ulisso, hai mandato la mail tu?
Inviato: lun lug 21, 2014 3:34 pm
La tempistica al momento resta quella: concludere la messa a punto del pacchetto-giustizia per il mese di settembre, anche sulla base della "consultazione pubblica" cui tutti sono stati invitati a partecipare - con mail all'indirizzo rivoluzione@governo.it - dicendo la propria sui 12 punti illustrati dal Guardasigilli Andrea Orlando lo scorso 30 giugno.
...
Da qui, appunto, la consultazione pubblica che si chiuderà ai primi di settembre, con le mail che giungono all'indirizzo del Governo che vengono "vagliate quotidianamente" dai dirigenti del ministero. Allo stato restano invariati i 12 punti in cui si articola la riforma, che riguarda la giustizia a 360 gradi. Riguardo al processo civile, in particolare, si punta alla riduzione dei tempi delle cause, al dimezzamento dell'arretrato e a una corsia preferenziale per le imprese e le famiglie. Per il penale si vogliono introdurre norme contro la criminalità economica (falso in bilancio, autoriciclaggio), accelerare il processo e la riforma della prescrizione. Nel settore dell'ordinamento, l'obiettivo è quello di mettere mano al Csm, prevedendo più carriera per merito e non grazie all'appartenenza e introducendo il principio "chi giudica non nomina, chi nomina non giudica"; ma c'è anche la controversa questione della responsabilità civile dei magistrati sul modello europeo, oltre alla riforma del 'disciplinare' delle magistrature speciali (amministrativa e contabile). Nel campo dell'organizzazione, infine, il Governo vuole arrivare alla informatizzazione integrale del sistema giudiziario e alla riqualificazione del personale amministrativo.

...
Da qui, appunto, la consultazione pubblica che si chiuderà ai primi di settembre, con le mail che giungono all'indirizzo del Governo che vengono "vagliate quotidianamente" dai dirigenti del ministero. Allo stato restano invariati i 12 punti in cui si articola la riforma, che riguarda la giustizia a 360 gradi. Riguardo al processo civile, in particolare, si punta alla riduzione dei tempi delle cause, al dimezzamento dell'arretrato e a una corsia preferenziale per le imprese e le famiglie. Per il penale si vogliono introdurre norme contro la criminalità economica (falso in bilancio, autoriciclaggio), accelerare il processo e la riforma della prescrizione. Nel settore dell'ordinamento, l'obiettivo è quello di mettere mano al Csm, prevedendo più carriera per merito e non grazie all'appartenenza e introducendo il principio "chi giudica non nomina, chi nomina non giudica"; ma c'è anche la controversa questione della responsabilità civile dei magistrati sul modello europeo, oltre alla riforma del 'disciplinare' delle magistrature speciali (amministrativa e contabile). Nel campo dell'organizzazione, infine, il Governo vuole arrivare alla informatizzazione integrale del sistema giudiziario e alla riqualificazione del personale amministrativo.
