torniamo a parlare di bridge
Re: torniamo a parlare di bridge
E quanto è lo stracciamento di prezzo?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: torniamo a parlare di bridge
duecentosettanta pleuri.pike ha scritto:E quanto è lo stracciamento di prezzo?
ovviamente nuova, imballo originale, garanzia e tutto quanto. in settimana dovrebbe arrivare, massimo inizio settimana prossima.
a meno di 380€ non l'ho trovata, tranne una a 260€ (ma era una truffa) e una a 310€ circa ma era uno specchietto per le allodole perchè non era disponibile e avrei atteso un bel po' di tempo prima di poterla avere (ammesso che l'avrei avuta).
credo di aver fatto un buon affare.
Re: torniamo a parlare di bridge
Ottimo! Praticamente lo stesso prezzo a cui ho comprato la HS20, che in effetti dicono essere un pelo meno performante della HS10. Buone foto allora! 

Zena-Zone: Slow food-fast ride.
23/10/2011 - Ciao SuperSic...
23/10/2011 - Ciao SuperSic...
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: torniamo a parlare di bridge
è stato quello il fattore determinante, prendere la hs10 al prezzo della hs20 mi sembra un buon colpo.Tato ha scritto:Ottimo! Praticamente lo stesso prezzo a cui ho comprato la HS20, che in effetti dicono essere un pelo meno performante della HS10. Buone foto allora!
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: torniamo a parlare di bridge
quindi? come funziona?
volevo fare un regalo alla morosa per natale
e visto che ormai la hai presa, quale è la fonte? anche in privato
volevo fare un regalo alla morosa per natale
e visto che ormai la hai presa, quale è la fonte? anche in privato

Re: torniamo a parlare di bridge
pike ha scritto:Recensione dopo l'acquisto, se no ti picchio.
Foxxuto bastardo, aveva promesso la recensione e manco l'ha fatta...sniper765 ha scritto:se la prendo sarà fatto.
ma tanto la prendo.




Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: torniamo a parlare di bridge
tra l'altro curiosando su internet ho scoperto che ci sono anche la hs25 e hs 30...
sono sempre più confuso
sono sempre più confuso

-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: torniamo a parlare di bridge
dillo a papa di cosa hai bisogno
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: torniamo a parlare di bridge
una macchina fotografica che fa belle foto e che non costi un rene, e che permetta di smanettarci un pò, a lei fare foto piace, a me anche, solo che con la mia ixus 50 non posso fare molto.... comunque una reflex, a livello elementare la sò usare, e mi dicono che faccio begli scatti.
una roba comunque portatile, che se devo andare in vacanza me la posso portare senza che mi si stacchi il collo per il peso e l'ingombro
una roba comunque portatile, che se devo andare in vacanza me la posso portare senza che mi si stacchi il collo per il peso e l'ingombro

