Pagina 1 di 2

RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 5:48 pm
da The flame
http://www.wallstreetitalia.com/article ... ncubo.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

si ringraziano i figli di donna di mali costumi delle ferrovie dello stato, grazie ai loro continui ricatti, innalzamenti dell'affitto delle linee ferroviarie, ritardi imposti ad hoc per bloccare i convogli durante le ore di punta dando la precedenza ad altri treni, l'unico tentativo di creare una concorrenza costruttiva in un settore ferroviario in schifoso monopolio sta morendo.

complimenti all'italia, bel paese. :noia: :noia:

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 6:22 pm
da Bruce0992
Uso il treno solo perchè l'abbonamento per andare a Milano costa meno di pieno e varie spese (casello, olio, filtro, gomme), ma per il resto non conviene per niente! Anche solo andare in vacanza da solo siamo li come costi, ma già in due mille volte meglio un mezzo privato!
E lo chiamano servizio "pubblico" :-?

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 7:39 pm
da sniper765
Per restare in tema
"siamo al capolinea"

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 7:50 pm
da Blasco
utilizzo spesso Italo...impeccabile...boh...siamo in Italia :lol:

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 8:08 pm
da The flame
Blasco ha scritto:utilizzo spesso Italo...impeccabile...boh...siamo in Italia :lol:

appunto, meriterebbero di eccellere, invece pagani costi folli per l'utilizzo delle rotaie dello stato, che fa di tutto per ostacolare i treni e farli arrivare in ritardo così da spingere i frecciarossa....

dolce prepuzio umano di mafiosi...

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 8:55 pm
da ^Juza^
Che cavolo di situazione

Re: R: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 9:45 pm
da _GM_
Una vergogna.

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 10:06 pm
da pike
Per quanto siano società diverse, Trenitalia e RFI sono ancora entità legate a triplo filo. E con troppa colla in mezzo.

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 11:09 pm
da TkMatt
SI, siamo proprio in italia...

scrivete cose di cui non sapete nulla affibbiando aggettivi ignobili qua e la senza nessuna cognizione di causa

Complimenti

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 11:15 pm
da pike
Ferrovie dello stato italiano non è la capogruppo sia di Trenitalia che di RFI?

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: ven ago 29, 2014 11:16 pm
da kindmoon
Treni????? Li ho consumati, per anni, di giorno e di notte. Non potevo farne a meno.... famiglia lontana, fidanzato lontano. Il massimo del lusso era l'IC in prima classe. Poi son venute fuori le Frecce..... e ovviamente non puoi farne a meno. In così poco tempo raggiungi Roma da Firenze. Ma i prezzi dei biglietti sono arrivati alle stelle. Se ci si muove in due, l'auto conviene molto di più (ovviamente parlo di un'auto con consumi moderati come la mia). Per andare a Roma, da casa mia in prov di Pisa, ci metto 3 ore e mezzo, e spendo (andata e ritorno) 60 euro di gasolio e 16 euro di pedaggio. Col treno, solo andata, una persona, 41 euro.... e sono anche legata agli orari e arrivo a Termini. Stop. Siccome solitamente ci si va in due ecco bell'e fatto il risparmione. :roll:

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: sab ago 30, 2014 12:08 am
da TkMatt
Ferrovie dello Stato Italiane è il gruppo di cui fanno parte decine di aziende, tra cui Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia

I servizi AV, in cui c'è libero mercato, sono operati senza alcuna sovvenzione. Quindi Trenitalia riceve 0 euro dallo stato per operarli. Trenitalia relativamente al servizio viaggiatori riceve contributi per operare il solo servizio regionale, come previsto dalla legislazione vigente. I suddetti contributi coprono per percentuali variabili il costo del servizio stesso, sono meno della metà di quanto erogato ad esempio in Germania dai Land, e spesso le regioni sono in ritardo con i pagamenti (il caso del Lazio è eclatante. Trenitalia poteva sospendere TOTALMENTE il servizio nella regione ma non l'ha fatto, aspettando i tardati pagamenti. Il servizio nelle regioni si sta configurando sempre piu con gare di appalto o con joint venture con le ex concesse, come LeNord (che con Trenitalia regione lombardia è diventato Trenord), come forse accadrà in Veneto ed in Emilia Romagna e forse in Piemonte.

