Il topic di partenza era questo.
Ecco i risultati dei suoi suggerimenti "pratici"
2 note:Mastro Pittore ha scritto:Trattamento per riverniciare le carene da pista
(molto attento ai costi )
1 smontare le carene, lavarle con idropulitrice e acidi o sapone.
2 togliere tutti gli adesivi
3 con carta abrasiva grana 320 - 400 (a secco no acqua) dare una carteggiata, insistendo un po di più dove si congiungono i 2 colori; se invece la carena è in tinta unita basta una passata con la 400 giusto per renderla opaca
4 lavare con acqua normale; non usare diluente in quanto la resina potrebbe assorbirlo, spaccandosi o facendo bolle
5 verniciare o con la bomboletta o dal carrozziere.
Usando la bomboletta, non caricare subito molto perchè vedi come reagisce il colore sotto.. si va sfumando fino a copertura. Se il colore è catalizzato andare comunque con calma sulla prima mano e più velocemente sulla finitura
Trattamento “la faccio spettacolare”
1 come sopra
2 come sopra
3 carteggiare con grana 280 320 (a secco)
4 soffiare abbondantemente con pistolo ad aria
5 pulire con antisilicone o sgrassante
6 stuccare se ci sono buchi o graffi, se ci sono crepe le sistemare con vetroresina (togliere un po di materiale con il Dremel o attrezzo similare, scavare un po la crepa, applicare la resina per riparazioni)
7 pulire nuovamente con antisilicone o sgrassante
8 dare la mano di fondo, meglio se catalizzato
8 carteggiare con grana 400 500
9 pulire nuovamente con antisilicone o sgrassante
10 verniciare
Verniciatura carene in ABS (plastica)
Per prima cosa: capire se sono già verniciate!
Se sono già verniciate:
1 carteggiare con carta abrasiva grana 500 (a secco) o grana 1000 (ad acqua)
2 sgrassare con antisilicone
3 verniciare
Se non sono già verniciate
1 carteggiare con 3M P1000 (e ad acqua)
2 pulire con solvente a base acquosa o con acqua distillata..
3 dare 2 mani di aggrappante per plastiche (è un prodotto detto bagnato su bagnato ovvero una volta dato su appena è asciutto (opaco) si puo verniciare..)
4 verniciare
In tutti i casi citati, in caso di colori particolari è necessario un fondo coprente, che consenta al colore di risaltare bene senza mescolarsi col colore della carena o precedentemente applicato.
Verniciatura dei metalli
Innanzitutto è necessario stabilire se è trattato.
Nel caso lo sia, carteggiare con grana 500, sgrassare con il solito antisilicone e verniciare.
Qualora invece non sia trattato, grana 400, antiruggine, e verniciatura
Attrezzatura:
1 compressore
1 pistola per verniciatura (vedi sotto)
2 spatole da carrozzieri..
stucco metallico professionale..
1 pezzo di legno dritto per carteggiare lo stucco
stracci
1 bomboletta di fondo; catalizzato costa 20euro, molto consigliabile, altrimenti è ok anche “nitro” a 10 euro, sufficiente se si hanno solo pochi segni
Carta abrasiva con grana 240, 280, 320, 500, 1000 (ad acqua)
1 Lt. di antisilicone/sgrassante (Mastro Pittore usa Sikkens
1 Mascherina x solventi http://www.aerografia.it/images/fbfiles ... 4450_o.jpg
Se verniciate della plastica: 1 lt. di Aggrappante (viene definito anche Primer); Mastro Pittore anche qui usa Sikkens
Se verniciate metallo non trattato o non lega di alluminio: antiruggine.
Pistole per verniciatura
Con una pistola da 90 euro si ottengono già dei discreti risultati, ma non sono il massimo, le migliori sono professionali ma costano 600 euro...
Le quantità di vernice (esempio Sv)
Metallizzato
- base 500g
- trasparente 500g
Perlato
- 500g bianco (prima mano)
- 300g bianco perlato (seconda mano)
- 500g trasparente
Pastello (lucido diretto)
- 400g vernice color pastello
Pastello doppio strato
- 500g base a pastello
- 500g trasparente
A tutte le dosi sopra bisogna aggiungere i diluenti ed i catalizzatori.
- Chiedo di usare questo topic per riprendere e migliorare questo prontuario. Non accodatevi, linkatelo se occorre e aprite un nuovo topic, per piacere!
- Sono disponibile ad aggiornare quando volete il topic, ma non lo tengo regolarmente sott'occhio. Mandatemi un PM per indicare che desiderate aggiornarlo!
