Pagina 1 di 1
La coda dei micioloni
Inviato: sab nov 09, 2013 10:18 am
da Ulisse io
La coda dei gatti è un ottimo indicatore del comportamento dei mici stessi e di come in quel momento il gatto si senta. Nella maggior parte dei casi, il gatto muove la coda per due motivi: si sente minacciato o per segnalare agitazione o eccitazione.
Alcuni sostengono che i gatti muovano la coda quando sono irritati o quando stanno preparandosi ad attaccare e pertanto consigliano di stare molto attenti in situazioni del genere. Ma ci sono anche casi in cui tale movimento non serve da avvertimento per un attacco o un segnale di minaccia, ma esprime un conflitto interno del gatto.
Sembra, infatti, che il gatto entri in conflitto con se stesso quando vuole fare due cose allo stesso tempo ma alla fine non sa decidersi. Quanti sostengono tale teoria portano a esempio il gatto che miagola insistentemente dinanzi alla porta per uscire e quando la porta viene aperta il micio nota che fuori sta piovendo. Quindi il gatto rimane sull’uscio muovendo la coda. Da qui il conflitto intimo del gatto: da un lato la voglia di uscire a fare una passeggiata, dall’altro il desiderio di non volersi bagnare. Situazioni – uscire e non volersi bagnare – che fanno parte della natura dei mici e l’impossibilità di fronteggiarle potrebbe far sì che la coda del gatto inizi a muoversi senza sosta, soprattutto se poi decide di uscire e si bagna tutto. Quando poi il gatto è ritornato in casa, si è asciugato e riposato, allora la sua coda ritorna immediatamente a riposo.
I gatti quindi, secondo questa teoria, muoverebbero la coda come risultato di una situazione che crea loro disagio
petsblog.it/
Re: La coda dei micioloni
Inviato: sab nov 09, 2013 4:41 pm
da quartapiena
questo non sa cosa sia lo stress

Re: La coda dei micioloni
Inviato: dom nov 10, 2013 1:45 am
da brunello
I gatti muovono la coda (in maniera decisa e marcata) i situazioni di attenzione ed attesa, non per forza in situazioni di nervosismo.... invece un movimento della coda mellifluo e aggraziato denota soddisfazione, piacere o una piacevole aspettativa.
Fonti: casa mia
Re: La coda dei micioloni
Inviato: dom nov 10, 2013 10:25 am
da The flame
poi muovono che parte? tutta la coda a dx e sx? solo la punta? fanno vibrare la coda mantenendola eretta?
tre cose diverse!
belli i mici....
Re: R: La coda dei micioloni
Inviato: dom nov 10, 2013 10:39 am
da supercaif
la mia luna la coda non la ha... e' stata trovata ferita e gliela hanno dovuta tagliare...
comunque riesce ad essere sia una cacciatrice spietata sia una morbidissima palla di pelo coccolosa
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Re: R: La coda dei micioloni
Inviato: dom nov 10, 2013 11:28 am
da Ulisse io
oramai e' la mia ombra! se sto alla scrivania lui a lato. oramai ho un micio 007 al seguito!
io@ulisse
Re: La coda dei micioloni
Inviato: dom nov 10, 2013 11:33 am
da Ulisse io
a proposito, seno' sembra che lo tengo imprigionato!
quando ha la pettorina e' perche' c'e il balcone aperto e puo' uscire entrare come vuole. cosi' io muoio assiderato. lui, invece, essendo con la pettorina leggermente piu' impedito, evita magari di trovarsi di sotto con qualche super balzo

Re: La coda dei micioloni
Inviato: dom nov 10, 2013 4:50 pm
da bricoman80
la coda dei gatti è qualcosa di incredibile, io capisco gli stati d'animo della mia gatta con la coda.
Re: La coda dei micioloni
Inviato: dom nov 10, 2013 5:56 pm
da Ulisse io
beh anch io nonostante sia il primo micio. si fa capire il tutto.
la coda fortunatamente e' sempre dritta a bandiera ed in ogni caso una coda tranquilla.
tranne quando simuliamo la caccia dei topi ikea, che allora mosta tutte le sfumature pre caccia e pre attacco
quella che non ho capito, visto che lo accennava the flame,
quando in quei rari casi che ha la cosa ferma, e muove lentamente solo la punta. pero' magari e' accucciato sulla sedia. questo movimento ancora non ho compreso lo stato d'animo se cosi' lo vogliamo chiamare
poi e' micidiale con i suoni. e se malauguratamente e' altrove e lo sento col gnak gniak, apriti celo, minimo minimo e' entrata una moschina. poi con mosca e moscone ques'estate a momenti mi distruggeva lo studio

Re: La coda dei micioloni
Inviato: dom nov 10, 2013 9:02 pm
da 4sk8ters
E l'occhiolino ve lo fà? Ho letto che quando il gatto ti fà l'occhiolino ti vuole dire che puoi fidarti di lui. E se tu gli fai l'occhiolino lui capisce che può fidarsi di te! Provate!

