Pagina 1 di 3
"Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 10:56 am
da oh_baba
Leggendo
questo articolo l'unica cosa positiva mi sembra questa "Se il potere dei magistrati va in picchiata, e dovranno anche rispondere civilmente degli errori professionali commessi" anche se mi dicono che sia gia' in atto per cui hanno fatto finta di aver introdotto qualcosa che gia' esiste
In ogni caso capisco che "E già trapela fastidio perché l'appuntamento è stato chiesto in extremis e perché il tempo tra l'incontro e il consiglio dei Ministri del giorno dopo
è talmente breve da ridurre il faccia a faccia a mero atto di cortesia istituzionale, senza spazi per possibili consigli e suggerimenti. "; "stranamente" non si vuole contraddittorio

Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 11:01 am
da Tequi
A me è piaciuta la dichiarazione di di pietro ieri.. recitava più o meno così:
"La democrazia vuole che la legge sia uguale per tutti..i giudici sono tutti imparziali.. non deve essere consentito di scegliersi un giudice.. se no uno si sceglie il giudice che di sicuro lo assolve"
Notate nulla di strano?
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 11:13 am
da supercaif
tequi ha scritto:A me è piaciuta la dichiarazione di di pietro ieri.. recitava più o meno così:
"La democrazia vuole che la legge sia uguale per tutti..i giudici sono tutti imparziali.. non deve essere consentito di scegliersi un giudice.. se no uno si sceglie il giudice che di sicuro lo assolve"
Notate nulla di strano?
pare una ammissione....
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 11:15 am
da oh_baba
tequi ha scritto:A me è piaciuta la dichiarazione di di pietro ieri.. recitava più o meno così:
"La democrazia vuole che la legge sia uguale per tutti..i giudici sono tutti imparziali.. non deve essere consentito di scegliersi un giudice.. se no uno si sceglie il giudice che di sicuro lo assolve"
Notate nulla di strano?
lo sappiamo tutti che non e' cosi', va beh dai per il resto tutto ok per questa riforma?
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 11:19 am
da Tequi
Per quel che riguarda la riforma io sono d'accordo con la separazione delle carriere e alla responsabilità diretta dei giudici.
Devo capire bene la storia dei due CSM.. a me in tutta franchezza sembra uno spreco di soldi pubblici.
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 11:20 am
da Tequi
Una cosa è certa.. prima dici che sono imparziali.. poi dici che uno può scegliersi di sicuro il giudice che lo assolve.. contraddizione ai massimi livelli.
Si potrebbe pensare che volesse dire che se Berlusconi riuscisse a spostare il processo da milano a monza verrebbe sicuramente assolto.
Delle due l'una.. o berlusca a monza paga i giudici oppure a milano lo condannerebbero a prescindere.

Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 11:39 am
da oh_baba
tequi ha scritto:Una cosa è certa.. prima dici che sono imparziali.. poi dici che uno può scegliersi di sicuro il giudice che lo assolve.. contraddizione ai massimi livelli.
Si potrebbe pensare che volesse dire che se Berlusconi riuscisse a spostare il processo da milano a monza verrebbe sicuramente assolto.
Delle due l'una.. o berlusca a monza paga i giudici oppure a milano lo condannerebbero a prescindere.

Ma perche' continui ad andare OT con Di Pietro?
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 11:42 am
da Tequi
oh_baba ha scritto:tequi ha scritto:Una cosa è certa.. prima dici che sono imparziali.. poi dici che uno può scegliersi di sicuro il giudice che lo assolve.. contraddizione ai massimi livelli.
Si potrebbe pensare che volesse dire che se Berlusconi riuscisse a spostare il processo da milano a monza verrebbe sicuramente assolto.
Delle due l'una.. o berlusca a monza paga i giudici oppure a milano lo condannerebbero a prescindere.

Ma perche' continui ad andare OT con Di Pietro?
Rispondevo a supercaif.. ma ho risposto anche a te..

Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 11:53 am
da rombocupo77
tequi ha scritto:Una cosa è certa.. prima dici che sono imparziali.. poi dici che uno può scegliersi di sicuro il giudice che lo assolve.. contraddizione ai massimi livelli.
Si potrebbe pensare che volesse dire che se Berlusconi riuscisse a spostare il processo da milano a monza verrebbe sicuramente assolto.
Delle due l'una.. o berlusca a monza paga i giudici oppure a milano lo condannerebbero a prescindere.

