Sangue freddo

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: R: Re: Sangue freddo

Messaggio da pike » lun mar 05, 2012 7:40 pm

tequi ha scritto:Forse è trascurabile per il fatto che in treno ci vuole una vita? Di mio ti posso dire che da quando c è la tav io al nord non vado più in aereo
Molto del tempo speso da un treno ad Alta Velocità è durante l'entrata e l'uscita delle stazioni, dove deve rallentare ad una velocità congrua per essere smistato nei binari di servizio e reinstradato poi sulle tratte.

Motivo per cui a Bologna stanno facendo la "sottostazione riservata TAV" ai margini della stazione centrale, dove teoricamente la TAV dovrà fare meno ghirigori per arrivare al binario e ancor meno per ripartire.
Questo lavoro di adeguamento delle stazioni e delle sezioni di scambio costa cifre paurose.

Aggiungo un'altra nota importante... facendo riferimento ad "Alta Voracità" di Travagliana/Santoresca memoria...
E' vero che in questi anni il traffico merci è calato parecchio su rotaia... ma la domanda che faccio è: quante delle merci che ora viaggiano su gomma sono trasportate "sottocosto" da simpatici camionisti alla canna del gas o provenienti da est europeo?

Perchè se è vero che alcune storture delle scelte fatte sulla TAV sono innegabili, il confronto con la francia (che ha il suo sistema trasporto merci su rotaia per quanto riguarda le direttrici principali) è di diverse tonnellate di mezzi di trasporto in meno sulle strade transalpine....

Non è bella, non è perfetta, non è quello che molti desiderano. Ma se non vogliamo strozzarci con costi logistici, petroliferi e traffico, prima o poi auto camion e pullman li dobbiamo fermare...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Sangue freddo

Messaggio da TkMatt » mar mar 06, 2012 11:12 am

allora, il caso della dorsale italiana era diverso

la domanda era comunque fortissima e invece di sfogare in aria ora sfoga via terra grazie alle tav

il caso italo francese è diverso

la stragrande maggioranza dei flussi ita-fra guarda parigi e tav o non tav milano parigi saranno minimo 5 ore di treno. E' dimostrato che oltre le 3 ore il treno perde di competitivà anche per limiti suoi intrinseci (riposizionamento delle macchine per effettuare i servizi) , infatti se è vero che roma milano è appannaggio del treno, non si puo dire lo stesso per napoli milano. la tratta napoli roma viaggia con load factor molto ma molto inferiori alla tratta roma firenze, per esempio, proprio perchè piu aumenta la distanza meno è competitivo il treno.

Ok quindi, potrà aumentare il traffico pax, ma non si fa una tav per un aumento stimato di Xmila viaggiatori annui. si fa una tav per sgravare la linea storica dai flussi (ed è il caso della bo-mi e della bo-fi), si fa una tav per far avvicinare due aree geograficamente sfigate che hanno nel trasporto aereo l'unica chance veloce , ma non si fa una tav per qualche decina di migliaia di viaggiatori annui guadagnati agli aerei. I costi, economici ed ambientali, di un'opera del genere, sono colossali. Li giustifico sul brennero, sul gottardo, ma la tav torino lione è a tutti gli effetti come una tav udine-klagenfurt in ottica vienna. la gente continuerà ad andare a vienna con l'aereo. Hai presente il mercato aereo? Con un centone fai a/r in qualunque parte d'europa...oltre le 3 ore per prendere il treno devi aver paura di volare, essere appassionato di treni o non so che senso abbia

lowy
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 571
Iscritto il: mer ott 14, 2009 12:30 am
Moto: BMW F800S
Località: Augusta Taurinorum

Re: Sangue freddo

Messaggio da lowy » mar mar 06, 2012 12:45 pm

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03 ... g.facebook" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Sangue freddo

Messaggio da mark » mar mar 06, 2012 9:22 pm

Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

R: Re: Sangue freddo

Messaggio da Tequi » mer mar 07, 2012 7:35 am

TkMatt ha scritto:allora, il caso della dorsale italiana era diverso

la domanda era comunque fortissima e invece di sfogare in aria ora sfoga via terra grazie alle tav

il caso italo francese è diverso

la stragrande maggioranza dei flussi ita-fra guarda parigi e tav o non tav milano parigi saranno minimo 5 ore di treno. E' dimostrato che oltre le 3 ore il treno perde di competitivà anche per limiti suoi intrinseci (riposizionamento delle macchine per effettuare i servizi) , infatti se è vero che roma milano è appannaggio del treno, non si puo dire lo stesso per napoli milano. la tratta napoli roma viaggia con load factor molto ma molto inferiori alla tratta roma firenze, per esempio, proprio perchè piu aumenta la distanza meno è competitivo il treno.

Ok quindi, potrà aumentare il traffico pax, ma non si fa una tav per un aumento stimato di Xmila viaggiatori annui. si fa una tav per sgravare la linea storica dai flussi (ed è il caso della bo-mi e della bo-fi), si fa una tav per far avvicinare due aree geograficamente sfigate che hanno nel trasporto aereo l'unica chance veloce , ma non si fa una tav per qualche decina di migliaia di viaggiatori annui guadagnati agli aerei. I costi, economici ed ambientali, di un'opera del genere, sono colossali. Li giustifico sul brennero, sul gottardo, ma la tav torino lione è a tutti gli effetti come una tav udine-klagenfurt in ottica vienna. la gente continuerà ad andare a vienna con l'aereo. Hai presente il mercato aereo? Con un centone fai a/r in qualunque parte d'europa...oltre le 3 ore per prendere il treno devi aver paura di volare, essere appassionato di treni o non so che senso abbia
Tk per fare Milano Parigi in aereo ci vuole un'ora e mezza.. più un'ora prima per il checkin (minimo) più 30 minuti per arrivare in aereoporto (sempre che non devi andare a Varese..,).. alla fine della fiera fra.tutto ci vogliono quasi 5 ora anche li..
;)

Inviato dal mio LG-P970 usando Tapatalk
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: R: Re: Sangue freddo

Messaggio da TkMatt » mer mar 07, 2012 1:56 pm

tequi ha scritto:alla fine della fiera fra.tutto ci vogliono quasi 5 ora anche li..
si, ma con i voli vai a parigi da tutt'italia in 2 ore al massimo, con il treno devi arrivare a milano o a torino in qualche modo e da li poi prendere treni alta velocità per parigi. l'italia non è milano. se prendiamo il centro nord, ad esempio, abbiamo venezia orio al serio bologna pisa roma , in tutto sono 6 aereoporti con cui volare su parigi giornalmente con piu di una compagnia a disposizione. per usare il treno devi arrivare a milano centrale.

inoltre i treni avranno torino-chambery-lione parifgi, tagli fuori 3/4 del territorio freancese, facilmente raggiungibile da tutt'italia da numerosi aereoporti con aerei

Insomma, secondo me possiamo raccontarcela a vita, ma i numeri dicono che questa tav è una rimessa

jallow
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2808
Iscritto il: ven giu 12, 2009 3:52 pm
Moto: SchifoVomito
Località: Roma

Re: Sangue freddo

Messaggio da jallow » gio mar 08, 2012 4:44 pm

impertinente
Immagine Immagine Immagine Immagine
Se mi dici YamaKa, allora per correttezza mi devi dire Konda, Kusqvarna, Kusaberg e che hai una bellissima Kornet. E il povero Haga, per correttezza?
http://www.flickr.com/photos/iomante/

Rispondi