E che faccio, mi privo della discussione? Ma certo che no

Come promesso, andiamo per punti
francesco1985 ha scritto: ↑gio lug 01, 2021 11:41 am
Secondo me le auto moderne non sono degne di essere chiamate auto ma ciofeche, non tanto perché "il vecchio è meglio", ma proprio perché sono ciofeche. Se si vuole un'auto ben costruita è necessario, secondo me, spendere almeno 50 mila euro stando comunque attenti a ciò che si compra, sotto quella cifra non sono altro che auto economiche rimpinzate di cialtronerie.
E questa vale come arriga di apertura... andiamo avanti
Le Renault sono cadute in basso in termini di efficienza, consumi e qualità. Le plastiche sono cinesissime, i motori dei modelli di 20 anni fa viaggiavano in una maniera molto più fluida e consumavano meno. Non a caso Renault è caduta in un abisso finanziario catastrofico
Detto che parlarare di qualità di una vettura e gestione economica dell'azienda che la produce non sempre può portare allo stesso risultato, concentriamoci sul primo aspetto.
Plastiche... sicuro che siano più "cinesi" di 20 anni fa? Oggi si fa più largo uso di rivestimenti rigidi anzichè morbidi, ma varrebbe la pena discutere se è meglio un rivestimento rigido dobusto o uno morbido che si sfalda...
Consumi. Non consuma solo il motore, ma l'intera vettura. Una vettura di 20 anni fa pesava meno, molto meno di una odierna a pari segmento. Ma oggi, rispetto a 20 anni fa, le vetture a pari segmento sono mediamente
- più spaziose
- più robuste. E questo lo deduci dal fatto che una vettura che 20 anni fa prendeva 5 stelle nei test EuroNCAP relativi agli urti, oggi non ne prenderebbe mezza. E per fare questo bisogna investire sul lato strutturale, su sistemi attivi e passivi do sicurezza... tutta roba che pesa. Peraltro, con costi che, rapportati a costi dei materiali e del costo medio della vita, non sono saliti. Anzi...
- Motori più fluidi. Mah, discutiamone. 20 anni fa facevi anche motori che non dovevano rispettare tutti i vincoli legislativi in termini di emissioni attuali. Le emissioni sono meno di un decimo rispetto a quelle di 20 annni fa... non è qualcosa che sempre si fa gratis.
La qualità Volkswagen è crollata. Entrate in una Golf 6 e una Golf 8 stesso allestimento e troverete una differenza abissale.
...vedi sopra per le finiture. Per il resto... sei sicuro che il cliente che sale su una Golf 8 cerchi le stesse cose che cercava su una Golf 6?
La Sandero ha fatto un test dell'alce migliore della nuova Golf.
E questo vuol dire che sia migliorata la Sandero, non che sia peggiorata la Golf. Quindi Brava Renault. Che prima criticavi. Invece, la nuova Golf rispetto alla vecchia come va sullo stesso test? Questo sarebbe il paragone da fare
Le TRoc sono allucinanti, plastica che nemmeno l'avessero comprata da Aliexpress e costa un salasso.
Ma se è tra le più vendute in europa, mi sa che al cliente medio va bene così. E sai, le vetture devono anche far guadagnare qualcosina, altrimenti...
La TCross se ti affacci nel vano motore puoi intravedere ogni componentistica, braccetti, asse di trasmissione, il motore non c'è. I motori sono così piccoli che potresti pulire tutto il vano con lo spazzolino ogni volta che lavi la macchina.
E quindi? Perché, di grazia, il motore deve per forza riempire il cofano? Sai quanto risparmi come manutenzione se hai un vano motore accessibile?
Le BMW in generale ingialliscono i fari
...di quali annate? tenute come? Per quanti anni?
Le Mercedes sono tutta plasticaccia. Se provi a battere i pugni sul cruscotto di una classe A ti viene da ridere, hanno quelle bocchette d'areazione che come ci appoggi il dito si piegano
Quindi l'utilizzo medio di un cruscotto, secondo te, è quello di essere preso a pugni? Che ti ha fatto di male? Poi mi parli della classe A che è una entry level... che 20 anni fa era fatta in modo totalmente diverso... Quale sarebbe il tuo riferimento per una MB, tanto per capirci?
