Pure la Malaguti saluta la compagnia..

finalmente uno che ha letto l'articolo, la stessa cosa che ho pensato io..è facile dare la colpa sempre alla crisikilleradicator ha scritto:da quel che leggo i proprietari hanno preferito tenersi i soldi anzichè investirli per far riprendere l'azienda.
un'altra azienda a conduzione famigliare che se la prende nel qlo per colpa di chi la dovrebbe gestire... alla faccia del "modello italiano"
Ma scusa tanto, quelli sono liberi di fare quello che vogliono della loro vita, o no?zagor ha scritto:finalmente uno che ha letto l'articolo, la stessa cosa che ho pensato io..è facile dare la colpa sempre alla crisikilleradicator ha scritto:da quel che leggo i proprietari hanno preferito tenersi i soldi anzichè investirli per far riprendere l'azienda.
un'altra azienda a conduzione famigliare che se la prende nel qlo per colpa di chi la dovrebbe gestire... alla faccia del "modello italiano"
livio, quando decidi il destino di tante persone non è giusto farsi i fatti propri, almeno io la penso cosìdelpholo ha scritto:Ma scusa tanto, quelli sono liberi di fare quello che vogliono della loro vita, o no?zagor ha scritto:finalmente uno che ha letto l'articolo, la stessa cosa che ho pensato io..è facile dare la colpa sempre alla crisikilleradicator ha scritto:da quel che leggo i proprietari hanno preferito tenersi i soldi anzichè investirli per far riprendere l'azienda.
un'altra azienda a conduzione famigliare che se la prende nel qlo per colpa di chi la dovrebbe gestire... alla faccia del "modello italiano"
Devono per forza continuare a fare business? Magari sono stanchi e vogliono guardarsi i fatti loro?
Mi dispiace per l'azienda e l'indotto ma a questo punto non si dovrebbero più fare aziende private, non trovi?
Ti devo quotare. Purtroppo, alla fine, se la prende nel posteriore sempre l'anello più debole.killeradicator ha scritto:infatti, nessuno dice che debba immolarsi per il bene della patria.
però, è comunque un imprenditore FALLIMENTARE e lo è perchè si è tenuto stretto un progetto più grande di lui/loro senza affidarsi a chi lo sapeva gestire meglio, la Malaguti non è solo una buona idea che non ha funzionato, è una realtà economica mal gestita.
Da un certo punto di vista la crisi nel lungo termine avrà dei buoni risultati: si scremano le aziende improduttive e mal gestite, e "ci si dà una svegliata" dal punto di vista imprenditoriale.
ovviamente, chi paga è sempre il dipendente che se la prende in saccoccia.
aldilà della presa nei fondelli che ti/vi siete presi..almeno hai/avete dato la possibilità ai vostri dipendenti di prendre uno stipendiodelpholo ha scritto:...Quattro anni fa mi sono trovato davanti allo stesso bivio, dimensioni molto minori ma stessa questione. Il mio socio non voleva più proseguire ed abbiamo pensato di vendere per far proseguire, l'attività e far a lavorare i miei dipendenti (30 tra dipendenti e collaboratori). Così abbiamo "venduto" (eufemismo, non abbiamo intascato neanche un euro, maledetto me) la mia azienda ad un'altra più grande... chi se l'è presa nel didietro sono io. I miei dipendenti e collaboratori sono stati tutti assunti a Tempo Indeterminato perché io ed il mio socio abbiamo posto l'aut-aut...
è diversa si, se ne sono fregati alla grande dei dipendenti e dei lavoratori dell'indotto!zagor ha scritto:aldilà della presa nei fondelli che ti/vi siete presi..almeno hai/avete dato la possibilità ai vostri dipendenti di prendre uno stipendiodelpholo ha scritto:...Quattro anni fa mi sono trovato davanti allo stesso bivio, dimensioni molto minori ma stessa questione. Il mio socio non voleva più proseguire ed abbiamo pensato di vendere per far proseguire, l'attività e far a lavorare i miei dipendenti (30 tra dipendenti e collaboratori). Così abbiamo "venduto" (eufemismo, non abbiamo intascato neanche un euro, maledetto me) la mia azienda ad un'altra più grande... chi se l'è presa nel didietro sono io. I miei dipendenti e collaboratori sono stati tutti assunti a Tempo Indeterminato perché io ed il mio socio abbiamo posto l'aut-aut...![]()
era questa la questione che volevo portare in evidenza, una cosa è chiudere una ditta perchè non ha commesse ma nel caso della malaguti si legge che :
“Non parliamo – prosegue la Righi – di un’azienda in difficoltà finanziaria. In bilancio presenta ben 22 milioni di euro di riserve, parliamo al contrario di un’azienda che negli ultimi anni ha generato profitti su profitti, ma sceglie deliberatamente di non investire in tecnologie diverse, di non rischiare più il proprio capitale. Abbiamo chiesto un incontro con la proprietà proprio perché i lavoratori si erano accordi che stavano cessando gli ordini ai fornitori”.
la situazione è diversa
l'avevo scritto in maniera diplomatica ma è questo il mio pensierobricoman80 ha scritto:è diversa si, se ne sono fregati alla grande dei dipendenti e dei lavoratori dell'indotto!zagor ha scritto:aldilà della presa nei fondelli che ti/vi siete presi..almeno hai/avete dato la possibilità ai vostri dipendenti di prendre uno stipendiodelpholo ha scritto:...Quattro anni fa mi sono trovato davanti allo stesso bivio, dimensioni molto minori ma stessa questione. Il mio socio non voleva più proseguire ed abbiamo pensato di vendere per far proseguire, l'attività e far a lavorare i miei dipendenti (30 tra dipendenti e collaboratori). Così abbiamo "venduto" (eufemismo, non abbiamo intascato neanche un euro, maledetto me) la mia azienda ad un'altra più grande... chi se l'è presa nel didietro sono io. I miei dipendenti e collaboratori sono stati tutti assunti a Tempo Indeterminato perché io ed il mio socio abbiamo posto l'aut-aut...![]()
era questa la questione che volevo portare in evidenza, una cosa è chiudere una ditta perchè non ha commesse ma nel caso della malaguti si legge che :
“Non parliamo – prosegue la Righi – di un’azienda in difficoltà finanziaria. In bilancio presenta ben 22 milioni di euro di riserve, parliamo al contrario di un’azienda che negli ultimi anni ha generato profitti su profitti, ma sceglie deliberatamente di non investire in tecnologie diverse, di non rischiare più il proprio capitale. Abbiamo chiesto un incontro con la proprietà proprio perché i lavoratori si erano accordi che stavano cessando gli ordini ai fornitori”.
la situazione è diversa