secondo voi

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: secondo voi

Messaggio da mark » gio mar 15, 2012 8:19 pm

neeko72 ha scritto:ammazza ma ndo abiti?...:lol:
dalle mie parti e ti assicuro che molti sono così!
dove avevo preso la moto anni fa avevo chiesto un poco di prezzi:
cambio gomme? "risposta" circa 300 euro
sostituzione corona-catena-pignone? "risposta" circa 300euro
sostituzione gomme con i cerchi in mano? "risposta" 50 euro
kit forcella sv? "risposta" circa 400 euro


e così via!!! :noia:


non ti dico quando sono andato in concessionario a prendere l'olio freni e si è accorto delle modifiche sulla mia moto è rimasto così: :fuori:
Immagine

31simo10
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 592
Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
Moto: sv650s k9
Località: milano

Re: secondo voi

Messaggio da 31simo10 » gio mar 15, 2012 9:41 pm

si c'è la tendenza a fare molto cifra tonda, più che tonda direi sferica.cmq si so togliere pinza a ruota!

Haran
Zona_Plaid
Zona_Plaid
Messaggi: 3933
Iscritto il: gio gen 28, 2010 5:06 pm
Località: da qualche parte

Re: secondo voi

Messaggio da Haran » gio mar 15, 2012 11:04 pm

Ciao se sei di Milano mi dici in mp per favore chi sono questi fenomeni di meccanici? Così li evito in anticipo :asd:

Fermo restando che pure io la maggior parte dei lavori li faccio da solo, tempo permettendo :roll:

Certo che ce ne sono di approfittatori in giro :-? Per poi sentire pure quelli che non sanno cosa sono i leveraggi. Cambia mestiere!! :roll:
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: secondo voi

Messaggio da mark » ven mar 16, 2012 12:04 am

se sai togliere la ruota e pinze il resto non è per nulla complicato!

partiamo dal fatto che tu abbia il sottocannotto o al limite puoi fare una cosa così:
Immagine

-metti la moto sul cavalletto posteriore, alzi la moto con il cric sotto il motore ( attento che tenderà a alleggerirsi anche il posteriore quindi rischi che cada dal cavalletto)
- metti due cavalletti sotto i tamponi, abbassa il cric e fai appoggiare appena i tamponi. In questo modo il motore sosterrà tutto il peso mentre i tamponi terranno in equilibrio la moto.

-IMPORTANTE: TRA IL PAVIMENTO E IL MOTORE METTI SEMPRE DELLA GOMMA O DEL LEGNO PER EVITARE CHE IL CRIC SCIVOLI VIA

- togli tutto il precarico svitando tutto il registro
-allenta le viti che stringono i foderi della piastra superiore
-con una bussola allenta il tappo delle forcelle e toglili pure facendo attenzione a contrastare la forza della molla, nulla di esagerato ma tienici sopra la mano.
-togli il tappo, la rondella, il distanziale.
-allenta la vite che stringe la piastra inferiore e lo stelo scivolerà verso il basso. ( attento a non rovinare la cromatura)
-se hai la N togli uno stelo alla vola in modo tale che la staffa reggi faro, che è fissata agli steli, continuerà a fare il suo lavoro.
- ora hai uno stelo a terra, estrai la molla e versa l'olio in un catino pompando più volte lo stelo nel fodero.
-lascia scolare qualche minuto la forcella capovolta

-non conosco il kit 2.5 ma suppongo sia simile a quello della MUPO che montai qualche anno fa quindi dovresti avere una coppia di pistoni con pacco lamellare, correggimi se sbaglio!
se le guarnizioni ai lati del pistone non sono montate montale ( dovrebbero essere degli anelli in materiale plastico abbastanza rigido con gli estremi tagliati a 45 gradi)

-infila il pistone nello stelo, facendo attenzione al senso
-metti l'olio nella forcella senza badare troppo al livello
-pompa più volte lo stelo nel fodero per far uscire tutta l'aria
-ora con lo stelo completamente abbassato nel fodero fai la misura dell'olio dal bordo superiore e porta il livello alla quota descritta dalle istruzioni.
-sfila lo stelo dal fodero e metti la molla e distanziale all'interno
-infila il tutto nelle piastre e stringi appena la vite della piastra inferiore
-regola lo sfilo della forcella con un calibro e quando sei alla misura corretta serra per bene la vite della piastra inferiore
-con lo stelo bloccato nella piastra potrai fare forza per comprimere la molla quindi avvita il tappo e chiudi la forcella ( ricordati di lubrificare l'oring del tappo prima di avvitarlo)
-stringi la vite della piastra superiore

