dischi magiori
-
- Cancello
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lun feb 25, 2013 11:13 am
- Moto: sv650s 2000
dischi magiori
E possibile montare dischi magiori dal 290 e montare 300 senza modifiche su un sv650 2000
-
- Administrator
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: dischi magiori
Senza modificare niente non è possibile, devi almeno fare degli adattatori per distanziare le pinze.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4561
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: dischi magiori
Sempre che trovi dischi di diametro maggiore che abbiano lo stesso diametro di foro centrale, lo stesso diametro della circonferenza dei fori di fissaggio, lo stesso numero di fori e lo stesso diametro, nonchè lo stesso "offset" fra disco e mozzo.
Io non li ho trovati.
Nel caso esistano, servono gli adattatori per allontanare le pinze, come ha scritto Sniper.
Metti i dischi Braking a margherita previsti per la K2 se proprio vuoi/devi cambiare i dischi, con le CM55 di pastiglie.
La musica cambia, garantito.
Li avessi messi prima...
Io non li ho trovati.
Nel caso esistano, servono gli adattatori per allontanare le pinze, come ha scritto Sniper.
Metti i dischi Braking a margherita previsti per la K2 se proprio vuoi/devi cambiare i dischi, con le CM55 di pastiglie.
La musica cambia, garantito.
Li avessi messi prima...

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Mototurista
- Messaggi: 82
- Iscritto il: gio lug 26, 2012 1:56 pm
- Moto: Gsxr 750 K8 pista
- Nome: Riki
- Località: Biella
Re: dischi magiori
cambia le pinze...monta delle nissin o brembo usate...spendi poco e ottieni molto..il problema dell'sv sono le pinze,non i dischi... 