-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: torniamo a parlare di bridge
ma lo sapete che me ero proprio dimenticato della recensione?
facciamo che per stasera con un po' più di calma vi butto giù due righe...
supercaif ti mando un mp con link del negozio dove l'ho presa.
facciamo che per stasera con un po' più di calma vi butto giù due righe...
supercaif ti mando un mp con link del negozio dove l'ho presa.
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: R: torniamo a parlare di bridge
io andrei su una canon s95, mi sembra interessante come qualità prezzo
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: torniamo a parlare di bridge
m'avete fatto sentire in colpa, quindi vi ho buttato giù due righe subito...
parliamo di panasonic fz48, l'ho presa da un bel po' di tempo ma la uso pochissimo (non è mia e tra l'altro ho una reflex che uso anche per lavoro).
veniamo al dunque (vado per punti così non mi perdo in chiacchiere):
- corpo macchina: è plastica con inserti in gomma ma è solido, i pulsanti sono precisi e scattano bene, la ghiera è dura il giusto per non farla muovere casualmente. però il corpo è piccolino, e io che ho una mano grossa dopo pochi minuti di uso mi stanco. ma tanto come dicevo la macchina non è per me quindi non me ne proccupo.
- batteria: dura un sacco, ma tanto veramente anche col flash che scatta in continuazione o girando video (occhio alle fuji che le batterie, specialmente quelle che vanno con le stilo, le mangiano)
- zoom motorizzato: veloce il giusto (anche passando dalla minima alla massima escursione) e molto preciso, certo non è duttile quanto uno zoom manuale ma si difende egregiamente. la luminosità alla massima focale mi ha sorpreso. basta avere la mano un minimo ferma che anche a tutto-zoom le foto non vengono mosse.
- autofocus: benissimo, non va in crisi manco nei macro più spinti a pochissima distanza dal soggetto. e anche con scarsa luce non si pone grossi problemi.
- mirino elettronico: non l'avrei detto (se rileggete più indietro vi renderete conto di quanto non mi piacesse l'idea) ma mi ha sorpreso in positivo. va davvero alla grande, nonostante sia un display piuttosto piccolo.
- display: ottimo, peccato la mancanza di snodi per orientarlo, ma si scatta bene lo stesso quasi in ogni situazione.
- foto: sempre belle (grande possibilità di personalizzazione, è impostabile quasi ogni parametro). il rumore ai 400iso c'è e inizia a farsi vedere, oltre diventa proprio fastidioso. ma i sensori di queste macchine sono quelli che sono.
- flash: adeguato alla macchina, va piuttosto bene.
- video: ne abbiamo fatti pochi ma sono fluidi e di qualità, anche il microfono si comporta bene.
- paraluce in dotazione.
- consiglio l'acquisto di un filtrto uv0 da 52mm di diametro e assolutamente di qualità, protegge la lente e male non fa, specialmente in esterno.
in consclusione: acquisto consigliato? se non si hanno le mani grandi si, altrimenti prima di prenderla andatela a provare; ma nel complesso ha un rapporto qualità/prezzo davvero ottimo, è una gran bella macchina.
se volete sapere altro chiedete, vedrò di rispondervi per quanto possibile.
"può sostituire una reflex?" è la classica domadna quando si parla di bridge. io non rispondo, fate voi.
parliamo di panasonic fz48, l'ho presa da un bel po' di tempo ma la uso pochissimo (non è mia e tra l'altro ho una reflex che uso anche per lavoro).
veniamo al dunque (vado per punti così non mi perdo in chiacchiere):
- corpo macchina: è plastica con inserti in gomma ma è solido, i pulsanti sono precisi e scattano bene, la ghiera è dura il giusto per non farla muovere casualmente. però il corpo è piccolino, e io che ho una mano grossa dopo pochi minuti di uso mi stanco. ma tanto come dicevo la macchina non è per me quindi non me ne proccupo.
- batteria: dura un sacco, ma tanto veramente anche col flash che scatta in continuazione o girando video (occhio alle fuji che le batterie, specialmente quelle che vanno con le stilo, le mangiano)
- zoom motorizzato: veloce il giusto (anche passando dalla minima alla massima escursione) e molto preciso, certo non è duttile quanto uno zoom manuale ma si difende egregiamente. la luminosità alla massima focale mi ha sorpreso. basta avere la mano un minimo ferma che anche a tutto-zoom le foto non vengono mosse.
- autofocus: benissimo, non va in crisi manco nei macro più spinti a pochissima distanza dal soggetto. e anche con scarsa luce non si pone grossi problemi.
- mirino elettronico: non l'avrei detto (se rileggete più indietro vi renderete conto di quanto non mi piacesse l'idea) ma mi ha sorpreso in positivo. va davvero alla grande, nonostante sia un display piuttosto piccolo.
- display: ottimo, peccato la mancanza di snodi per orientarlo, ma si scatta bene lo stesso quasi in ogni situazione.
- foto: sempre belle (grande possibilità di personalizzazione, è impostabile quasi ogni parametro). il rumore ai 400iso c'è e inizia a farsi vedere, oltre diventa proprio fastidioso. ma i sensori di queste macchine sono quelli che sono.
- flash: adeguato alla macchina, va piuttosto bene.
- video: ne abbiamo fatti pochi ma sono fluidi e di qualità, anche il microfono si comporta bene.
- paraluce in dotazione.
- consiglio l'acquisto di un filtrto uv0 da 52mm di diametro e assolutamente di qualità, protegge la lente e male non fa, specialmente in esterno.
in consclusione: acquisto consigliato? se non si hanno le mani grandi si, altrimenti prima di prenderla andatela a provare; ma nel complesso ha un rapporto qualità/prezzo davvero ottimo, è una gran bella macchina.
se volete sapere altro chiedete, vedrò di rispondervi per quanto possibile.
"può sostituire una reflex?" è la classica domadna quando si parla di bridge. io non rispondo, fate voi.
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: torniamo a parlare di bridge
tutto puo sostituire una reflex, anche una usa e getta
dipende quello che vuoi fare
ho visto delle d3s in mano a gente che non era capace di seguire un pilota in pista nemmeno con una pistola alla tempia...e ho visto professionisti scattare con buone compatte da 400 euro perchè "quando sono in giro con la moglie voglio cose leggere"
dipende quello che vuoi fare
ho visto delle d3s in mano a gente che non era capace di seguire un pilota in pista nemmeno con una pistola alla tempia...e ho visto professionisti scattare con buone compatte da 400 euro perchè "quando sono in giro con la moglie voglio cose leggere"
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: torniamo a parlare di bridge
è per quello che ho scritto quella frase.TkMatt ha scritto:tutto puo sostituire una reflex, anche una usa e getta
dipende quello che vuoi fare
ho visto delle d3s in mano a gente che non era capace di seguire un pilota in pista nemmeno con una pistola alla tempia...e ho visto professionisti scattare con buone compatte da 400 euro perchè "quando sono in giro con la moglie voglio cose leggere"
e aggiungo che concordo cone te che moltissimi (me, il mio capo e molti miei conoscenti compresi) quando vogliono viaggiare leggeri portano la compatta e non la reflex.
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: torniamo a parlare di bridge
sniper765 ha scritto:
è stato quello il fattore determinante, prendere la hs10 al prezzo della hs20 mi sembra un buon colpo.
non ho capitosniper765 ha scritto: parliamo di panasonic fz48
comunque
comprendo il discorso di tk, se deve essere una compatta, non badare alla forma e agli amennicoli, prendila che scatta buone foto
è che a vista, e ripeto solo a vista, mi sembra, a parità di prezzo, di comprare una sv invece che una street triple, ma la forma non è la sostanza... giusto?
daltronde se a me, che di fotografia non ne capisco nulla mi dicessero :"dimmi il nome di 2 marchi di macchine fotografiche" risponderei canon e nikon..... un motivo ci sarà.....
quindi una s95, anche se ha lo zoom ridotto, e pare una macchinetta da 70 euro in realtà ha ottiche degne di tale nome....
sempre sempre più confuso
Ultima modifica di supercaif il mar ago 28, 2012 10:22 pm, modificato 1 volta in totale.

