Teobecks ha scritto: ↑mar giu 15, 2021 2:04 pm
YT mi ha suggerito questo simpatico video:
https://youtu.be/yHvScIl1XGk
Non ho la minima idea se sia corretto, ma mi ha fatto sorridere pensando ai "miei" problemi riguardo la scelta del PC
 
Alcune cose sono corrette, altre fatte per ridere.
Nel 2014 scrivevo questo
viewtopic.php?p=269661#p269661
E per gli anni precedenti era così: dal 2006 in poi, Intel ha fatto polpette di AMD, anche per le scelte poco felici, ingegneristicamente parlando, di AMD sulle CPU x64.
A partire dal 2016 con Ryzen la situazione è stata diversa: bisognava essere consapevoli di cosa si comprasse, ma si poteva prendere una interessante CPU, per quanto meno performante di intel (in certi carichi di lavoro).
Con Ryzen 2 il "meno performante" s'assottigliava... sono arrivate le prime CPU degne di questo nome anche per portatili, e si può dire che se la si potesse giocare, a volte con un interessante vantaggio di prezzo su AMD. Con Ryzen 3 c'era ancora il vantaggio di prezzo ed i portatili AMD (Ryzen 4000) erano mooooooolto ben bilanciati.
Con Ryzen 5 AMD ha sculacciato Intel, l'ha legnata in termini di potenza pura su buona parte dei carichi di lavoro ed attualmente si può dire che, se non si confrontano prodotti non omologhi, sono botte da orbi dove AMD tende ad uscirne meglio (per quanto le CPU Intel non da disdegnare... si può preferire l'una o l'altra ma c'è concorrenza).
Solo che ora per trovare CPU AMD o GPU di qualsiasi produttore c'è da immolare l'anima a qualche divinità pagana.