-
- Administrator
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: dischi magiori
Va detto che anche i dischi non è che siano di primissima scelta, però è vero che cambiando le sole pinze la frenata viene stravolta in positivo.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4561
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: dischi magiori
Sono tutte cose da me provate e confermo sniper.
Già con le pinze migliora, ma adesso che ho i Braking è ancor meglio.
Quindi ripeto, se sei obbligato a cambiare i dischi per difetti o usura, prendi i Braking a margherita,
Ricorda che migliorando i freni anteriori la scarsa qualità della forcella si fa sentire tutta, quindi vanno almeno cambiate molle e olio.
Ma anche di questo si è già scritto
Per ultimo la prima domanda che era obbligatoria da fare:
Kerky, perché vuoi cambiare i dischi?
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Già con le pinze migliora, ma adesso che ho i Braking è ancor meglio.
Quindi ripeto, se sei obbligato a cambiare i dischi per difetti o usura, prendi i Braking a margherita,
Ricorda che migliorando i freni anteriori la scarsa qualità della forcella si fa sentire tutta, quindi vanno almeno cambiate molle e olio.
Ma anche di questo si è già scritto
Per ultimo la prima domanda che era obbligatoria da fare:
Kerky, perché vuoi cambiare i dischi?
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: dischi magiori
Visto che siamo nel discorso così non apro un altro topic anche perché ce ne sono fin troppi sui freni...
Ho acquistato i tubi in treccia da Neeko ma prima di montarli mi state facendo venire voglia di cambiare pinze.... Quali sono quelle più adatte a essere montate sulla mostra sv (per adatte intendo che si adattano meglio, che non rendono la frenata talmente brusca da bloccare subito la ruota, che vanno bene col disco sv senza limare ecc) ? Di che moto vanno cercate? Le pasticche poi vanno prese per la moto dove erano montate?
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
Ho acquistato i tubi in treccia da Neeko ma prima di montarli mi state facendo venire voglia di cambiare pinze.... Quali sono quelle più adatte a essere montate sulla mostra sv (per adatte intendo che si adattano meglio, che non rendono la frenata talmente brusca da bloccare subito la ruota, che vanno bene col disco sv senza limare ecc) ? Di che moto vanno cercate? Le pasticche poi vanno prese per la moto dove erano montate?
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
-
- Administrator
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: dischi magiori
io mi sono trovato benissimo con le nissin del cbr600f, avevo tutto: potenza e modulabilità. messse su con gli adattatori e tutti i tubi originali, un'reatta di lavoro fatto in casa da solo et voilà.Denethor ha scritto:Visto che siamo nel discorso così non apro un altro topic anche perché ce ne sono fin troppi sui freni...
Ho acquistato i tubi in treccia da Neeko ma prima di montarli mi state facendo venire voglia di cambiare pinze.... Quali sono quelle più adatte a essere montate sulla mostra sv (per adatte intendo che si adattano meglio, che non rendono la frenata talmente brusca da bloccare subito la ruota, che vanno bene col disco sv senza limare ecc) ? Di che moto vanno cercate? Le pasticche poi vanno prese per la moto dove erano montate?
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
tolte per la mia smania di girare in strada più originale possibile.
le pastiglie ovviamente le devi prendere in base alle pinze e non alla moto su cui le monti.
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: R: dischi magiori
Se lo fai per sfizio, passione, voglia di sporcarti le mani cambiale pure altrimenti è inutile!Denethor ha scritto:
Ho acquistato i tubi in treccia da Neeko ma prima di montarli mi state facendo venire voglia di cambiare pinze....
sostituisci la pompa con una di buona qualità, liquido freni nuovo e pastiglie anch'esse valide abbinate ai tubi che hai appena comprato hai un buon impianto frenante.
le vuoi sostituire comunque, allora monta il meglio: Brembo triple bridge abbinate sempre ad una pompa di qualità.
Ricorda che devi avere anche rivisto il reparto sospensioni per sopportare un maggior potere frenante.
per strada le pinze originali vanno benissimo, la cosa più scadente, per il mio punto di vista è la pompa e per di più la modifica alle pinze è molto più evidente in caso di controllo.
Ultima modifica di mark il ven mar 29, 2013 8:44 pm, modificato 2 volte in totale.
-
- Cancello
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lun feb 25, 2013 11:13 am
- Moto: sv650s 2000
Re: R: dischi magiori
[quote="dip"]Sono tutte cose da me provate e confermo sniper.
Già con le pinze migliora, ma adesso che ho i Braking è ancor meglio.
Quindi ripeto, se sei obbligato a cambiare i dischi per difetti o usura, prendi i Braking a margherita,
Ricorda che migliorando i freni anteriori la scarsa qualità della forcella si fa sentire tutta, quindi vanno almeno cambiate molle e olio.
Ma anche di questo si è già scritto
Per ultimo la prima domanda che era obbligatoria da fare:
Kerky, perché vuoi cambiare i dischi?
i miei sono 4,3mm
poi metendo dischi magiori hai piu superfice miglior effeto giroscopico miglior frenata.
ci sono dischi uguali di misure con sv 650 2000.
GSX 750 97-03 300mm
Bandit 1200 95-05 310mm
Già con le pinze migliora, ma adesso che ho i Braking è ancor meglio.
Quindi ripeto, se sei obbligato a cambiare i dischi per difetti o usura, prendi i Braking a margherita,
Ricorda che migliorando i freni anteriori la scarsa qualità della forcella si fa sentire tutta, quindi vanno almeno cambiate molle e olio.
Ma anche di questo si è già scritto
Per ultimo la prima domanda che era obbligatoria da fare:
Kerky, perché vuoi cambiare i dischi?
i miei sono 4,3mm
poi metendo dischi magiori hai piu superfice miglior effeto giroscopico miglior frenata.
ci sono dischi uguali di misure con sv 650 2000.
GSX 750 97-03 300mm
Bandit 1200 95-05 310mm
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: dischi magiori
due soli appunti:
1) la potenza della frenata non è in relazione alla superficie della pista frenante, ficcatevelo in capo: la forza d'attrito non dipende dalla superficie
dipende solo dal coefficiente di attrito (ovvero dalla mescola delle pasticche) e dalla forza di attrito (ovvero dalla potenza delle pinze).
2) dischi più grandi = maggiore periferizzazione delle masse rotanti = maggior momento d'inerzia della ruota = maggiore effetto addrizzante in frenata = PEGGIORE comportamento globale della moto.
L'unico beneficio di avere i dischi più grandi è quello di avere un maggiore braccio di leva per la pinza, stop. Il resto sono svantaggi.
Ovviamente poi c'è l'effetto estetico cui io in particolare non riesco ad essere insensibile xD
n.
1) la potenza della frenata non è in relazione alla superficie della pista frenante, ficcatevelo in capo: la forza d'attrito non dipende dalla superficie

