Pagina 1 di 2
E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 3:36 pm
da indegno2000
è ora disponibile la nuova distro di Ubuntu...la 11.04!
personalmente aspetterò ancora qualche giorno e poi passerò alla nuova release!
http://malditech.corriere.it/2011/04/ub ... deskt.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 4:48 pm
da enjoyash
ho finito di sminchionare tutto ogni 6 mesi
LTS e via apporto per un paio d'anni
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 6:18 pm
da pike
Index, ho installato la beta.
Dammi retta, spostati ad un mese oltre.
E' un bel po' rivoluzionata (come concetti i base)
Valuta se fare l'upgrade.
La LTS non la tocco, le VM "sperimentali" invece le upgraderò.
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 6:31 pm
da slowrider
Provata da live CD,non mi piace affatto il desktop Unity,mi pare il menu di un iphone,non ci capisco un tubo

Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 6:33 pm
da pike
Infatti ho attivato la sessione desktop "ubuntu classic".
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 6:42 pm
da enjoyash
ma che Gnome monta?
non mi aggiorno più da un annetto ormai
e che è sta desktop unity? stanno inseguendo KDE4 e il desktop semantico a plasmoidi?
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 6:44 pm
da pike
Aaalur..
Se il tuo pc è abbastanza "cattivo", scaricati gratis VMWare Player (fa anche macchine virtuali) e la iso.
Così ti rendi conto bene

Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 6:48 pm
da enjoyash
boh ho un fisso di 5 anni con un amd 64 a 2.2 mi pare e 1 gb di ram
solo che lo uso una volta ogni mai da quando ho l'eeepc

Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 6:50 pm
da pike
poca la ram, per virtualizzare...
Però con VmWare installi una macchina virtuale in pochi minuti... la versione 3 ha un fastsetup comodissimo.
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 6:56 pm
da Sbenga
enjoyash ha scritto:boh ho un fisso di 5 anni con un amd 64 a 2.2 mi pare e 1 gb di ram
Aggiornati diobbono
Sono più potenti gli ultimi cellulari

Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 7:42 pm
da enjoyash
Sbenga ha scritto:enjoyash ha scritto:boh ho un fisso di 5 anni con un amd 64 a 2.2 mi pare e 1 gb di ram
Aggiornati diobbono
Sono più potenti gli ultimi cellulari

e perchè dovrei
funzia bene, con kubuntu gira tutto veloce...lo uso anche poco e niente ormai
tanto uso sempre l'eeepc che non sarà una scheggia con kubuntu, ma per navigazione senza troppo flash e stop va più che bene ed è più comodo sul divano
per pike: si virtualizzavo ai tempi degli smanettamenti
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: gio apr 28, 2011 10:03 pm
da indegno2000
io ho un Centrino Duo (1.66Ghz) e 1.5Gb di RAM!!
ma per quello che ci devo fare....è davvero molto veloce!

Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: ven apr 29, 2011 1:54 pm
da bellanano73
enjoyash ha scritto:ma che Gnome monta?
non mi aggiorno più da un annetto ormai
e che è sta desktop unity? stanno inseguendo KDE4 e il desktop semantico a plasmoidi?
Il mondo DE è molto "vivace" ultimamente.
Praticamente GNOME è arrivato alla versione 3 e si chiama GNOME SHELL, concetto di desktop diverso dal solito.
Ubuntu invece ha sviluppato una sua interfaccia grafica che si chiama UNITY, concettualmente simile a Gnome Shell, ma comunque diversa sotto certi aspetti. Praticamente ha reso l'interfaccia grafica UNICA per desktop, portatili e netbook infatti la UNR (Ubuntu Netbook Remix) è stata inglobata nel progetto principale.
Se il pc ha una scheda grafica capace di accelerazione 3d, unity parte di default, utilizza compiz per gli effetti e le varie feature legate al nuovo desktop, altrimenti si carica gnome 2.8 (quello classico per intenderci ) che comunque è (ancora, per adesso) selezionabile all'avvio dall'utente.
Questo è unity
http://www.youtube.com/watch?v=fAcdFd0MmH0" onclick="window.open(this.href);return false;
questo invece Gnome Shell su Mint ( un'altra distribuzione ubuntu/debian derivata)
http://www.youtube.com/v/eeQWJ8hMCQY" onclick="window.open(this.href);return false;
Personalmente è già da più di un mese che uso e debuggo ubuntu con unity e a parte alcune cose da affinare direi che funziona benino e mi piace come stile, certo bisogna abituarsi ad una nuova maniera di lavorare, ma ci vogliono circa due-tre giorni di utilizzo per capire come "gira" l'ambaradan.
Mi piace molto il launcher, anche se per adesso non ha ancora molte opzioni per la personalizzazione, e le barre di scorrimento a "scomparsa, una manna per gli schermi con risoluzioni minori.
Piace un po' di meno il menu globale in stile mac, sicuramente ancora da affinare, ti costringe ad un click in più ma dall'altro lato ti fa guadagnare altro spazio verticale per la visualizzazione dei contenuti, in stile chrome per intenderci.
Il desktop con UNITY e il suo launcher sulla sinistra (scompare se apriamo una finestra, compare se invece non c'è nulla aperto)

