Non ci capisco più nulla, tra legge Bersani, classi di merito e passaggi di proprietà...
.....eppure ho macchine e quindi assicurazioni dal 1995.
E quindi chiedo aiuto!
La situazione è questa:
io sono il proprietario della mia macchina e sono il contraente della polizza di assicurazione
mia moglie è il proprietario della sua macchina ed è il contraente della polizza di assicurazione
io acquisterò una nuova auto e lei rottamerà la sua
intesterò quindi nuova auto e polizza relativa alla nuova auto a me
Ora la domanda è questa:
mia moglie può intestarsi l'assicurazione della mia vecchia auto pur rimanendo io il proprietario??
Spero di essere stato chiaro.
Grazie x le risposte!
info assicurazione
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2100
- Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
- Moto: GSR 750
- Località: Guidonia (RM)
Re: info assicurazione
Quindi per capire: la macchina nuova, a te intestata, avrà un nuovo contratto di assicurazione, a te intestato. Immagino ti abbiano proposto la stessa categoria della vecchia auto se sei andato alla stessa compagnia.
Allo stesso tempo vuoi chiudere il contratto assicurativo della vecchia auto, facendone accendere uno nuovo a tua moglie.
Se è corretto, posso chiedere, perché?
Nel senso che se ti danno la possibilità di accendere un nuovo contratto per l'auto nuova, perché far fare l'assicurazione a tua moglie anziché mantenerle entrambe a tuo nome?
Se la tua domanda è se contraente e proprietario possono non coincidere, almeno per quanto riguarda la Zurich, è possibile.
Non essendo del mestiere non so se sia a carattere generale o a discrezione della compagnia.
Allo stesso tempo vuoi chiudere il contratto assicurativo della vecchia auto, facendone accendere uno nuovo a tua moglie.
Se è corretto, posso chiedere, perché?
Nel senso che se ti danno la possibilità di accendere un nuovo contratto per l'auto nuova, perché far fare l'assicurazione a tua moglie anziché mantenerle entrambe a tuo nome?
Se la tua domanda è se contraente e proprietario possono non coincidere, almeno per quanto riguarda la Zurich, è possibile.
Non essendo del mestiere non so se sia a carattere generale o a discrezione della compagnia.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1235
- Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:32 pm
- Moto: CBR600F '06
- Località: Roma
Re: info assicurazione
tutto corretto.numberone_83 ha scritto:Quindi per capire: la macchina nuova, a te intestata, avrà un nuovo contratto di assicurazione, a te intestato. Immagino ti abbiano proposto la stessa categoria della vecchia auto se sei andato alla stessa compagnia.
Allo stesso tempo vuoi chiudere il contratto assicurativo della vecchia auto, facendone accendere uno nuovo a tua moglie.
Se è corretto, posso chiedere, perché?
Perchè?
Solo x avere ognuno la propria auto e la propria polizza e tutto in classe 1.
Alla fine è inutile-
infatti faremo così alla fine evitano di buttare quasi 500Euro di passaggio di proprietà!!numberone_83 ha scritto: Nel senso che se ti danno la possibilità di accendere un nuovo contratto per l'auto nuova, perché far fare l'assicurazione a tua moglie anziché mantenerle entrambe a tuo nome?
Questo vorrei capirlo anche io, e infatti domani riparlo con l'assicurazione.Se la tua domanda è se contraente e proprietario possono non coincidere, almeno per quanto riguarda la Zurich, è possibile.
Non essendo del mestiere non so se sia a carattere generale o a discrezione della compagnia.
Tra mille domande e mille ripsoste, cavilli etc . non ci ho capito più nulla.
Il fatto che contraente e proprietario possono non coincidere l'ho trovato scritto in mille forum,
ma quello che non capisco è se è una cosa fattibile in ogni momento, o solo in caso di acquisto di un nuovo mezzo (quindi in concomitanza di un passaggio di proprietà).

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: info assicurazione
Non capirò mai la logica che ha spinto i nostri geni della politica ad associare la classe di merito al proprietario dell'auto piuttosto che all'intestatario della polizzaneeko72 ha scritto:http://www.assicurazioni-polizze.com/as ... verso.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Infatti il proprietario potrebbe anche NON essere in possesso di patente di guida e senza quella mi pare ovvio che non possa recare alcun danno a persone o cose, ponendosi alla guida, pertanto, SECONDO ME, la classe di merito dovrebbe SEMPRE essere associata a chi la macchina la guida, presumibilmente l'intestatario della polizza.
Ma siamo in Italia e la logica è un optional

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1235
- Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:32 pm
- Moto: CBR600F '06
- Località: Roma
Re: info assicurazione
Quindi stiamo dicendo che nel caso in cui il contraente fosse diverso dal proprietariorombocupo77 ha scritto:Non capirò mai la logica che ha spinto i nostri geni della politica ad associare la classe di merito al proprietario dell'auto piuttosto che all'intestatario della polizzaneeko72 ha scritto:http://www.assicurazioni-polizze.com/as ... verso.html" onclick="window.open(this.href);return false;![]()
Infatti il proprietario potrebbe anche NON essere in possesso di patente di guida e senza quella mi pare ovvio che non possa recare alcun danno a persone o cose, ponendosi alla guida, pertanto, SECONDO ME, la classe di merito dovrebbe SEMPRE essere associata a chi la macchina la guida, presumibilmente l'intestatario della polizza.
Ma siamo in Italia e la logica è un optional
sarebbe il proprietario a beneficiare degli scatti verso il basso della classe di merito se non ha provocato incidenti o a beccarsi gli scatti verso l'alto se li ha provocati? In pratica l'attestato di rischio è del proprietario e non del contraente?
Anche da quello che leggo sul sito dell'IVASS (sezione quesiti frequenti) mi sembra sia così!!
http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/PageFaqList.jsp" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Il contraente di una polizza rc auto può essere persona diversa dal proprietario?
Sì, si può stipulare una polizza r.c. auto a proprio nome (cioè si può essere contraenti) anche se non si è proprietari del veicolo. Tuttavia la classe bonus-malus indicata sull'attestato di rischio si riferisce al proprietario del veicolo e non al contraente. Il contraente può cambiare da una annualità all'altra, e può sempre utilizzare la classe bonus-malus riferita al proprietario del veicolo, purché questi rimanga invariato.

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: info assicurazione
Proprio così!!!gius ha scritto: Quindi stiamo dicendo che nel caso in cui il contraente fosse diverso dal proprietario
sarebbe il proprietario a beneficiare degli scatti verso il basso della classe di merito se non ha provocato incidenti o a beccarsi gli scatti verso l'alto se li ha provocati? In pratica l'attestato di rischio è del proprietario e non del contraente?
Anche da quello che leggo sul sito dell'IVASS (sezione quesiti frequenti) mi sembra sia così!!
Ne sono rimasto vittima 2 anni fa, quando, dopo 15 anni di patente SENZA incidenti ed un attestato di rischio A NOME MIO, ho dovuto ricominciare dall'ultima classe perchè "la classe 1 non era mia, ma del proprietario del mezzo, cioè mia sorella" che, lo specifico, non fa parte del mio nucleo familiare.
Insomma per un "errore" di 15 anni fa non ho un'assicurazione a nome mio in prima classe, ma sono stato intestatario di polizza per 15 anni ed ho avuto un attestato di rischio a nome mio per 15 anni.
Cose da pazzi, ma siamo in Italia