2) dischi più grandi = maggiore periferizzazione delle masse rotanti = maggior momento d'inerzia della ruota = maggiore effetto addrizzante in frenata = PEGGIORE comportamento globale della moto.
L'unico beneficio di avere i dischi più grandi è quello di avere un maggiore braccio di leva per la pinza, stop. Il resto sono svantaggi.
Ovviamente poi c'è l'effetto estetico cui io in particolare non riesco ad essere insensibile xD
n.

-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: dischi magiori
Mi permetto di correggerti perchè le cose che hai scritto sono ovviamente sbagliate ...l'attrito dipende linearmente dalla superficie!nIkO_mx ha scritto:due soli appunti:
1) la potenza della frenata non è in relazione alla superficie della pista frenante, ficcatevelo in capo: la forza d'attrito non dipende dalla superficiedipende solo dal coefficiente di attrito (ovvero dalla mescola delle pasticche) e dalla forza di attrito (ovvero dalla potenza delle pinze).
n.
Altrimenti secondo la tua teoria basterebbe un punto di contatto per avere la stessa frenata che si ottiene magari con una superficie di 10 cm2 di contatto!
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Cancello
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lun feb 25, 2013 11:13 am
- Moto: sv650s 2000
Re: dischi magiori
allora comemai non mettono dischi 290 o260 o 240 sui 1000 e mettono 310-320?
no magior superficie di disco miglior frenata.
Piu viccino alla goma la superficie frenante miglior risposta.
no magior superficie di disco miglior frenata.
Piu viccino alla goma la superficie frenante miglior risposta.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: dischi magiori
Ed io mi permetto di dissentirealexcerrato ha scritto:Mi permetto di correggerti perchè le cose che hai scritto sono ovviamente sbagliate ...l'attrito dipende linearmente dalla superficie!nIkO_mx ha scritto:due soli appunti:
1) la potenza della frenata non è in relazione alla superficie della pista frenante, ficcatevelo in capo: la forza d'attrito non dipende dalla superficiedipende solo dal coefficiente di attrito (ovvero dalla mescola delle pasticche) e dalla forza di attrito (ovvero dalla potenza delle pinze).
n.
Altrimenti secondo la tua teoria basterebbe un punto di contatto per avere la stessa frenata che si ottiene magari con una superficie di 10 cm2 di contatto!



