deragliamento spagna
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: deragliamento spagna
si visto... roba da matti... spero che si sia trattato di un guasto meccanico..
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: deragliamento spagna
para viaggiasse ai 190 contro gli 80 di limite...
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: deragliamento spagna
si.. quello lo avevo letto.. spero che sia per un problema tecnico e non per coglionaggine del macchinista..
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
- Località: Quell'altro ramo del lago di Como
Re: deragliamento spagna
...io continuo a non capire come possa accadere una cosa simile nel 2013, se sbaglia il macchinista la velocità come diavolo è possibile che non esiste un sistema elettronico che interviene? Mica è fantascienza, bastano 2 sensori qua e là...

-
- Piegatore
- Messaggi: 341
- Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
- Moto: Honda Hornet 06 DPM
- Nome: Matteo
- Località: Pescara
Re: deragliamento spagna
Diamine davvero terribile...il treno ha percorso la curva al doppio della velocità consentita.
E pensare che quei geni del sol levante con i loro Shinkansen da 300 l'ora non hanno mai avuto un deragliamento se non durante un terremoto del 2004 senza vittime tra l'altro.
E pensare che quei geni del sol levante con i loro Shinkansen da 300 l'ora non hanno mai avuto un deragliamento se non durante un terremoto del 2004 senza vittime tra l'altro.
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono
<3 


-
- Piegatore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
- Moto: sv 650 s
- Località: Roma
Re: deragliamento spagna
tempo fa leggevo in giro che queste cose ci sono... cioè se il macchinista non rallenta quando deve, lo fa il treno in automatico, e dalle immagini non sembra che il treno o l'infrastruttura fossero vetusti... forse il sistema era temporaneamente disattivato per un qualche guasto??Lizard ha scritto:...io continuo a non capire come possa accadere una cosa simile nel 2013, se sbaglia il macchinista la velocità come diavolo è possibile che non esiste un sistema elettronico che interviene? Mica è fantascienza, bastano 2 sensori qua e là...
non ci credo che esiste uno così cretino da staccare volontariamente le sicurezze elettroniche per poi accellerare all'infinito

Re: R: deragliamento spagna
Ma doveva proprio fare il gippè del binario?
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Piegatore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
- Moto: sv 650 s
- Località: Roma
Re: deragliamento spagna
scusa che sarebbe un "gippè"
?
certo che a sentire cosa dicono in tv l'impressione è proprio brutta

certo che a sentire cosa dicono in tv l'impressione è proprio brutta
Re: R: deragliamento spagna
Gippè era quello che faceva gli spari col gippì, ossia il Gilera gp 800.quartapiena ha scritto:scusa che sarebbe un "gippè"?
certo che a sentire cosa dicono in tv l'impressione è proprio brutta
È storia del forum.
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2732
- Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
- Moto: no
- Nome: Si ne ho uno
- Località: Roma
Re: deragliamento spagna
urca che botto! chissà cosa è realmente successo.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Re: deragliamento spagna
Schettino?quartapiena ha scritto:non ci credo che esiste uno così cretino da staccare volontariamente le sicurezze elettroniche per poi accellerare all'infinito


-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: deragliamento spagna
il macchinista si vantava anche su facebook della velocità raggiunta col treno qualche mese fa... pare che alla fine possa essere colpa sua.
che roba... comunque capisco di più un incidente del genere su una nave che non su un treno, cavolo non ci va una scienza a prevedere un controllo non disinseribile per evitare i deragliamenti!!
che roba... comunque capisco di più un incidente del genere su una nave che non su un treno, cavolo non ci va una scienza a prevedere un controllo non disinseribile per evitare i deragliamenti!!
Re: deragliamento spagna
Ma possibile che siamo nel 2013 e ancora non hanno introdotto un sistema di guida automatico?
Dico, il treno deve fare solo due cose: accelerare e frenare... può farlo benissimo un computer e sicuramente meglio di un uomo.
Al massimo ci metti pure l'uomo a controllare nel caso il sistema elettronico vada in avaria... ma perché lasciare che un treno possa essere spinto da un uomo a 200 km/h in un tratto dove dovrebbe andare a 80 km/h?!?!?
Sarebbe estremamente semplice limitare elettronicamente le velocità massime in determinati punti. Ma proprio banale banale banale... che follia...
Spero solo che il macchinista si sia sentito male perché se l'ha fatto volontariamente beh... che massacro che fa fatto...
Dico, il treno deve fare solo due cose: accelerare e frenare... può farlo benissimo un computer e sicuramente meglio di un uomo.
Al massimo ci metti pure l'uomo a controllare nel caso il sistema elettronico vada in avaria... ma perché lasciare che un treno possa essere spinto da un uomo a 200 km/h in un tratto dove dovrebbe andare a 80 km/h?!?!?
Sarebbe estremamente semplice limitare elettronicamente le velocità massime in determinati punti. Ma proprio banale banale banale... che follia...
Spero solo che il macchinista si sia sentito male perché se l'ha fatto volontariamente beh... che massacro che fa fatto...
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

