Messaggio
da val57 » gio giu 05, 2014 4:46 pm
@tequi, io me la son "presa" con chi ha disprezzato - a prescindere, e magari senza alcuna cognizione - quel poco o tanto che molto modestamente mi sono onorato di mostrarvi;
Ora, sia ben chiaro, continuo a scrivere soltanto per il gusto di scrivere di un argomento che ci appassiona e coinvolge tutti: la moto... e un po di tecnica (per chi la ama)
quante volte abbiamo discusso e litigato con i nostri amici più cari proprio per la moto? ma mezz'ora dopo eravamo di nuovo insieme a rischiare la pelle (nel senso di abrasioni) sul misto sotto casa (Ponte Corace -Tiriolo, nel mio caso); per me, qui, è esattamente la stessa cosa; se me lo permetterete, e sempre nei limiti del decoro (soprattutto il mio).
Il cupolino pesa un pò è vero, ma lo trovo indispensabile per poter tenere un minimo di velocità senza il fastidio del vento; inoltre penso che possa avere un minimo di effetto areodinamico.
La "pinna di baccalà", sotto il motore, quella si che è soltanto un orpello! ma pesa ancora meno, ed è stata l'unica frivolezza che mi sono concesso (rido) :-)
Quanto pesa una batteria al litio? E dura abbastanza da giustificare la spesa?
Si potrebbe fare tanto altro ancora, ma se le nostre moto vogliamo usarle anche su strada.....
Per il resto ho capito benissimo; fammi avere una cifretta e te lo dimostro: ci metto pure le bielle, in titanio, e faccio equilibrare pure la ruota libera della messa in moto (anzi, no, per accendere mi faccio spingere da un team di muscolosi). Si scherza...
@nikovic :-) io peso molto, ma quella , purtroppo, è una variabile "non variabile" e non essendo disposto a rinunciare alla buona tavola, preferisco intervenire sul freddo metallo ;-)
Alle curve ci ho provato, sono sincero, a fare strisciare il ginocchio, ma poi ho capito che guidavo in funzione del ginocchio, e non viceversa, e che è molto più redditizio spostare leggermente il corpo, senza spendere prezioso tempo per tutti quei preparativi (a volte grotteschi,diciamocelo) che vediamo fare a chi vuole scimmiottare, a 80 kmh orari ciò che i campioni DEVONO fare a 200, dopo avere fatto tutto il resto che è necessario per tenere la moto "in piedi".
Forse a volte è più rassicurante mettere un piede, vicino l'asfalto.
Saluti
Val