bell'articolo su rca
Inviato: mer nov 27, 2013 6:47 pm
http://www.automoto.it/news/rc-auto-e-m ... viene.html" onclick="window.open(this.href);return false;


Sv Italia - Dai sapore alla passione
http://ftp.sv-italia.it/forum/
gia come per tante altre cose...tequi ha scritto:articolo interessante.. la cosa grave è che le soluzioni sono tutte abbastanza semplici quindi il sunto è che non c'è la volontà di risolvere..
Inviato dal mio galaxy multivitaminicoMotosolista ha scritto:un mio amico assicuratore mi diceva che basterebbe solo portare la classe di merito sulla patente, e si risolverebbero tutti i problemi...
supercaif ha scritto:e se io non ho mezzi miei e guido l'auto di mio padre?
Inviato dal mio galaxy multivitaminicoMotosolista ha scritto:un mio amico assicuratore mi diceva che basterebbe solo portare la classe di merito sulla patente, e si risolverebbero tutti i problemi...
e cmq nella pratica, raramente chi ha la patente non ha un mezzo proprio (auto, moto ecc...)enjoyash ha scritto:paghi anche se non hai nessun mezzo, ma una patente valida...e in famiglie con 2-3 figli maggiorenni e patentati e 2-4 mezzi, pagherebbero 4-5 assicurazioni...insomma qualcuno ci guadagnerebbe, ma qualcuno no...in realtà basterebbe pagare in proporzione ai km percorsi con una percentuale fissa modesta (non come Sara FREE che costa uno sproposito di fisso per i primi 3000 km e poi ti mettono 4-5 euro ogni 100 km)
mah infatti solitamente è cosi, i figli usano l'auto dei genitori tanto per fare un esempio...enjoyash ha scritto:raramente in che contesto? io conosco molte famiglie in cui ci sono più patenti che veicoli....
-enjoyash-
ci sono casi in cui ci possano essere più patenti che mezzi, ma molte altre volte è il contrario, ad esempio:joker ha scritto:mah infatti solitamente è cosi, i figli usano l'auto dei genitori tanto per fare un esempio...enjoyash ha scritto:raramente in che contesto? io conosco molte famiglie in cui ci sono più patenti che veicoli....
-enjoyash-
io fare assicurazioni sulle targhe come in svizzera e austria, sposti la targa e via... ma sarebbe troppo bello...![]()
![]()
![]()
qua in svezia addirittura puoi fermare l'assicurazione quante volte vuoi anche solo per una settimana via sms... siamo rimasti alla preistoria![]()
![]()
Motosolista ha scritto:ci sono casi in cui ci possano essere più patenti che mezzi, ma molte altre volte è il contrario, ad esempio:joker ha scritto:mah infatti solitamente è cosi, i figli usano l'auto dei genitori tanto per fare un esempio...enjoyash ha scritto:raramente in che contesto? io conosco molte famiglie in cui ci sono più patenti che veicoli....
-enjoyash-
io fare assicurazioni sulle targhe come in svizzera e austria, sposti la targa e via... ma sarebbe troppo bello...![]()
![]()
![]()
qua in svezia addirittura puoi fermare l'assicurazione quante volte vuoi anche solo per una settimana via sms... siamo rimasti alla preistoria![]()
![]()
14enni con il 50ino
16enni con il 125
18enni con la depotenziata
in molte famiglie, questi mezzi si aggiungono ad altri già presenti (auto del papà e della mamma)
Quanti di noi hanno 3 o più mezzi con solo due patenti? (tipo auto e moto propria e auto della moglie)
L'assicurazione sulla targa può essere un inizio.....però è molto simile come concetto a quella sulle patenti....
io sono del parere che se uno è un guidatore attento e coscienzioso, lo è in qualunque parte d'Italia e pertanto a parità di mezzo non dovrebbe pagare di più o di meno in base a dove abita....
quoto, per una volta che siamo d'accordoenjoyash ha scritto:fatalità son favorevoli tutti quelli che hanno più mezzi che patenti nel loro nucleo familiare.![]()
e poi il principio alla base (se guido la moto, allora non posso guidare l'auto in contemporanea) è sbagliato, perché l'auto in quel momento potrebbe guidarla chiunque altro (moglie, figlio, amico, parente o chi altro)...inoltre tu assicuri un rischio, a prescindere da quando si determina...se oggi circolo in auto ho il rischio per l'auto, se domani in moto ho il rischio in moto....infatti a voler essere precisi non sarebbe tanto il fatto di essere patentato a determinare il rischio...perchè devo pagare un'assicurazione se ho la patente ma non guido? del resto se ho 10 mezzi ma ne uso uno, gli altri 9 posso anche non assicurarli, basta solo tenerli fermi in luogo privato.... allora bisognerebbe prevedere che posso essere patentato ma se non guido, non pagare nessuna assicurazione..ok, in questo modo per beccare uno che non paga il premio, bisognerebbe necessariamente fermarlo...viceversa proprio da quest'anno possono verificare se una certa auto è assicurata con le telecamere della ZTL, dei semafori, del tutor ecc., incrociando i dati dell'ANIA...
di fatto sarebbe molto più logico e razionale commisurare il premio al n. di km percorsi da un certo veicolo, a prescindere se questi km son percorsi in contemporanea da due guidatori diversi o in giorni diversi dallo stesso guidatore....è il n. di km percorsi che determina il rischio...se ne faccio 30.000 con un mezzo rischio di più di uno che ne fa 20.000 con 3 mezzi.....