IMPORTANTE! NON ALLENTARE NE STRINGERE IL TAPPO DELLA FORCELLA CON LA VITE DELLA PIASTRA SUPERIORE STRETTA PERCHè RISCHI DI DANNEGGIARE IL FILETTO DEL TAPPO

-procedi l'altro stelo alla stessa maniera
-metti la ruota anteriore stringendo per bene il perno ma non bloccare la vite laterale che ferma il perno ruota
- monta le pinze e abbassa la moto a terra
- tenendo frenato dai qualche pompata all'avantreno in maniera tale da far allineare il tutto per bene
-ora puoi stringere la vite che blocca il perno ruota

Leveraggi

qui o hai un cavalletto a perno passante o ti fai aiutare da un amico

mettiamo il caso che tu non abbi il cavalletto:
-metti la moto sul cavalletto posteriore
-con una chiave a bussola e una fissa a stella, allenta appena le viti che bloccano i leveraggi ( ti consiglio chiave a bussola esagonale e non poligonale e una chiave fissa a stella perché bisogna fare molta forza e si rischia di rovinare le teste delle viti)
-ora che i dadi sono lenti togli la moto dal cavalletto posteriore e appoggiale al laterale
-il tutto amico/assistente deve mettersi dal lato del cavalletto laterale, una mano sul telaio e una sotto il codone e facendo perno sul cavalletto staccherà il posteriore da terra.
- tutto il peso graverà sul cavalletto quindi non è così faticoso come sembra.
-una volta che la ruota posteriore è sollevata, togli del i dadi e le viti che bloccano i leveraggi e sostituiscili con quelli nuovi e punta le viti con i relativi dadi

ATTENZIONE CHE SENZA I LEVERAGGI NON PORTAI PER ALCUN MOTIVO RIAPPOGGIARE IL POSTERIORE A TERRA!

ora appoggia la moto a terra e rimettila sul cavalletto posteriore e stringi per bene le viti


OVVIAMENTE DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE VAI A TOCCARE ORGANI CHE POSSONO COMPROMETTERE LA SICUREZZA DEL MEZZO QUINDI PRESTA ATTENZIONE E IL SOTTOSCRITTO NON è IN ALCUN MODO RESPONSABILE DI ALCUN CHE!


se manca qualcosa o non è chiaro qualche passaggio chiedi pure.
:wink:
Immagine

31simo10
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 592
Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
Moto: sv650s k9
Località: milano

Re: secondo voi

Messaggio da 31simo10 » ven mar 16, 2012 1:13 am

grazie mille!in questi giorni provo e ti faccio sapere!

31simo10
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 592
Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
Moto: sv650s k9
Località: milano

Re: secondo voi

Messaggio da 31simo10 » ven mar 16, 2012 9:21 pm

Ci sono un paio di cose che non ho capito:1)la misura della quantità d'olio da mettere,ossia dove devo misurarla?le istruzioni dicono di lasciare 165mm di aria,ma cosa faccio,abbasso tutta l'asta nel fodero e da dove misuro?
2)per i leveraggi,in pratica devo allentare i dadi con la ruota posteriore a terra,poi la sollevo(o sul cavalletto laterale o in altro modo) e li sostituisco?

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: secondo voi

Messaggio da mark » ven mar 16, 2012 11:35 pm

1- per misurare la quantità d'olio abbassi lo stelo nel fodero e senza molla misuri dal bordo superiore dello stelo e aspiri o aggiungi la quantità necessaria per arrivare alla misura corretta

2- esatto! prima allenti, poi la alzi sul laterale, sfili le viti e togli i leveraggi e metti quelli nuovi, metti le viti e punti i dadi e infine abbassi la moto e serri tutto per bene
Immagine

31simo10
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 592
Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
Moto: sv650s k9
Località: milano

Re: secondo voi

Messaggio da 31simo10 » sab mar 17, 2012 12:18 am

ok grazie mille!l'unica cosa che mi preoccupa è il pompare bene tutta l'aria fuori,non vorrei ne rimanesse dentro

Rispondi