo.
Quello montato di serie dovrebbe essere un 2kohm a 25 gradi, mentre montandone una da 2,2 kohm si potrebbe imbrogliare la centralina di 10 gradi su tutto l'arco.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: PIppe mentali? forse no!
Suggerisco di fare la modifica altrove, ovvero nel sensore di temperatura del liquido di raffreddamento. La temperatura di quest'ultimo è molto più stabile di quella ambiente, quindi una eventuale correzione sarebbe più "definitiva". Tanto entrambi concorrono allo stesso modo alla variazione dei tempi di iniezione, meglio intervenire su quello più facile da regolare..
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: PIppe mentali? forse no!
Il problema è che il s nsore della temperatura dell'aria è l'unico ad essere inversamente proporzionale, nel senso che più la temperatura è bassa e più la resistenza aumenta, quindi ad aggiungere non c'è problema, gli altri invece sono il contrario.
Re: R: PIppe mentali? forse no!
Non sono pippe,le cose semplici sono sempre le migliori, vedi anche il g-pack che fa credere alla centralina di essere sempre in 5a, in questo caso basta simulare 10C in estate e 0 in inverno, il problema é che occorre tagliare il filo perché i connettori non si trovano.
inviato da telefono
inviato da telefono
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: PIppe mentali? forse no!
Puoi sempre aggiungere una resistenza in parallelo, di valore relativamente grande.maxim ha scritto:Il problema è che il s nsore della temperatura dell'aria è l'unico ad essere inversamente proporzionale, nel senso che più la temperatura è bassa e più la resistenza aumenta, quindi ad aggiungere non c'è problema, gli altri invece sono il contrario.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: PIppe mentali? forse no!
Giusto, se la resistenza la metti in parallelo la resistenza totale si abbassa.
Rtot = (R1xR2)/(R1+R2)
Questa dovrebbe essere il calcolo, adesso bisogna vedere in che proporzioni agisce la centralina in base alla temperatura.
Rtot = (R1xR2)/(R1+R2)
Questa dovrebbe essere il calcolo, adesso bisogna vedere in che proporzioni agisce la centralina in base alla temperatura.
Ultima modifica di maxim il sab giu 18, 2016 5:48 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: PIppe mentali? forse no!
Trimmer multigiro da 1Mohm e lo registri al volo..
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: PIppe mentali? forse no!
E' troppo, oggi ho dato un'occhiata al senore IAP (pressione dell'aria aspirata), questo concorre insieme al sensore dei giri motore al calcolo del volume e tempo dell'iniezione quando il motore è a basso carico quindi quello che serve per ridurre l'on-off e la ruvidità a bassi giri.stez90 ha scritto:Trimmer multigiro da 1Mohm e lo registri al volo..
Ha tre fili, il positivo (V in) il negativo (massa) ed il segnale (V out).
ritengo che si comporti allo stesso modo di un trimmer quindi come se fosse un partitore di tensione variabile.
Di conseguenza se ai capi di Vin e Vout aggiungo una resistenza mi dovrebbe alzare la tensione di Vout che poi sarebbe il segnale che legge la centralina.
Questo segnale varia dai circa 2,4 volt ai 4 volt quindi il suo range di funzionamento è di soli 1,6 volt e già mettendo una resistenza da 500 ohm il segnale si dovrebbe alzare di 0,27 volt e dovrebbe bastare.
Il mio dubbio però è che la centralina così imbrogliata dovrebbe ingrassare leggermente, ma poi la lambda se ne accorge e corregge.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: PIppe mentali? forse no!
Alt, stai presupponendo che l'IAP funzioni variando la resistenza interna in un ipotetico partitore, mentre invece potrebbe essere benissimo (anzi, probabilmente è) un componente a semiconduttori.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: PIppe mentali? forse no!
Infatti, la mia è una supposizione, il sensore è un Denso (marca) e appena ho un po di tempo vedo se c'è un codice e provo a cercarlo sulla rete per capire come funziona.
-
- Cancello
- Messaggi: 16
- Iscritto il: sab mar 12, 2016 7:20 pm
- Moto: sv1000 n
- Nome: Andrea
- Località: Imola
Re: PIppe mentali? forse no!
Ciao a tutti. Ho un SV 1000 da pochissimo tempo per cui parlo per "presunzione" visto che fino ad ora ci ho solo fatto un tagliando. Se ho ben capito, il sensore temperatura aria aspirata dovrebbe essere nell'airbox, allora per provare non basterebbe spostarlo in zona più fresca, tipo parte anteriore della moto? Si otterrebbe (credo) lo stesso effetto senza preoccuparsi della linearità o meno di risposta della resistenza (o termistore?). Boh non so neanche io se mi sono capito. 

Re: R: PIppe mentali? forse no!
Soluzione adottata anche su altre moto,però devi tagliare ed allungare il cavo oltre a chiudere il foro nella cassa filtro.
inviato da telefono
inviato da telefono
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4569
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: PIppe mentali? forse no!
Vado a carburatori, quindi faccio una ipotesi.
Falsare la lettura della Lambda?
Se ho capito come funziona, basta (forse) un partitore resistivo per diminuire di poco la tensione generata dalla sonda.
Così la centralina pensa che la carburazione sia magra.
Inviato dal mio Asus a carburatori
Falsare la lettura della Lambda?
Se ho capito come funziona, basta (forse) un partitore resistivo per diminuire di poco la tensione generata dalla sonda.
Così la centralina pensa che la carburazione sia magra.
Inviato dal mio Asus a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: PIppe mentali? forse no!
Occhio solo che la moto ha una sonda narrow band, la curva di risposta lambda/tensione non è proprio favorevole per fare correzioni..