Corsia emergenza gra
-
- Administrator
- Messaggi: 20929
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Corsia emergenza gra
L'anno scorso se non erro si parlava di aprire la circolazione ai mezzi a due ruote la corsia di emergenza del gra. Ovviamente non se ne è fatto nulla.
Ma mi chiedo: su che base scientifica si basa quindi l'usanza del 95% dei 2ruote dotati di viaggiare a velocità "abbondanti" sulla suddetta corsia?
Sinceramente qualche volta ci penso pure io, poi penso al ritiro della patente e continuo a fare lo slalom tra le corsie (con le dovute e possibili cautele).
C'è una qualche forma di accordo implicito in base al quale le FdO si tappano entrambi gli occhi quando vedono 'ste cose?
Illuminatemi.
inviato con un razzo ACME
Ma mi chiedo: su che base scientifica si basa quindi l'usanza del 95% dei 2ruote dotati di viaggiare a velocità "abbondanti" sulla suddetta corsia?
Sinceramente qualche volta ci penso pure io, poi penso al ritiro della patente e continuo a fare lo slalom tra le corsie (con le dovute e possibili cautele).
C'è una qualche forma di accordo implicito in base al quale le FdO si tappano entrambi gli occhi quando vedono 'ste cose?
Illuminatemi.
inviato con un razzo ACME
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: R: Corsia emergenza gra
Piuttosto direi " se intravvede un mezzo di soccorso sopraggiungere puo facilmente dargli strada"
inviato dal mio galaxy multivitaminico
inviato dal mio galaxy multivitaminico

-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Corsia emergenza gra
resta il fatto che se ci sono delle regole perchè non rispettarle...o sono tutti scroti quelli che pazzientemente sopportano la fila o il contrario.....cercare alibi rende la cosa ancora più fastidiosa se la regola non piace chi si ritiene più furbo..si adoperi per cambiarla...........



-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: R: Corsia emergenza gra
Partiamo dal presupposto che sia svicolare che passare in corsia di emergenza sia vietato dal codice per quel che mi riguarda scelgo la soluzione è meno pericolosa per me.... mi metto a 60 kmh sulla corsia di emergenza... se vedo pattuglie rientro... se vedo ambulanze o altri mezzi di questo tipo rientro... se mi beccato mi tengo la multa e muto ;-)sniper765 ha scritto:L'anno scorso se non erro si parlava di aprire la circolazione ai mezzi a due ruote la corsia di emergenza del gra. Ovviamente non se ne è fatto nulla.
Ma mi chiedo: su che base scientifica si basa quindi l'usanza del 95% dei 2ruote dotati di viaggiare a velocità "abbondanti" sulla suddetta corsia?
Sinceramente qualche volta ci penso pure io, poi penso al ritiro della patente e continuo a fare lo slalom tra le corsie (con le dovute e possibili cautele).
C'è una qualche forma di accordo implicito in base al quale le FdO si tappano entrambi gli occhi quando vedono 'ste cose?
Illuminatemi.
inviato con un razzo ACME
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Administrator
- Messaggi: 20929
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: Corsia emergenza gra
Guarda fosse solo una multa pure pure uno se la rischia, ma per quell'infrazione si parla di ritiro della patente... Mica bruscolini..tequi ha scritto: Partiamo dal presupposto che sia svicolare che passare in corsia di emergenza sia vietato dal codice per quel che mi riguarda scelgo la soluzione è meno pericolosa per me.... mi metto a 60 kmh sulla corsia di emergenza... se vedo pattuglie rientro... se vedo ambulanze o altri mezzi di questo tipo rientro... se mi beccato mi tengo la multa e muto ;-)
inviato con un razzo ACME
-
- Smanettone
- Messaggi: 571
- Iscritto il: mer ott 14, 2009 12:30 am
- Moto: BMW F800S
- Località: Augusta Taurinorum
Re: Corsia emergenza gra
io quoto tequi..e sinceramente anche qua a torino nn ho mai sentito di dueruotisti multati/stuprati per una prassi poco pericolosa , o cmq meno che slalomeggiare, e che nn da fastidio a nessuno
rilancio invece con un dobbio morale che mi assale: coda in tange/autostrada, prima del casello...
voi fino a quando slalomeggiate? io cerco di mettermi in coda quando ancora restano un po' di macchine prima del casello, voi come la vedete?
rilancio invece con un dobbio morale che mi assale: coda in tange/autostrada, prima del casello...
voi fino a quando slalomeggiate? io cerco di mettermi in coda quando ancora restano un po' di macchine prima del casello, voi come la vedete?
