Quali parte dei freni sono sottoposte ad omologazione?
Quali parte dei freni sono sottoposte ad omologazione?
Spero di avere risposte dagli addetti del settore...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Quali parte dei freni sono sottoposte ad omologazione?
direi tutte liquido e pastiglie escluse, se la domanda è finalizzata a sapere cosa si può cambiare legalmente senza visita e prova in motorizzazione
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
- Località: Quell'altro ramo del lago di Como
Re: Quali parte dei freni sono sottoposte ad omologazione?
Qui è spiegato tutto abbastanza bene:
http://www.moto.it/news/freni-liberaliz ... rembo.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.moto.it/news/freni-liberaliz ... rembo.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Quali parte dei freni sono sottoposte ad omologazione?
Mi è stata riferita una versione diversa...
L'impianto frenante nel suo insieme è stato omologato. Le uniche parti sostitubili sono il liquido e le pastiglie, in quanto reali parti di usura.
Ma c'è di più, il decreto Monti. Liberalizzando la concorrenza di vendita di veicoli e ricambi, potremmo dire che non siamo più vincolati ad acquistare da Suzuki come marchiata da Suzuki la pompa freno, i tubi e le pinze. Basta installare un ricambio di qualità certificata e siamo a posto. Motivo per cui se i terminali hanno l'opportuna omologazione (a seconda delle funzioni, solo acustica o anche antiinquinamento) possiamo sostituirli senza incorrere in problemi.
Ma i tubi? Le Pompe? Le pinze? In realtà non so esiste una procedura di omologazione per queste parti. E se è necessario omologare "sul mezzo" il pezzo, oppure basta (come per i terminali) il solo pezzo...

L'impianto frenante nel suo insieme è stato omologato. Le uniche parti sostitubili sono il liquido e le pastiglie, in quanto reali parti di usura.
Ma c'è di più, il decreto Monti. Liberalizzando la concorrenza di vendita di veicoli e ricambi, potremmo dire che non siamo più vincolati ad acquistare da Suzuki come marchiata da Suzuki la pompa freno, i tubi e le pinze. Basta installare un ricambio di qualità certificata e siamo a posto. Motivo per cui se i terminali hanno l'opportuna omologazione (a seconda delle funzioni, solo acustica o anche antiinquinamento) possiamo sostituirli senza incorrere in problemi.
Ma i tubi? Le Pompe? Le pinze? In realtà non so esiste una procedura di omologazione per queste parti. E se è necessario omologare "sul mezzo" il pezzo, oppure basta (come per i terminali) il solo pezzo...

Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Quali parte dei freni sono sottoposte ad omologazione?
Con la liberalizzazione da quel che ho capito sei vincolato a montare "kit" completi creati da un produttore ed omologati per il veicolo specifico. Visto che dell'Sv non frega un dolce prepuzio umano a nessuno non ne troverai mai 
Niente "fai da te" con pezzi di varie marche insomma.
EDIT: per gli scarichi la storia è diversa perché son classificati come componenti soggetti ad usura (come pastiglie, liquidi ecc)

Niente "fai da te" con pezzi di varie marche insomma.
EDIT: per gli scarichi la storia è diversa perché son classificati come componenti soggetti ad usura (come pastiglie, liquidi ecc)
Re: Quali parte dei freni sono sottoposte ad omologazione?
stez90 ha scritto:Con la liberalizzazione da quel che ho capito sei vincolato a montare "kit" completi creati da un produttore ed omologati per il veicolo specifico. Visto che dell'Sv non frega un dolce prepuzio umano a nessuno non ne troverai mai
Niente "fai da te" con pezzi di varie marche insomma.
EDIT: per gli scarichi la storia è diversa perché son classificati come componenti soggetti ad usura (come pastiglie, liquidi ecc)
esatto...per i freni la procedura prevista è uguale a quella che si fa quando si va a installare l'impianto GPL sull'auto che nasce solo a benzina...quindi si deve installare un impianto GPL omologato, l'installatore deve certificare il corretto montaggio, si deve superare il collaudo in motorizzazione.