Truffe su internet: che fare?

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
IlLupo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1537
Iscritto il: mer nov 28, 2007 8:05 pm
Località: il ghetto della bolognina...

Re: Truffe su internet: che fare?

Messaggio da IlLupo » mer ott 17, 2012 6:50 pm

Mardox senza che te ne hai a male, se parcheggi sulle strisce della stradale un po' te la sei cercata, se fossi stato tu dall'altra parte non avresti pensato "non ci credo... questo mi sta prendendo per i fondelli" , i casi ci sono dappertutto anche nel privato. Si parla delle cose che non funzionano perchè quelle che vanno bene sono solo come dovrebbero andare, e per me per questo quelle che non vanno risaltano di più.

La truffa di cui si parla è molto simile a quella che fanno con i veicoli, io un anno fa stavo tenendo d'occhio una griso che aveva un prezzo bazza e quando gli ho detto che pagavo solo davanti all'ufficiale della motorizzazione quando mi diceva che era in regola mi ha mandato, per avere un acconto, una scansione del libretto palesemente photoshoppata... mi sono piegato a metà delle risate e l'ho mandato psicologicamente a quel paese :noia:

poi l'ho segnalato al sito che pubblicava l'annuncio, perchè aveva una sezione dedicata a questo tipo di frodi :sospetto:
Immagine
Chi si accontenta gode... ...ma chi gode... ...non si accontenta MAI!!!!!

Mardox
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 646
Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
Moto: SV650n K8 Tit.Grey
Nome: Gianni
Località: Torino

Re: Truffe su internet: che fare?

Messaggio da Mardox » gio ott 18, 2012 6:17 am

IlLupo ha scritto:Mardox senza che te ne hai a male, se parcheggi sulle strisce della stradale un po' te la sei cercata,
Forse non sono stato in grado di spiegarmi, io non ho niente in contrario (certo non ne sono felice) se commettendo un'infrazione vengo sanzionato, mi lamento se un rappresentante delle forze dell' ordine commette "abbuso"'di potere! Fammi la multa ma trattami con dignità, non fare l'arrogante spaccone. Ricordati che sei al mio servizio non al mio "sevizio"

Comunque vogliamo parlare di truffe?
Quando avevo il negozio un pubblico ufficiale mi consigliava caldamente il servizio di controllo da parte di una società dedita alla sicurezza, nella quale lui era collaboratore. La frase era: sa non vorrei che al suo negozio possa succedere qualcosa!
Non é una truffa?
Ok allora forse questa lo é clicca qui :D
:pecorajump:
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Truffe su internet: che fare?

Messaggio da pike » gio ott 18, 2012 11:52 am

Se venisse confermata questa accusa con le dovute condanne, ecco un soggetto che dietro al distintivo e dentro alla divisa ce se nasconde...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: Truffe su internet: che fare?

Messaggio da 4attack » ven ott 19, 2012 10:31 pm

gidea75 ha scritto:Ce sò le macchine in doppia fila? E' colpa dei vigili ...

Ce sò i ladri? E' colpa della Polizia ...

Ce sò i bracconieri? E' colpa della Forestale ...


Insomma, ogni colpa da espiare ha la sua forza di polizia ... :noia:


A nessuno dei cervelloni iper-tecnologici che frequentano questo forum è mai venuto in mente perché esistono le truffe su internet e perché è così difficile combatterle?
E siete così convinti che queste cose accadano solo in Italia? Ma per piacere ...

Esprimo qualche mia personalissima opinione....

Internet è un mondo che nel bene e nel male ancora è poco regolamentato, un mondo fatto non più di persone in carne ed ossa ma di nomi che possono essere tutto e il contrario di tutto.

Stante quanto sopra, è molto facile crearsi una falsa identità, magari con cittadinanza del Botswana e appoggiare i dati su un server alle Bahamas ...

Immaginiamo il caso di Nytro, la persona che ha risposto all'annuncio è un Uzbeko che ha messo i dati su un server Ucraino, trova il pollo e la truffa gli riesce ... Il povero malcapitato sporge denuncia alla Polizia Postale (Per i reati su internet è competente questa FDO) la quale recepisce la denuncia e inizia le indagini ... Avvisa il magistrato della notizia di reato e ottiene il via a proseguire ... mettiamo che possa risalire all'indirizzo IP del server, scopre che sta in Ucraina, quindi per proseguire le indagini serve una rogatoria internazionale per acquisire chi sia il proprietario di quel server e a chi lo abbia dato in uso ... passano i mesi e forse, se l'Ucraina ha firmato il protocollo sulle rogatorie internazionali, risponde indicando che il proprietario è la "NASSAU LTD" con sede a Nassau, quindi altra richiesta per sapere chi, a quella data e a quell'ora, ha usato l'IP di quel server ... la società è una scatola cinese che fa parte di altre cento società costituite in trust anonimo e a quel punto tanti saluti a tutti... Pensate davvero che quanto vi ho detto sia così "estremo"?
Tornando a situazioni più terrestri, si scopre che il proprietario di quell'indirizzo è un italiano, magari noto pregiudicato, ultra ottantenne che fa da "testa di legno" ad altri in cambio di qualche spicciolo e beccato dalla Polizia ammette:"non so niente, io ho il computer ma non lo uso, lo usa mio nipote con i suoi amichetti di 14 anni ... "

:fuori:

Insomma, l'unica vera tutela siamo noi e dovrebbe essere ormai chiaro che se sono interessato a comprare un appartamento, la prima cosa è vedere l'appartamento e le carte catastali, stigrancazzi dell'agenzia e dell'acconto ...





P.S: I truffatori la fanno franca?
http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/ ... -44699444/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Io ero in aula durante il processo, ero là per un'altra cosa ma ho assistito e questo, malgrado sia un "tossico" s'è beccato due anni di domiciliari presso i genitori ...

Grazie a Dio esiste ancora gente che ragiona in maniera sensata.
Il problema Gidea è che la cosa più difficile è rendere conto delle proprie responsabilità.
In Italia poi, la patria del cavillo la questione sfocia nell'autocommiserazione spinta.
C'è un però:
se non si dovessero spendere MILIARDI per notai e se le visure fossero solo leggermente meno complicate di scoprire il bosone di Higgs magari la questione truffa immobiliare sarebbe meno frequente.
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Truffe su internet: che fare?

Messaggio da DTJ » sab ott 27, 2012 1:43 pm

ma gidea fa parte della categoria per caso?da come prende le parti degli esecutori della legge.....giusto per sapere eh!!!
KILLER sono d'accordo con te,in certe categorie non DOVREBBE esistere il marcio ci mancherebbe,se non possiamo fidarci nemmeno di chi ci dovrebbe proteggere......è come dire che ad un chirurgo puo tremare la mano,ad un chirurgo non deve tremare la mano,altrimenti fa l'avvocato........ tornando in topic è successo a me su subito,mandato soldi,ricevuto nulla.denuncia alla polizia postale e muore li la faccenda,soldi persi. prima che la polizia apra un fascicolo bisogna ci siano molte segnalazioni del tipo farabutto,altrimenti se ne fa nulla.....funzion cosi......poi si sa la postepay ha i suoi rischi,meglio evitare se non si ha nessun contatto con il venditore,puo succedere anche sui forum certo,pero gia un utente che frequenta da molto un forum o ne partecipa vivamente,riduc le possibilità di fregatura ma non le annulla

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Truffe su internet: che fare?

Messaggio da pike » sab ott 27, 2012 2:28 pm

:mumble: Non so come prendere questa tua ultima frase...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Rispondi