-
- Segardino
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: deragliamento spagna
A quanto ho capito in Italia funziona proprio così! Invece in Spagna è lasciato tutto nelle mani del macchinista!quartapiena ha scritto:tempo fa leggevo in giro che queste cose ci sono... cioè se il macchinista non rallenta quando deve, lo fa il treno in automatico, e dalle immagini non sembra che il treno o l'infrastruttura fossero vetusti... forse il sistema era temporaneamente disattivato per un qualche guasto??Lizard ha scritto:...io continuo a non capire come possa accadere una cosa simile nel 2013, se sbaglia il macchinista la velocità come diavolo è possibile che non esiste un sistema elettronico che interviene? Mica è fantascienza, bastano 2 sensori qua e là...
non ci credo che esiste uno così cretino da staccare volontariamente le sicurezze elettroniche per poi accellerare all'infinito
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
-
- Piegatore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
- Moto: sv 650 s
- Località: Roma
Re: deragliamento spagna
boh.. non è che un treno come quello lo progettano solo per gli spagnoli... di quel modello ce ne saranno chissà quanti che girano in italia, francia ecc... e se i sistemi li abbiamo noi li hanno di sicuro anche loro... se si sono sprecati a mettere telecamere di sicurezza funzionanti in quel tratto, magari ci sarà stato anche dell'altro... e se c'era e non ha funzionato si vede che era spento... anche perchè dalle poche immagini che ci sono, sembra che sia tutto nuovo e ben tenuto 

