Pagina 1 di 2

E dopo 13 inverni...

Inviato: lun nov 21, 2022 6:02 pm
da sniper765
...arriva la prima sospensione dell'assicurazione.

5.800km percorsi in questo 2022, pochini in generale, ma nella mia media degli ultimi anni.

Stamattina di buon'ora l'ho lavata, asciugata, ho fatto un bel giro, poi il pieno e infine l'amaro messaggio all'assicuratrice.
Nei prossimi giorni finisco di sistemarmela in garage e poi sui cavalletti per i prossimi (penso) 4 mesi...

Lo ammetto, un po' di tristezza c'è...

Eccola nel giro di stamattina Immagine



Immagine

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: lun nov 21, 2022 6:07 pm
da yoda
Ma per risparmiare quanto?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: lun nov 21, 2022 6:27 pm
da skywalker67
Quanto risparmi ... boh, dipende da quanto la fermi.
Immagina di dividere il premio (annuale) per 12, e moltiplicarlo per i mesi che tieni ferma la moto.
Poi, in realtà, non è un risparmio vero e proprio perchè stai semplicemente spostando più avanti la scadenza della polizza di tanti giorni quanti sono quelli di fermo.

Io sospendo l'assicurazione da quando ho la moto (5 anni), perchè tanto tra metà dicembre e metà/fine febbraio non la userei, troppo ghiaccio e freddo.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: lun nov 21, 2022 6:53 pm
da sniper765
yoda ha scritto:Ma per risparmiare quanto?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Economicamente non mi cambia moltissimo, ma visto che non la posso usare in questi mesi, non ha senso pagare per tenerla ferma.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: lun nov 21, 2022 6:56 pm
da Aspes125yuma
L'unica cosa che mi ferma, è l'acqua. Col freddo, basta coprirsi.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: lun nov 21, 2022 7:08 pm
da skywalker67
Col freddo ti copri, ma quando il fondo stradale è ghiacciato, o umido perchè il ghiaccio che di giorno si scioglie non riesce ad evaporare, il divertimento di andare in moto scema, e per andare in moto senza divertirsi tanto vale sospendere l'assicurazione.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: lun nov 21, 2022 11:03 pm
da sniper765

skywalker67 ha scritto:Col freddo ti copri, ma quando il fondo stradale è ghiacciato, o umido perchè il ghiaccio che di giorno si scioglie non riesce ad evaporare, il divertimento di andare in moto scema, e per andare in moto senza divertirsi tanto vale sospendere l'assicurazione.
Su questo concordo.
Contando comunque che la mia esperienza è meno "estrema"; da queste parti di zone così ce ne sono molte meno che non da te, mentre qua piove tantino e l'umidità proprio non manca mai.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: lun nov 21, 2022 11:09 pm
da Teobecks
A me piace proprio usare la moto, andarci e usarla anche come un mero mezzo di spostamento.
Non necessariamente devo fare millemila curve per divertirmi, anche andare al mare, in inverno, ha il suo perché oppure in centro per fare delle commissioni. Mi dà gioia solo il fatto di guidarla: mai sospeso una assicurazione in vita mia, se non a causa di incidenti o eventi drammatici/particolari. Perfino il Monster che necessita di una rinfrescata al motore ed è fermo da aprile (anche se potrei usarlo per tragitti brevi) è tuttora assicurato

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: mar nov 22, 2022 12:11 am
da dip
sniper765 ha scritto:
lun nov 21, 2022 6:02 pm
...arriva la prima sospensione dell'assicurazione.
Ti sono vicino fratello!

Ho deciso da ormai cinque ani di fermare la moto in garage per non ammazzarla.
L?ho sempre usata anche in inverno, con la pioggia e si, anche con la neve a gennaio!
Purtroppo sempre di più per giretti brevi e commissioni cittadine, purtroppo non dandole il tempo di scaldarsi bene l'olio.
Risultato: tanta umidità respirata dal carter motore e assorbita dall'olio, col risultato di trovare una bella emulsione di acqua e olio intorno al tappo dell'olio.
Subito temetti alla guarnizione della testa bruciata, ma con calma ed attenta osservazione arrivai alla conclusione suddetta.
Quindi, per la città e brevi giretti, ho comprato un Phantom 50.
E' un due tempi! Voglio vedere se l'umidità rimane nel carter!

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: mar nov 22, 2022 7:02 am
da Aspes125yuma
skywalker67 ha scritto:
lun nov 21, 2022 7:08 pm
Col freddo ti copri, ma quando il fondo stradale è ghiacciato, o umido perchè il ghiaccio che di giorno si scioglie non riesce ad evaporare, il divertimento di andare in moto scema, e per andare in moto senza divertirsi tanto vale sospendere l'assicurazione.
Dalle mie parti , ghiaccerà sì e no una settimana, massimo dieci giorni all'anno. Per il resto, se non piove, la uso.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: mar nov 22, 2022 8:06 am
da skywalker67
Teo, anche a me piace la moto anche solo per il puro gusto di salirci sopra, ma quello che mi spaventa più di tutto non è né la pioggia né il freddo, quanto le chiazze di ghiaccio o l'asfalto reso viscido da umidità non evaporata mista ai residui oleosi delle auto. La pioggia è già più gestibile, perché le gomme tutto sommato in condizioni di pioggia battente (che lava l'asfalto) tengono sempre più che dignitosamente, ma quella condizione di viscido umidiccio mi blocca completamente e mi toglie il piacere di stare in sella.

Yuma, da me tra metà dicembre e fine gennaio ghiaccia praticamente tutte le notti, poi di giorno il ghiaccio si scioglie ma l'asfalto rimane umido (vedi sopra).