-
- Administrator
- Messaggi: 20929
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Corsia emergenza gra
che me cojò...neeko72 ha scritto: ritiro patente 10 punti e tipo 4 piotte di multa... beato chi se la può permettere... io passo piano in mezzo alle 2 file e amen...
no no, continuo a passare tra le file di auto.
anche io.lowy ha scritto:io quoto tequi..e sinceramente anche qua a torino nn ho mai sentito di dueruotisti multati/stuprati per una prassi poco pericolosa , o cmq meno che slalomeggiare, e che nn da fastidio a nessuno
rilancio invece con un dobbio morale che mi assale: coda in tange/autostrada, prima del casello...
voi fino a quando slalomeggiate? io cerco di mettermi in coda quando ancora restano un po' di macchine prima del casello, voi come la vedete?
non cerco necessariamente la pole position, non serve.
-
- Piegatore
- Messaggi: 423
- Iscritto il: mer mag 02, 2012 2:46 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Raffaele
- Località: Bari
Re: R: Corsia emergenza gra
Anche io in caso di necessità preferirei la corsia di emergenza rispetto allo slalom......in quel modo snellisci il traffico e non metti in pericolo nessuno, facendo cmq molta attenzione a mezzi di soccorso e FDO.tequi ha scritto:Partiamo dal presupposto che sia svicolare che passare in corsia di emergenza sia vietato dal codice per quel che mi riguarda scelgo la soluzione è meno pericolosa per me.... mi metto a 60 kmh sulla corsia di emergenza... se vedo pattuglie rientro... se vedo ambulanze o altri mezzi di questo tipo rientro... se mi beccato mi tengo la multa e muto ;-)sniper765 ha scritto:L'anno scorso se non erro si parlava di aprire la circolazione ai mezzi a due ruote la corsia di emergenza del gra. Ovviamente non se ne è fatto nulla.
Ma mi chiedo: su che base scientifica si basa quindi l'usanza del 95% dei 2ruote dotati di viaggiare a velocità "abbondanti" sulla suddetta corsia?
Sinceramente qualche volta ci penso pure io, poi penso al ritiro della patente e continuo a fare lo slalom tra le corsie (con le dovute e possibili cautele).
C'è una qualche forma di accordo implicito in base al quale le FdO si tappano entrambi gli occhi quando vedono 'ste cose?
Illuminatemi.
inviato con un razzo ACME
Cmq sapevo (ma vorrei conferma o smentita) che il C.D.S. prevedeva la possibilità di circolare sulla corsia di emergenza se si intendeva uscire ad uno svincolo posto a non più di 500mt.
La cosa che assolutamente non sopporto, ed io non la faccio nè in macchina nè in moto, è quando vedi quelli che ad una strettoia vanno sulle strisce bianche, e poi si vogliono infilare di prepotenza nella fila.....io non li faccio mai passare....tanto se mi toccano la macchina mi pagano anche i danni

-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: R: Corsia emergenza gra
Intendevo dire la sanzione che mi spetta...sniper765 ha scritto:Guarda fosse solo una multa pure pure uno se la rischia, ma per quell'infrazione si parla di ritiro della patente... Mica bruscolini..tequi ha scritto: Partiamo dal presupposto che sia svicolare che passare in corsia di emergenza sia vietato dal codice per quel che mi riguarda scelgo la soluzione è meno pericolosa per me.... mi metto a 60 kmh sulla corsia di emergenza... se vedo pattuglie rientro... se vedo ambulanze o altri mezzi di questo tipo rientro... se mi beccato mi tengo la multa e muto ;-)
inviato con un razzo ACME

Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2100
- Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
- Moto: GSR 750
- Località: Guidonia (RM)
Re: Corsia emergenza gra
Anch'io ogni giorno mi sorbisco il traffico del GRA e devo ammettere che tra il passare sulla corsia d'emergenza e lo svicolare tra le auto in fila la prima sia assolutamente la più sicura. Nonostante ciò preferisco solitamente tenermi tra la 2° e la 3° corsia e adeguarmi il meno possibile al traffico, passando esclusivamente tra quelle macchine.
