Pronto? Comodo?
a casa non ho la linea telefonica ma la mia compagna ha bisogna di avere una internet flat abbastanza veloce e che funzioni sempre una volta attivata (fa web marketing).
Ok...
1) attivo una connessione flat da casa con un router e un operatore solo flat tipo fastweb? o prendo una chiavetta intenet flat?
Dipende da molti fattori.
Discussione:
il vantaggio della chiavetta è che te la puoi portare ovunque (ma mi sembra inutile visto che in caso di necessita tutti i PC si collegano alle reti WiFi oppure basta collegare il cell ed usarlo come modem esterno ma non riesco a capire la velocità)
svantaggi: è più lenta della connessione casalinga? occupa una porta USB in più. Rallenta il PC?
Primo elemento: falso. Non puoi portarla ovunque, hai copertura limitata dalla posizione in cui ti trovi e dal livello di servizio che fornisce il tuo operatore in quel luogo.
No, per quanto tu possa spostarla dove vuoi, a seconda di dove ti trovi le performance o i costi possono cambiare drasticamente (leggi sotto per l'operatore).
Inoltre aumenta non di poco l'aleatorietà per quanto riguarda performance pure (quanti dati trasferisce) e la latenza (quanto tempo perde il collegamento tra te ed il destinatario).
vantaggio della connessione in casa: è più veloce (forse)? puoi collegare più PC sicuramente e la stampante in rete? è più stabile?
Di fatto, quando sei con il cellulare in condizioni di copertura bassa o con il tuo fornitore di servizio cellulare (da qui in poi M-ISP) che ha gente più "remunerativa" di te collegata, ti rallenta. Anche perchè le antenne cellulari che fanno copertura dati sono collegate (doh) a dei cavi. E se anche hai il cellulare iperveloce, ma la rete dietro al ripetitore è congestionata, con la chiavetta puoi toglierti i peletti dal naso.
Il cosiddetto
WISP, la ADSL, e la fibra ottica soffrono
meno di questo tipo di problema (li ho messi in ordine di latenza, dalla più alta alla più bassa), anche perchè al contrario dell'utente di cellulare l'utente di connessione largabanda fa un uso meno "puntiforme" e discontinuo della connessione, ma più regolare.
Ergo si riducono i fenomeni di Overbooking di banda tipici delle connessioni cellulari: vendo più velocità a più persone di quanto posso sostenere, anche perchè è meno "continuativo" l'uso della connessione dati.
Tieni inoltre conto che, per esempio, una App di cellulare "ottimizza" la visione dei dati all'essenziale, anche per poter sembrare più veloce

Tra (a mio parere) i vantaggi di una connessione FLAT è la possibilità di costruire su questa diversi servizi (telefonia voip, videosorveglianza, accesso remoto a diversi dispositivi interni, videoconferenze, accesso remoto al pc e lancio di stampe da remoto, P2P se interessa) senza dover tenere conto delle soglie e degli extra costi.
Se si tende a considerare Internet come una "commodity", con il vantaggio di non aver extra costi (a parte la corrente elettrica... è un plus.
Inoltre, anche gli smartphone possono "economizzare" le proprie soglie di dati sfruttando la connessione domestica.
2) attivo una connessione da casa flat con telefonate locali incluse? tanto non costa nulla di più? ma quanto mi costa attivare de novo una connessione da casa?
Dipende quanto pensi di telefonare da casa. E chi devi chiamare. A volte puoi fare qualcosa di equivalente con servizi VOIP. Includendo 100-200-300 minuti di chiamate nazionali (anche in diversi paesi europei) alla settimana. Gratuiti, se hai caricato il servizio di denaro.
3) connessione da casa che operatori consigliate e perchè?
La bacchetta da rabdomante non ce l'ho, mi spiace...
Per prima cosa valuterei chi da' copertura diretta nella zona dove abiti, sfruttando il numero telefonico di un tuo vicino (o di uno che abita nel tuo palazzo, o immediatamente di fianco a te) per capire che cosa ti propongono.
Se la copertura è diretta, nemmeno i 12 e passa euro da girare a Telecom Italia dovrai pagare in più. Se invece Telecom Italia è l'unica che ti da' copertura a cavo (ADSL) controlla i WISP. Che sono una cosa un po' diversa.
4) chiavette internet le migliori sono TIM e TRE? perchè?
Te lo domando io perchè fai una domanda simile...
Tre è il meglio come rapporto prezzo/velocità/soglie SE E SOLO SE resti sotto copertura diretta....
Chi da' la migliore copertura nella zona, sentendo gente che abita vicino a te?
Se sei fuori da un grande centro abitato, Tre rischia di essere più costo che vantaggio.
5) su che costi devo valutare le offerte?
Il costo standard di una ADSL Telecom con linea telefonica senza telefonate è 36,76 euro al mese. Io punterei ad abbassare questa cifra, garantendomi almeno 8mbit.
Se devi pagare a Telecom i cavi in rame, ricorda che al costo dell'abbonamento è necessario aggiungere (non tutti lo indicano nel costo complessivo) 10 euro più iva al mese.