Pagina 1 di 1

motociclisti in fuga**

Inviato: mer ago 28, 2013 3:34 pm
da Ulisse io
:asd:

http://www.motoblog.it/post/242809/moto ... -insorgono

Fatto sta che ora le strade sono state “ripulite” dai bikers: peccato però che proprio loro fossero tra i maggiori contribuenti per gli esercizi commerciali della zona e ora la loro mancanza si fa sentire.

Re: motociclisti in fuga**

Inviato: mer ago 28, 2013 6:04 pm
da stez90
Letto anche su motociclismo.. "Italia", penso non servano altre parole per inquadrare il problema..

Re: motociclisti in fuga**

Inviato: gio ago 29, 2013 7:22 am
da killeradicator
Beh facendo un attenta analisi costi benefici resta da vedere se la diminuzione degli incidenti sia un risparmio economico maggiore o minore dei mancati introiti (e quindi delle tasse pagate) per gli esercenti.

Un incidente in moto ha costi esorbitanti per la società, i termini di spese mediche, riabilitazione, produttività limitata dell'individuo e così via.

Magari per lo stato ridurre il rischio di incidenti con controlli a tappeto (anche quelli costano) conviene, magari no... boh!

Re: motociclisti in fuga**

Inviato: gio ago 29, 2013 10:17 pm
da damp73
è come dare fuoco all'erba per cacciare le lumache che altrimenti la mangiano.
Dovrebbero esserci controlli seri e veri, non misure prettamente mediatiche.
Ma ci vorrebbe più tempo e perseveranza, e si sa che la politica italiana ha l'orizzonte corto...
Ritirare le patenti dei scroti, ma tutti quelli che non girano con targhe a 90° e sono pseudo-normali lasciarli stare.
Per quanto riguarda i costi per la società dei possibili incidenti dei motociclisti allora allarghiamo le colpe a tutti quelli che svolgono attività potenzialmente onerose in termini di assistenza sanitaria e costi generici per la collettività:
ciclisti che occupano corsie intere per strada o invadono la corsia opposta in montagna, conduttori di parapendio, paracadutisti, deltaplano, rocciatori e free climber, mountainbiker, sciatori, e tutti i rincoglioniti che vanno in giro ...la lista sarebbe infinita, perché la vita è piena di insidie.

Re: R: motociclisti in fuga**

Inviato: gio ago 29, 2013 10:37 pm
da enjoyash
killeradicator ha scritto:Beh facendo un attenta analisi costi benefici resta da vedere se la diminuzione degli incidenti sia un risparmio economico maggiore o minore dei mancati introiti (e quindi delle tasse pagate) per gli esercenti.

Un incidente in moto ha costi esorbitanti per la società, i termini di spese mediche, riabilitazione, produttività limitata dell'individuo e così via.

Magari per lo stato ridurre il rischio di incidenti con controlli a tappeto (anche quelli costano) conviene, magari no... boh!
Ahahah ma dai, allora va vietato qualunque sport pericoloso, dal ciclismo alla camminata in montagna, allo sci, perché si muore o ci sono costosi incidenti....

Inviato dal mio MB526 con Tapatalk 2

Re: motociclisti in fuga**

Inviato: ven ago 30, 2013 7:56 am
da killeradicator
Con la differenza che andare come degli scroti in moto è pericoloso per se, per gli altri e soprattutto è illegale.
Andare in parapendio o altro invece no.
Ora,è vero che talvolta se ne approfittano e multano a tutto spiano, è anche vero che nel weekend di gente che si fa il suo giro di passi montani a velocità codice non ce ne sono molti.

Se hai dei pezzi di strada che sono diventati pericolosi perché la gente va troppo forte, i qualche modo devi risolvere. Costa meno la punizione esemplare del controllo sistematico,e in uno stato che non ha neanche i soldi per la benzina delle pattuglie l'alternativa economica è l'unica alternativa.

Quindi non ci vedo nulla di strano, non sarà condivisibile ma è perfettamente comprensibile e sensato.

Re: motociclisti in fuga**

Inviato: ven ago 30, 2013 7:58 am
da killeradicator
E comunque, se pensate che l'impatto economico sanitario dell'andare forte in moto sia paragonabile allo sci o al ciclismo.... beh non so più che cosa dire!