I pedaggi per l'accesso alla rete li paga Trenitalia come li paga NTV, sono identici

Le tracce orario tengono conto della programmazione delle due aziende, del numero dei convogli in campo (non si puo fare concorrenza ad un'azienda che mette sul campo oltre 100 convogli con stretegie commerciali consolidate e copertura totale del territorio mandando allo sbaraglio 25 treni) e dell'accesso alla rete inteso come capacità della stessa. Se è vero che ogni NTV ha davanti a se a pochi minuti un Trenitalia è anche vero che pochi minuti dopo ogni Italo c'è un altro Trenitalia e cosi via, con netta maggioranza da parte di Trenitalia che, come già detto, ha una flotta consolidata e quadrupla sostanzialmente rispetto ad NTV, con materiali AV da 300km/h come Italo e con materiali dotati di assetto cassa con i quali opera con successo su linee tradizionali come Venezia, Tirrenica sud e molte altre. Garantisce inoltre concidenze multiple in tutti i nodi, cosa che NTV per i motivi suddetti non puo fare. Ecco perchè NTV non puo fare concorrenza a Trenitalia ed il piano industriale totalmente sbagliato ne è l'emblema. Basta farsi un giro su qualche forum tematico di appassionati o addetti ai lavori per trarre banali conclusioni.

Prezzi aumentati: i prezzi del servizio LP su AV sono decisamente scesi nella media e si puo andare da Milano a roma con 29 euro in 2h e 50 minuti. La tariffe tengono conto della data di acquisto, ci sono x posti a prezzi super economy, y posti a prezzi economy e diversi programmi di fidelizzazione che consentono di muoversi con poco denaro. (mia madre da Bologna a Pescara non ha mai speso piu di 15 euro, anche prenotando due giorni prima). Ci sono offerte weekend, in fascia oraria di centro giornata e per famiglie e bambini. 365g/anno.

Gestione sleale del traffico: gli operatori della circolazione di RFI sono totalmente equidistanti dalle parti e operano in autonomia coordinandosi con le sale operative AV di Trenitalia ed NTV, se Trenitalia avesse abusato della "parentela" con RFI avrebbe già chiuso.

Il treno AV non è per niente un servizio pubblico. E' un servizio di trasporto a mercato in libera concorrenza. Se io e te ci mettiamo in società seguendo gli iter previsti entriamo nel mercato e proviamo a FARE UTILI con il servizio. Non c'è nessuna funzione sociale. Quella in uno STATO CIVILE la DEVONO sviluppare le REGIONI che RICHIEDONO un servizio di trasporto mettendo a GARA il servizio. Chi vince opera. se la regione lavora male o non spende non dovete rivolgervi a Trenitalia ma alle regioni. A Trenitalia vi rivolgete per i treni se sono sporchi, o per la mancanza di informazione ai desk e quant'altro, ma non per la mancanza di collegamenti o la scarsità degli stessi o i prezzi. Non li decide Trenitalia.

Il Sig. Montezemolo assieme ad altri soci ha fondato NTV per fare concorrenza nel segmento AV a Trenitalia. Come già detto hanno cannato del tutto il piano industriale e le condizioni tecniche con cui sono entrati in servizio denotano una incompetenza di fondo che fa spavento. Trenitalia operava sul mercato AV da anni con una flotta collaudata con personale già formato e con tutte le sinergie logistiche tecniche e commerciali del caso. NTV, grazie al pesante fardello francese, è DOVUTA entrare in campo con un treno nuovo, non testato, che ha dato diversi problemi, formando da 0 la quasi totalità del personale e presentandosi in concorrenza in rapporto di 1:4 in quanto a treni in flotta. I lavoratori di NTV vengono pagati meno di quelli Trenitalia (dove la rappresentanza sindacale cmq è condolidata e più ingombrante) e hanno un contratto piu sfavorevole.

Questa è la realtà dei fatti. A disposizione per qualunque chiarimento

P.S. per chi se lo chiedesse. So queste cose perchè lavoravo in Trenitalia, attualmente sono in RFI ed ho diversi amici in NTV. Sono orgoglioso della politica commerciale di Trenitalia che, attualmente, in quanto a qualità e quantità dei collegamenti, con la sua rete AV rappresenta veramente una realtà eccezionale. Rfi e la sua rete AV rappresentano lo stato dell'arte dell'alta velocità ferroviaria nel mondo. Trenitalia sta per mettere in servizio il treno AV più avanzato d'europa, l'etr400 (Frecciarossa 1000), e forse del mondo.

P.S.2 La tanto bistrattata italia è stata la PRIMA AL MONDO a far andare i treni AV su linee senza segnalamento luminoso con tecnologia European Rail Traffic Managment System / European Train Control Sistem. Abbiamo una delle migliori se non la miglior in assoluto flotta Diagnostica al mondo, potendo fare rilievo e diagnostica fino a 300km/h.

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: sab ago 30, 2014 1:15 am
da Bruce0992
a me piace il treno, ma ora come ora sulle lunghe tratte ritengo più conveniente l'auto, dato che non usandole per lavoro il fattore tempo non mi interessa.

