internet flat a casa

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: internet flat a casa

Messaggio da pike » gio nov 15, 2012 10:38 am

ch1c0 ha scritto:
pike ha scritto:Dieci più iva, se il filo è di telecom.
solo se la linea è "solo dati" .. no?
Scritta come l'hai scritta tu mi viene da dire... nì...

Se tu hai una ISDN e ti occorre il filo muto per Operatore non Telecom, non so se ti vengano chiesti.

In linea di massima, dieci più iva se non hai contratti telefonici con Telecom Italia. Aggiungo inoltre che è il provider che provede all'esazione, e gira la cifra a Telecom.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Cisgaso
co-affondatore
co-affondatore
Messaggi: 57119
Iscritto il: ven mag 07, 2004 11:10 am
Moto: Sv650 78k KM
Nome: Marco
Località: ZENA (GE)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Cisgaso » ven nov 16, 2012 6:49 pm

:P

Fatti una DSL casalinga, per poche decine di euro mensili hai una linea imparagonabile ad una chiavetta Hsdpa. Non stare a guardare le velocita' teoriche, le chiavette hanno il solo vantaggio di poterti dare connettivita' in giro, ma in casa sono lentissime, condizionate dal traffico della rete, dalla posizione, tipo di edificio ed arredamento, inoltre quasi tutte hanno limitazioni sulla quantita' dei dati in un periodo di tempo, sulle porte utilizzabili, non hanno il tuo ip esposto direttamente su internet e diverse altre limitazioni che per navigare magari non risultano importanti ma in futuro potrebbero esserlo.

Alcuni operatori ti forniscono linea fissa + chiavetta (Vodafone? Fastweb?)a prezzi decenti. MA se hai una smartphone con dati inclusi fai tethering e la chiavetta non ti serve.

Valuta Fastweb SOLO se il tuo palazzo e' cablato in fibra ottica (se abiti sempre nello stesso posto non penso).

Tra le DSL solo ULL e non Wholesale in pratica richiedi un doppino tradizionale con fonia classica non VOIP. Agli operatori ignoranti devi dire "voglio che mi funzioni il telefono analogico quando manca la corrente nel palazzo" senza alcun router o "borchia" :asd:

CIAO!!!!
"Lui che offrì la faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero... non al denaro, non all'amore né al cielo"

Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Gabri599 » mer nov 21, 2012 6:56 pm

ciao!

Grazie dell'info.

Ma una cosa che non mi è chiarissima: la fibra ottica mi deve arrivare nell'appartamento o solo nel palazzo(che è sempre lo stesso)?

Come posso verificarlo senza ombra di dubbi(in casa ho un doppino tradizionale che arriva alla presa quello andrebbe cambiato o anzi è meglio tenerlo come mi sembra che tu abbia cercato di spiegarmi!!)?
Immagine

Cisgaso
co-affondatore
co-affondatore
Messaggi: 57119
Iscritto il: ven mag 07, 2004 11:10 am
Moto: Sv650 78k KM
Nome: Marco
Località: ZENA (GE)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Cisgaso » mar nov 27, 2012 7:15 pm

:P

Il palazzo deve essere collegato in fibra, di solito se l'impianto e' fatto come si deve il "fibrino" viene fatto salire nei cassettini e nelle tubazioni condominiali fino al tuo appartamento.

Credo sul sito di FW si possa appurare inserendo l'indirizzo in alternativa puoi chiedere a vicini/consiglieri/admin ecc. Di solito quando avevano cablato i palazzi lo sbandieravano ai 4 venti lasciando opuscoli in casella postale e affiggendo una locandina nel portone.

Se hai gia' un doppino tu o qualcuno prima di te ha avuto una linea, meglio cosi.

Edit: prova qui

http://www.fastweb.it/AVT/Start/" onclick="window.open(this.href);return false;
"Lui che offrì la faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero... non al denaro, non all'amore né al cielo"

Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: internet flat a casa

Messaggio da ch1c0 » mer nov 28, 2012 12:55 am

Il pulcino pio ha scritto:ciao!

Grazie dell'info.

Ma una cosa che non mi è chiarissima: la fibra ottica mi deve arrivare nell'appartamento o solo nel palazzo(che è sempre lo stesso)?

