Pagina 1 di 3
proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:06 pm
da enjoyash
al di là del nome e del riferimento a "nuovo" reato (come se oggi non esistesse)
questa proposta portata avanti, fra gli altri, dal sindaco di Firenze, prevede un inasprimento delle pene per l'omicidio commesso alla guida di veicoli
che passerebbe dagli attuali da 2 a 7 anni (3-10 se si è "ubriachi" o "drogati" al momento dell'incidente)
a
udite udite
OTTO-DICIOTTO
quasi come l'omicidio preterintenzionale (10-18)
e pena minima fissata solo con lo scopo di far fare comunque del carcere a chiunque sia condannato per questo reato
in qualunque situazione l'abbia commesso
infatti anche tra attenuanti e riti abbreviati o patteggiamento si finisce al max per scendere a a 3 anni e mezzo, entità di pena che obbliga
il P.M. a disporre la carcerazione (sotto i 3 invece son sempre possibili i domiciliari come pena detentiva)
inoltre sarebbe prevista la misura della custodia cautelare in carcere come obbligatoria (non ho capito come sia possibile)
un vero e proprio anticipo di pena (anche se magari poi in dibattimento viene provata l'innocenza dell'imputato)
proposta assurda e aberrante per quanto mi riguarda...sebbene in alcune situazioni limite le pene attuali si rivelino inadeguate nel massimo (anche grazie a giudici spesso non troppo severi)
questo trattamento sanzionatorio e cautelare porterebbe in carcere anche persone che per una leggerezza o violazione minima (di quelle che facciamo tutti prima o poi, nessuno escluso)
unitamente a qualche circostanza sfigata (pensiamo al motociclista che in seguito ad una banale scivolata per un panic stop causato da un'incertezza a uno stop di un'auto, finisce per morire perché si aggancia con la mentoniera al paraurti dell'auto stessa, anziché rialzarsi con solo qualche graffio..) hanno causato un incidente mortale.
http://www.motoblog.it/post/29972/lasap ... o-stradale" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:15 pm
da Vrazzu
Ma perchè in questo paese non si pensa mai alla prevenzione?

Con questa norma credono che gli "incidenti" diminuiranno?
Sul dizionario italiano la parola incidente è così definita:
avvenimento inatteso che turba il corso di eventi previsti; infortunio, sciagura.
quindi paragonarlo quasi ad un omicidio preterintenzionale mi sembra proprio un'errore.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:22 pm
da pike
Vrazzu ha scritto:Ma perchè in questo paese non si pensa mai alla prevenzione?
Vediamo come si fa prevenzione...
- Più difficile prendere la patente, con prove in condizioni di emergenza (cambio corsia a velocità bagnata, frenata su fondi differenziati)
- Incontri con esperti, analisi di casi in cui errori, stati psicofisici alterati e problemi meccanici o di carente manutenzione del mezzo.
- Formazione nelle scuole materne, elementari e medie sui comportamenti corretti lungo la strada.
- Corsi di aggiornamento obbligatori quinquennali per chi ha la patente.
- Test a campione tramite pelo per l'assunzione di sostanze.
- In caso di feriti durante incidente, obbligo di servizi sociali presso strutture riabilitative
Ecco... questo per me è fare seriamente prevenzione.... Ma costa troppo.
Vrazzu ha scritto:

Con questa norma credono che gli "incidenti" diminuiranno?
Io credo che diminuiranno di molto le persone che arrivano al volante in condizioni alterate dalla chimica (farmaci, alcool, droga).
E questo potrebbe aiutare la riduzione di incidenti con persone non lucide causa di base di tutto.
C'è già anche in funzione l'aggravante per le infrazioni notturne...
Vrazzu ha scritto: Sul dizionario italiano la parola incidente è così definita: avvenimento inatteso che turba il corso di eventi previsti; infortunio, sciagura.
quindi paragonarlo quasi ad un omicidio preterintenzionale mi sembra proprio un'errore.