Di Pietro forse intendeva dire che se Berlusconi riuscisse a spostare il processo da Milano al tribulnale dei ministri, sarebbe sicuramente NON condannato in quanto la Camera non darebbe l'autorizzazione a procedere.
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 12:25 pm
da 4attack
tequi ha scritto:Una cosa è certa.. prima dici che sono imparziali.. poi dici che uno può scegliersi di sicuro il giudice che lo assolve.. contraddizione ai massimi livelli.
Si potrebbe pensare che volesse dire che se Berlusconi riuscisse a spostare il processo da milano a monza verrebbe sicuramente assolto.
Delle due l'una.. o berlusca a monza paga i giudici oppure a milano lo condannerebbero a prescindere.

Teq diciamoci la verità il rischio di corruzione è direttamente proporzionale alla forza del possibile corruttore....
Questo è il problema.
E ci sono casi di giudici corrotti.
Qui si torna sempre al punto....non è tanto la riforma che preoccupa (io sono d'accordo sulla responsabilità civile del magistrato: chi sbaglia paga, riguarda tutti, io pago 1500 euro/anno di Rc professionale e lo trovo in fin dei conti giusto) il problema è definire come si delinea uno sbaglio di un magistrato, cioè quali sono gli strumenti OGGETTIVI per studiare l'operato di un magistrato di un giudice....
E qui ,secondo me casca l'asino:
1- Berlusconi ed i berluschini non sono in grado di essere oggettivi
2- Il Pd non è in grado di essere oggettivo per motivi speculari (io ancora mi chiedo poi se voglia ......)
Quindi il rischio di produrre una riforma per buttare fumo negli occhi c'è ed è questo che è sbagliato.
Perchè buttare svariate centinaia di milioni di euro per fini elettorali è allucinante in un momento del genere(ed in qualsiasi altro momento).
Anzi è questo stesso atteggiamento di arroganza e non curanza che dimostra come sia inutile questa riforma che andrebbe invece fatta e presto.
Ma con serietà
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 12:36 pm
da Tequi
4attack ha scritto:
Teq diciamoci la verità il rischio di corruzione è direttamente proporzionale alla forza del possibile corruttore....
Questo è il problema.
E ci sono casi di giudici corrotti.
Qui si torna sempre al punto....non è tanto la riforma che preoccupa (io sono d'accordo sulla responsabilità civile del magistrato: chi sbaglia paga, riguarda tutti, io pago 1500 euro/anno di Rc professionale e lo trovo in fin dei conti giusto) il problema è definire come si delinea uno sbaglio di un magistrato, cioè quali sono gli strumenti OGGETTIVI per studiare l'operato di un magistrato di un giudice....
E qui ,secondo me casca l'asino:
1- Berlusconi ed i berluschini non sono in grado di essere oggettivi
2- Il Pd non è in grado di essere oggettivo per motivi speculari (io ancora mi chiedo poi se voglia ......)
Quindi il rischio di produrre una riforma per buttare fumo negli occhi c'è ed è questo che è sbagliato.
Perchè buttare svariate centinaia di milioni di euro per fini elettorali è allucinante in un momento del genere(ed in qualsiasi altro momento).
Anzi è questo stesso atteggiamento di arroganza e non curanza che dimostra come sia inutile questa riforma che andrebbe invece fatta e presto.
Ma con serietà
Mai negato il rischio di corruzione, sarebbe stupido. Però se si accetta questa possibilità va accettata anche l'altra faccia della medaglia e cioè che possa esistere un moto persecutorio da parte di alcuni.
Bravo, in Italia una delle poche categorie non soggette ai propri errori è proprio quella dei magistrati. Altra cosa assurda è la carriera per anzianità e non per meriti. Altra ancora è la mancata separazione fra magistratura inquirente e quella giudicante.
Insomma di cose su cui mettere le mani troppe ce ne sarebbero.
Questo governo è in grado di farlo? No, secondo me no. Non ha la credibilità necessaria per colpa delle vicende personali del premier. In questa situazione presta il fianco a tutte le critiche sensa senso poste dalla opposizione su una riforma che è sacrosanta.
L'opposizione, secondo me, è troppo permeata da questo potere (basti contare gli ex esponenti della magistratura presenti nelle sue fila) per poter anche solo immaginare di mettere in campo una riforma sensata.
Soluzione? Al momento purtroppo non ce n'è.. bisognerebbe andare alle urne senza il nano. Allora forse lo schieramento che ne uscirà avrà la possibilità di fare qualcosa di sensato.
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 12:49 pm
da oh_baba
4attack ha scritto:tequi ha scritto:Una cosa è certa.. prima dici che sono imparziali.. poi dici che uno può scegliersi di sicuro il giudice che lo assolve.. contraddizione ai massimi livelli.
Si potrebbe pensare che volesse dire che se Berlusconi riuscisse a spostare il processo da milano a monza verrebbe sicuramente assolto.
Delle due l'una.. o berlusca a monza paga i giudici oppure a milano lo condannerebbero a prescindere.

