Presentazione

Forum riservato alla presentazione dei nuovi utenti
Rispondi
Carloiwa78
Cancello
Cancello
Messaggi: 3
Iscritto il: dom feb 16, 2025 9:48 am
Moto: Mts620
Nome: CARLO

Presentazione

Messaggio da Carloiwa78 » dom feb 16, 2025 10:13 am

Buongiorno, sono Carlo da Ravenna.
Dal 2003 al 2015 ho avuto un k3 650 N. Una moto favolosa. Fatti tanti km, mai avuto un problema, facile la manutenzione, insomma la perfezione :D .
Poi per incentivare mio padre a tornare in moto e contemporaneamente avere un mezzo senza pretese per viaggiare con una zavorrina più alta di me 10 cm (la mia compagna), ho acquistato per pochi euro un xj 600 diversion . Ottimo acquisto.
Ripresa la voglia di fare le uscite del sabato con gli amici pur strizzando l'occhio al turismo, ho fatto aimé il cambio con un multistrada 620.... affascinante, entusiasmante, ma....che lascia l'amaro per tanti aspetti (costo tagliandi, frequenza manutenzione, ingegneria del mezzo insensibile alla parola praticità,ecc..).
Essendo impossibile o quasi trasferire il bicilindrico Suzuki sulla mts, ho nuovamente l'idea di cambiare.
Sto valutando un sv650 2023. Cerco una moto compatta (sono 1,70) per uso polivalente, gite fuori porta, uscita in giornata con amici, e 1/2 viaggetti all'anno di 6/7 giorni nella ns. splendida penisola.
Le prossime settimane andrò con la mia compagna a vederne e una su cui sono salito. Spero che anche lei trovi una posizione accettabile sulla sella.
Qualcuno ha suggerimenti per aiutarmi a capire che differenze esistono a livello pratico rispetto al mio vecchio k3?
Tipo, Il telaio in tubi rispetto a quello in alluminio fan differenzia? La qualità costruttiva è ancora soddisfacente? Ho cercato un po' sul forum ma forse non nel modo giusto. Ringrazio in anticipo nel caso qualcuno rispondesse. Grazie

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2182
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: Presentazione

Messaggio da Sgualfone » dom feb 16, 2025 10:31 am

Benvenuto!
Beh i viaggi in coppia sulla SV di qualsiasi anno non è che siano proprio il suo primo pensiero eh... nel senso che per il turismo etcc guarderei altro e se dovessi sostituire la Multistrada 620 rimanendo in casa Suzuki valuterei la V-Strom 800 SE per via degli steli rovesciati e della ciclistica più affinata rispetto alla SV.
In generale la SV non e mai cambiata veramente, facile, agile, divertente, scattante e sportivetta al punto giusto con i soliti difettini di sospensioni e freni che la accomoagnano da sempre per via delle scelte di Suzuki.
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4164
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: Presentazione

Messaggio da skywalker67 » dom feb 16, 2025 12:28 pm

Buongiorno Carlo, bevenuto!
Allora, per quanto riguarda le caratteristiche della SV, negli anni, come dice sgualfone non è cambiato granchè: la moto è rimasta quel divertente, agile e leggero mezzo che era.
Considera che qui dentro Dip e Lorenzino ancora hanno una SV di 1a generazione, sniper ne ha avuta per più di 10 anni una di 2a generazione, ed io per 7 anni una 3a generazione della prima serie (2016), e tutti abbiamo provato le moto degli altri, facendoci un'idea.

Negli anni sono state fatte diverse migliorie, ad es. l'iniezione elettronica con la 2a generazione, la 3a generazione è molto meno "nervosa" in risposta al gas dal minimo, dal 2007 (credo) hanno introdotto l'ABS, ma ci sono state anche delle concessioni dovute ai nuovi standard sulle emissioni che ne hanno in qualche modo aumentato i pesi (il terminale di scarico originale, omologato, della mia 3a generazione pesava circa 4,5 Kg ...) e modificato l'erogazione di potenza.

I limiti della moto sono rimasti gli stessi: sospensioni al limite della "decenza" e freni diciamo poco meno che accettabili.
Per quanto riguarda le sospensioni, qui tutti hanno messo mano a forcella e mono, chi con emulatori chi con cartucce dedicate, il mono più gettonato (a meno di non montare un usato di altre moto) è senza dubbio il YSS, mentre per quanto riguarda i freni il minimo sindacale sono pastiglie sinterizzate e tubi in treccia, per passare poi a pinze a 4 pistoncini (ma qui tu parti avvantaggiato, perchè dal 2019 la SV le monta già) e pompa freno con pistone da 19mm.