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: deragliamento spagna
Lavoro in ambito ferroviario (più precisamente metropolitana) da poco tempo e posso confermare che esiste un sistema automatico che limita la velocità del treno, tratto per tratto. In altre parole, anche se il macchinista "tiene sempre tutto aperto" il treno rispetta la velocità prevista in quel tratto e quando si avvicina ad una curva frena in automatico fin quando la velocità non scende sotto il limite previsto.
Solo in un caso il treno viaggia senza limitazioni, ovvero quando deve sostenere le prove di accelerazione e frenatura per accertare che le sue prestazioni siano rispondenti a quelle contrattualmente previste. In tal caso il sistema automatico di controllo viene disattivato dai tecnici con apposite procedure (non esiste la possibilità che a disattivarlo sia il macchinista, anche volendo non può).
Solo in un caso il treno viaggia senza limitazioni, ovvero quando deve sostenere le prove di accelerazione e frenatura per accertare che le sue prestazioni siano rispondenti a quelle contrattualmente previste. In tal caso il sistema automatico di controllo viene disattivato dai tecnici con apposite procedure (non esiste la possibilità che a disattivarlo sia il macchinista, anche volendo non può).
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4607
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: deragliamento spagna
[quote="Nytro]
Dico, il treno deve fare solo due cose: accelerare e frenare... può farlo benissimo un computer ...[/quote]
Io penso sempre male!
Se su un veicolo automatizzato ci sono dei feriti o morti in seguito ad un incidente, di chi è la colpa?
Del veicolo, quindi del costruttore.
Se i sistemi di sicurezza non funzionano e si verifica un incidente, di chi è la colpa?
Di chi li installa o certifica o manutenziona.
Se vi è un uomo alla conduzione del veicolo e il veicolo a causa della velocità eccessiva ha un incidente, di chi è la colpa?
Meglio avere un capro espiatorio in caso di incidente, piuttosto che rischiare di pagare milioni per risarcire le vittime.
Se sei il costruttore del treno o l'ente delle ferrovie.
Poi magari mi sbaglio...
inviato col mio Sony a carburatori
Dico, il treno deve fare solo due cose: accelerare e frenare... può farlo benissimo un computer ...[/quote]
Io penso sempre male!
Se su un veicolo automatizzato ci sono dei feriti o morti in seguito ad un incidente, di chi è la colpa?
Del veicolo, quindi del costruttore.
Se i sistemi di sicurezza non funzionano e si verifica un incidente, di chi è la colpa?
Di chi li installa o certifica o manutenziona.
Se vi è un uomo alla conduzione del veicolo e il veicolo a causa della velocità eccessiva ha un incidente, di chi è la colpa?
Meglio avere un capro espiatorio in caso di incidente, piuttosto che rischiare di pagare milioni per risarcire le vittime.
Se sei il costruttore del treno o l'ente delle ferrovie.
Poi magari mi sbaglio...
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: deragliamento spagna
Ma quindi in questo caso cosa sarà successo? Non avevano proprio i controlli a sto punto...rombocupo77 ha scritto:Lavoro in ambito ferroviario (più precisamente metropolitana) da poco tempo e posso confermare che esiste un sistema automatico che limita la velocità del treno, tratto per tratto. In altre parole, anche se il macchinista "tiene sempre tutto aperto" il treno rispetta la velocità prevista in quel tratto e quando si avvicina ad una curva frena in automatico fin quando la velocità non scende sotto il limite previsto.
Solo in un caso il treno viaggia senza limitazioni, ovvero quando deve sostenere le prove di accelerazione e frenatura per accertare che le sue prestazioni siano rispondenti a quelle contrattualmente previste. In tal caso il sistema automatico di controllo viene disattivato dai tecnici con apposite procedure (non esiste la possibilità che a disattivarlo sia il macchinista, anche volendo non può).
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: deragliamento spagna
Non conosco i sistemi di segnalamento ferroviario spagnoli, tuttavia mi pare assurdo ipotizzare che il macchinista, notando il malfunzionamento del sistema, si sia messo ad andare a tutta "al buio". Pare più logico pensare che in Spagna il macchinista goda di maggiore libertà riguardo alla velocità da tenere ed in questo caso l'incidente dimostra i limiti del sistema.killeradicator ha scritto:Ma quindi in questo caso cosa sarà successo? Non avevano proprio i controlli a sto punto...rombocupo77 ha scritto:Lavoro in ambito ferroviario (più precisamente metropolitana) da poco tempo e posso confermare che esiste un sistema automatico che limita la velocità del treno, tratto per tratto. In altre parole, anche se il macchinista "tiene sempre tutto aperto" il treno rispetta la velocità prevista in quel tratto e quando si avvicina ad una curva frena in automatico fin quando la velocità non scende sotto il limite previsto.
Solo in un caso il treno viaggia senza limitazioni, ovvero quando deve sostenere le prove di accelerazione e frenatura per accertare che le sue prestazioni siano rispondenti a quelle contrattualmente previste. In tal caso il sistema automatico di controllo viene disattivato dai tecnici con apposite procedure (non esiste la possibilità che a disattivarlo sia il macchinista, anche volendo non può).
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2
Ripeto, conosco solo il funzionamento del sistema di gestione della circolazione della metropolitana, non mi azzardo a dare un giudizio senza conoscere le ferrovie spagnole, però un macchinista che viaggia a 190 km/h con un problema al sistema di controllo della velocità (se esiste in Spagna) è un criminale. Nel caso in cui avesse notato qualche malfunzionamento, avrebbe fatto bene a procedere a 50 km/h o addirittura a fermarsi.
La dinamica dell'incidente lascia molto perplessi

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: deragliamento spagna
pasre che fosse al telefono con un collega e per questo si e' dimenticato di frenare se non in ritardo, la velocita' al momento dell'impatto era di 153 km/h
In Scotch Whisky we trust...