Come posso verificarlo senza ombra di dubbi(in casa ho un doppino tradizionale che arriva alla presa quello andrebbe cambiato o anzi è meglio tenerlo come mi sembra che tu abbia cercato di spiegarmi!!)?
Se il palazzo ha anche 1 solo contratto fastweb in fibra, il palazzo è cablato e ha tutto il necessario per farti arrivare la fibra a casa. I piccoli "aggiustamenti" te li fa fastweb a costo = 0.

pike ha scritto: Scritta come l'hai scritta tu mi viene da dire... nì...

Se tu hai una ISDN e ti occorre il filo muto per Operatore non Telecom, non so se ti vengano chiesti.

In linea di massima, dieci più iva se non hai contratti telefonici con Telecom Italia. Aggiungo inoltre che è il provider che provede all'esazione, e gira la cifra a Telecom.
Nope. O almeno non è così :)

1) hai un doppino (analogico) che ti arriva a casa...
Se la centrale è solo telecom e vuoi che quel doppino sia/diventi SOLO DATI (o vuoi un doppino nuovo solo dati) paghi la tassa aggiuntiva... ma ci sono provider che la pagano al posto tuo. Insomma.. la tassa la paghi solo se l'ADSL è di quelle residenziali, molto economiche e non ci sono in centrale slot disponibili del tuo provider (e si parla di ADSL "ULL")

2) La centrale non è solo di telecom... oppure vicino a casa tua c'è anche fastweb o tiscali o libero. IN quel caso non ci sono tasse da pagare poichè "l'ultimo miglio" decade visto che in centrale ci sono apparecchiature del TUO provider. L'ADSL in quel caso non è ULL. Potrebbe essere WHOLESALE... oppure se ci sono slot del tuo ISP è proprietaria.

3) Hai una ISDN. Sull'ISDN non puoi (o meglio... potresti... ma sia per l'operatore che per te il costo dell'HW è MOLTO alto) veicolare una ADSL. Vuoi una ADSL e il tuo operatore ti porta il cavo (chiaramente solo dati). Non paghi la tassa.

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: internet flat a casa

Messaggio da pike » mer nov 28, 2012 11:55 am

OHHH... mo' ci freghiamo le manine... :D
ch1c0 ha scritto:Nope. O almeno non è così :)

1) hai un doppino (analogico) che ti arriva a casa...
Se la centrale è solo telecom e vuoi che quel doppino sia/diventi SOLO DATI (o vuoi un doppino nuovo solo dati) paghi la tassa aggiuntiva... ma ci sono provider che la pagano al posto tuo. Insomma.. la tassa la paghi solo se l'ADSL è di quelle residenziali, molto economiche e non ci sono in centrale slot disponibili del tuo provider (e si parla di ADSL "ULL")
Alt Alt Alt... La parte in grassetto è una scelta del provider e non tua.
Per me vale la regola di base: dieci più iva se è linea muta (no fonia) di Telecom Italia.
Poi ci sono le eccezioni dovute a formule commercial contrattuali.
In ogni caso, è il provider che la paga a TI e non tu.
ch1c0 ha scritto:2) La centrale non è solo di telecom... oppure vicino a casa tua c'è anche fastweb o tiscali o libero. IN quel caso non ci sono tasse da pagare poichè "l'ultimo miglio" decade visto che in centrale ci sono apparecchiature del TUO provider. L'ADSL in quel caso non è ULL. Potrebbe essere WHOLESALE... oppure se ci sono slot del tuo ISP è proprietaria.
Nessuno dei casi indicati in precedenza... Io indico in maniera impropria come "copertura diretta del provider", e può essere fatta da parte di diversi soggetti.
ch1c0 ha scritto:3) Hai una ISDN. Sull'ISDN non puoi (o meglio... potresti... ma sia per l'operatore che per te il costo dell'HW è MOLTO alto) veicolare una ADSL.
Scriviamola tutta: in Italia Telecom ha scelto di non supportare il cosiddetto ANNEX B, ovvero ADSL over ISDN. Che in germania è assai presente e supportato, che frulla sino a 12MBIT in download e a 1.8 in upload.
Il crollo dei prezzi per i prodotti Annex A e successivi è dovuto alla massificazione di diffusione. ISDN per anni in italia è stata vista come "ho internet e il telefono libero", piuttosto che una tecnologia assai migliore per scambiare dati e gestire linee.
ch1c0 ha scritto:Vuoi una ADSL e il tuo operatore ti porta il cavo (chiaramente solo dati). Non paghi la tassa.
Se hai il contratto fonia/ISDN con Telecom Italia le è vietato chiedere "supplementi" perchè dovrebbe essere assimilata alla fonia tradizionale.
E quella cifra (sempre dieci più iva) non è una tassa.