In più un piccolo pensiero: in caso appunto di emergenza meccanica o fisica, da guidatori di automobile, dove cerchereste di arrivare il prima possibile??? Io alla corsia d'emergenza, e non so in quanti in quell'occasione penserebbero a quale 2ruote cercare di non spiaccicare...
Per quanto riguarda le forze di Polizia (non dell'ordine) non ho mai visto fermare nessuno sul GRA mentre diverse volte ho notato pattuglie con 2ruote fermati sul tratto urbano dell'A24. Considerando la totale uniformità di categoria delle strade, non capisco come mai sul GRA non ci sia lo stesso controllo che sull'autostrada. Magari qualcuno lo sa...
In più un piccolo pensiero: in caso appunto di emergenza meccanica o fisica, da guidatori di automobile, dove cerchereste di arrivare il prima possibile??? Io alla corsia d'emergenza, e non so in quanti in quell'occasione penserebbero a quale 2ruote cercare di non spiaccicare...
Per quanto riguarda le forze di Polizia (non dell'ordine) non ho mai visto fermare nessuno sul GRA mentre diverse volte ho notato pattuglie con 2ruote fermati sul tratto urbano dell'A24. Considerando la totale uniformità di categoria delle strade, non capisco come mai sul GRA non ci sia lo stesso controllo che sull'autostrada. Magari qualcuno lo sa...
-
- Administrator
- Messaggi: 20929
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Corsia emergenza gra
numberone_83 ha scritto:Anch'io ogni giorno mi sorbisco il traffico del GRA e devo ammettere che tra il passare sulla corsia d'emergenza e lo svicolare tra le auto in fila la prima sia assolutamente la più sicura. Nonostante ciò preferisco solitamente tenermi tra la 2° e la 3° corsia e adeguarmi il meno possibile al traffico, passando esclusivamente tra quelle macchine.
me too
In più un piccolo pensiero: in caso appunto di emergenza meccanica o fisica, da guidatori di automobile, dove cerchereste di arrivare il prima possibile??? Io alla corsia d'emergenza, e non so in quanti in quell'occasione penserebbero a quale 2ruote cercare di non spiaccicare...
sono d'accordo
Per quanto riguarda le forze di Polizia (non dell'ordine) non ho mai visto fermare nessuno sul GRA mentre diverse volte ho notato pattuglie con 2ruote fermati sul tratto urbano dell'A24. Considerando la totale uniformità di categoria delle strade, non capisco come mai sul GRA non ci sia lo stesso controllo che sull'autostrada. Magari qualcuno lo sa...
neanche io ho mai visto le FdO fermare qualche motociclista/scooterista che viaggia in corsia d'emergenza del gra (a24 non so), però di pattuglie (di tutti i generi) che usano la corsia d'emergenza allo stesso modo di come la usano molti dueruotisti credo tutti lo vediamo fare spesso, tanto a loro basta azionare i lampeggianti et voilà
-
- Administrator
- Messaggi: 20929
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: Corsia emergenza gra
si, mi pare proprio sia cosìMotosolista ha scritto: [...]
Cmq sapevo (ma vorrei conferma o smentita) che il C.D.S. prevedeva la possibilità di circolare sulla corsia di emergenza se si intendeva uscire ad uno svincolo posto a non più di 500mt.
si si s'era capito, sottolineavo semplicemente che e una sanzione "tosta".tequi ha scritto:
Intendevo dire la sanzione che mi spetta...
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2100
- Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
- Moto: GSR 750
- Località: Guidonia (RM)
Re: Corsia emergenza gra
[/quote=sniper765] Per quanto riguarda le forze di Polizia (non dell'ordine) non ho mai visto fermare nessuno sul GRA mentre diverse volte ho notato pattuglie con 2ruote fermati sul tratto urbano dell'A24. Considerando la totale uniformità di categoria delle strade, non capisco come mai sul GRA non ci sia lo stesso controllo che sull'autostrada. Magari qualcuno lo sa...
neanche io ho mai visto le FdO fermare qualche motociclista/scooterista che viaggia in corsia d'emergenza del gra (a24 non so), però di pattuglie (di tutti i generi) che usano la corsia d'emergenza allo stesso modo di come la usano molti dueruotisti credo tutti lo vediamo fare spesso, tanto a loro basta azionare i lampeggianti et voilà
[/quote][/quote]
Sinceramente io di pattuglie non ne ho mai viste... le uniche vetture che vedo sono quelle di scorta/auto "blu" varie, che con i loro lampeggianti utilizzano le corsie d'emergenza.
