Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Vinz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1510
Iscritto il: mar apr 27, 2010 11:10 am
Moto: SV1000spesciall

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Vinz » mer ott 03, 2012 5:31 pm

TkMatt ha scritto: E' chiaro che se però l'automobilista continua a pensare che

- va piano
- non posso caricarci la casa
- gli puzzano le ruote
- è a metano quindi la canaglia del porco non sfagiola l'antani della tapioca
Io ho un'auto a metano e rispetta tutti questi requisiti :lol:

Ma quando faccio con 15euro 300km godo come un riccio :roftl:

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da killeradicator » mer ott 03, 2012 6:00 pm

Vinz ha scritto:
TkMatt ha scritto: E' chiaro che se però l'automobilista continua a pensare che

- va piano
- non posso caricarci la casa
- gli puzzano le ruote
- è a metano quindi la canaglia del porco non sfagiola l'antani della tapioca
Io ho un'auto a metano e rispetta tutti questi requisiti :lol:

Ma quando faccio con 15euro 300km godo come un riccio :roftl:

e quando fai 45 minuti di coda nell'unico distributore a metano della città, godi uguale? :asd: :asd:

magari non è il tuo caso, ma il metano... è risparmioso in termini di costi, è vero, ma in termini di tempo per la maggior parte della gente sarebbe uno spreco infinito tra cercare/trovare/attendere per il rifornimento. almeno per ora.

sui costi... secondo me i motori a combustione interna per lo spostamento urbano sono MORTI come tecnologia. non è sostenibile, il metano costa meno solo perchè è meno tassato e perchè PER ORA la richiesta è minore... ma potrà tranquillamente arrivare ai prezzi della benzina, è solo questione di domanda/offerta e volontà politica. Non cambia niente.

Tk, bellina la macchina che hai proposto... però A ME la macchina serve per:

- andare a lavoro di giorno (tra i 60 e i 100 km/giorno in tutto)
- andare al mare/montagna nel fine settimana (distanti circa 150/200 km da casa)
- farmi un viaggio (n-mila km, su più giorni)
- trasportare cose (e serve a TUTTI quelli che hanno una station wagon... altrimenti si comprerebbero tutti una piccola sportiva, no?)


Non POSSO pensare di programmarmi l'utilizzo scaglionato di 10 ore in 10 ore perchè deve ricaricarsi... non è fattibile secondo me per un auto NORMALE

Poi ovvio, se uno si prende una macchina per usarla come userebbe uno scooter da città, allora anche l'elettrico va bene... ma quello diventa un LUSSO, non un bene di prima necessità.

Vinz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1510
Iscritto il: mar apr 27, 2010 11:10 am
Moto: SV1000spesciall

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Vinz » mer ott 03, 2012 6:17 pm

killeradicator ha scritto: e quando fai 45 minuti di coda nell'unico distributore a metano della città, godi uguale? :asd: :asd:
Ho due distributori nel raggio di 5km, in Emilia e' moooooolto ben diffuso.
Mai fatta la fila, al massimo 10 minuti d'orologio, le rare volte in cui sono andato in orario proibitivo per il traffico locale, ovvero le 18, ma e' sempre tempo speso bene fidati!!

Ste affermazioni mi fanno veramente riflettere eh! C'e' davvero qualcuno convinto che fare la fila per fare rifornimento sia un reale problema!! :lol:

Nella mia zona ovviamente so dove andare, dove non conosco ho i distributori caricati tra i POI del GPS, a me non pare una cosa cosi' terribile eh, l'estate scorsa ci ho fatto 1100km in autostrada, sono dovuto uscire solo dopo Roma, ma a 2km dal casello, per rifare il pieno, quella sicuramente non e' una cosa piacevolissima, ma calcolando che ho speso 60euro di carburante per 1100km.. beh... t'ho detto tutto :lol:
Non c'e' Ibrida che regga il confronto, e nessuna elettrica utilizzabile normalmente. Quindi al momento mi pare ovvio che la convenienza e' solo sul metano, gia' il GPL non e' che faccia risparmiare chissa' quanto.

Pero' e' doveroso ripeterlo, e' a metano quindi "la canaglia del porco non sfagiola l'antani della tapioca".
E allora ne godo solo io! :lol: Voi pagate la benza a 2euro che e' giusto cosi'! :evilpernacchia:

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da pike » mer ott 03, 2012 6:43 pm