Hai detto, ovviamente, una cosa sbagliata (dipendenza lineare dalla superficie?? Ma dove??).
E' sufficiente frequentare un qualsiasi corso di fisica 1 del primo anno di ingegneria per rendersi conto che le cose stanno ESATTAMENTE come ho scritto.
La superficie entra in gioco solo e soltanto in quanto, data la forza di attrito generata, se la sezione della pasticca è troppo piccola si instabilizza sullo spessore e o si rompe a taglio, o si rompe a flessione, o si "strappa" il materiale sinterizzato.
E' ovvio che se estremizzi il problema (un punto è anche difficilmente realizzabile come superficie di contatto) la cosa sembra un non senso. Ti garantisco che a parità di forza applicata che tu abbia 10cm2 o 30 o 50 non cambia nulla. Sono risultati sperimentali a dirlo, non io.
Per questo ribadisco: l'area non ci incastra una mazza di niente (o comunque solo in modo marginale per effetti secondari). Anche perchè se così fosse per quale motivo montare un disco più grande? sarebbe sufficiente fare pasticca e pista frenante spesse quanto il raggio del disco.
Aggiungo che andrebbe letto quello che gli altri scrivono...non ho mai detto che un disco di maggiori dimensioni non comporti un aumento della potenza frenante, TUTT'ALTRO, ho detto che è l'unico effetto.
Mi virgoletto: "L'unico beneficio di avere i dischi più grandi è quello di avere un maggiore braccio di leva per la pinza, stop. Il resto sono svantaggi."
Un maggior braccio di leva è tradotto automaticamente in un maggiore momento frenante (m=F*l, dove F è la forza d'attrito pasticca-disco ed l è il braccio rappresentato dal raggio della pista frenante).
Per aumentare la forza frenante ci sono solo due strade:
1) aumentare F, e questo si fa intervenendo O sulla pressione esercitata dalle pasticche sul disco (quindi pompa e/o pinze) O sul coefficiente di attrito (quindi pasticche cm55 e via discorrendo)
2) aumentare l, e questo si fa intervenendo sul diametro dei dischi
Oppure, ovviamente entrambe le cose, qualora una delle due non basti (ed è il caso delle moto da pista o dei 1000 in generale, dove arrivati al limite con pompe e pinze se si vuole aumentare ancora la potenza si deve intervenire, gioco-forza, sul diametro dei dischi).
Dal momento che però montare pinze e pompe NON crea effetti sgradevoli come la periferizzazione delle masse nel caso della sostituzione dei dischi, ma solo benefici, mi permetto di suggerire di intervenire PRIMA su pinze, pasticche e pompe e POI sui dischi.
Ripeto: dischi più grandi = maggior momento frenante a parità di impianto (pinze, pompa, pasticche) MA effetti collaterali come la diminuzione dell'agilità della moto ed aumento dell'effetto raddrizzante in frenata.
Per avvalorare la mia tesi, senza polemica, vi invito a buttare un occhio sui primi tre punti di questi appunti delle scuole superiori (dell'obbligo...senza andare all'università) su studenti.it
http://doc.studenti.it/appunti/fisica/f ... dente.html" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;


E' esattamente quanto ho detto...
Poi, ripeto, la questione estetica è un'altra cosa. Ed io stesso, pur rendendomi conto della cosa, non disprezzerei un paio di bei padelloni al posto dei 290 xD
Sul 636 che avevo ho fatto questa prova passando appunto dai 290 (mi pare) ai 310 ed ho riscontrato esattamente gli effetti descritti sopra.
n.