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: sab ago 30, 2014 5:52 pm
da redus
Onestamente ti ho letto con piacere TkMatt.
Brevemente, approfittando della tua esperienza volevo chiederti chiarimenti,sicuro di ricevere risposte oneste, su un'altra questione.
Ero un utilizzatore "regolare" di trenitalia, usando il treno per tornare nella terra natia come studente prima e come lavoratore dopo...
Da dicembre 2011 sono rimasto spiazzato e deluso, vedendo l'espresso 901 cancellato. Pur nella non estrema comodità, questo treno
mi accompagnava da Torino P.N. fino ad una stazione del sud a 4 km da casa mia.
Per farla breve, se avessi testardamente voluto continuare ad usare il treno in questa tratta avrei dovuto effettuare 4/5 cambi, 3/4 ore in più e con un costo aumentato
del 130%.
Ho dovuto logicamente cambiare le mie abitudini e così insieme a me molti altri, facendo la fortuna dei vari operatori di trasposto su gomma (bus) in primis,
e del vettore ryanair dopo. Aeroporto che comunque dista quasi 200km da casa mia, ma che con un servizio di navette (ancora su gomma) e abbastanza fruibile da casa mia.
Per inteso la zona di destinazione era la fascia Ionica ed i treni (notturni) interessati non conoscevano crisi in quanto sempre pieni zeppi.
Appunto, mi piacerebbe avere una risposta sincera da chi ci lavora dentro. Grazie per la disponibilità.

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: dom ago 31, 2014 12:04 am
da TkMatt
! Qual'é la domanda???

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: dom ago 31, 2014 10:46 am
da kindmoon
TkMatt ha scritto:! Qual'é la domanda???
Forse vuole sapere perché hanno cancellato l'espresso 901? :roll:
:checcevoifa:

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: dom ago 31, 2014 12:24 pm
da slowrider
TkMatt ha scritto:Ferrovie dello Stato Italiane è il gruppo di cui fanno parte decine di aziende, tra cui Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia...(...)Trenitalia relativamente al servizio viaggiatori riceve contributi per operare il solo servizio regionale...(...)
Ho tagliato il tuo lungo messaggio per evitare inutili ripetizioni,e mi scuserai se vado subito al dunque:credo che dopo aver visto cosa succede al sud con i treni,potresti essere meno convinto anche tu che le cose vadano bene.
Parliamo di ritardi mostruosi (anche di un'ora) mai spiegati,treni frequentemente cancellati senza preavviso,biglietti introvabili (ho assistito a situazioni surreali,con la biglietteria chiusa in piena stagione turistica,quella automatica che di proposito non rilascia biglietti per alcune tratte,che pertanto devono essere acquistati presso bar e tabaccherie (!) nei pressi della stazione sperando che li abbiano perchè non sono tenuti ad averli),il tutto spesso per favorire servizi sostitutivi su gomma affidati a ditte private sulla cui liceità ci sarebbe forse da approfondire.
Dell'eccellenza tecnologica di cui parli e di cui non dubito,un cittadino non se ne fa nulla quando si ritrova nelle situazioni di cui sopra.

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: dom ago 31, 2014 12:39 pm
da 4attack
Per quanto mi riguarda i prezzi va in Italia non li trovo alti rispetto agli altri paesi europei.
Anzi: ampia scelta ed offerte che all'estero sono molto difficile da trovare.
Se qualcuno ha utilizzato treni in Inghilterra o Francia Sa di che scrivo.
La qualità del servizio l'ho sempre trovata adeguata, anzi discreta pulizia e servizi cortesi.
I problemi relativi alla linea sono multipli non per forza dovuti a trenitalia.
E per quanto riguarda le coincidenze ci sono paesi in cui ti dicono semplicemente : numerosi prepuzi umani tuoi.
A me in Spagna è successo più volte come in Portogallo.
Quello che trovo costoso ed inadeguato è il trasporto regionale.
È l'utenza poi ad essere un dannato problema.
I treni, come gli ospedali e le scuole si sporcano per l'inciviltà delle persone che li utilizzano.
Ed i fallimenti economici sono dovuti anche alle furberie del l'utenza a cui poi si aggiungono i pizzi chiesti dallo stato.
Personalmente ascolto tutti i giorni lamenti per le attese in Ps e poi mi trovo decine di persone ad intasare per pressione, cateteri e glicemia.

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: dom ago 31, 2014 2:27 pm
da TkMatt
slowrider ha scritto:credo che dopo aver visto cosa succede al sud con i treni,potresti essere meno convinto anche tu che le cose vadano bene.
Parliamo di ritardi mostruosi (anche di un'ora) mai spiegati,treni frequentemente cancellati senza preavviso,biglietti introvabili (ho assistito a situazioni surreali,con la biglietteria chiusa in piena stagione turistica,quella automatica che di proposito non rilascia biglietti per alcune tratte,che pertanto devono essere acquistati presso bar e tabaccherie (!) nei pressi della stazione sperando che li abbiano perchè non sono tenuti ad averli),il tutto spesso per favorire servizi sostitutivi su gomma affidati a ditte private sulla cui liceità ci sarebbe forse da approfondire.
Dell'eccellenza tecnologica di cui parli e di cui non dubito,un cittadino non se ne fa nulla quando si ritrova nelle situazioni di cui sopra.
la situazione al sud è spiegabile in modo piuttosto semplice con una parola: politica.

la politica non vuole un sud con una fitta rete di trasporto. si riduce e si taglia e si autosostituisce perchè la politica non vuole spendere.

Quindi come ho già detto se prendi un treno sporco lamentati con Trenitalia. Se prendi un treno in ritardo lamentati con Trenitalia. Se non trovi i biglietti e/o non ti viene data la possibilità di acquistarli non sono sicuro con chi tu debba lamentarti, sicuramente Trenitalia, ma probabilmente anche la regione, perchè per esempio alcune realtà offrono la possibilità di viaggiare in treno con il biglietto che usi anche sul bus, e li non è un discorso di competenza esclusivamente aziendale. Per qualsiasi altro tema, come mancanza di collegamenti, mancanza di coincidenze, prezzi alti, rivolgiti agli amministratori della tua regione. Il caso sicilia/cuffaro insegna

Re: RIP ITALO TRAIN

Inviato: dom ago 31, 2014 2:40 pm
da TkMatt
4attack ha scritto: Quello che trovo costoso ed inadeguato è il trasporto regionale.
È l'utenza poi ad essere un dannato problema.
I treni, come gli ospedali e le scuole si sporcano per l'inciviltà delle persone che li utilizzano.
Ed i fallimenti economici sono dovuti anche alle furberie del l'utenza a cui poi si aggiungono i pizzi chiesti dallo stato.
Personalmente ascolto tutti i giorni lamenti per le attese in Ps e poi mi trovo decine di persone ad intasare per pressione, cateteri e glicemia.
Hai centrato il punto con un intervento pertinente e sostanzialmente corretto. Ad esclusione del servizio lunga percorrenza che interessa lo stivale a sud di salerno e bari, sul quale si potrebbe disquisire per anni e si finirebbe poi sempre alle medesime conclusioni (se si vuole che Trenitalia non sia un carrozzone ma un'azienda efficiente che sta sulle sue gambe Trenitalia non puo operare servizi in perdita, quindi quello che non va lo taglia...e se lo stato vuole recuperare la funzione sociale del treno su tratte poco redditizie deve spendere....ma lo stato non vuole spendere..), il vero problema sono alcune realtà del trasporto regionale. Come spesso dico ad amici e colleghi, si sbaglia interlocutore. Non ha quasi mai senso rivolgersi a Trenitalia, non perchè sia un'azienda superefficiente che non sbaglia mai e al di fuori da ogni critica, quanto piuttosto perchè alle scelte della politica susseguono a cascata una miriade di problemi che l'utente si trova ad affrontare tutti i giorni.

Tanto per mettere sul piatto della bilancia due realtà, parliamo delle rotte aeree. La più trafficata in italia è la roma-milano, la seconda è la roma-catania. Ora, se è vero che costruire la AV tra roma (napoli) e milano (torino) è stata davvero una cosa che non si poteva non fare, chi ha ipotizzato una AV roma (napoli) sicilia a mio avviso non ha solamente azzardato, ha sparato veramente sulla croce rossa! Perchè? Perchè basta pensare alla salerno reggio calabria, al ponte sullo stretto, alla realtà ferroviaria della trinacria... Questo è un paese spezzato, che ha gravissime disparità sociali ed economiche tra nord e sud e che un treno non puo ricucire. Anzi...su quel treno si potrebbe consumare l'ennesimo scempio. L'italia, prima di essere unita dai binari, dovrebbe decidere se vuole essere unita dalle genti, dalla mentalità, raccontando meno favole a se stessa e decidendo a quale velocità si vuole andare.

Il mio pensiero, al riguardo, è assolutamente antieuropeista. L'europa senz'altro brama uno stato diviso e con grosse disparità, per diversi motivi. Se usciamo dall'europa e iniziamo a ristrutturare questo paese allora forse ne usciamo. Sarà lunga, faticosa, ma ne potremmo uscire. In fondo, come si dice, siamo uno stato giovane.