E a me non sembra una sciocchezza, perchè se sei maggiorenne devi sapere che alcool, farmaci e droga possono seriamente inficiare la tua reattività e capacità di guida.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:25 pm
da Nytro
In effetti è una follia... ma come 18 anni di carcere? Con quasi 6000 morti all'anno e 300.000 feriti in Italia bisognerebbe prevedere l'ergastolo con le torture!!!
La strada non è una pista... e soprattutto, in strada si possono fare delle stragi. Per delle cazzate si fanno delle vere e proprie stragi.
Io ho perso due amici in due diversi incidenti... follia, follia.
In uno un ragazzino di 18 anni neo patentato, mezzo ubriaco che non s'è fermato a uno stop e ha letteralmente tagliato in due l'auto del mio amico... Nell'altro un tizio che s'è addormentato e contromano ha fatto un frontale raccapricciante.
E non voglio considerare le cazzate che si fanno in moto perchè quello è poi un capitolo a parte...
Bisogna far qualcosa per fermare questo scempio... sono numeri da GUERRA. Inaccettabili... inaccettabili...
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:30 pm
da enjoyash
rettifico
leggendo la proposta nel testo vero e proprio (non l'articolo riportato di motoblog)
risulta che la pena degli 8-18 è solo per gli incidenti commessi sotto l'influenza di alcool o stupefacenti mediante introduzione di un nuovo art. 575-bis (come se fosse un nuovo reato appunto, mah)
non cambia il mio giudizio peraltro, son pene esagerate comunque
tra l'altro è prevista la pena attuale (3-10 anni) per chi guida avendo un tasso alcolemico da 0 a 0,5, ovvero legale, mah
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:33 pm
da Nytro
Come prima cosa dovrebbero smettere di rilasciare le patenti a cani e porci... l'esame è una pagliacciata.
Successivamente dovrebbero inasprire enormemente le pene per le infrazioni al codice stradale... va bene la patente a punti ma non è un gioco a premi.
Una volta ritirata la patente, per riaverla lascerei passare un bel po' di tempo, tipo un anno, due o tre a seconda della cazzata.
Infine, controlli più severi e maggior chiarezza.
Il concetto che deve passare e che guidare un mezzo non è uno scherzo e non bisogna farlo pensando alla vacche.
Chi sbaglia, paga. Perchè è pazzesco poi piangere dei morti perchè il scroto di turno si voleva divertire o voleva far vedere che riusciva a guidare per tot ore senza fermarsi.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:44 pm
da Tequi
Bisogna fare dei distinguo...
Una cosa è l'incidente "normale", altra cosa è quello "sotto effetto di...".
Nel primo caso non inasprirei le pene, la distrazione può capitare a chiunque. Nel secondo nemmeno, basterebbe rendere effettive le pene che ci sono già.
In Italia sulla voglia di giustizia si fa del gran marketing. Il popolo lo si fa contento inasprendo le pene, il titolone sul giornale e tutti convinti che così ci sia più giustizia mentre nella realtà dei fatti quelle pene rimangono lettera morta per la mancanza della certezza della pena.
Quanto costa allo Stato inasprire le leggi? Zero.
Quanto costa allo Stato accertarsi che la legge venga applicata e la pena scontata? Troppo.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:49 pm
da hoshimoto
le situazioni sono varie e molteplici, non ci può sanzionare la disattenzione (che è umana) come fosse un atto volontario o quasi.
Purtroppo gl incidenti accadono e non sempre sono dei criminali chi li commettono
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 2:58 pm
da pike
hoshimoto ha scritto:le situazioni sono varie e molteplici, non ci può sanzionare la disattenzione (che è umana) come fosse un atto volontario o quasi.
Attenzione Hoshi... mi sembra un dettaglio che cambia non poco la prospettiva.
enjoyash ha scritto:risulta che la pena degli 8-18 è solo per gli incidenti commessi sotto l'influenza di alcool o stupefacenti mediante introduzione di un nuovo art. 575-bis
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 3:08 pm
da hoshimoto
pike ha scritto:hoshimoto ha scritto:le situazioni sono varie e molteplici, non ci può sanzionare la disattenzione (che è umana) come fosse un atto volontario o quasi.