Ch1co, è sempre un piacere discutere con te :)
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: internet flat a casa

Messaggio da ch1c0 » mer nov 28, 2012 12:43 pm

pike ha scritto: Alt Alt Alt... La parte in grassetto è una scelta del provider e non tua.
Per me vale la regola di base: dieci più iva se è linea muta (no fonia) di Telecom Italia.
Poi ci sono le eccezioni dovute a formule commercial contrattuali.
In ogni caso, è il provider che la paga a TI e non tu.
Certo che la paga il provider al posto tuo ;-) mai detto il contrario. Solo che ci sono provider che te la aggiungono e te lo dicono (McLink), altri che la pagano, non te lo dicono e te la girano (il costo aumenta), ed altri che la pagano e non te la girano (ma solo su adsl/xdsl più carrozzate).

Per esempio Tiscali sule "light" la "tassa" te la fa pagare senza dirtelo se vuoi la "solo dati"... sulle business da 27€ invece non fa una piega.

pike ha scritto:Scriviamola tutta: in Italia Telecom ha scelto di non supportare il cosiddetto ANNEX B, ovvero ADSL over ISDN. Che in germania è assai presente e supportato, che frulla sino a 12MBIT in download e a 1.8 in upload.
Il crollo dei prezzi per i prodotti Annex A e successivi è dovuto alla massificazione di diffusione. ISDN per anni in italia è stata vista come "ho internet e il telefono libero", piuttosto che una tecnologia assai migliore per scambiare dati e gestire linee.
Right ma impreciso sulla motivazione crukka ;-). Le tecnologie xDSL furono in origine concepite per funzionare solo su reti PSTN. Su queste reti le comunicazioni analogiche utilizzano le bande di frequenza fino a 3,4kHz (circa), di conseguenza le xDSL furono concepite per lavorare su frequenze da 4kHz in sù.
Peccato che ISDN utilizzi anch'esso frequenze sopra i 4kHz, ed qui nasce l'incompatibilità tra ISDN e xDSL (oltre al problema meccanico dei connettori RJ45 utilizzati sempre su ISDN). In origine sembrava un problema da poco, ISDN ha sempre avuto una scarsissima diffusione in tutti i paesi del mondo, e quindi "ca$$i loro". Poi però si dovettero fare i conti con un paese ricco e industrializzato dove ISDN era invece diffusissimo: la Germania. Era impossibile convertire quasi tutta le rete telefonica tedesca da ISDN a PSTN, ma non si poteva ovviamente ignorare un mercato così ricco. Per superare il problema è stata sviluppata una differente specifica xDSL (chiamata Annex-B, a differenza degli Annex-a per linee PSTN) che rende compatibili TSDN e xDSL.

Ad ogni modo se il cavo è buono, e se ci sono posizioni, l'annex A (over PSTN) è meglio poichè avendo più banda disponibile, le velocità possono essere DAVVERO più elevate. La VDSL può giocarsela a velocità interessanti.

ISDN è imbattibile per quanto riguarda la stabilità... e più linee ISDN ti danno forse il miglior sistema possibile per le teleconferenze... Ma quando si parla di velocità pura isdn+adsl è peggio di pstn+adsl.
pike ha scritto: Se hai il contratto fonia/ISDN con Telecom Italia le è vietato chiedere "supplementi" perchè dovrebbe essere assimilata alla fonia tradizionale.
E quella cifra (sempre dieci più iva) non è una tassa.

Ch1co, è sempre un piacere discutere con te :)
Nope... se hai un contratto telecom ISDN e vuoi una ADSL con altro operatore la tassa (o sovrapprezzo) non la paghi. Ho chiesto a Tiscali ed a McLink... stessa risposta.