-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: dischi magiori
Hai fatto nelle tue osservazioni e dalle tue letture confusione su alcuni concetti elementari di Forza - Carico Applicato - Pressione -coefficiente di attrito, andando quindi ad estrapolare concetti errati.
Tant'è vero che nel tuo stesso discorso di sopra vai a contraddirti.
Se vai a fare la sola analisi dimensionale delle grandezze da te citate vedrai che esse contengono l'unità di misura di superficie.
L'unica grandezza adimensionale è il "coefficiente d'attrito" che dipende dalla natura dei materiali a contatto.
Altro esempio che chiaramente dimostra come sia indispensabile la superficie nello sviluppo delle relazioni d'attrito è quella che riguarda i pneumatici: Sempre secondo le tue riflessioni non avrebbe senso avere ruote con una buona impronta sul terreno.
Tant'è vero che nel tuo stesso discorso di sopra vai a contraddirti.
Se vai a fare la sola analisi dimensionale delle grandezze da te citate vedrai che esse contengono l'unità di misura di superficie.
L'unica grandezza adimensionale è il "coefficiente d'attrito" che dipende dalla natura dei materiali a contatto.
Altro esempio che chiaramente dimostra come sia indispensabile la superficie nello sviluppo delle relazioni d'attrito è quella che riguarda i pneumatici: Sempre secondo le tue riflessioni non avrebbe senso avere ruote con una buona impronta sul terreno.
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: dischi magiori
Senza fare troppo i professori, i dischi grandi sono meglio di quelli piccoli fine.
Ma da dove viene questo dubbio? Ha Gia' Dal fatto che l'SV LA MOTO PIÙ SPORTIVA DEL MONDO li monta da 290
Ma per piacere, ma si in moto Gp son cretini a montarli da 330
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ma da dove viene questo dubbio? Ha Gia' Dal fatto che l'SV LA MOTO PIÙ SPORTIVA DEL MONDO li monta da 290
Ma per piacere, ma si in moto Gp son cretini a montarli da 330
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: dischi magiori
perdonami...ma se c'è qualcuno che fa confusione con concetti elementari sei proprio tu, per la precisione nell'intervento precedente.alexcerrato ha scritto:Hai fatto nelle tue osservazioni e dalle tue letture confusione su alcuni concetti elementari di Forza - Carico Applicato - Pressione -coefficiente di attrito, andando quindi ad estrapolare concetti errati.
Tant'è vero che nel tuo stesso discorso di sopra vai a contraddirti.
Se vai a fare la sola analisi dimensionale delle grandezze da te citate vedrai che esse contengono l'unità di misura di superficie.
L'unica grandezza adimensionale è il "coefficiente d'attrito" che dipende dalla natura dei materiali a contatto.
Altro esempio che chiaramente dimostra come sia indispensabile la superficie nello sviluppo delle relazioni d'attrito è quella che riguarda i pneumatici: Sempre secondo le tue riflessioni non avrebbe senso avere ruote con una buona impronta sul terreno.
Ribadisco che 1) la dipendenza lineare tra forza d'attrito e superficie di contatto che citi sopra non ha ALCUN senso 2) l'esempio del punto di contatto e dei 10cm2 non ha alcun senso fisico nella realtà (è una estremizzazione del concetto).
Non accetto una critica campata in aria, l'analisi dimensionale devi farla TU.
Articola e critica, non basta mettere assieme delle parole altisonanti come "punto di contatto" "analisi dimensionale" e "dipendenza lineare" affinchè la propria teoria sia valida.
Ti faccio l'analisi dimensionale delle grandezze che ho citato
Momento frenante = F*L
L = Braccio = [lunghezza: mm, m, KM]
F= Forza di attrito = [Forza: kN, N,kGf etc..]
Forza d'attrito = Forza pura * coefficiente d'attrito (l'unica cosa giusta che hai detto, è adimensionale)
La forza d'attrito, volendo precisare, è legata appunto ad una pressione per una superficie proprio perchè nel caso delle pinze stiamo parlando di pistoncini idraulici. Ma non è questo l'oggetto della discussione, quella è una cosa che riguarda le pinze (per carità non ci infiliamo nella trattazione del torchio idraulico), a noi interessa la RISULTANTE, che appunto è una forza pura. Se è questo che intendevi fin dall'inizio ti sei spiegato decisamente male...
La forza d'attrito radente è definita universalmente come F * "mu" (coefficiente d'attrito). Ripeto, è sufficiente aprire un qualsiasi libro di fisica per verificare che le cose stanno così, anche se si vuol dire il contrario. Va benissimo che siamo su un forum e non si fanno i professori, ma cose assurde no, non bisogna scriverne.
Per quanto riguarda il tuo sviare sulla questione degli pneumatici hai sbagliato ancora, e la contraddizione è nei fatti, in quel caso la trattazione è molto diversa, dal momento che non parliamo di continui rigidi ma di elementi fortemente deformabili (citi appunto l'impronta a terra..)
Ripeto, visto che si continua a non leggere, che NON HO DETTO che con dischi di maggiore dimensione la frenata non sia migliore, è scritto sopra nella formula più semplice della fisica il perchè.
Quello che ho detto, e ripeto ancora, è che volendo aumentare la frenata si può andare in due sole direzioni, la direzione dell'aumento del diametro dei dischi si porta dietro la modifica del momento d'inerzia della ruota, con la maggior periferizzazione delle masse rotanti.
Questo, che voi vogliate o no, causa gli effetti che ho descritto sopra di cui, statene pur certi, gli ingegneri che progettano le moto da corsa tengono conto (ecco il perchè dei dischi in carbonio: cercano di limitare il peso del disco a parità di diametro).
E' evidente che a quei livelli l'impianto pompa-pinza sia già perfettamente ottimizzato (la forza è pur sempre impressa da una mano umana, si può giocare con leve e fulcri ma alla fine della fiera una mano ha sempre quella forza là), l'unica cosa da fare per migliorare ancora è intervenire sul diametro del disco.
Aggiungo una piccola considerazione, nel mio 3d sulla questione dell'agilità della moto, tra le altre cose, qualcuno ha obiettato la differenza di peso (!!!!) di due pneumatici di identica dimensione a giustificare una maggiore o minore agilità della moto. Fatemi capire...se si parla di pneumatici il concetto è corretto, quando ci spostiamo sui dischi non lo è più?
mmmmm non regge...
n.
p.s. Mi permetto di far notare che appunto, visto che l'SV non è DI CERTO la moto più sportiva del mondo, abbiamo ampissimi margini di miglioramento con pinze e pompa, e che quindi sia più raccomandabile intervenire prima su quelle e solo poi, volendo migliorare ancora la frenata, sui dischi.
Allo scopo di non peggiorare le doti di agilità della moto.
Mi sembra un consiglio di buon senso, anche perchè trovo decisamente stupido mettere dei dischi più grandi (che si portano dietro gli effetti negativi di cui sopra) e tenere delle schifose pinze a due pistoncini, tubi in gomma e una pompa assiale che fa ridere i polli.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: dischi magiori
Guardate, sono talmente incaponito sulla cosa che sono andato a ricercare il libro di meccanica di quando facevo le superiori.
Ho scannerizzato la parte relativa alla trattazione (scarna) dei dischi freno.
Ora, voi potete dire a me, che sono soltanto un povero perito meccanico finito a fare l'ingegnere edile, che sbaglio.
Ma assumetevi le vostre responsabilità di fronte all'autore del libro (Piero Pierotti)

