ho visto anche io ieri la puntata...
a parte che era più interessante la parte su Tosi
comunque, per l'acqua sporca, sinceramente, se dovessimo stare lì a pretendere la massima igiene possibile ovunque, poi bisognerebbe anche pretenderla a casa propria...ma c'è veramente chi a casa sua lava e disinfetta la moca perchè sia perfettamente pulita? ma vaaa, anzi, è proprio quando è nuova che il caffè esce meno buono no? tanto che se ne fanno 5-6 prima di berlo....
più che altro faceva riflettere la porcheria di caffè che ti spacciano per qualità oro o altri slogan del genere...tutta robusta di pessima qualità
io compro una marca poco conosciuta "Mauro", almeno la pago poco (8€ kg), e anche se non sarà granché di qualità, a me piace e non me lo mettono nel didietro come Lavazza, Illy e altri
per non parlare dei finti contratti di esclusiva coi bar, che poi son dei veri e propri prestiti usurari
chicca finale, anzi, chicco finale: le famose capsule....ora io ho sempre pensato che siano una delle invenzioni più stupide dell'umanità....
per fare una dolce prepuzio umano di tazzina di caffè, crei un rifiuto grande quanto la tazzina stessa, non riciclabile e dalla dubbia interazione chimica tra la plastica/alluminio scaldati a 90° col caffè stesso....
per giunta una tazzina di caffè ti costa 5-8 volte tanto (40 / 60€ kg per le capsule, contro gli 8€/kg del mio caffè in grani).
Moka o macchinetta + macinino tutta la vita...zero rifiuti se non il fondo di caffè (ovviamente 100% ricabile), zero interazioni strane, costo molto inferiore...
se poi la macchinetta è anche di quelle automatiche che macinano all'istante e sputano il caffè e il fondo automaticamente, allora non c'è più manco la scusa della pigrizia (le capsule fondamentalmente son perfette per i pigri che si scomodano a usare un passerino!!)....ok costicchiano 250-300€, ma nel tempo te la ripaghi, non dovendo spendere una barca di soldi in capsule!
casso, un caffè in capsula ti costa 20/25 centesimi, solo di capsula, senza contare acqua e corrente per la macchinetta