Di conseguenza, loro non possono fermare le 2ruote.
Ma sicuramente qualche volante ci sarà pure che si comporta come hai descritto: in fondo non passo 24h al giorno sul GRA, per fortuna!!!
neanche io ho mai visto le FdO fermare qualche motociclista/scooterista che viaggia in corsia d'emergenza del gra (a24 non so), però di pattuglie (di tutti i generi) che usano la corsia d'emergenza allo stesso modo di come la usano molti dueruotisti credo tutti lo vediamo fare spesso, tanto a loro basta azionare i lampeggianti et voilà
[/quote][/quote]
Sinceramente io di pattuglie non ne ho mai viste... le uniche vetture che vedo sono quelle di scorta/auto "blu" varie, che con i loro lampeggianti utilizzano le corsie d'emergenza.
Di conseguenza, loro non possono fermare le 2ruote.
Ma sicuramente qualche volante ci sarà pure che si comporta come hai descritto: in fondo non passo 24h al giorno sul GRA, per fortuna!!!
Re: Corsia emergenza gra
Io agigungerei che una moto (o anche un gruppo di moto) non intralciano la corsia di emergenza. Se arrivasse un mezzo di soccorso ci metterebbe/ro un attimo a scansarsi.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1235
- Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:32 pm
- Moto: CBR600F '06
- Località: Roma
Re: R: Corsia emergenza gra
Quando è tutto bloccato (praticamente sempre) faccio la stessa cosa. So che è sbagliato e contro le regole ma credo anche io che sia la soluzione meno pericolosa per me anche se è' anche vero che camminare a 50/60 km/h quando la maggior parte cammina a 100 e oltre non è che mi metta molta sicurezza addosso.tequi ha scritto: Partiamo dal presupposto che sia svicolare che passare in corsia di emergenza sia vietato dal codice per quel che mi riguarda scelgo la soluzione è meno pericolosa per me.... mi metto a 60 kmh sulla corsia di emergenza... se vedo pattuglie rientro... se vedo ambulanze o altri mezzi di questo tipo rientro... se mi beccato mi tengo la multa e muto ;-)
Per ora non mi è mai capitato di veder fermare mezzi a due route sul GRA per guida in corsia di emergenza, ma mai dire mai.....!!

-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Corsia emergenza gra
non ho letto tutto ...però :
posso garantire di aver visto le FDO fermare moto e scooter sulla corsia d'emergenza... forse eccesso di zelo subito dopo la maggiore attenzione a questa norma per qualche strano motivo ..cmq mi è capitato ..
tutti i giorni mi faccio Appia-tiburtina....percorso tra seconda e terza corsia..non amo molto passare sulla corsia di emergenza se non per gli ultimi 200 merti prima dell'uscita...
ammetto che ultimamente sto passando maggiormente sulla corsia di emergenza...
è indubbio che l'ingombro provocato da una moto scooter sulla corsia di emergenza sia nettamente inferiore e di più facile spostamento rispetto ad una auto ..quindi in caso di necessità sia un mezzo d'emergenza che un mezzo delle FDO passerebbe agevolmente..
non mi piace l'idea di ostruire la via di sicurezza a chi dalle corsie normali si sente poco bene e deve accostare velocemente...
ma... passare tra le corsie rende sistematicamente oggetto il motociclista di rischi dovuti a cambi repentini di corsia, automobilisti insofferenti che appena vedono un buco ci si fiondano .. nonche di quelli che a fatica riescono a tenere la macchiana al centro della propria corsia..
completamente da condannare secondo me i motociclisti e gli scooteristi che vanno a velocità stellare sulla corsia d'emergenza..
come sempre gli eccessi sono sempre poco piacevoli...in entrambi i casi
posso garantire di aver visto le FDO fermare moto e scooter sulla corsia d'emergenza... forse eccesso di zelo subito dopo la maggiore attenzione a questa norma per qualche strano motivo ..cmq mi è capitato ..
tutti i giorni mi faccio Appia-tiburtina....percorso tra seconda e terza corsia..non amo molto passare sulla corsia di emergenza se non per gli ultimi 200 merti prima dell'uscita...
ammetto che ultimamente sto passando maggiormente sulla corsia di emergenza...
