Pagina 2 di 2

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: ven nov 25, 2022 8:46 am
da Wright
Io sul Ducati ho un cavalletto posteriore di questo tipo (ovviamente con perno per monobraccio e non con la doppia forchetta)
Immagine
Il sistema con appoggio svincolato dal sistema di sollevamento facilita molto l'operazione di far salire e scendere il posteriore, e non parliamo della comodità delle rotelline per movimentarla... se qualcuno dovesse cambiare il suo, ve lo consiglio ;)
sniper765 ha scritto:
gio nov 24, 2022 10:12 pm
skywalker67 ha scritto:A parte che mi sa che abbiamo le stesse piastrelle nel box,[...]
[...]
Quelle piastrelle del cavolo le trovi ovunque, dai terrazzi ai garage. Mio padre odiava e odia profondamente montarle, è felicissimo che non si usino più.
Per me, pavimento gommato tutta la vita :lol:

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: ven nov 25, 2022 8:49 am
da skywalker67
Wright, io ho esattamente il cavalletto della tua foto, e la facilità di movimentazione nel box è eccezionale.

Non capisco però cosa intendi con "sistema con appoggio svincolato dal sistema di sollevamento".
O meglio, forse l'ho capito, ma non capisco come faciliti il sollevamento.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: ven nov 25, 2022 8:54 am
da Wright
Sul cavalletto posteriore che avevo prima, fatto semplicemente a L, la fase in cui iniziava il sollevamento corrispondeva con la rotella dal lato opposto che tendeva a sollevarsi e mettere fuori asse il cavalletto... richiedendo più attenzione. Qui invece mi risulta tutto molto più stabile ;)

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: ven nov 25, 2022 9:06 am
da skywalker67
Ah, ok, per via del fatto che il tuo cavalletto era monobraccio.

Perché quello con cui sollevo la Scrambler di mio figlio (che non ha le rotelle per la movimentazione) funziona più o meno uguale nel sollevamento: una volta agganciate le forchette ai nottolini, con il cavalletto in obliquo, quando spingi per alzare la moto, il lato del cavalletto che non tocca terra viene spinto verso il basso, esattamente come col cavalletto con ruote per movimentazione.

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: dom nov 27, 2022 6:44 pm
da mix1977
anche la mia è sotto un telo... anche se sotto il telo è totalmente senza vestito XD dato che devo ancora finire con le riparazioni del cambio robotizzato e sopratutto devo ripristina almeno un vestito in configurazione originale (devo informarmi bene se la mia millona è stata prodotta nel 2003 e immatricolata nel 2005 perchè in quel caso quest'anno diventa ventenne... e farà le pratiche fmi....) quindi ripristino all'originalità.
Poi con calma ritornerà ai fasti pre lancio (del sottoscritto) del 2019 XD

Re: E dopo 13 inverni...

Inviato: lun dic 05, 2022 11:07 pm
da ^Juza^
Io sempre tenuto attiva l assicurazione...piu perché il rispar.mo non valeva la certezza matematica che una vita fermata...sarebbero uscite giornate spettacolari...smanie da astinenza e cose di questo genere .....compreso il fatto che facendo il compleanno il 5 gennaio ..ho sempre fatto un giro in moto...seppur mini a volte....

Inviato dal mio motorola edge utilizzando Tapatalk