Te a Roma non ci passi mai? :pernacchio:

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: internet flat a casa

Messaggio da pike » mer nov 28, 2012 12:49 pm

pike ha scritto:Se hai il contratto fonia/ISDN con Telecom Italia le è vietato chiedere "supplementi" per la linea muta solo dati perchè la ISDN dovrebbe essere assimilata a livello normativo alla fonia tradizionale.
ch1c0 ha scritto:Nope... se hai un contratto telecom ISDN e vuoi una ADSL con altro operatore la tassa (o sovrapprezzo) non la paghi. Ho chiesto a Tiscali ed a McLink... stessa risposta.
Ho aggiunto la roba in corsivo sopra per spiegare in maniera più precisa, e stiamo scrivendo la stessa cosa.
pike ha scritto:E quella cifra (sempre dieci più iva) non è una tassa
pike ha scritto:Ch1co, è sempre un piacere discutere con te :)
Su queste due sono piuttosto convinto di aver ragione. E senza ironia...
ch1c0 ha scritto:Te a Roma non ci passi mai? :pernacchio:
Nu, ci son passato ormai 7 anni fa... :(
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Gabri599 » mer nov 28, 2012 1:19 pm

Cisgaso ha scritto::P

Il palazzo deve essere collegato in fibra, di solito se l'impianto e' fatto come si deve il "fibrino" viene fatto salire nei cassettini e nelle tubazioni condominiali fino al tuo appartamento.

Credo sul sito di FW si possa appurare inserendo l'indirizzo in alternativa puoi chiedere a vicini/consiglieri/admin ecc. Di solito quando avevano cablato i palazzi lo sbandieravano ai 4 venti lasciando opuscoli in casella postale e affiggendo una locandina nel portone.

Se hai gia' un doppino tu o qualcuno prima di te ha avuto una linea, meglio cosi.

Edit: prova qui

http://www.fastweb.it/AVT/Start/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
ho provato il sito:


Gentile Cliente, la tua abitazione è raggiunta dalla tecnologia FASTWEB
ADSL fino a 20Mega

vuol dire che posso fare solo dati fast web senza spese aggiuntive?
Mi attacco al doppino o verrannno loro a mettere in cas qualcosa in più?
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: internet flat a casa

Messaggio da pike » mer nov 28, 2012 5:16 pm

ADSL= NO Fibra...
Io personalmente Fastweb eviterei...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: internet flat a casa

Messaggio da ch1c0 » gio nov 29, 2012 12:16 am

pike ha scritto:ADSL= NO Fibra...
Io personalmente Fastweb eviterei...
Q8 tutto

Se non per altro perchè fastweb non ti da un accesso ad internet... bensi ad una rete privata cittadina che ha un accesso ad internet. E la cosa è diversa.
Anche l'amministrazione è abbastanza penosa... ma stanno miglioranto. Il servizio clienti (tecnico) era penoso e in outsourcing... oggi è migliorato davvero parecchio.
Sulla email invece stendo un velo pietoso. I loro SMTP fanno PENA e hanno limiti molto stringenti... se usi un tuo SMTP spesso lo mura...

Però per un utente normale, fastweb qualche vantabbio INDUBBIO lo ha... la fonia è generalmente migliore di libero/infostrada e tiscali (parlo di VoIP ovviamente)... e ADUNANZA (chi ha orecchie per intendere intenda) sebbene non abbia proprio tutto è davvero schiacciante come velocità di download.

pike ha scritto:E quella cifra (sempre dieci più iva) non è una tassa
Io la chiamo tassa poichè è un affitto dato dal fatto che l'infrastruttura è telecom. Se non fosse di telecom (o se fosse liberalizzato l'ultimo miglio) non ci sarebbe. CMQ si... è una sorta di noleggio/prezzo per la linea solo dati. Ma siccome è un prezzo che reputo ingiusto (e che una volta non c'era... e parlo essendo un ex commerciale McLink...) la chiamo tassa.
pike ha scritto:Ch1co, è sempre un piacere discutere con te :)
Fidati Pike... senza ironia... tra te e way è sempre costruttivo scambiare opinioni. Poi magari ci si scorna... ma è una gioia.
pike ha scritto:Nu, ci son passato ormai 7 anni fa... :(
Bastardo.... :vaff:

