Apple ha inventato il rettangolo

Come vento a foglie autunnali, lo spam alle tastiere dei cazzari...
Rispondi

Apple ha inventato il rettangolo

si
0
Nessun voto
no
0
Nessun voto
ha inventato le palle a forma di cerchio
1
50%
la geometria non e' il mio forte
1
50%
 
Voti totali: 2

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Apple ha inventato il rettangolo

Messaggio da Ulisse io » mer ago 01, 2012 12:31 pm

o le palle a forma di cerchio?
Samsung: Apple non ha inventato il rettangolo

Entra nel vivo il processo che vede contrapposte Apple e Samsung in California: nel giorno di apertura Apple riesce a far escludere le prove sul presunto plagio del Walkman di Sony. Samsung fa vedere che prima dell'iPhone esistevano già prodotti simili e conclude che Apple non ha inventato il rettangolo, e nemmeno il touchscreen.

In aula a San José Apple e Samsung hanno iniziato ieri a combattere una battaglia senza esclusione di colpi. Samsung è partita svantaggiata perché il giudice Lucy Koh ha respinto le prove che avrebbero dovuto dimostrare il plagio di Apple ai danni di un prototipo Sony, perché sono state presentate troppo tardi.

Il fatto che la difesa fondasse la maggior parte delle sue speranze su questo elemento emerge dal fatto che l'avvocato ha presentato una decina di ricorsi contro la decisione di Koh e ha insistito anche in aula prima dell'apertura del dibattimento, fino a esasperare il giudice e rischiare un'ammonizione.
Le due aziende avevano a disposizione un'ora e mezzo ciascuna per presentare le proprie argomentazioni, che sono state un sostanziale rispolvero di tutto quello che è già stato detto nei mesi scorsi. L'avvocato di Apple ha presentato alcune diapositive atte a dimostrare il cambiamento radicale di design fra i prodotti Samsung realizzati prima e dopo il 2007, quindi ha ripercorso le funzioni dell'interfaccia grafica peculiari dell'iPhone. Tutto porterebbe a dimostrare che i prodotti di Samsung siano una "servile copia" di iPhone e iPad.

L'aspetto più interessante di questa parte è la testimonianza di Chris Stringer, uno dei designer di Apple che ha preso parte alla progettazione di tutti gli Phone. Stringer ha portato all'attenzione della giuria i progetti che hanno scandito la fase di creazione dell'iPhone, per dimostrare che il prodotto è scaturito da un lungo e impegnativo lavoro. In partica si tratta di tutte le immagini che aveva svelato AllThingsD, epurate di quelle del prototipo Sony.
Nella dichiarazione di apertura l'avvocato di Samsung Charlie Verhoeven ha ribattuto che nessuno nega che l'iPhone sia un successo commerciale, e che per questo sia stato un elemento di ispirazione per tutti. Tuttavia "ispirarsi a un prodotto per cercare di fare prodotti migliori è concorrenza, non copia".

La parte più avvincente è quella in cui Verhoeven ha presentato diverse foto di prodotti antecedenti all'iPhone (fra cui l'LG Prada) e alla fine ha concluso che "Apple non ha inventato il fattore di forma rettangolare, e Apple non ha inventato il touchscreen".
La conclusione secondo Verhoeven è che c'è una differenza sostanziale fra "il successo commerciale e l'invenzione di qualcosa". Un punto su cui riflettere perché probabilmente questo il nocciolo della guerra dei brevetti.

fonte: internet

Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: Apple ha inventato il rettangolo

Messaggio da Ulisse io » mer ago 01, 2012 12:38 pm

ora prendete le dichiarazioni rilasciate da apple un po di anni fa, scecherate, poi, il tutto con quanto segue:
Un'indagine di Adeven sembra confermare che il 60% delle app presenti nello store Apple non vengono scaricate e spesso neanche viste dagli utenti. Le classifiche sono dominate per lo più da grandi gruppi che investono milioni di dollari.
inShare

L'Apple App Store è popolato di software zombie: circa 400mila app che nessuno scarica, sono spesso invisibili agli occhi degli utenti e non compaiono nelle classifiche di categoria. La scoperta della società di analisi tedesca Adeven stride con la tanto sbandierata efficienza del colosso di Cupertino. Fino a ieri l'App Store sembrava l'Eden delle applicazioni; oggi scopriamo si è trasformato in località di villeggiatura per morti che camminano.

Il dato è a dir poco impressionante, anche se lascia perplessi. In pratica stiamo parlando del 60% dell'offerta, considerato che attualmente si stimano circa 650mila app complessive - di cui più di 200mila esclusive per iPad.

Adeven si è affidata per l'analisi al suo Apptrace, un nuovo strumento capace di tracciare le app zombie. "La realtà è che esiste solo qualche migliaio di app che realmente fa un po' di download", ha dichiarato a Gigaom Christian Henschel, AD di Adeven. "Tutto questo si deve al sistema chiuso di Apple - è dura individuare questo genere di app. Non c'è un sistema di ricerca specializzato quindi l'unico modo per scoprire le nuove applicazioni è attraverso la lista delle Top".
Verità pura quella snocciolata da Henshel, perché chi rimane fuori dalle liste rischia l'anonimato per tutta la vita. "La top 25 tende a essere occupata dalle aziende che spendono milioni di dollari per esserci. Se sei indipendente, un piccolo editore di app, diventa dura essere scoperto", ha aggiunto lo specialista.
Per altro l'obiettivo di Adeven è stato fin dall'inizio quello di portare la trasparenza nell'ecosistema mobile, nel rispetto di una convinzione diffusa che vede in questa qualità un effetto volano per il business.
Tutto molto apprezzabile, ma se domani Apple dovesse mai decidere di migliorare il proprio motore di ricerca il problema zombie sarebbe risolto in poche settimane. A quel punto verrebbero fuori "da cripte e cimiteri" esperti in Search Engine Optimization (SEO) per l'App Store.

fonte: sempre la rete :asd:



:asd:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

Rispondi