Vinz ha scritto:Ho due distributori nel raggio di 5km, in Emilia e' moooooolto ben diffuso.
Mai fatta la fila, al massimo 10 minuti d'orologio, le rare volte in cui sono andato in orario proibitivo per il traffico locale, ovvero le 18, ma e' sempre tempo speso bene fidati!!
Vinz, la parte in grassetto mica è roba da poco!
Copiaincolla da qui
Regione ↑ ↓ Impianti ↑ ↓ Aperti ↑ ↓ Non aperti ↑ ↓ Autostradali ↑ ↓ Aperti 24h ↑ ↓ Prezzo medio ↑ ↓ Abitanti Media
LOMBARDIA 185 126 59 8 5 0,968 €/kg (77%) 10.006.710 abitanti, un distributore aperto ogni 79.418
EMILIA-ROMAGNA 176 160 16 9 12 0,984 €/kg (63%) 4.459.246 abitanti, un distributore aperto ogni 27.870
VENETO 142 124 18 1 1 0,976 €/kg (63%) 4.960.336 abitanti, un distributore aperto ogni 40.003
TOSCANA 99 86 13 3 5 1,008 €/kg (63%) 3.745.786 abitanti, un distributore aperto ogni 43.556
PIEMONTE 94 64 30 1 1 0,975 €/kg (72%) 4.463.135 abitanti, un distributore aperto ogni 69.736
MARCHE 86 80 6 0 1 0,989 €/kg (34%) 1.569.303 abitanti, un distributore aperto ogni 19.616
CAMPANIA 75 54 21 1 5 0,965 €/kg (52%) 5.974.882 abitanti, un distributore aperto ogni 110.646
Purtroppo i dati sono incasinati, la parte tabellare del forum ha visto giorni migliori.
La parte sottolineata però fa capire che l'Emilia Romagna è un paradiso del metano. Il veneto, che le è molto vicina, assai meno.
Nel resto d'italia, avere un'auto a metano è piuttosto complicato.
Vinz ha scritto:Ste affermazioni mi fanno veramente riflettere eh! C'e' davvero qualcuno convinto che fare la fila per fare rifornimento sia un reale problema!! :lol:
Vinz, il tempo che ognuno ha per fare le proprie cose è variabile, e per gli altri non profferisco verbo.
Ora sto usando l'auto di mio padre, circa 500km di autonomia a GPL. Ieri avevo tempo, un po' più del solito, e a 320 mi son fermato a fare il pieno, mediamente faccio 130km al giorno, e l'auto a benzina ha 700km di autonomia....

Prima di sputare sul tempo degli altri, domanda che faresti se sputassero sul tuo...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Vinz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1510
Iscritto il: mar apr 27, 2010 11:10 am
Moto: SV1000spesciall

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Vinz » mer ott 03, 2012 6:56 pm

Ma per piacere...
Ste vite incasinate che avete, da non poter perdere 15 minuti!! maddai.. E' ridicolo. Io oggi sono uscito di casa alle 14 dopo aver tribolato tutta la mattina, e rientrero' alle 23:30, lavoro e corso serale, di tempo ne ho proprio da perdere! ma 10 minuti per fare rifornimento.. li trovo.. li trovo..

L'estate in cui sono sceso con quella a metano ero in Calabria, al mio paese ovviamente non c'e' alcun distributore, e il primo e' a 24km!! Ma a conti fatti, a parte la scocciatura, e' sempre tanto di guadagnato.

Comunque, non c'e' mica problema per me se non vi piace il metano!! Se 15' di tempo valgono piu' di 2euro al litro... io sto a posto cosi' eh! :lol:
Se ogni tanto ne parlo sui forumsss e' perche' mi accorgo che l'incompatibilita' con i combustibili ECONOMICI/ecologici spesso sono dettate piu' che altro di luoghi comuni e dai paraocchi, niente di concreto. E visto che il problema ora qui sono diventati i minuti sprecati, beh, me lo state confermando :lol:

Pero' io continuo a dire che il problema e' che il metano puzza :roftl: E sfido chiunque ad affermare il contrario!! :lol: :lol:

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da pike » mer ott 03, 2012 8:09 pm

Vinz, famo a capirci...
Dal 1998 al 2003 ho circolato a Metano.
Effettivamente mi sono "limitato" nelle regioni bazzicate... Piemonte, Lombardia, liguria, Emilia Romagna, Veneto, FVG, Marche, Toscana, Lazio.
Lo so, non sono andato in bellissime regioni, e non ho girato quanto te che sei arrivato in Calabria.
L'auto non era mia, ma di mio padre. La terza della sua "storia" a metano. Per un totale di circa 750K km
L'autonomia media era di circa 320km, con un "ferro da stiro" da 45cv a benzina per 900kg di peso la tiravo sempre a chiodo. E facevo i miei conti, senza navigatore satellitare.
Ci ho macinato 20k km all'anno circa, non tantissimissimi.
Mi sono gestito, tra le altre cose, lo smontaggio delle bombole per il collaudo...
Alle 10 e passa di sera, in 40km, ci sono 3 distributori aperti: Casalecchio, Via Stalingrado (Bologna), Via Mattei (Bologna) . Sempre se gli altri non hanno "posposto" l'orario di altri.
Quindi credo di parlare con cognizione di causa di quanto/perchè è più complicato usare un'auto a metano rispetto alla benzina e al gpl.