Nemek
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 8015
Iscritto il: sab giu 19, 2004 3:51 pm
Moto: RSV1000R
Località: Firenze
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Nemek » gio nov 29, 2012 1:04 am

pike ha scritto:Da casa mediamente non finisci in overbooking tanto spesso quanto potresti finirci tramite rete mobile.
E quindi, sempre mediamente, non rallenteresti tanto spesso e tanto quanto potrebbe succedere con il cellulare.
Dipende dalla centrale più vicina, dipende dal collegamento verso la centrale "madre". Se l'apparato non è un Dslam IP, ma è' un "vecchio" apparato con collegamento ATM (o ancora peggio un miniDslam) c'è una bella differenza,
Abiti proprio in città o in un paese più piccolo?
mandami il numero di un vicino a caso per MP ... do un'occhiata ;)
pike ha scritto:Piccolo esempio...
Tim per un periodo ha fornito come "punta" il servizio Edge. Trattasi di un GPRS "espanso", che potrebbe teoricamente arrivare a 200kbps in download, circa un terzo delle prime ADSL.
Omnitel e Wind hanno completamente ignorato questo protocollo di comunicazione dati.
E' arrivato il primo UMTS, con punte teoriche di circa 384kbps, circa la metà di una delle prime ADSL. Da dopo la diffusione di UMTS, EDGE è rallentato tantissimo, sino a diventare spesso tanto lento quanto GPRS.
E' rallentato principalmente perchè sono aumentati gli utenti che potevano fare traffico in Edge.... e come infrastruttura di collegamento il gsm/gprs/edge non è stato incrementato (o quasi) a livello di banda, anche perchè come tecnologia non è nato per fare dati velocemente (almeno veloci l'intendiamo adesso)
pike ha scritto:In questo momento storico, siamo in bilico tra gli ultimi "botti" di UMTS con il supporto ad HSPA+ a circa 42mbps, e la nascita di LTE/4g, il cui "biglietto da visita" come performance massima teorica è 326,4 mbps, possibili evoluzioni a 3,3 gbps.
E' verissimo, ma anche il 42Mbit dipende molto dal collegamento tra bts e centrale ..... è inutile avere 42mb quando magari per andare via ho un 16mb o addirittura un 8 ..... dipende tantissimo dalla zona e soprattutto dalla intensità/qualità del segnale
pike ha scritto:Quando un gestore sceglierà di spingere molto il 4G, automaticamente toglierà banda agli altri protocolli radio, proprio perchè ha pagato una licenza molto costosa e vorrà generare il massimo flusso di utenti dal vecchio al nuovo abbonamento.
insomma ..... a parte il fatto che molte città sono sature dal punto di vista elettromagnetico e quindi per adesso LTE non è installabile, dove lo installano sfruttano bande liberate dal passaggio al difitale terrestre, e cmq in altri casi compattano la banda GSM/DCS, alla fine i canali radio del 2G/3G restano gli stessi (a meno che il traffico cali ed a quel punto decrementano per ovvi motivi)
pike ha scritto:E con le linee fisse?
Di fatto a casa con la ADSL non ci sono in previsione "botti" incredibili, il vero cambio di marcia ci sarà con la fibra ottica.
Quindi una situazione simile difficilmente dovrebbe accadere da parte dello stesso provider.
Inoltre.... capita di finire su una centrale "carica". Per evitarlo, ci si informa nei dintorni di chi fornisce un buon servizio. E chi ha copertura diretta.
A firenze stanno iniziando ad installare i nuovi apparati in fibra, nelle altre città non lo so, cmq la situazione, dopo anni, si sta sbloccando.
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: internet flat a casa

Messaggio da pike » gio nov 29, 2012 12:39 pm

Concludendo l'OT (Gabri ha scelto per linea fissa) Telecom dovrebbe sperimentare in questo periodo fibra a 100mbps in diversi siti...
Roma, Milano, Torino e Bari.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: internet flat a casa

Messaggio da ch1c0 » gio nov 29, 2012 7:23 pm

pike ha scritto:Concludendo l'OT (Gabri ha scelto per linea fissa) Telecom dovrebbe sperimentare in questo periodo fibra a 100mbps in diversi siti...
Roma, Milano, Torino e Bari.
Se non è coperto da fibra telecom (nè fastweb a quanto sembra) potrebbe aver senso una linea Tiscali? Fanno una bella offerta... 20Mb telefono incluso (ocio... scatto alla risposta di 18centesimi) a 17,95/mese per 2 anni...
Se non telefonate ma vi fte chiamare potrebbe aver senso...

Rispondi