In Fiat sono dei pagliacci, una Panda 3 generazione è più scadente di una Panda 2 generazione
Mi sono messo il naso rosso per rispondere a questa

Detto che di panda ne ho avute 5, di tutte le generazioni dalla prima all'ultima... mi spieghi perchè? Io, da possessore e utilizzatore, non mi ritrovo con questa tua affermazione.
e per renderla vendibile hanno infilato un motorino elettrico da niente sul posteriore
Sorry? Questa mi manca... non mi risulta affatto
, e hanno fatto lo stesso su tutta la gamma FCA.
Vedi prima. Con questa architettura per il momento esistono Compass e Renegade Ibride... dove sarebbe il resto della gamma? E perchè sarebbe indice di scarsa qualità? Ah, peraltro la stessa architettura la usa Toyota, che dopo dici ci apprezzare
La Giulia, auto creata dalla pista per la pista e poi portata su strada. Roba in carbonio, tecnologie e ciccie, le diverse scuderie avrebbero dovuto farsi le p*ppe a 4 mani pur di averla e invece non corre da nessuna parte. È così perfetta che la vendono solo in Italia
Parli della sola versione Quadrifoglio, se mi dici nata per la pista. E se confronti le vendite di quadrifoglio con la M3 in europa... non ha nemmeno fatto così schifo. Che poi la versione meno sportiva non abbia avuto il successo sperato, è sotto gli occhi di tutti. Ma questo è un altro film.
Ma del resto, non c'è una sola casa costruttrice che non sia in crisi economica e/o abbia venduto almeno parte delle quote ai cinesi.
Anche questo sarebbe un discorso a parte...
I motori poi sono ridicoli. La VW fa auto da 2 tonnellate con l'aereodinamica di un muro e ci piazza sopra questi 1.0 3 cilindri ridicoli. Mi dicano tutti quello che vogliono, ma un 1000 è un 1000, stesse dimensioni di un 1000 di 20 anni fa solo che qui c'è il turbo e ha materiali differenti, vuol dire che l'auto sale di giri ma i cilindri sono quelli. Io ho un 1.2 3 cilindri e da quando ce l'ho non ho mai fatto una cambiata sotto i 3.500 giri, quando vado un po' più di fretta cambio a 5000 per avere una potenza ridicola sopra i 70 Km/h. Consumi assurdi il 7 al litro, ho anche una Fiat Sedici con un 1.6 benzina aspirato da 120 cavalli, consuma la metà ed accelera di più. Basta guardare anche ciò che accade nella F1 che in 20 anni hanno dimezzato i motori e aumentato le masse, e Michael Schumacher è ancora colui che ha fatto il maggior numero di giri veloci. Lasciamo stare lo show di Alonso ad Abu Dhabi con la R25 dove tutti si sono zittiti per goderselo.
Per il discorso motori e pesi vedi prima. E il fatto che venda queste, non vuol mica dire che non venda altre motorizzazioni... le vetture con motorizzazioni da polmone esistevano anche 20 anni fa. E anche prima...
Per la strada incontri solo SUV. Un SUV è descritto sui giornali migliore delle citycar, sono più coupé delle coupé, sono più sportivi delle sportive, sono più familiari delle familiari, fanno più fuoristrada delle fuoristrada.
In strada incontri tanti SUV, perchè ai clienti piacciono i SUV, e quindi le case li producono per venderli. Così forse guadagnano. Si chiama logica di mercato... non capisco cosa c'entri con il concetto di qualità. Se il mercato volesse berline, si farebbero le berline. Se volesse monovolume, si farebbero monovolume. L'importante è farle al meglio, con le caratteristiche che vuole il mercato, e fatte in modo che permettano all'azienda di guadagnare e sopravvivere.
Le poche case costruttrici che ritengo di buona qualità sono in generale Toyota, Honda e Ford. Tutte le altre auto sono identiche e di scarsa qualità, se ne prendi una qualsiasi e ne cambi il marchio non te ne accorgi. Puoi anche incollare il marchio della Wuling Hong Guang.
Toyota, OK. Honda e Ford... le survey relative alla soddisfazione dei clienti ti smentirebbero. Specie per Ford. E se dici che tutte le auto sono identiche... mi viene da chiederti cosa valuti tu in una vettura, se per te una Dacia Sandero è la stessa cosa di uno Stelvio...