Non è per tutti, io sono diventato pigro e continuo ad andare a benzina. Ma è la mia ultima auto, a benzina.
Per il tuo tempo, io non giudico. Sai tu che uso ne fai ;)
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da killeradicator » mer ott 03, 2012 8:15 pm

si vabbè vinz, prima di rispondere almeno leggi anche oltre la prima riga, suvvia.... :lol2: :lol2:
killeradicator ha scritto:magari non è il tuo caso
killeradicator ha scritto:il metano costa meno solo perchè è meno tassato e perchè PER ORA la richiesta è minore... ma potrà tranquillamente arrivare ai prezzi della benzina, è solo questione di domanda/offerta e volontà politica. Non cambia niente.
francamente, a me del metano (che poi sarebbe gas naturale, non solo metano) FAUC. Sono contento per chi ce l'ha, ma PER ME, per dove abito io, sarebbe troppo lungo e fastidioso il rifornimento.
non è il futuro, è solo una soluzione temporanea ma se diventasse il primo carburante saremmo comunque daccapo come costi (senza contare che anche il metano arriva da paesi tutt'altro che pacifici e comodi)....

..e visto che ti piace il gas naturale, ti dirò una cosa: il costo di trasporto del gas naturale è 4 VOLTE SUPERIORE a quello del petrolio, e l'effetto del gas sul riscaldamento dell'atmosfera se non combusto è 20 volte superiore a quello della CO2.

Se ci aggiungi le difficoltà di trasporto, il fatto di poter fare rifornimento solo sotto presidio, e il fatto che sia sostanzialmente esentasse (o quasi) per ora.... vedi subito come non sia altro che una soluzione di breve termine :checcevoifa:

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da TkMatt » mer ott 03, 2012 11:27 pm

ragazzi io ho parlato di metano e non di benzina perchè termodinamicamente parlando il metano è un combustibile migliore. stop!
Voleta farlo a benzina? Va bene lo stesso. Ma basta usare i suv da 2 tonnellate 3.0 tdi per andare a prendere i figli a scuola!

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da TkMatt » mer ott 03, 2012 11:30 pm

killeradicator ha scritto: Tk, bellina la macchina che hai proposto... però A ME la macchina serve per:

- andare a lavoro di giorno (tra i 60 e i 100 km/giorno in tutto)
- andare al mare/montagna nel fine settimana (distanti circa 150/200 km da casa)
- farmi un viaggio (n-mila km, su più giorni)
- trasportare cose (e serve a TUTTI quelli che hanno una station wagon... altrimenti si comprerebbero tutti una piccola sportiva, no?)
Le prime due le soddisfi, la terza magari è un pelo scomoda.
La quarta non la soddisfi ma ti sfido a trovare in percentuale quant'è la gente che utilizza una sw a pieno carico. secondo me , se vuoi stare largo, un 50%

Le seconde macchine, nelle famiglie italiane (se non le terze per molte famiglie...) rispondono perfettamente però all'idea che ho io di auto urbana/suburbana

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da killeradicator » gio ott 04, 2012 11:19 am

ah beh si certo come seconda macchina andrebbe benone... per portare i figli a scuola il SUV non serve (anche se dove abito io TUTTE le madame hanno ALMENO l'X5, mezzo bollato perchè non lo sanno guidare) ma se stiamo parlando di trovare una tecnologia alternativa alla situazione automobilistica attuale, l'elettrico per com'è ora IMHO non è percorribile. Non con 10 ore di ricarica... se sviluppassero davvero batterie come quelle che ho postato (magari meno inquinanti delle attuali) invece sarebbe una rivoluzione VERA.
Così come sarebbe una rivoluzione TOTALE riuscire a recuperare idrogeno in maniera ecosostenibile ed economica... per ora non ce l'hanno ancora fatta.

Benzina, diesel, GPL, gas naturale... è tutto uguale, cambiano solo le volontà politiche ma non fa differenza: è una fonte di energia non sostenibile sul lungo periodo.

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da pike » gio ott 04, 2012 11:23 am

Sul gas naturale non concordo...
Vi sono ampie produzioni di gas combustibili in diverse lavorazioni non di petrolio (i depuratori, tanto per cominciare), alcune delle quali fanno autouso (ad esempio le caldaie per scaldare), ma che non sempre si può/riesce/ha senso per lo stato attuale raccoglierlo e riciclarlo per autotrazione.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

sv678
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 807
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:24 am
Moto: CBR1000HRC
Nome: Teo
Località: Provincia MI

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da sv678 » gio ott 04, 2012 11:44 am

delpholo ha scritto:Meraviglioso!

http://litmotors.com/home/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Bella idea, ma st`aggeggio sta in piedi con la corrente elettrica, e se per qualsiasi motivo viene a mancare la vedo dura.
Un`auto sta in piedi da sola, una moto no, ma il conducente lo sa a priori.
Questa, se molla di colpo per guasto succede un casino, io non mi fiderei molto, a meno di un dispositivo meccanico di salvataggio.
Immagine

Rispondi