Re: R: La coda dei micioloni
Inviato: lun nov 11, 2013 9:25 am
da supercaif
ti da anche il 5 con la zampa?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Re: La coda dei micioloni
Inviato: lun nov 11, 2013 10:04 am
da Ulisse io
l'occhilino ricambio pure io
stanotte abbiamo fatto la veglia pero'. fuori tipo bufera e rumori vari e non dormiva. addirittura son dovuto uscire sulla terrazza a ritirare l'ombrellone alle 4. non sentivo piu' il rumore. e di fatti era sdraiato a terra. prima di trovarlo a casa di lalla a roma, con una santa pazienza l'ho
tirato dentro 
Re: La coda dei micioloni
Inviato: lun nov 11, 2013 10:06 am
da Ulisse io
Comunque non dimentichiamoci che spesso anche gli uomini hanno la coda, seppur di paglia
ed i cagnoloni anche
http://www.petsblog.it/post/66345/lo-sc ... o-dei-cani
Re: La coda dei micioloni
Inviato: lun nov 11, 2013 10:08 am
da Ulisse io
se lo scodinzolio avviene verso destra, il cane sta provando emozioni positive (ad esempio, la vista del proprietario); se lo scodinzolio è verso sinistra, allora le emozioni sono negative (ad esempio, la vista di un cane ostile).
che rottura di bip bip. come cazzarola ogni volta che devo postare devo inserire nome utente e codice porcapaletta delle lettiere

Re: La coda dei micioloni
Inviato: lun nov 11, 2013 10:29 am
da The flame
Ulisse io ha scritto:beh anch io nonostante sia il primo micio. si fa capire il tutto.
la coda fortunatamente e' sempre dritta a bandiera ed in ogni caso una coda tranquilla.
tranne quando simuliamo la caccia dei topi ikea, che allora mosta tutte le sfumature pre caccia e pre attacco
quella che non ho capito, visto che lo accennava the flame,
quando in quei rari casi che ha la cosa ferma, e muove lentamente solo la punta. pero' magari e' accucciato sulla sedia. questo movimento ancora non ho compreso lo stato d'animo se cosi' lo vogliamo chiamare
poi e' micidiale con i suoni. e se malauguratamente e' altrove e lo sento col
gnak gniak, apriti celo, minimo minimo e' entrata una moschina. poi con mosca e moscone ques'estate a momenti mi distruggeva lo studio

rimane un mistero anche per me... ed e' quello che amo dei gatti.. sono come le persone: non le conoscerai mai al 100% ed e' giusto che abbiano un po' di mistero, altrimenti sarebbero noiosi! sono molto piu'... "umani" rispetto ai cani... (io avevo entrambi..poi il mio cagnone se n'e' andato.... )
il ch ch ch ch lo fa tantissimo la mia micia norvegese che probabilmente ha di suo un carattere molto piu' "selvaggio" del gatto soriano ed e' una cosa incredibile... pupille dilatatissime e vibrisse dritte, si accuccia e striscia come un ninja con le sue zampone (giganti) (che han pelo anche sotto, quindi silenziosissima) e fa strage del moscone... e' splendida...
buaaaaaaaaaaaa i miei mici sono in italia e io sono qui senza micettiiiiiii!!

Re: La coda dei micioloni
Inviato: lun nov 11, 2013 10:49 am
da supercaif
Re: La coda dei micioloni
Inviato: mar nov 12, 2013 8:36 am
da Ulisse io
e dai, come ho capito quando puoi vieni di qua. di aereo quando sono due ore come per parigi?
dopo un po di mesi col micio posso confermare che col cane diventi il capo branco. comunque ho tenuto un po di giorni il cane di una mia amica era un amore. non so perche' ma mi trovo meglio con le c.d. non persone. e comunico anche meglio
coi gatti invece rapporto alla pari. piu o meno eh.
anche se qua sembra che sia diventato lui proprietario di tutto. e mi sa che sono io che mi sono dovuto adattare a lui
una stranezza,
non so se qui ve l'ho detta,
secondo voi il mio micio fa miao?
certo che no
quando deve attirare la mia attenzione mi viene vicino e fa "bau"
da non crederci

Re: R: La coda dei micioloni
Inviato: mar nov 12, 2013 8:44 am
da Ulisse io