sono 8 anni che non ho più il 147 ma se non ricordo male il vetro del lunotto non è incorniciato da lamiera quindi andresti a fissare il porta biciclette nella zona superiore e laterale sul cristallo.
ma poprei sbagliarmi, è passato un bel po di tempo
Consiglio porta biciclette
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: sab ott 06, 2007 3:14 pm
- Località: Hammerlake (ve)
Re: Consiglio porta biciclette
le soluzioni per portare le bici (escludendo il carico all' interno) sono tre:
1-posteriore con gancio traino
2-posteriore da portellone
3-da tetto
tutti hanno pregi e difetti, che poi valuterai te quali sono predominanti
soluzione 1: pro:facilità di carico, omologazione, minor rischio di danneggiare l' auto, nessun problema con il limite di velocità consentito (ma non sono sicuro di questo)
contro: devi avere il gancio traino, costo
soluzione 2: pro: praticità di montaggio della struttura e di carico delle bici
contro: problemi di stabilità della struttura, che a volte va controllata, limite di velocità di marcia della vettura, rischio di strisciare l' auto (ci sono però i modelli con la rotaia per fissare la ruota che riducono questo inconveniente)problemi di omologazione se il carico copre targa e luci (ci sono i ripetitori luce-targa, ma quindi i costi aumentano), problema furto (come facilmente lo monti, così facilmente te lo smontano quando sei via)
soluzione 3: ce ne sono due tipi, con attacco a braccio sul telaio, con attacco alla forcella.
pro a braccio: economico, puoi viaggiare fino ai 130 km/H, lo lasci sempre montato (e bassa incidenza di furti)
contro a braccio: carico bici scomodo, minore stabilità, attrito aerodinamico
pro a forcella: economico (ma più costoso di quello a braccio) ottima stabilità della bici caricata, maggior facilità di carico, rispetto a quello a braccio, puoi viaggiare fino ai 130 km/h, puoi lasciarlo sempre su
contr a forcella: devi smontare la ruota anteriore (molto scomodo se non hai lo sgancio rapido) attrito aerodinamico (anche se minore rispetto a quello a braccio)
Tra i contro di entrambi i modelli da tetto c'è anche il fatto devi avere delle barre portatutto, da acquistare a parte
Io, dovendo caricare delle mtb o bdc, con una fiat grande punto, ho optato per quello da tetto con attacco a forcella.
Ho escluso quello a gancio traino per i costi (montaggio gancio e portabici), ho escluso anche quello a portellone per i motivi di copertura luci e gli altri elencati sopra (oltre alle difficoltà ad aprire il portellone, il dover ogni volta toglierlo quando si fa il giro...)il kit barre + 2 portabici alla fine mi è costato un poco di più di un buon portabici da portellone.
La difficoltà di carico non è poi molta perchè il fissaggio avviene in zone basse e facilmente accessibili. la ruota anteriore la carichi in bagagliaio o la fissi al telaio stesso della bici tramite delle fascette.
Valutando nell' insieme a mio parere è la soluzione più comoda.
Poi come ho detto all' inizio ognuno fa le sue considerazioni
1-posteriore con gancio traino
2-posteriore da portellone
3-da tetto
tutti hanno pregi e difetti, che poi valuterai te quali sono predominanti
soluzione 1: pro:facilità di carico, omologazione, minor rischio di danneggiare l' auto, nessun problema con il limite di velocità consentito (ma non sono sicuro di questo)
contro: devi avere il gancio traino, costo
soluzione 2: pro: praticità di montaggio della struttura e di carico delle bici
contro: problemi di stabilità della struttura, che a volte va controllata, limite di velocità di marcia della vettura, rischio di strisciare l' auto (ci sono però i modelli con la rotaia per fissare la ruota che riducono questo inconveniente)problemi di omologazione se il carico copre targa e luci (ci sono i ripetitori luce-targa, ma quindi i costi aumentano), problema furto (come facilmente lo monti, così facilmente te lo smontano quando sei via)
soluzione 3: ce ne sono due tipi, con attacco a braccio sul telaio, con attacco alla forcella.
pro a braccio: economico, puoi viaggiare fino ai 130 km/H, lo lasci sempre montato (e bassa incidenza di furti)
contro a braccio: carico bici scomodo, minore stabilità, attrito aerodinamico
pro a forcella: economico (ma più costoso di quello a braccio) ottima stabilità della bici caricata, maggior facilità di carico, rispetto a quello a braccio, puoi viaggiare fino ai 130 km/h, puoi lasciarlo sempre su
contr a forcella: devi smontare la ruota anteriore (molto scomodo se non hai lo sgancio rapido) attrito aerodinamico (anche se minore rispetto a quello a braccio)
Tra i contro di entrambi i modelli da tetto c'è anche il fatto devi avere delle barre portatutto, da acquistare a parte
Io, dovendo caricare delle mtb o bdc, con una fiat grande punto, ho optato per quello da tetto con attacco a forcella.
Ho escluso quello a gancio traino per i costi (montaggio gancio e portabici), ho escluso anche quello a portellone per i motivi di copertura luci e gli altri elencati sopra (oltre alle difficoltà ad aprire il portellone, il dover ogni volta toglierlo quando si fa il giro...)il kit barre + 2 portabici alla fine mi è costato un poco di più di un buon portabici da portellone.
La difficoltà di carico non è poi molta perchè il fissaggio avviene in zone basse e facilmente accessibili. la ruota anteriore la carichi in bagagliaio o la fissi al telaio stesso della bici tramite delle fascette.
Valutando nell' insieme a mio parere è la soluzione più comoda.
Poi come ho detto all' inizio ognuno fa le sue considerazioni


non ti fidar di me se il cuor ti manca
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 8851
- Iscritto il: sab ott 06, 2007 3:14 pm
- Località: Hammerlake (ve)
Re: R: Consiglio porta biciclette
a parte la velocità massima... non ce ne sono._GM_ ha scritto:
Controindicazioni di un viaggio così lungo con le bici sul tetto?
io ho fatto più volte venezia-gera lario, autostrada e strade con curve, e mai avuto problemi.
con quello a forcella le bici stanno anche più basse, e 130 li tieni tranquillamente, e anche di più.
Dimenticavo un "problema" non il portabici da tetto, specie quello a braccio: l' altezza. Attenzione a quando si entra nei parcheggi con barra in alto, o nei sotterranei ...insomma tutte le situazioni di passaggi bassi...

non ti fidar di me se il cuor ti manca