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: mar nov 22, 2022 9:48 am
da Wright
...alla fine usare la moto deve essere un piacere. Se deve essere un patimento per
- strade ghiacciate
- foglie umide sull'asfalto
- pinguini in cappotto che chiedono passaggi
Tanto vale metterle a nanna e riprenderle quando fa comodo. Cosa che ho fatto domenica con le mie, senza nemmeno sospendere l'assicurazione perché già fatto durante la durata della polizza (ho una sola sospensione disponibile).

Poi chi vuole usarla, prego... ma personalmente bardarmi di tutto punto per fare pochi metri... non mi dà gusto. Sarà che ho poco tempo per usarla, e quindi quando ci metto il kulo sopra mi fermo solo per fare rifornimento... ma la vivo così :checcevoifa:

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: mar nov 22, 2022 10:44 am
da yoda
Teobecks ha scritto:A me piace proprio usare la moto, andarci e usarla anche come un mero mezzo di spostamento.
Non necessariamente devo fare millemila curve per divertirmi, anche andare al mare, in inverno, ha il suo perché oppure in centro per fare delle commissioni. Mi dà gioia solo il fatto di guidarla: mai sospeso una assicurazione in vita mia, se non a causa di incidenti o eventi drammatici/particolari. Perfino il Monster che necessita di una rinfrescata al motore ed è fermo da aprile (anche se potrei usarlo per tragitti brevi) è tuttora assicurato
La penso esattamente come te, col vantaggio che dalle nostre parti è improbabile trovare ghiaccio dì giorno,a meno di situazioni climatiche particolarmente estreme.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: mar nov 22, 2022 12:31 pm
da sniper765

dip ha scritto:
[...]

Ho deciso da ormai cinque ani di fermare la moto in garage per non ammazzarla.
L?ho sempre usata anche in inverno, con la pioggia e si, anche con la neve a gennaio!
Purtroppo sempre di più per giretti brevi e commissioni cittadine, purtroppo non dandole il tempo di scaldarsi bene l'olio.
Risultato: tanta umidità respirata dal carter motore e assorbita dall'olio, col risultato di trovare una bella emulsione di acqua e olio intorno al tappo dell'olio.
Subito temetti alla guarnizione della testa bruciata, ma con calma ed attenta osservazione arrivai alla conclusione suddetta.
Quindi, per la città e brevi giretti, ho comprato un Phantom 50.
E' un due tempi! Voglio vedere se l'umidità rimane nel carter!
Uguale identico. Compreso guidarci sulla neve, porca trota che idea di mer*a quella volta...
In inverno poco più che il casa-lavoro. Motore che non andava neanche in temperatura, emulsione sotto il tappo olio e frizione che tendeva ad indurirsi.
Quando potevo facevo scaldare l'olio e una volta tornato in garage lasciavo il tappo di carico olio aperto, cosicché l'umidità andasse via (e funzionava abbastanza).

Sul piacere di andare in moto... Beh, a leggere i Nick dei partecipanti a questo topic penso sia un sentimento innato. Immagine

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: gio nov 24, 2022 8:09 pm
da sniper765
See you soon ImmagineImmagine

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: gio nov 24, 2022 9:03 pm
da skywalker67
A parte che mi sa che abbiamo le stesse piastrelle nel box, ma cos'hai messo davanti alla ruota posteriore?

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: gio nov 24, 2022 10:12 pm
da sniper765
skywalker67 ha scritto:A parte che mi sa che abbiamo le stesse piastrelle nel box, ma cos'hai messo davanti alla ruota posteriore?
Ahahahah ma che occhio c'hai? Immagine
sono due pezzetti di tavola uniti da nastro. Le uso sotto il cavalletto laterale per tenere più dritta la moto quando la isso sul posteriore. Immagine

Quelle piastrelle del cavolo le trovi ovunque, dai terrazzi ai garage. Mio padre odiava e odia profondamente montarle, è felicissimo che non si usino più.


Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: gio nov 24, 2022 10:23 pm
da skywalker67
sniper765 ha scritto:
gio nov 24, 2022 10:12 pm
sono due pezzetti di tavola uniti da nastro. Le uso sotto il cavalletto laterale per tenere più dritta la moto quando la isso sul posteriore. Immagine
CI avevo provato anche io, ma non mi ha mai ispirato granchè fiducia come metodo.
Io di solito metto il cavalletto posteriore quasi in posizione, poi mi metto a fianco della moto dal lato opposto al cavalletto laterale e a portata di mano dell'alzamoto (all'incirca all'altezza della sella passeggero); con la mano destra tiro la moto a me appoggiandola contro le mie gambe e con la sinistra aggancio l'alzamoto ai nottolini, mantenendo una buona forza sul cavalletto in modo che la moto resti verticale, poi mi sposto dietro e completo il sollevamento della moto.
In questo modo, se la moto dovesse sfuggirmi, faccio sempre in tempo a spingerla con il corpo dal lato del cavalletto laterale.

Per farla scendere uso lo stesso metodo all'inverso.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: gio nov 24, 2022 10:45 pm
da sniper765
Io invece faccio sempre tutto "da dietro"
Sia per salire che scendere. Da sempre tra l'altro.
Certo, sia l'sv che il Monster hanno anche appigli sul codino che facilitano il fatto di tenerla; sulla ninja di un amico, con coda snella e senza appigli, la questione era meno banale.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: ven nov 25, 2022 7:39 am
da skywalker67
Allora mi sa che il codino della SV 3a gen. è nella stessa situazione della Kawasaki del tuo amico.