tequi ha scritto:Immagino che tu almeno un lumia lo abbia avuto per poter esprimere giudizi così lapidari.
Per "averlo avuto" no. E' scritto diverse volte in diversi post, ma sicuramente hai avuto altro da fare piuttosto che leggerlo.
E ho consigliato diverse volte un Lumia indicandolo come un buon prodotto sotto diversi punti di vista. Ritengo la nuova serie di prodotti non conveniente in rapporto prezzo/prestazioni rispetto alla vecchia. Ho espresso una opinione confrontando le diverse linee di prodotto Nokia. Opinione diversa dalla tua, non vedo cosa ci sia di male.
tequi ha scritto:Cosa c'entra la cina in tutto ciò poi lo sai solamente tu.
Dove vengono prodotti tutti gli smartphone?
tequi ha scritto:uno ha lo stabilizzatore ottico.. l'altro no.. uno lte l'altro no.. ti pare poco?
Sì.
LTE, se non è supportato da una batteria adeguata, è un supplemento di dispendio energetico, il mio uso non fa ritenere un "plus" averlo. HSPA+ secondo me copre in modo molto efficace il bisogno di performance di trasmissione dati, e non ritengo che verrà spento nei prossimi 4-8 anni.
In questo contesto ho suggerito Moto G 2013 LTE a Sara23 in quanto dotato di slot MicroSD, al contrario del precedente. Avrebbe "perso" la batteria rimovibile ma non l'espandibilità del telefono.
Per lo stabilizzatore ottico, io non faccio molte foto dal mio cessophone (anzi, non ne faccio molte di mio), di conseguenza non mi cambia molto avere o no lo stabilizzatore ottico, specie se, come raccontato da qualcuno, a volte la stabilizzazione digitale ben fatta non è tanto peggiore della ottica. Stiamo parlando di Smartphone... Se si trattasse di fotocamera digitale decisamente cercherei lo stabilizzatore ottico. In un telefono in cui spendere bene è fondamentale, per me lo stabilizzatore ottico non è un "plus" in cui investire soldi.