-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: torniamo a parlare di bridge
ecco appunto...quindi se vuoi una roba leggera che rientri nel tuo limite di spesa e vuoi un prodotto di qualità vai sulla s95
altrimenti spendi un paio di cene in piu e mettiti in tasca una olympus xz1. Nella sua classe è un gran mezzo veramente
altrimenti spendi un paio di cene in piu e mettiti in tasca una olympus xz1. Nella sua classe è un gran mezzo veramente
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: torniamo a parlare di bridge
@supercaif: quella della hs10 al prezzo della 20 era un truffa bella e buona, mi sono salvato in tempo.
comunque ho preso la fz48, solo che non l'ho più scritto, eppure ero convinto di averlo fatto...
inoltre: parliamo di compatte o di bridge?
perchè la canon s95 è una compatta, come lo è la xz1.
e se parliamo di compatte, anche qui le pana vanno un gran bene. ho provato la tz20 e fa delle gran foto.
comunque ho preso la fz48, solo che non l'ho più scritto, eppure ero convinto di averlo fatto...
inoltre: parliamo di compatte o di bridge?
perchè la canon s95 è una compatta, come lo è la xz1.
e se parliamo di compatte, anche qui le pana vanno un gran bene. ho provato la tz20 e fa delle gran foto.
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: torniamo a parlare di bridge
il problema è che non lo so se parliamo di compatte o di bridge, la forma più "professional" della bridge mi ispira più qualità, ma se mi dite che non ne vale anche a parità di prezzo
per dire la olympus zx1 mi sembra un bel prodotto, ma costa quanto, se non di più di una hs20.... se dovessi fare un acquisto da incometente prenderei la hs20, ha lo zoom zummoso, la forma fica ecc ecc, ma se i dite che a pari costo è meglio la olympus..... ( i 30 euro di differenza non sono un problema, tanto poi tra custodie e memorie.....
la mia ragazza ha una vecchia hp photosmart 912 che per qualche strano motivo non si accende più, magari nel frattempo faccio riparare quella, mi dice che faccia buone foto, nonostante le prestazioni sulla carta ormai obsolete
bho il natale è lontano, ho tempo di guardarmi attorno
per dire la olympus zx1 mi sembra un bel prodotto, ma costa quanto, se non di più di una hs20.... se dovessi fare un acquisto da incometente prenderei la hs20, ha lo zoom zummoso, la forma fica ecc ecc, ma se i dite che a pari costo è meglio la olympus..... ( i 30 euro di differenza non sono un problema, tanto poi tra custodie e memorie.....
la mia ragazza ha una vecchia hp photosmart 912 che per qualche strano motivo non si accende più, magari nel frattempo faccio riparare quella, mi dice che faccia buone foto, nonostante le prestazioni sulla carta ormai obsolete
bho il natale è lontano, ho tempo di guardarmi attorno