poi ci sarebbe la questione dei veicoli in sosta su strada pubblica (che seppur fermi devono essere coperti, perchè per esempio potrebbe disinserirsi la marcia e, se in discesa, andare a investire un pedone o urtare un altro veicolo)
di fatto passare all'assicurazione sulla patente favorirebbe qualcuno a scapito di altri, altri che che in genere sono famiglie con 2 o più figli e/o meno abbienti (che poi spesso la cosa coincide perchè in Italia chi fa 3/4 o più figli non è sostenuto economicamente dallo Stato come avviene invece in altri paesi del nord europa per esempio e quindi per crescerli deve far conto quasi esclusivamente sul proprio reddito, che non è molto diverso da chi figli non ne ha o ne ha solo 1-2, a parità di lavoro)...
quando frequentavo una mia ex ragazza che aveva 3 sorelle, di cui 2 patentate oltre a lei, avevano 2 auto vecchie e malandate e una moto, ma 5 patenti...ora credo siano rimasti in 4 (2 figlie son andate via di casa credo, ma la più piccola è divenuta maggiorenne e avrà fatto la patente) con 3 mezzi...
il condomino di mia madre ha 2 auto, una moglie e 5 figli, di cui penso 2 o 3 patentati, totale 2 mezzi e 4/5 patenti...
il dirimpettaio ha 2 figlie ormai ben più che maggiorenni entrambe (per di più disoccupate), e sono 4 patenti e 2 veicoli.
quindi non capisco dove starebbe tutto sto vantaggio nel cambiare sistema...ci sarebbe si, ma non certo per tutti, ma solo per chi ha nel proprio nucleo familiare più automezzi che patentati. altri andrebbero a pari, altri ancora invece ci rimetterebbero...
poi vale anche il ragionamento inverso di quello iniziale di chi è a favore: ma se in famiglia ho solo un'auto e siamo in 2 patentati, mica possiamo guidare in contemporanea, e quindi perchè dovrei pagare anche quando a guidare non sono io?
lo so, hai ragione, ma la colpa è del sistema attuale che divide l'Italia geograficamenteBrazorf ha scritto:mi piace come noi poveracci siamo qui a scannarci per decidere chi ha la pensata migliore quando a prescindere dalla formula io negli ultimi 3 anni ho visto il premio aumentare nonostante non abbia fatto incidenti e sia salito di classe.
enjoyash ha scritto:fatalità son favorevoli tutti quelli che hanno più mezzi che patenti nel loro nucleo familiare.![]()
e poi il principio alla base (se guido la moto, allora non posso guidare l'auto in contemporanea) è sbagliato, perché l'auto in quel momento potrebbe guidarla chiunque altro (moglie, figlio, amico, parente o chi altro)...inoltre tu assicuri un rischio, a prescindere da quando si determina...se oggi circolo in auto ho il rischio per l'auto, se domani in moto ho il rischio in moto....infatti a voler essere precisi non sarebbe tanto il fatto di essere patentato a determinare il rischio...perchè devo pagare un'assicurazione se ho la patente ma non guido? del resto se ho 10 mezzi ma ne uso uno, gli altri 9 posso anche non assicurarli, basta solo tenerli fermi in luogo privato.... allora bisognerebbe prevedere che posso essere patentato ma se non guido, non pagare nessuna assicurazione..ok, in questo modo per beccare uno che non paga il premio, bisognerebbe necessariamente fermarlo...viceversa proprio da quest'anno possono verificare se una certa auto è assicurata con le telecamere della ZTL, dei semafori, del tutor ecc., incrociando i dati dell'ANIA...
di fatto sarebbe molto più logico e razionale commisurare il premio al n. di km percorsi da un certo veicolo, a prescindere se questi km son percorsi in contemporanea da due guidatori diversi o in giorni diversi dallo stesso guidatore....è il n. di km percorsi che determina il rischio...se ne faccio 30.000 con un mezzo rischio di più di uno che ne fa 20.000 con 3 mezzi.....
poi ci sarebbe la questione dei veicoli in sosta su strada pubblica (che seppur fermi devono essere coperti, perchè per esempio potrebbe disinserirsi la marcia e, se in discesa, andare a investire un pedone o urtare un altro veicolo)
di fatto passare all'assicurazione sulla patente favorirebbe qualcuno a scapito di altri, altri che che in genere sono famiglie con 2 o più figli e/o meno abbienti (che poi spesso la cosa coincide perchè in Italia chi fa 3/4 o più figli non è sostenuto economicamente dallo Stato come avviene invece in altri paesi del nord europa per esempio e quindi per crescerli deve far conto quasi esclusivamente sul proprio reddito, che non è molto diverso da chi figli non ne ha o ne ha solo 1-2, a parità di lavoro)...
quando frequentavo una mia ex ragazza che aveva 3 sorelle, di cui 2 patentate oltre a lei, avevano 2 auto vecchie e malandate e una moto, ma 5 patenti...ora credo siano rimasti in 4 (2 figlie son andate via di casa credo, ma la più piccola è divenuta maggiorenne e avrà fatto la patente) con 3 mezzi...
il condomino di mia madre ha 2 auto, una moglie e 5 figli, di cui penso 2 o 3 patentati, totale 2 mezzi e 4/5 patenti...
il dirimpettaio ha 2 figlie ormai ben più che maggiorenni entrambe (per di più disoccupate), e sono 4 patenti e 2 veicoli.
quindi non capisco dove starebbe tutto sto vantaggio nel cambiare sistema...ci sarebbe si, ma non certo per tutti, ma solo per chi ha nel proprio nucleo familiare più automezzi che patentati. altri andrebbero a pari, altri ancora invece ci rimetterebbero...
poi vale anche il ragionamento inverso di quello iniziale di chi è a favore: ma se in famiglia ho solo un'auto e siamo in 2 patentati, mica possiamo guidare in contemporanea, e quindi perchè dovrei pagare anche quando a guidare non sono io?