Non voglio parlare di cose che non so, ma dall'esperienza personale.
A casa mia l'impianto da poco meno di 3kw è costato circa 15.000 euro, una spesa notevole, ma si tratta di un buon investimento e questo perchè tra scambio sul posto/autoconsumo e contributi statali per ogni kw prodotto mi vengono riconosciuti dai 0,50c ai 0,57c (se vendo l'energia mi pagano 0,10c al kw se non paga quella della rete esterna perchè consumo quella che produco risparmio 0,17c, il contributo dello stato è di 0,40c). In un mese i pannelli hanno prodotto circa 280 euro, ovvio che siamo in un mese favorevole, ma è evidente che il gioco vale la candela.
Un ottimo affare insomma, per me, non certo per chi i pannelli non li ha, magari perchè non ha un tetto di proprietà.
Ma chi paga il mio affare? Ovviamente tutti coloro che non possono godere dell'incentivo e lo fanno attraverso le tasse.
Conti alla mano siamo sicuri che il solare, in Italia, oggi, sia un risparmio per la collettività e non piuttosto una spesa?
Dai che il tema è interessante fatevi sotto