Attenzione Hoshi... mi sembra un dettaglio che cambia non poco la prospettiva.
enjoyash ha scritto:risulta che la pena degli 8-18 è solo per gli incidenti commessi sotto l'influenza di alcool o stupefacenti mediante introduzione di un nuovo art. 575-bis
infatti non mi riferivo a quella situazione...
quoto il discorso di tequi comunque
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 3:09 pm
da Jacob
Da un lato mi viene da pensare "uno si beve la birra di troppo e guarda che...". Poi non riesco a finire la frasce che penso al 24 aprile dell'anno scorso. Un mio ex collega dell'università stava tornando vicino Brescia a trovare i genitori..era in auto con la compagna e il bimbo..un ubriaco (recidivo) li ha centrati in pieno, mentre loro si stavano avvicinando allo svincolo per l'uscita dall'autostrada. Lui e la compagna sono morti sul colpo, il bimbo il giorno dopo. Lui aveva 35 anni, lei 34. Il bimbo 1.
Il tizio che li ha tamponanti aveva già avuto un ritiro per guida in stato di ebbrezza..ed era fuori come uno squalo. Non ha fatto galera (domiciliari, vabbè..se ci fosse ancora mi starebbe bene), non ha avuto nessun problema (forse gli hanno revocato la patente, chissà). Ha avuto la premura di dichiarare subito al giornale locale che l'incidente l'ha avuto per un colpo di sonno perchè era tanto stanco (e non per le 2 o 3 bottiglie di vino che si era scolato 2 ore prima a cena).
Non so se 10 anni di galera facciano paura a chi beve e si mette alla guida completamente ubriaco. Forse non ci pensa nemmeno. Non è giusto che per una birra di più se ti fermano ti facciano passare per un personaggio da sert; però ragazzi qua si parla di gente che all'atto pratico dopo aver bevuto pippato fumato prende 15 quintali di metallo e va a sfidare la sorte.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 3:24 pm
da Vrazzu
Vrazzu ha scritto:Ma perchè in questo paese non si pensa mai alla prevenzione?

Con questa norma credono che gli "incidenti" diminuiranno?
Sul dizionario italiano la parola incidente è così definita:
avvenimento inatteso che turba il corso di eventi previsti; infortunio, sciagura.
quindi paragonarlo quasi ad un omicidio preterintenzionale mi sembra proprio un'errore.
La mia osservazione non contemplava incidenti causati da guidatori drogati/bevuti o sotto psicofarmaci.
Credo che mettersi alla guida in quelle condizioni renda l'
avvenimento molto meno inatteso...
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 3:34 pm
da Giurista
Enjoy, è possibile che scatti l'omicidio volontario qualora si sia "sotto effetto d..." riconoscendo il dolo eventuale?
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 3:43 pm
da enjoyash
Giurista ha scritto:Enjoy, è possibile che scatti l'omicidio volontario qualora si sia "sotto effetto d..." riconoscendo il dolo eventuale?
questa proposta non prende posizione su questo, si limita a introdurre un 575-bis (anziché elevare la pena per le aggravanti dell'omicidio colposo già in vigore)
per quanto mi riguarda non può mai diventare un omicidio doloso, neanche eventuale, il comportamento di chi uccide guidando, dopo aver bevuto.
un Tribunale (mi pare di Roma) ci ha anche provato tempo fa, ma la Corte d'Appello ha riformato la sentenza.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 5:22 pm
da delpholo
tequi ha scritto:Bisogna fare dei distinguo...
Una cosa è l'incidente "normale", altra cosa è quello "sotto effetto di...".
Nel primo caso non inasprirei le pene, la distrazione può capitare a chiunque. Nel secondo nemmeno, basterebbe rendere effettive le pene che ci sono già.
In Italia sulla voglia di giustizia si fa del gran marketing. Il popolo lo si fa contento inasprendo le pene, il titolone sul giornale e tutti convinti che così ci sia più giustizia mentre nella realtà dei fatti quelle pene rimangono lettera morta per la mancanza della certezza della pena.
Quanto costa allo Stato inasprire le leggi? Zero.
Quanto costa allo Stato accertarsi che la legge venga applicata e la pena scontata? Troppo.
Straquoto.
Quoto anche chi dice che la patente dovrebbe essere assegnata dopo ESAMI seri e non crocette su un foglio....
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 6:27 pm
da 357magnum
"Non è necessario che le pene siano crudeli per costituire deterrenza: è sufficiente che siano certe". (Cesare Beccaria- Milano, 15 marzo 1738 – Milano, 28 novembre 1794)
E il busillis sta tutto qui.
Se non si intensificano (e molto ) i controlli non c'è pena che tenga, l'effetto deterrente è basso perchè basse sono le probabilità d'incapparci.
Se non si fa educazione poi la facenda rimarrà sempre confinata nell'ambito della repressione.....
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 6:33 pm
da 357magnum
enjoyash ha scritto:Giurista ha scritto:Enjoy, è possibile che scatti l'omicidio volontario qualora si sia "sotto effetto d..." riconoscendo il dolo eventuale?
questa proposta non prende posizione su questo, si limita a introdurre un 575-bis (anziché elevare la pena per le aggravanti dell'omicidio colposo già in vigore)
per quanto mi riguarda non può mai diventare un omicidio doloso, neanche eventuale, il comportamento di chi uccide guidando, dopo aver bevuto.
un Tribunale (mi pare di Roma) ci ha anche provato tempo fa, ma la Corte d'Appello ha riformato la sentenza.
E meno male che qualcuno non ha ancora perso il senno.....
Questa proposta di legge è la dichiarazione che la magistratura non fa in genere il suo lavoro e si chiede pertanto di aumentare le pene e stabilire degli automatismi che riducano la discrezionalità del giudice (valutata come troppo indulgente fino ad ora).Ma non si ha il coraggio di dirlo apertamente.
Si abbia invece il coraggio di far funzionare la macchina della giustizia (e non mi si dica che non è una priorità) in modo serio e valido, reprimendo quei comportamenti che suscitano allarme sociale e punendo il magistrato che non fa il suo dovere.
Le pene draconiane non sono mai servite (Neppure ai tempi di Dracone..2700 anni fa)
Bene ha fatto la Corte d'Appello anche a riformare la sentenza abnorme di Roma.
Bastano le norme attuali, se correttamente applicate , ma quel che manca sono i controlli e l'educazione.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 6:40 pm
da Hobbit Bahlsen
Ok per la prevenzione, bisogna fare così, bisogna fare cosà, la magistratura non lavora bene... io però nel frattempo sono a favore della proposta supportata da Renzi.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 6:59 pm
da Hyperion
Ne ho sentito stamattina alla radio.
Sull'inasprimento della pena non mi esprimo; anzi, no, dico solo che preferisco la certezza della pena che non la sua durezza.
Quello che mi è piaciuto invece è che c'è il ritiro permanente della patente in caso di incidente con morto e colpevole sotto effetto dell'alcool e/o droghe; adesso occorre la reiterazione del reato (almeno 2 morti... in 2 occasioni distinte), con la nuova proposta è sufficiente la prima.
Forse il ritiro permanente è troppo, ma almeno il ritiro per un tot di anni (5-10?) la trovo giustissima, ed anzi l'applicherei anche ad incidenti con colpa senza morto, ma con feriti gravi (coma, amputazione arti, ecc).
Ad ogni modo ho una opinione piuttosto labile in questi campi; un avvocato ne sa di sicuro molto più di me.
Re: proposta di legge "omicidio stradale"
Inviato: lun giu 06, 2011 7:06 pm
da sbalbi
una cagata mostruosa...
l'errore umano esiste, gli incidenti non sono omicidi. sono solo fatalità. sul fatto dell'ubriachezza o delle droghe guidando, le pene ci sono salvo poi venir ridotte. e non parliamo dei controlli inesistenti.