Ma l'Anodizzazione (OSSIDAZIONE ANODICA INDUSTRIALE):
Da Wiki: è un processo elettrochimico irreversibile mediante il quale uno strato protettivo di ossido di alluminio si forma sulla superficie del particolare trattato e lo protegge dalla corrosione. Nel materiale avviene una vera e propria trasformazione superficiale: il metallo nudo reagisce con l'ossigeno che si sviluppa all'anodo durante il processo di elettrodeposizione e forma ossido di alluminio o allumina. Lo strato di materiale formato è variabile (normalmente 10 µm), ed esistono due tipi di ossidazione anodica: quella sottile, che comporta uno strato variabile dagli 8 ai 20 micron, e quella dura, che comporta uno strato dai 20 ai 50 micron.
(modifica) Fasi del trattamento
Il trattamento è costituito dai seguenti passaggi: sgrassaggio, eventuale satinatura chimica, depatinatura, ossidazione anodica, neutralizzazione, eventuale colore, fissaggio e asciugatura.
[modifica] Scopi del trattamento
Lo scopo del trattamento è quello di:
* migliorare la resistenza a corrosione del materiale;
* aumentare la durezza superficiale;
* aumentare la resistenza all'usura e all'abrasione;
* fornire un moderato isolamento termico;
* migliorare altre caratteristiche come l'incollaggio.
Quindi secondo me è dura che venga via.
Ciao.