Ecco qua i due trafiletti, li posto e li commento:


- La forza è 2F perchè le pinze del libro hanno 2 pistoncini contrapposti (pure il libro è più avanzato della sv
), da qua il 2
- R è il BRACCIO, ovvero il raggio del disco (non il diametro, raggio)
Le considerazioni sulla questione delle masse sulla periferia della ruota -cioè l'aumento del diametro dei dischi- SPERO che siano cosa assodata (altrimenti cadono pure tutti i discorsi sulle gomme e tutti quelli che montano cerchi in magnesio da migliaia di euri sono dei bischeri totali).
Ora però non mi costringete a scannerizzare la parte dove trattano dell'attrito radente..
Ho finito, vostro onore
n.
Ho scannerizzato la parte relativa alla trattazione (scarna) dei dischi freno.
Ora, voi potete dire a me, che sono soltanto un povero perito meccanico finito a fare l'ingegnere edile, che sbaglio.
Ma assumetevi le vostre responsabilità di fronte all'autore del libro (Piero Pierotti)



Ecco qua i due trafiletti, li posto e li commento:


- La forza è 2F perchè le pinze del libro hanno 2 pistoncini contrapposti (pure il libro è più avanzato della sv

- R è il BRACCIO, ovvero il raggio del disco (non il diametro, raggio)
Le considerazioni sulla questione delle masse sulla periferia della ruota -cioè l'aumento del diametro dei dischi- SPERO che siano cosa assodata (altrimenti cadono pure tutti i discorsi sulle gomme e tutti quelli che montano cerchi in magnesio da migliaia di euri sono dei bischeri totali).
Ora però non mi costringete a scannerizzare la parte dove trattano dell'attrito radente..



Ho finito, vostro onore



n.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4561
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: dischi magiori
Complimenti per la tua ricerca dei dischi, devo ammettere che li ho cercati anch'io, ma non così bene come tè.kerkyravet ha scritto: i miei sono 4,3mm
poi metendo dischi magiori hai piu superfice miglior effeto giroscopico miglior frenata.
ci sono dischi uguali di misure con sv 650 2000.
GSX 750 97-03 300mm
Bandit 1200 95-05 310mm
Trovati i dischi, rimane il discorso della posizione relativa fra le pinze e i dischi più grandi.
Se hai le pinze originali, credo sia molto difficile, per non dire impossibile, realizzare degli adattatori, ma non ho mai studiato la cosa.
Se hai già delle pinze diverse, con relativo adattatore, allora puoi studiarti un adattatore per i dischi maggiorati.
Sempre che poi le pinze stiano nel cerchio, va verificato anche questo.
Su una iniezione cìè chi ha messo i dischi da 300, questo è il link
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 6&t=275685" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare