livello liquido raffreddamento
livello liquido raffreddamento
Ciao a tutti. Ieri ho “riesumato” la mia belva dal letargo invernale ( sv 650 del 1999 ma in ottima forma). Tutto a posto, è partita al primo colpo anche perché ho la fortuna di poterla ricoverare in un garage riscaldato. Unica perplessità riguarda il liquido di raffreddamento. Dalla finestrella trasparente della vaschetta di compenso non si riesce più a intuire il livello, anche perché mi sembra non sia più cosi trasparente. Allarmato ho svitato il tappo del radiatore e l’acqua è un paio di cm sotto lo sfioro. Ho provato a rabboccare fino allo sfioro ma dalla finestrella nessun segno di ondeggiamento del liquido anche facendo oscillare la moto. A qualcuno è già successo …? Pensate debba rivolgermi al mecca…?
Grazie a tutti e ciao.
Grazie a tutti e ciao.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
- Moto: SV650 K7 + MT 10
- Località: Provincia Milano Sud
Re: livello liquido raffreddamento
Potresti approffitarne per fare un bello spurgo e cambiarlo .........................orione ha scritto:Ciao a tutti. Ieri ho “riesumato” la mia belva dal letargo invernale ( sv 650 del 1999 ma in ottima forma). Tutto a posto, è partita al primo colpo anche perché ho la fortuna di poterla ricoverare in un garage riscaldato. Unica perplessità riguarda il liquido di raffreddamento. Dalla finestrella trasparente della vaschetta di compenso non si riesce più a intuire il livello, anche perché mi sembra non sia più cosi trasparente. Allarmato ho svitato il tappo del radiatore e l’acqua è un paio di cm sotto lo sfioro. Ho provato a rabboccare fino allo sfioro ma dalla finestrella nessun segno di ondeggiamento del liquido anche facendo oscillare la moto. A qualcuno è già successo …? Pensate debba rivolgermi al mecca…?
Grazie a tutti e ciao.



-
- Piegatore
- Messaggi: 468
- Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
- Moto: SV650S k2
- Nome: Franco
- Località: Sassari
Re: livello liquido raffreddamento
cos'è lo sfioro? 



...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: livello liquido raffreddamento
Ma tu guardi dalla vaschetta sul lato sinistro della moto si?
-
- Piegatore
- Messaggi: 468
- Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
- Moto: SV650S k2
- Nome: Franco
- Località: Sassari
Re: R: livello liquido raffreddamento
sinistro??sniper765 ha scritto:Ma tu guardi dalla vaschetta sul lato sinistro della moto si?



...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: livello liquido raffreddamento
Sì, sinistro.Monolyth ha scritto:sinistro??sniper765 ha scritto:Ma tu guardi dalla vaschetta sul lato sinistro della moto si?
Sul lato sx della moto, tra il cilindro posteriore e il telaio, sotto il serbatoio c'è una vaschetta bianca quasi trasparente (è la vaschetta di espansione) con un tappo dal quale rabboccare il liquido. Ha due tacche: low e full o qualcosa del genere.
Io parlo per la serie ie ma credo che sulla carbs non cambi molto.
-
- Piegatore
- Messaggi: 468
- Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
- Moto: SV650S k2
- Nome: Franco
- Località: Sassari
Re: R: livello liquido raffreddamento
Ecco perchè nn mi tornavano i conti!!sniper765 ha scritto:Sì, sinistro.Monolyth ha scritto:sinistro??sniper765 ha scritto:Ma tu guardi dalla vaschetta sul lato sinistro della moto si?
Sul lato sx della moto, tra il cilindro posteriore e il telaio, sotto il serbatoio c'è una vaschetta bianca quasi trasparente (è la vaschetta di espansione) con un tappo dal quale rabboccare il liquido. Ha due tacche: low e full o qualcosa del genere.
Io parlo per la serie ie ma credo che sulla carbs non cambi molto.

Lui ha un '99,quindi modello carburatori..la vaschetta è a destra dietro al telaio,tra i due cilindri



...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: livello liquido raffreddamento
Abbiamo fatto bene a specificare.


-
- Piegatore
- Messaggi: 468
- Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
- Moto: SV650S k2
- Nome: Franco
- Località: Sassari
Re: R: livello liquido raffreddamento
yes mansniper765 ha scritto:Abbiamo fatto bene a specificare.





...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..
Re: livello liquido raffreddamento
esatto...la mia è del 99 e la vaschetta con relativa finestrella è sul lato destro. Il liquido l'ho completamente cambiato 3 anni fà. per sfioro intendo il livelo del bocchettone sul radiatore. Vi ringrazio tutti ragazzi....ma adesso che abbiamo risolto il dubbio della posizione della vaschetta c'è qualcuno che mi sa dare qualche dritta sul problema...?
-
- Piegatore
- Messaggi: 468
- Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
- Moto: SV650S k2
- Nome: Franco
- Località: Sassari
Re: livello liquido raffreddamento
Io mi toglierei il gusto di scaricarlo completamente e rimetterlo daccapo,almeno sai esattamente quanto ne stai mettendo..


...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..
Re: livello liquido raffreddamento
Sulla mia, anche con il liquido a livello dal tappo radiatore, quello nella vaschetta restava un po' basso.
Alzato il serbatoio e rabboccato anche nella vaschetta, problema risolto
Alzato il serbatoio e rabboccato anche nella vaschetta, problema risolto

Re: livello liquido raffreddamento
ok ......grazie Vinz..!
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: livello liquido raffreddamento
C'è una discussione in merito da qualche parte...
Comunque il serbatoio con il livello funziona da vaso di espansione....per cui riempi fino all'orlo il radiatore....percorri diversi Km e se il livello scende (...sempre quello attraverso il tappo del radiatore), puoi tranquillamente rabboccare...
L'eventuale liquido che va ad espandersi in eccesso finisce nella vaschetta...e in teoria dovresti stare entro il livello max...è difficile vedere perchè si oscura la finestra di plastica...ma l'importante è che sia pieno il radiatore...
Comunque il serbatoio con il livello funziona da vaso di espansione....per cui riempi fino all'orlo il radiatore....percorri diversi Km e se il livello scende (...sempre quello attraverso il tappo del radiatore), puoi tranquillamente rabboccare...
L'eventuale liquido che va ad espandersi in eccesso finisce nella vaschetta...e in teoria dovresti stare entro il livello max...è difficile vedere perchè si oscura la finestra di plastica...ma l'importante è che sia pieno il radiatore...
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
Re: livello liquido raffreddamento
grazie anche a te alex...!!
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: livello liquido raffreddamento
Riporto in auge questa discussione perchè credo che abbia troppo liquido nel circuito di raffreddamento e quindi la pressione soprattutto a moto molto calda è eccessiva.
Come posso TOGLIERE un po' di liquido dal solo vaso di espansione??
Come posso TOGLIERE un po' di liquido dal solo vaso di espansione??
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
Re: livello liquido raffreddamento
Usa una siringa e un tubo, anche un pezzo di deflussore di flebo và bene
Riso in bianco FINITO!!!!!



-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: livello liquido raffreddamento
Il livello va misurato a moto dritta....va bene anche su cavaletto posteriore, o altera la lettura???
Dunque mi rispondo da solo:
il livello tra moto dritta e moto su cavaletto posteriore cambia di poco....
Ho utilizzato uno spruzzatore (di quelli che si usano per il GLASSEX) infilato dentro il vaso di espansione e rilasciando gli spruzzi in una bottiglietta.....AVEVO BEN 1/2 LITRO di liquido di raffreddamento in più!!!!!
Infatti credevo che la finestra di controllo si fosse fatta tutta verde a causa dell'età e del continuo contatto con il liquido...invece con una santa pazienza a furia di spruzzi "svuotanti" ho riportato il livello ad essere visibile fino alla tacca del max, non oltre!!
Dunque mi rispondo da solo:
il livello tra moto dritta e moto su cavaletto posteriore cambia di poco....
Ho utilizzato uno spruzzatore (di quelli che si usano per il GLASSEX) infilato dentro il vaso di espansione e rilasciando gli spruzzi in una bottiglietta.....AVEVO BEN 1/2 LITRO di liquido di raffreddamento in più!!!!!
Infatti credevo che la finestra di controllo si fosse fatta tutta verde a causa dell'età e del continuo contatto con il liquido...invece con una santa pazienza a furia di spruzzi "svuotanti" ho riportato il livello ad essere visibile fino alla tacca del max, non oltre!!
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Mototurista
- Messaggi: 116
- Iscritto il: dom nov 23, 2014 10:57 am
- Moto: Suzuki SV 650 S (01)
Re: livello liquido raffreddamento
Riesumo il post per non aprirne uno nuovo.
Ho una SV650S 2001.
Ho cambiato il liquido di raffreddamento verde e vecchio con nuovo liquido rosso. Fatto ciò ho svuotato il vaso d'espansione staccando il manicotto che lo collega al collo del radiatore, e ricollegato tutto, procedendo per lo spurgo come da manuale d'officina.
Domanda 1: ho fatto bene/male a mettere liquido rosso come consigliatomi dal ricambista?
Domanda 2: come faccio a riempire il vaso d'espansione? Sul manuale d'officina non c'è scritto.
Inviato dal mio polpastrello utilizzando Tapatalk
Ho una SV650S 2001.
Ho cambiato il liquido di raffreddamento verde e vecchio con nuovo liquido rosso. Fatto ciò ho svuotato il vaso d'espansione staccando il manicotto che lo collega al collo del radiatore, e ricollegato tutto, procedendo per lo spurgo come da manuale d'officina.
Domanda 1: ho fatto bene/male a mettere liquido rosso come consigliatomi dal ricambista?
Domanda 2: come faccio a riempire il vaso d'espansione? Sul manuale d'officina non c'è scritto.
Inviato dal mio polpastrello utilizzando Tapatalk
-
- Mototurista
- Messaggi: 116
- Iscritto il: dom nov 23, 2014 10:57 am
- Moto: Suzuki SV 650 S (01)
Re: livello liquido raffreddamento
Nessuno mi sa rispondere?
Inviato dal mio polpastrello utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio polpastrello utilizzando Tapatalk