pike ha scritto:Per prima cosa partiamo da un po' di specifici profili di utenza che ne potrebbero avere una necessità...
Se si fa contabilità o si lavora esclusivamente sui gestionali (e per i numeri di cui ho letto o posso supporre, i gestionali debbono essere "server only") come possono fare addetti di logistica, call center, o flow processing, gli "allegati" da aggiungere alle procedure sono semplicemente in transito, sino al caricamento sulle procedure (ammesso e non concesso che esista questo tipo di flusso).
Poi c'è chi deve rielaborare quanto esistente negli ERP, magari perchè è connesso alla BI o la rielabora oppure perchè a partire da ERP è necessario che si reinventi qualcosa... E forse i file intermedi possono avere un valore.
Infine ci sono i dipartimenti di disegno, debugging, problem solving... Insomma, dove il Work In Progress prima di inserirsi nella struttura di archivio condiviso può essere molto ampio.
Oppure ancora, i roadwarrior, che oltre alla posta hanno un po' di materiale intermedio da gestire.
Diciamo che tutti gli applicativi centralizzati hanno anche una centralizzazione del dato. Non si lavora su dati presenti in locale.
Per quel che riguarda la parte di progettazione esistono software specifici per il versioning ed il backup ma il caricamento del dato è sempre a cure dell'utente che progetta, non può essere fatto in maniera proattiva in quanto non puoi sapere in automatico se quello che carichi sul sistema è finito, non è finito, etc. etc.
(parto anche dal presupposto che la posta presente sul client altro non sia che una copia di quella trattenuta sul server, se no le cose si complicano in modo esponenziale)
C'è una parte di posta che è sul server ed una parte che è in locale (ovunque io abbia messo mano o lavorato ho sempre trovato questa situazione). Ora la situazione sta un po' cambiando (visto anche l'abbassarsi dei costi di storage) ma esiste sempre una quota preimpostata, superata quella bisogna portarsi la roba in locale (io per esempio ho 4 pst in locale).
Non mi aspetto di fare una copia integrale ad ogni occasione.
Non mi aspetto nemmeno di avere un versioning/storicità mostruoso.
E non mi aspetto nemmeno di avere una "avanzata" metodologia di deduplicazione dei dati per ottimizzare in modo forte lo spazio disco occupato sulla sezione dati deputata al backup client.
I backup non allineati non servono a nulla. Il backup per essere un minimo coerente deve seguire una policy minima come la seguente:
1) Incrementale giornaliero
2) full settimanale (al massimo mensile)
Per farlo a costo zero di licenze occorre principalmente ingegnerizzazione della soluzione, deployment del client (nel caso si tratti di un tool di network backup) oppure uno script intelligente e una pianificazione furba server side, diverso spazio disco non particolarmente prestazionale, ma con una fault tolerance, ed un agent di backup sul server storage verso il sistema di backup principale per un storicizzazione episodica del contenuto dello spazio intermedio.
A costo zero è una frase che in se è sempre falsa (non perchè lo abbia scritto tu.. ma in generale).
Quello che non paghi in licenze lo paghi in ingegnerizzazione e test di una soluzione open source (tipo amanda).
In una realtà di 1000 postazioni al costo medio di 15 minuti ad utente (per tutto, installazione compresa tenendosi veramente bassi bassi bassi.. ) fa 31 giornate uomo al costo medio di 400 euro 12500 euro.. solo per la parte client...
Se poi passiamo ad un sistema di network backup corporate, magari dedicato a utenti "critici" come possono essere (per scelta di politica aziendale) certi dirigenti o il loro personale di contorno, si possono pensare strutture potenzialmente più complesse, in quanto i client stessi potrebbero aver tramite il server di backup la loro tapelib, il loro pool di nastri o il loro spazio di appoggio o di sezione di deduplicazione e storicizzazione. Ma lì il costo per hardware dedicato, licenze, specialisti ed ottimizzazioni diventano estremamente più elevati. E come Tequi sosteneva, forse folli, se non c'è una specifica esigenza di tutela dei dati.
Le utenze VIP esulano dal normale trattamento e molto spesso esulano anche dal normale buonsenso. Ho visto segretarie di direttori generali stampare ogni mattina tutte le mail e portarle al direttore da leggere..
La verità è che aziendalmente io ti metto a disposizione un file server, tu su quel file server (sempre con delle quote impostate ovviamente) ci metti quello che reputi importante. Quel file server è dentro la politica corporate di backup.
In alternativa, se proprio devi mettere in backup tutte le singole postazioni, utilizzi i thin client e vdi ma anche questa soluzione porta costi non indifferenti per essere implementata.

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."