Parliamo di usare la moto per viaggiare (specialmente in coppia); beh, ti dirò, ci ho provato in tutti i modi ma:
1. la sella della 3a generazione è uno scivolo di legno. Veramente dura e disastrosa per mantenere una posizione stabile (finisci sempre a sedere a ridosso del serbatoio, per di più con pochissimo spazio a disposizione della passeggera (che soprattutto se è alta avrà le gambe molto raccolte sotto di sè, cosa che alla lunga fa venire i crampi).
La situazione è nettamente migliorata (per quanto mi riguarda) con il rifacimento della sella da parte di Top Sellerie (ridisegnata e con inserti in gel): con quella riuscivo a non scivolare più in avanti ed a sopportare anche 6/7 ore in sella, ma per la moglie la seduta non era migliorata un granchè. Qui trovi le info su ciò che avevo fatto.
2. La capacità di carico era quella che era: avevo montato un bauletto da 37 litri sulla staffa portabauletto originale Suzuki, e mi ero fatto fare da un fabbro delle staffe disegnate da me per aggiungere una coppia di borse laterali da circa 30 litri ciascuna (espandibili fino a 40), diciamo che un giro di qualche giorno in coppia ce lo si poteva fare, ma bisognava limitarsi molto in quanto a roba da portare, in quanto su giri lunghi devi prevedere che parte dello spazio va dedicato all'abbigliamento anti acqua. Comunque qui trovi il resoconto di come avevo attrezzato la moto.

In definitiva, la SV è divertentissima per giocarci da solo, se vuoi farci giri in coppia devi avere una compagna con un notevole spirito di sacrificio o cambiare decisamente stile di moto (il suggerimento di una V-Strom è molto valido).
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Presentazione

Messaggio da dip » dom feb 16, 2025 12:41 pm

Luca skywalker67 è stato più che chiaro.

Come ti ha scritto, ho una prima serie ( in restauro) con la quale in coppia abbiamo girato anche da turismo.
Finché si ha il fuoco acceso della giovinezza, si fa...

Adesso ho aggiunto una vstrom, per giri e viaggi in coppia, anche valigiati.

Mia moglie è piccola (152 cm) e ci sale comoda ( senza baule).
La tua compagna lo scavalca senza sforzo

Io sono 182cm, posizione comoda, tocco bene a terra con le piante dei piedi.

Buona la protezione aerodinamica.

Per il resto, è una SV più grande.
Stessi pregi, stessi difetti.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Carloiwa78
Cancello
Cancello
Messaggi: 3
Iscritto il: dom feb 16, 2025 9:48 am
Moto: Mts620
Nome: CARLO

Re: Presentazione

Messaggio da Carloiwa78 » dom feb 16, 2025 1:40 pm

Intanto grazie mille a chi dedica il proprio tempo a rispondere (ma anche a tenere vivo il sito che mi ha salvato ed insegnato molto negli anni passati).
Col K3 in coppia (con la ragazza di allora 160cm)abbiamo fatto Sardegna 2 volte, Croazia, Umbria, Abruzzo, Dolomiti ed effettivamente l'unica volta che sono salito da passeggero ho capito che bisognava essere bendisposti e predisposti.
Speravo appunto di trovare nel modello 2023 ,proprio con una sella imbottita , un compromesso.
I miei viaggi in coppia han sempre previsto 2 borse morbide, un vecchio 40l dietro e borsa da serbatoio per i fondamentali.
Effettivamente la distanza delle staffe è un altro elemento da considerare.
La questione moto alternativa purtroppo mi limita un po'. Con la mia statura ho sempre cercato moto "piccole" per una gestione semplice. Il Vstrom mi è sempre parso un po' grande.
Nei miei pensieri c'è anche il Tracer7 ma essendo SV un motore sottovalutato mi permetteva un risparmio economico notevole,(stessa cosa nel 2003) oltre al fatto che il twin Suzuki per me è un equilibrio giusto tra coppia, prestazioni, vibrazioni.
Dando in dietro il Mts 620 con 4100€ porterei a casa un 2023 a 5000km mentre per un Tracer ne spenderei 6000/6500€ circa.
Certo che se poi la moto non soddisfa le esigenze il ragionamento cade.
Giusto per dar conferma alle ipotesi andrò comunque a vederla con la compagna, ma le considerazioni lette mi fan capire che forse non sarebbe la scelta giusta.

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Presentazione

Messaggio da dip » dom feb 16, 2025 1:50 pm

Sei di Ravenna, io di Faenza.
Se la SV non fosse la soluzione giusta, ci sentiamo in privato per toccare "col kulo" una vecchia vstrom


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

lorenzino
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 635
Iscritto il: mer set 13, 2017 5:45 pm
Moto: SV 650 S

Re: Presentazione

Messaggio da lorenzino » dom feb 16, 2025 2:29 pm

Ciao benvenuto, una bella presentazione!

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4164
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: Presentazione

Messaggio da skywalker67 » dom feb 16, 2025 2:31 pm

Per quanto riguarda la distanza delle pedane passeggero dalla sella, purtroppo ho cercato in tutti i modi di aumentarla, modificando degli adattatori/abbassatori in modo da far stare mia moglie con le gambe in po' più distese, ma non c'è stato verso.
Più in basso di così non possono andare, perché il passeggero finirebbe coi piedi sul terminale di scarico, e non è possibile neanche cercare di abbassare le pedane spostandole in avanti, per non interferire con il terminale, perché la punta del piede del passeggero finirebbe per interferire con il posizionamento del piede del guidatore.

Per inciso, io sono 174cm, mia moglie 165.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

Carloiwa78
Cancello
Cancello
Messaggi: 3
Iscritto il: dom feb 16, 2025 9:48 am
Moto: Mts620
Nome: CARLO

Re: Presentazione

Messaggio da Carloiwa78 » dom feb 16, 2025 10:04 pm

Ok, grazie a tutti per le info e la cortesia. Ci aggiorniamo 💪

Rispondi