L'unione delle due cose per me sarebbe perfetta!

Filippo credo tu stia dicendo esattamente quello che ho scritto.tequi ha scritto:Sono stato il primo a sollevare la perplessità sulla presenza di troppi banchieri nel governo. Io quello che faranno al momento non lo so di certo sto con le antenne ben dritte.4attack ha scritto:Si Filippo però manco tre mesi fa Hell e mi accodo anche io (e qualcun altro) sostenevamo che si sarebbe passati ad una situazione simile all'argentina del 2000 e perdonami ma il governo Intesa/bocconi va esattamente in questa direzione.tequi ha scritto:Hell.. take it easy.. così vivi male.. il giorno che ti starà bene qualcosa sarà l'armageddon..
Ora ditemi come Profumo, Passera e Monti potranno occuparsi di problemi reali e non finanziari.
Faranno esattamente come in argentina, aggredire il debito e migliorare la credibilità dei nostri titoli fino a quando avremo zero servizi, zero lavoro e pensioni ridicole.
Poi crollerà il castello di carta
Credibilità dei nostri titoli?? Ora vi preoccupate della credibilità?
Fino a ieri era tutto un cavalcare questa scarsa credibilità e ora invece siamo esattamente dalla parte opposta??
Io sono e rimango convinto che questa nazione non andrà in default.. sono convinto allo stesso modo che ora ci raggiungeranno anche gli altri stati europei. Alla fine si dovrà rivedere pesantemente la moneta unica.
Sono sempre più convinto che aver fatto una moneta unica ancora prima di aver fatto un nazione unica (l'europa) con un governo unico è stata una gran cazzata.
Ci stiamo spalando cacchina addosso fra conterranei.. un po' come si fa tra il nord ed il sud qui da noi. Con una piccola differenza che l'economia del nostro nord e sud è la stessa mentre quella degli stati europei è diversa.
Non abbiamo risposto agli attacchi di francia e germania ed ora ce la prendiamo nel kulo, invece di scrivere articoli su quanto eravamo merde e quanto era cattivo il nano avessero iniziato a mettere sul piatto tutti i casini degli altri (rispondendo con la stessa moneta) forse e dico forse lo spread (visto che ormai si parla solo di questo..) non sarebbe al limite dei 500.. però abbiamo cacciato il nano (cosa che, torno a ripetere, anche io mi auspicavo al più presto...).
Comunque rimango fiducioso sul futuro di questo paese sempre che si inizi a remare tutti nella stessa direzione e si capisca una volta per tutte che la nazione va difesa da attacchi esterni e i "panni sporchi" vanno lavati in famiglia (esattamente come fanno tutti gli altri).
Banche e Germania4attack ha scritto:Ora che dobbiamo fare salvare le banche?
Scusa, ma perché la Germania ?peppeunz ha scritto:Banche e Germania4attack ha scritto:Ora che dobbiamo fare salvare le banche?
Filippo mi sa che ti sei confuso.tequi ha scritto:Governo politico sulla base di che? Io un governo politico non lo accetterei. Accetto malvolentieri questo tecnico figuriamoci uno politico.
Per me si poteva tranquillamente andare alle urne anche perchè quello che ci ha chiesto l'europa è già stato approvato nel patto di stabilità.
Un governo politico senza legittimazione elettorale è una porcata antidemocratica. Io non voglio essere governato da gente che non ha diritto a farlo.
Il governo tecnico lo è uguale ma almeno si può, in parte, giustificare con la necessità di competenza specifica.
Si è voluto fare una guerra senza quartiere ed ora ci si incazza perchè si devono contare i morti?
La verità è che con la scusa che gli italiani volevano morto berlusconi i francesi ed i tedeschi ce lo hanno messo, o meglio, ce lo hanno fatto mettere al kulo da noi stessi.
Doug Henry ha scritto:Scusa Hell, ma la colpa di Napolitano quale sarebbe ???Hellraiser ha scritto: Quei delinquenti, traditori della patria (primo tra tutti Napolitano a cui auguro ogni male possibile) che andrebbero tutti inquisiti per alto tradimento,
tequi ha scritto:
Ve rendete conto.. sembriamo i bambini dell'asilo che hanno bisogno di essere difesi da mamma e papà.
questo articolo risponde proprio al tuo quesitoDoug Henry ha scritto:Scusa, ma perché la Germania ?
Il mitico SPREAD se non ho capito male indica la differenza di rendimento tra i titoli di Stato del paese X e la Germania.
Quindi la Germania in Europa è il paese riferimento come “robustezza” dell’economia.
O ho capito male ?
Nigel Farage ha scritto:Eccoci qua, sull'orlo di un disastro finanziario e sociale e abbiamo oggi nella stanza le quattro persone che sarebbero dovuti essere responsabili. Abbiamo ascoltato i discorsi più ottusi e tecnocratici che abbia mai sentito. Siete tutti a negare! Secondo qualsiasi misuratore oggettivo, l'Euro è un fallimento. E chi è il responsabile? Chi è in carica di voi? La risposta è ovviamente: "Nessuno di voi, perché nessuno di voi è stato eletto. Nessuno di voi ha una legittimazione democratica per il ruolo che ricoprite in questa crisi." E in questo vuoto, seppur controvoglia, è entrata in scena Agela Merkel e viviamo ora in un'Europa dominata dalla Germania. Un'eventualità che il progetto europeo intendeva escludere. Una situazione per prevenire la quale chi ci ha preceduto ha pagato un caro prezzo in sangue. Io non voglio vivere in un un'Europa dominata dalla Germania e non lo vogliono i cittadini europei. Ma voi avete avuto un ruolo in tutto ciò. Perché quando il primo ministro Papandreou si è alzato e ha usato il termine "referendum" lei, signor Rehn lo ha descritto come una "violazione della fiducia", e i suoi amici qui si sono radunati come un branco di iene attorno a Papandreou, lo hanno fatto rimuovere e rimpiazzare con un governo-marionetta. Che spettacolo Assolutamente disgustoso è stato. E non soddisfatti, avete deciso che Berlusconi doveva andarsene. Così è stato rimosso e rimpiazzato da Monti, un ex commissario europeo, un architetto del disastro dell'Euro, un uomo che non era nemmeno membro del Parlamento.
Sta diventando come un romanzo di Agatha Christie, dove stiamo cercando di capire chi è il prossimo che sarà fatto cadere. La differenza è che noi sappiamo chi sono i cattivi. Voi tutti dovreste essere ritenuti responsabili di ciò che avete fatto. Dovreste essere tutti licenziati. E devo dire, signor Van Rompuy, 18 mesi fa quando ci siamo incontrati per la prima volta, mi ero sbagliato sul suo conto. La definii un "assassino silenzioso delle democrazie degli stati nazionali". Ora non più, lei è piuttosto chiassoso nel suo operare, non crede? Lei, un uomo non eletto, è andato in Italia e ha detto: "Questo non è il tempo per le elezioni, ma è il tempo delle azioni". Per Dio, chi le dà il diritto di dire queste cose al popolo italiano?