Dettaglio del launcher e delle sue opzioni

La selezione dell'area di lavoro in stile exposè

L'integrazione del riproduttore multimediale ( Banshee ) nell'applet audio
Naturalmente l'hw e le reti wireless in genere sono sempre più supportate, è difficile che qualcosa non funzioni.
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: ven apr 29, 2011 2:24 pm
da pike
Senza dimenticare il progettino che mira a "saltare" X per il Desktop Enviroment.
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: ven apr 29, 2011 3:24 pm
da enjoyash
bellanano73 ha scritto:enjoyash ha scritto:ma che Gnome monta?
non mi aggiorno più da un annetto ormai
e che è sta desktop unity? stanno inseguendo KDE4 e il desktop semantico a plasmoidi?
Il mondo DE è molto "vivace" ultimamente.
Praticamente GNOME è arrivato alla versione 3 e si chiama GNOME SHELL, concetto di desktop diverso dal solito.
Ubuntu invece ha sviluppato una sua interfaccia grafica che si chiama UNITY, concettualmente simile a Gnome Shell, ma comunque diversa sotto certi aspetti. Praticamente ha reso l'interfaccia grafica UNICA per desktop, portatili e netbook infatti la UNR (Ubuntu Netbook Remix) è stata inglobata nel progetto principale.
Se il pc ha una scheda grafica capace di accelerazione 3d, unity parte di default, utilizza compiz per gli effetti e le varie feature legate al nuovo desktop, altrimenti si carica gnome 2.8 (quello classico per intenderci ) che comunque è (ancora, per adesso) selezionabile all'avvio dall'utente.
Questo è unity
http://www.youtube.com/watch?v=fAcdFd0MmH0" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
questo invece Gnome Shell su Mint ( un'altra distribuzione ubuntu/debian derivata)
http://www.youtube.com/v/eeQWJ8hMCQY" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Personalmente è già da più di un mese che uso e debuggo ubuntu con unity e a parte alcune cose da affinare direi che funziona benino e mi piace come stile, certo bisogna abituarsi ad una nuova maniera di lavorare, ma ci vogliono circa due-tre giorni di utilizzo per capire come "gira" l'ambaradan.
Mi piace molto il launcher, anche se per adesso non ha ancora molte opzioni per la personalizzazione, e le barre di scorrimento a "scomparsa, una manna per gli schermi con risoluzioni minori.
Piace un po' di meno il menu globale in stile mac, sicuramente ancora da affinare, ti costringe ad un click in più ma dall'altro lato ti fa guadagnare altro spazio verticale per la visualizzazione dei contenuti, in stile chrome per intenderci.
Il desktop con UNITY e il suo launcher sulla sinistra (scompare se apriamo una finestra, compare se invece non c'è nulla aperto)

Dettaglio del launcher e delle sue opzioni

La selezione dell'area di lavoro in stile exposè

L'integrazione del riproduttore multimediale ( Banshee ) nell'applet audio
Naturalmente l'hw e le reti wireless in genere sono sempre più supportate, è difficile che qualcosa non funzioni.
in effetti così di primo acchitto sto unity mi piasce
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: ven apr 29, 2011 3:44 pm
da bellanano73
pike ha scritto:Senza dimenticare il progettino che mira a "saltare" X per il Desktop Enviroment.
Stai parlando di Wayland? La vedo molto dura sostituire Xorg, di certo c'è molta carne al fuoco, ma il problema maggiore sono i driver delle schede grafiche, con i costruttori avezzi in genere a rilasciare le specifiche e/o drivers per linux.
Inoltre Wayland è attualmente utilizzato in Meego--> Nokia --> sviluppo terminato... almeno a me sembre che abbiano deciso di puntare su WP7 e non su meego, staremo a vedere.
Comunque attualmente ubuntu usa Xorg+Compiz per gestire il desktop e unity.
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: sab apr 30, 2011 2:14 pm
da slowrider
bellanano73 ha scritto:enjoyash ha scritto:
Ubuntu invece ha sviluppato una sua interfaccia grafica che si chiama UNITY, concettualmente simile a Gnome Shell, ma comunque diversa sotto certi aspetti. Praticamente ha reso l'interfaccia grafica UNICA per desktop, portatili e netbook
Solo a me questa pare una minchiata colossale? Chi ha deciso che la stessa interfaccia è adatta sia su un netbook o telefono che su un desktop ?
Mi pare una mossa senza senso da parte dei developers di Ubuntu,da una distribuzione Linux mi aspetterei più lucidità e coerenza piuttosto che inseguire le mode.
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: sab apr 30, 2011 2:44 pm
da pike
E' una scelta... L'idea di creare un family feeling. Non la condivido, ma è un tentativo. Io userò Natty Narwhal in Gnome. Poi si vedrà.
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: sab apr 30, 2011 3:21 pm
da slowrider
Re: E' arrivata l'ora: Ubuntu 11.04
Inviato: lun mag 02, 2011 12:31 pm
da bellanano73
slowrider ha scritto:bellanano73 ha scritto:enjoyash ha scritto:
Ubuntu invece ha sviluppato una sua interfaccia grafica che si chiama UNITY, concettualmente simile a Gnome Shell, ma comunque diversa sotto certi aspetti. Praticamente ha reso l'interfaccia grafica UNICA per desktop, portatili e netbook
Solo a me questa pare una minchiata colossale? Chi ha deciso che la stessa interfaccia è adatta sia su un netbook o telefono che su un desktop ?
Mi pare una mossa senza senso da parte dei developers di Ubuntu,da una distribuzione Linux mi aspetterei più lucidità e coerenza piuttosto che inseguire le mode.
Non è sviluppata per telefoni, ma per desktop, notebook e netbook.
Diciamo che in generale serve per dedicare + spazio ai contenuti e a visualizzare i menu contestuali in base alla necessità...
A me piacciono tantissimo le barre di scorrimento a scomparsa...
queste :
http://webent.altervista.org/2011/03/03 ... -in-unity/" onclick="window.open(this.href);return false;