Domenica ho un pranzo di laurea.
Dite che devo cominciare a pensare al 1000cc per tornare a lavoro lunedì o il 650 ce la farà lo stesso?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Robetta...skywalker67 ha scritto:Basta una buona Rockrider 560 da prendersi al mattino ed alla sera per un paio di mesi.
Vivo in posizione strategica, riesco a fare tante stradine di campagna o secondarie poco battute da mezzi a motore, quindi in inverno prendo poco fango ma faccio comunque tanti km.skywalker67 ha scritto:Beato the che riesci ad uscire ... io un mese fa ho tolto dai rulli in cantina la mia Radon 160 Team Replica con l'intento di cominciare ad uscire ... sto ancora aspettando che smetta di piovere.![]()
Io faccio solo boschi/sentieri/trails alpini, la strada mi fa paura in bici.
Auguri per la ripresa!Teobecks ha scritto:La mia Capra è ferma da due mesi ormai, complice un infortunio.
Col braccio gessato ho continuato ad usare i rulli con una vecchia bdc, ma una volta tolto (2 settimane fa) il gesso non ho più fatto nulla. Ho troppi lavori lasciati in sospeso qui a casa che hanno la precedenza.
Poi mi son messo in testa di revisionare la forcella da solo........
Davvero una gran mezzo la yt capra, enduro pura con cui immagino tu riesca a divertirti parecchio.Teobecks ha scritto:La mia Capra è ferma da due mesi ormai, complice un infortunio.
Col braccio gessato ho continuato ad usare i rulli con una vecchia bdc, ma una volta tolto (2 settimane fa) il gesso non ho più fatto nulla. Ho troppi lavori lasciati in sospeso qui a casa che hanno la precedenza.
Poi mi son messo in testa di revisionare la forcella da solo........
Se lo leggete, l'ho inviato...
E' la stessa cosa che mi dice un mio amico, passato un paio di anni fa da una trail 29" alla Capra: finchè il fondo è compatto non ha problemi (è abbastanza ben allenato) anche su pendenze importanti, ma sul tecnico in salita, con fondo scassato e disomogeneo come quello che troviamo in giro per l'Ossola e l'alto Verbano, rimpiange la vecchia trail.Teobecks ha scritto:si fa pedalare molto bene anche in trasferimenti lunghi e con tanto dislivello se il fondo è compatto. In caso di rampe magari con fondo sconnesso in single track (ovviamente parliamo di sàlita) escono alcuni limiti
Come mai solo mtb front?sniper765 ha scritto:Robetta...skywalker67 ha scritto:Basta una buona Rockrider 560 da prendersi al mattino ed alla sera per un paio di mesi.
Ho una frw canmore allestita per l'allenamento stradale/invernale, una scott scale per "darmi alla macchia" e una single speed (sempre con telaio mtb) per cazzeggio cittadino.
Ora sto puntando la cannondale hooligan come sostituta della ss.
Scherzi a parte, esco in bici quasi tutti i giovedì e le domeniche, solo che siamo in spam e mi andava di cazzeggiare.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
La scale l'avevo appositamente scelta quando facevo gare, un telaio front perfetto per le gare xc: nervoso, preciso, e il mezzo di suo era leggerissimo (8,9kg completo).yoda ha scritto:Come mai solo mtb front?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Teobecks ha scritto:Tra le enduro, ormai tutte le bici vanno benissimo, sarei bugiardo se dicessi che non sono soddisfatto della mia Capretta.
Quando la ho scelta volevo una endurona senza se e senza ma, consapevole che avrei dovuto partire un po'la risalita pedalata.
Mi sono ricreduto immediatamente ed è stata una piacevole sorpresa, si fa pedalare molto bene anche in trasferimenti lunghi e con tanto dislivello se il fondo è compatto. In caso di rampe magari con fondo sconnesso in single track (ovviamente parliamo di sàlita) escono alcuni limiti, ma d'altronde non è una bici da XC e "il tempo" lo si fa in discesa con una bici così.
In discesa, beh, non c'è molto da dire, è praticamente un mini DH basta guardare avanti e andare dal punto A al punto B nel.modo più rettilineo possibile...cosa c'è sotto non è un problema mio e a quanto pare neanche della bici
Non vedo l'ora di salire in sella di nuovo
Se lo leggete, l'ho inviato...
La Capra deve essere proprio un gran mezzo...skywalker67 ha scritto:E' la stessa cosa che mi dice un mio amico, passato un paio di anni fa da una trail 29" alla Capra: finchè il fondo è compatto non ha problemi (è abbastanza ben allenato) anche su pendenze importanti, ma sul tecnico in salita, con fondo scassato e disomogeneo come quello che troviamo in giro per l'Ossola e l'alto Verbano, rimpiange la vecchia trail.Teobecks ha scritto:si fa pedalare molto bene anche in trasferimenti lunghi e con tanto dislivello se il fondo è compatto. In caso di rampe magari con fondo sconnesso in single track (ovviamente parliamo di sàlita) escono alcuni limiti
Io, che sono scarso e poco allenato, ho trovato la pace dei sensi con una All-Mountain 27.5" dall'escursione generosa ma con geometrie tutto sommato abbastanza conservative.