Re: motociclisti in fuga**

Inviato: ven ago 30, 2013 9:28 am
da enjoyash
killeradicator ha scritto:Con la differenza che andare come degli scroti in moto è pericoloso per se, per gli altri e soprattutto è illegale.
Andare in parapendio o altro invece no.
a non è pericoloso andare col parapendio? fare ferrate o camminate in montagna? sci fuori pista? mai sentito di soccorso alpino, elisoccorso alpino ecc. ?

tipo: http://www.ilgazzettino.it/nordest/vice ... 0191.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; ...


oppure:
Sono circa 9.500 le persone infortunatesi lo scorso anno in incidenti di montagna in Austria. Di esse, un centinaio ha perso la vita. Sono questi i dati essenziali del bilancio alpinistico 2009 comunicato in questi giorni dal Kuratorium für Verkehrssicherheit (Kfv), istituto austriaco che si occupa di mobilità in genere, dal traffico automobilistico alle attività individuali di tipo ludico nel tempo libero.
http://diblas-udine.blogautore.repubbli ... -montagna/" onclick="window.open(this.href);return false;

e parliamo dell'Austria, ben più piccola per popolazione e territorio montuoso dell'Italia.... non mi sembrano numeri così piccoli e trascurabili!

visto che tiravi fuori la convenienza economica, allora tiriamola fuori per tutti gli hobby o sport potenzialmente pericolosi... ma del resto, anche se non è un comportamento illecito, spesso chi finisce in situazioni di pericolo in questi luoghi è perchè ci va senza esperienza, senza allenamento, improvvisando ecc...che poi è la stessa cosa di uno che, in moto, va a fuoco facendo l'inglese....

e comunque è illecito, e pericoloso, anche andare in bici appaiati, senza campanello e catadiottri e, da poco, senza giubbino rifrangente (di giorno se ci sono gallerie).....per non parlare di quelli che in discesa si lanciano a 90-100 km/h...il limite c'è anche per le bici eh...

ma poi è di per sé errato il ragionamento di fondo rispetto al tipo di controlli che fanno laggiù.. un portatarga a 40° non è sintomo di guidare come un deficiente...superare un'auto civetta che rallenta apposta a 30 km/h non significa che uno guida contromano in tutte le curve a sinistra...
killeradicator ha scritto:Ora,è vero che talvolta se ne approfittano e multano a tutto spiano, è anche vero che nel weekend di gente che si fa il suo giro di passi montani a velocità codice non ce ne sono molti.
e perché, in auto guidano tutti a codice? i ciclisti sportivi idem? ma dai....
killeradicator ha scritto:Se hai dei pezzi di strada che sono diventati pericolosi perché la gente va troppo forte, i qualche modo devi risolvere. Costa meno la punizione esemplare del controllo sistematico,e in uno stato che non ha neanche i soldi per la benzina delle pattuglie l'alternativa economica è l'unica alternativa.
ah si, però la benzina per le auto civetta e per l'elicottero l'han trovata..... oltretutto in uno stato di diritto le punizioni esemplari non dovrebbero esistere.
killeradicator ha scritto:Quindi non ci vedo nulla di strano, non sarà condivisibile ma è perfettamente comprensibile e sensato.
mah

killeradicator ha scritto:E comunque, se pensate che l'impatto economico sanitario dell'andare forte in moto sia paragonabile allo sci o al ciclismo.... beh non so più che cosa dire!
infatti è molto più forte l'impatto dell'andare in bici o di fare alpinismo ecc....ci son tantissimi incidenti o malori mentre si fa ciclismo, per non parlare di quanti rimangono sotto le valanghe o che finiscono giù da qualche sentiero di montagna, solo che non fan granché notizia

Re: motociclisti in fuga**

Inviato: ven ago 30, 2013 12:35 pm
da killeradicator
ma dai ma figurati se sono paragonabili!

nel 2011 vi sono stati oltre 75.000 incidenti con moto e scooter, sono una media di 205 incidenti al giorno.
le vittime sono state 1088, 3 morti AL GIORNO.
gli altri sono quasi tutti feriti (difficile scontrarsi in moto con qualcuno e non farsi male).

vuoi dirmi che tra bici e sci muoiono 3 persone al giorno e se ne fanno male 200?

Io lavoro per le radiologie in Piemonte, le statistiche le vedo tutti i giorni. Ti assicuro che ci sono molti più morti e feriti d'estate per moto/scooter di quanti non ce ne siano per bici o d'inverno per sci.

Comunque, il discorso di fondo resta lo stesso: è molto meglio ANCHE per il motociclista stesso avere controlli di questo tipo, sporadici e "di impatto mediatico", piuttosto che sistematici.
Chi va tranquillo continua ad andare tranquillo, chi scambia la strada per una pista appende la tuta al chiodo o si fa qualche straordinario e va in pista veramente.
Suvvia, le probabilità di essere "beccati" sono ben basse, purchè uno non se la vada a cercare. Molto meno che in altri paesi - prova ad andare troppo forte in Francia o in Svizzera, o anche solo con la targa alta, poi ne riparliamo.

O preferite che facciano come qui in Piemonte dove se la gente va forte su una strada LA CHIUDONO definitivamente al transito per le moto???