Teq diciamoci la verità il rischio di corruzione è direttamente proporzionale alla forza del possibile corruttore....
Questo è il problema.
E ci sono casi di giudici corrotti.
Qui si torna sempre al punto....non è tanto la riforma che preoccupa (io sono d'accordo sulla responsabilità civile del magistrato: chi sbaglia paga, riguarda tutti, io pago 1500 euro/anno di Rc professionale e lo trovo in fin dei conti giusto) il problema è definire come si delinea uno sbaglio di un magistrato, cioè quali sono gli strumenti OGGETTIVI per studiare l'operato di un magistrato di un giudice....
E qui ,secondo me casca l'asino:
1- Berlusconi ed i berluschini non sono in grado di essere oggettivi
2- Il Pd non è in grado di essere oggettivo per motivi speculari (io ancora mi chiedo poi se voglia ......)
Quindi il rischio di produrre una riforma per buttare fumo negli occhi c'è ed è questo che è sbagliato.
Perchè buttare svariate centinaia di milioni di euro per fini elettorali è allucinante in un momento del genere(ed in qualsiasi altro momento).
Anzi è questo stesso atteggiamento di arroganza e non curanza che dimostra come sia inutile questa riforma che andrebbe invece fatta e presto.
Ma con serietà
buttarli in che modo?
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 5:34 pm
da 4attack
oh_baba ha scritto:4attack ha scritto:tequi ha scritto:Una cosa è certa.. prima dici che sono imparziali.. poi dici che uno può scegliersi di sicuro il giudice che lo assolve.. contraddizione ai massimi livelli.
Si potrebbe pensare che volesse dire che se Berlusconi riuscisse a spostare il processo da milano a monza verrebbe sicuramente assolto.
Delle due l'una.. o berlusca a monza paga i giudici oppure a milano lo condannerebbero a prescindere.

Teq diciamoci la verità il rischio di corruzione è direttamente proporzionale alla forza del possibile corruttore....
Questo è il problema.
E ci sono casi di giudici corrotti.
Qui si torna sempre al punto....non è tanto la riforma che preoccupa (io sono d'accordo sulla responsabilità civile del magistrato: chi sbaglia paga, riguarda tutti, io pago 1500 euro/anno di Rc professionale e lo trovo in fin dei conti giusto) il problema è definire come si delinea uno sbaglio di un magistrato, cioè quali sono gli strumenti OGGETTIVI per studiare l'operato di un magistrato di un giudice....
E qui ,secondo me casca l'asino:
1- Berlusconi ed i berluschini non sono in grado di essere oggettivi
2- Il Pd non è in grado di essere oggettivo per motivi speculari (io ancora mi chiedo poi se voglia ......)
Quindi il rischio di produrre una riforma per buttare fumo negli occhi c'è ed è questo che è sbagliato.
Perchè buttare svariate centinaia di milioni di euro per fini elettorali è allucinante in un momento del genere(ed in qualsiasi altro momento).
Anzi è questo stesso atteggiamento di arroganza e non curanza che dimostra come sia inutile questa riforma che andrebbe invece fatta e presto.
Ma con serietà
buttarli in che modo?
una riforma ha un costo.
Se la riforma è fatta con i piedi poi ha costi indiretti e diretti.
Per questo intendevo buttati
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 7:08 pm
da Ulisse io
mi piacerebbe ascoltare un commento da enjoy

Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: mer mar 09, 2011 10:53 pm
da Haran
con tutti i problemi che ci sono, una riforma della giustizia era così necessaria?
certo èer i problemi di uno che evidentemente ha troppi scheletri nell'armadio è prioritaria come riforma, noi come sempre messi in secondo piano e pronti ad accettare tutto

Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: ven mar 11, 2011 5:39 pm
da Giurista
Tanto per non parlare di castronerie: la riforma non si applicherebbe ai processi attualmente in corso. Berlusconi viene tagliato fuori, con tutte le conseguenti illazioni e insinuazioni.
Vogliamo parlare di riforma della giustizia? Bene parliamo dei temi allora.
1. Separazione carriere tra Giudice e PM
2. Organizzazione uffici del PM
3. Istituzione di due CSM
4. Istituzione Corte di disciplina
5. Criteri di trasferimento dei magistrati da parte del CSM in caso di sedi vacanti
6. Rapporti tra polizia giudiziaria e PM
7. Criteri per l'esercizio dell'azione penale
8. Nomina elettiva dei magistrati onorari
9. Inappellabilità delle sentenze di assoluzione di primo grado
10. Responsabilità civile per i magistrati
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: ven mar 11, 2011 6:01 pm
da sbalbi
Giurista ha scritto:Tanto per non parlare di castronerie: la riforma non si applicherebbe ai processi attualmente in corso. Berlusconi viene tagliato fuori, con tutte le conseguenti illazioni e insinuazioni.
Vogliamo parlare di riforma della giustizia? Bene parliamo dei temi allora.
1. Separazione carriere tra Giudice e PM
2. Organizzazione uffici del PM
3. Istituzione di due CSM
4. Istituzione Corte di disciplina
5. Criteri di trasferimento dei magistrati da parte del CSM in caso di sedi vacanti
6. Rapporti tra polizia giudiziaria e PM
7. Criteri per l'esercizio dell'azione penale
8. Nomina elettiva dei magistrati onorari
9. Inappellabilità delle sentenze di assoluzione di primo grado
10. Responsabilità civile per i magistrati
1. non ne vedo la necessità per quanto sia neutrale rispetto a sto punto
2. ufficI?
3. ottimo cosi dobbiamo pagare due consigli. no grazie poi metà politici metà giudici, quindi il nostro mafioparlamento che si controlla i giudici? spettacolo facciamo cosi, sciogliamo le camere e facciamo mafiolandia
4 e 5 come punto 1
6. non l'ho capito
7. cazzata, se c'è denuncia bisogna procedere, non che viene deciso a posteriori se avviare procedure o meno. creiamo ancora di più una casta di intoccabili ma si.
8. come punto 6
9. non mi piace un gran che ma potrebbe anche andar bene
10. questo si, ma bisogna vedere in che modo.
emerge tuttavia che la castina politica cerca come al solito di eliminare ogni possibile diserbante, cosi da poter incastrare in ogni dove le belle radici.
poi stranamente abbiamo problemi infiniti e enormi e a cosa pensiamo? alla giustizia e prima pensavamo all'università.
porca donnina allegra che governo di imbecilli
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: ven mar 11, 2011 6:11 pm
da Tequi
Non so secondo quale criterio sia una cosa di poco conto la riforma della giustizia (così come quella dell'università).
Ti rendi conto o no che se la giustizia non funziona (tutto avviene in tempi assurdi) ne risente tutto il sistema economico di uno stato o no?
Se io per farmi pagare da un fornitore (è solo un esempio) ci metto anni come faccio?
Come fai a dire che non c'è bisogno della separazione delle carriere? Secondo te è giusto che un giudice possa passare da inqiurente a giudicante senza problemi? Pensi che il suo giudizio rimanga imparziale oppure possa essere condizionato? Io penso che possa essere condizionato.
In ogni caso non vedo quale grandissimo problema possa causare alla magistrature questa divisione. Qualcuno me lo sa spiegare?
Sul fatto dei due CSM come detto mi devo ancora fare una idea chiara.
Sul punto sette sono d'accordo, secondo me l'obbligatorietà dell'azione penale deve rimanere.
Un altro punto su cui metterei le mani è la carriera automatica dei magistrati. Non si è mai vista una cosa del genere. La carriera si fa per meriti e non per anzianità.
Inappellabilità assoluzione in primo grado, sono perplesso. Anche qui devo capire meglio.
Responsabilità civile dei giudici, sarebbe ora. Non capisco perchè a fronte di una cappella fatta da loro devo pagare io cittadino.
Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: ven mar 11, 2011 6:20 pm
da Wolfman
guarda caso ogni volta che si fa una riforma (importante) c'è sempre qualcos'altro di + importante da fare....praticamente non sarebbe mai il momento di farla... ed è così che poi passano 60 anni e non si fa mai nulla....

Re: "Riforma" della giustizia
Inviato: ven mar 11, 2011 6:21 pm
da sbalbi
mi dispiace, ma da un pluripregiudicato, inquisito e condannato non mi aspetto che quello che fa sia rivolto alla comunità.
sulla carriera dei magistrati sono neutro può andare come no, non mi interessa.
quello del farti pagare la merce è colpa del sistema che rimanda i pagamenti, e lo so bene perchè un mio amico viene spesso pagato un anno dopo ed è ben scoglionante, ma non vedo come questa riforma possa risolvere il problema..
che si adoperino a modificare questo, a rendere l'economia immediata nei pagamenti, che risolvano l'evasione fiscale e che la si finisca di pensare alla casta.