secondo me per domande così tecniche, ti conviene rivolgerti a forum specifici, tipo la sezione gpl su omniauto
io comunque a GPL ho fatto 140.000 km in 6 anni e ci sono vantaggi e svantaggi come in tutte le cose
vantaggi:
risparmio consistente rispetto al benzina e anche rispetto al gasolio qualcosina meglio si fa, ma dipende anche dalla dinamica dei prezzi
emissioni inquinanti rispetto al gasolio decisamente basse
zero blocchi del traffico
zero rotture di palle dal FAP
svantaggi:
autonomia più limitata (350-500 km max)
rifornimento quindi più frequente e più lungo...spesso si trova coda perchè le pompe son poche e funzionano solo in orario di apertura e poi per motivi di sicurezza le pompe son più lente...io mi trovavo a fare il pieno ogni 4-5 giorni e alla lunga ti rompi le palle di perdere 10-15 minuti alla volta...
pompe solo in modalità servito, quindi se rimani a secco di sera o la domenica sei fottuto, devi andare a benzina.
alcune compagnie d'assicurazione quando si passa a GPL ti aumentano di brutto il premio RC
detto questo se il motore è di quelli che digerisce il GPL (sedi valvole di materiale idoneo), non avrai costi in più di manutenzione...solo un cambio filtro ogni 15.000 km (10-15 euro) e se capita una pulizia ogni tanto a iniettori e filtro bombola...capita se ti vendono GPL sporco.
anche sulle prestazioni ormai si perde pochissimo, su auto piccole si sente un lieve calo di coppia ai bassi, su auto con già di loro parecchia cavalleria non te ne accorgi nemmeno....l'iniezione liquida non fa perdere nulla, però quando seguivo il forum GPL di cui sopra, so che dava parecchi più problemi, anche perchè son pochi gli installatori che sanno lavorarci....
numberone_83 ha scritto:l'ideale per il gpl è fare piccoli tragitti, con frequenti accensioni.
eh??? forse intendevi dire il contrario....se fai tragitti brevi e tante accensioni, ciucci un sacco di benzina, e il risparmio va a farsi benedire