Re: motociclisti in fuga**

Inviato: ven ago 30, 2013 1:11 pm
da enjoyash
killeradicator ha scritto:ma dai ma figurati se sono paragonabili!

nel 2011 vi sono stati oltre 75.000 incidenti con moto e scooter, sono una media di 205 incidenti al giorno.
le vittime sono state 1088, 3 morti AL GIORNO.
gli altri sono quasi tutti feriti (difficile scontrarsi in moto con qualcuno e non farsi male).

vuoi dirmi che tra bici e sci muoiono 3 persone al giorno e se ne fanno male 200?

eccallà, tu metti nel calderone incidenti di ogni tipo, metà di questi e anche qualcosa di più son avvenuti non per colpa di chi è in moto/scooter, quindi il discorso che vanno sanzionati per evitare incidenti non ha senso, almeno per questi...sanzioni cosa? secondo poi, gli incidenti che citi tu son quelli che avvengono ovunque e tutto l'anno...quelli che avvengono nelle strade dove si piazza la forestale in giorni festivi o di sabato sono una esigua minoranza percentuale di quelli....
killeradicator ha scritto:Io lavoro per le radiologie in Piemonte, le statistiche le vedo tutti i giorni. Ti assicuro che ci sono molti più morti e feriti d'estate per moto/scooter di quanti non ce ne siano per bici o d'inverno per sci.
PER FORZA!!!! moto e scooter son anche mezzi di utilizzo quotidiano, come la bici (che però è molto meno usata)..qui si stava parlando di quelli che vanno a farsi due pieghe nel fine settimana, non puoi metterci in mezzo anche chi fa casa-lavoro in scoterone. i confronti si fanno tra categorie omogenee...altrimenti scopriresti con le tue statistiche che tra gli automobilisti ci son ancora più morti e feriti che in moto...e grazie al caz, c'è un utilizzo 100 volte superiore...
killeradicator ha scritto:Comunque, il discorso di fondo resta lo stesso: è molto meglio ANCHE per il motociclista stesso avere controlli di questo tipo, sporadici e "di impatto mediatico", piuttosto che sistematici.
si, infatti, è talmente meglio così che nell'altro post dici che in pratica vai solo in pista, perchè in strada c'è rischio multa :noia:

poi non ho capito, questi della forestale sarebbero controlli non sistematici?

killeradicator ha scritto:Chi va tranquillo continua ad andare tranquillo, chi scambia la strada per una pista appende la tuta al chiodo o si fa qualche straordinario e va in pista veramente.
chi va tranquillo rischia anche lì, perchè se ti trovi un'auto che va a 30 km/h, sfido chiunque a non superarla su qualche rettilineo, anche in presenza di linea continua....manovra vietata ma assolutamente non pericolosa...poi uno può andare tranquillissimo e avere il portatarga a 35°, la sanzione è giusta, ma non ha alcuno scopo rispetto alla sicurezza...
killeradicator ha scritto:Suvvia, le probabilità di essere "beccati" sono ben basse, purchè uno non se la vada a cercare. Molto meno che in altri paesi - prova ad andare troppo forte in Francia o in Svizzera, o anche solo con la targa alta, poi ne riparliamo.
basse? non credo proprio...ma poi se son basse perchè fai pochi giri in strada per rischio multe? c'è o non c'è sto rischio? se è basso, allora perché poi dici di non girare in strada anche per il rischio multe?
quanto a Francia e Svizzera, io vivo in italia e mi frega poco di cosa avviene altrove...so per certo che in Corsica le targhe erano tutte meno che normali, e mi pare che sia Francia anche lì...
killeradicator ha scritto:O preferite che facciano come qui in Piemonte dove se la gente va forte su una strada LA CHIUDONO definitivamente al transito per le moto???
di fatto avere controlli sistematici su certe strade SOLO per i motociclisti (perchè non fermano le auto anche, visto che il 10% statisticamente è privo di assicurazione?!?!?), equivale a chiuderle...se in un posto c'erano 200 moto e ora ce ne sono 30, significa che la strada è praticamente interdetta al traffico delle moto, con altri sistemi........così è successo anche sulla SS46 Vallarsa, quasi nessuno la fa più in moto, e lì i controlli son severi ma non con quel dispiego di forze e mezzi che c'è in Emilia/Toscana.....

del resto anche la strada chiusa alle moto, lo è solo se poi ci sono i controlli, altrimenti uno ci passa lo stesso...accanto a casa mia c'è una strada col divieto di transito alle moto, messo perché quando era una strada chiusa (nuova lottizzazione con poche case finite), i ragazzini ci andavano col 125 a fare gli ebeti...ora le case son tutte finite, il divieto è rimasto, ma nessuno si sogna di multarti se ci passi in moto o scooter!!! si son semplicemente dimenticati di togliere il divieto.