è indubbio che l'ingombro provocato da una moto scooter sulla corsia di emergenza sia nettamente inferiore e di più facile spostamento rispetto ad una auto ..quindi in caso di necessità sia un mezzo d'emergenza che un mezzo delle FDO passerebbe agevolmente..
non mi piace l'idea di ostruire la via di sicurezza a chi dalle corsie normali si sente poco bene e deve accostare velocemente...
ma... passare tra le corsie rende sistematicamente oggetto il motociclista di rischi dovuti a cambi repentini di corsia, automobilisti insofferenti che appena vedono un buco ci si fiondano .. nonche di quelli che a fatica riescono a tenere la macchiana al centro della propria corsia..
completamente da condannare secondo me i motociclisti e gli scooteristi che vanno a velocità stellare sulla corsia d'emergenza..
come sempre gli eccessi sono sempre poco piacevoli...in entrambi i casi
-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Corsia emergenza gra
come sempre siamo in italia..ognuno si fà le regole come crede....sarà per questo che siamo ridotti cosi?????
.....per fortuna che mota gente le regole le rispetta .........si fà la sua bella fila e magari si alza 10 minuti prima ...... invece di usare un comportamento scorretto e pericoloso...se la regola è sbagliata ,cambiamola,....
.....per fortuna che mota gente le regole le rispetta .........si fà la sua bella fila e magari si alza 10 minuti prima ...... invece di usare un comportamento scorretto e pericoloso...se la regola è sbagliata ,cambiamola,....



-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Corsia emergenza gra
bho.. ne vedo veramente vermente pochi in fila dietro le colonne d'auto ...
anzi in tutta onestà di motociclisti che stano in coda non ne vedo .. ...
sarà la mia miopia probabilmente...
anzi in tutta onestà di motociclisti che stano in coda non ne vedo .. ...
sarà la mia miopia probabilmente...
-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Corsia emergenza gra
non si parla di stare in fila...ma di non andare in corsia d'emergenza....... anche in macchina ..se arriva l'ambulanza mi metto a dx in una piazzola....non dò fastidio anessuno.....
parcheggio nei parcheggi destinati agli invalidi..tanto gli altri 6 sono tutti vuoti e stò via solo 5 minuti.....
mi fermo ,con le 4 frecce in mezzo alla strada per prendere il giornale...e cosa sarà mai.....
parcheggio nei parcheggi destinati agli invalidi..tanto gli altri 6 sono tutti vuoti e stò via solo 5 minuti.....
mi fermo ,con le 4 frecce in mezzo alla strada per prendere il giornale...e cosa sarà mai.....



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2100
- Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
- Moto: GSR 750
- Località: Guidonia (RM)
Re: Corsia emergenza gra
quoto in tutto il goll
se le regole esistono vanno rispettate.
Qualora dovessimo pensare che questa sia errata, diamoci da fare per cambiarla, facciamo tutto ciò che è possibile per far sentire la nostra voce.
Ma, nel frattempo, la regola si rispetta.
Per molti la mia visione della vita sarà distorta, ma questa è la mia. E non è limitata alla strada.
Altrimenti potremmo prendere in considerazione l'anarchia. La migliore forma di governo, se il mondo fosse popolato esclusivamente da persone sagge, equilibrate ed educate correttamente.
se le regole esistono vanno rispettate.
Qualora dovessimo pensare che questa sia errata, diamoci da fare per cambiarla, facciamo tutto ciò che è possibile per far sentire la nostra voce.
Ma, nel frattempo, la regola si rispetta.
Per molti la mia visione della vita sarà distorta, ma questa è la mia. E non è limitata alla strada.
Altrimenti potremmo prendere in considerazione l'anarchia. La migliore forma di governo, se il mondo fosse popolato esclusivamente da persone sagge, equilibrate ed educate correttamente.