gruppo mastrotto
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: gruppo mastrotto
ancora con sta storia della tracciabilità....ma se uno fa un pagamento in nero, pensate che lo faccia con bonifico bancario?
se lo fa in nero, in contanti, nessuno mai lo verrà a sapere
la tracciabilità non serve a nulla
io come libero professionista qualche anno fa ho dovuto aprire un nuovo conto corrente "fiscale" in cui versare i proventi della mia professione, e da usare per pagare le tasse....
io non ho mai preso nero, ma secondo voi, se avessi preso una "donazione spontanea" da un cliente, la avrei versata sul conto?
ora almeno ho potuto chiudere il vecchio conto corrente, così pago le spese di un solo conto.....
i controlli li ho, eccome se li ho, per ogni pratica, catastale o comunale, o di certificazione, il comune o il catasto passano all'agenzia delle entrate il codice fiscale mio e del cliente, per verificare se ci sia la mia fattura, e per di più essendo nel regime fiscale dei contribuenti minimi, non ho l'iva, quindi anche se facessi il nero, non converrebbe al cliente, tanto l'iva non c'è......
se lo fa in nero, in contanti, nessuno mai lo verrà a sapere
la tracciabilità non serve a nulla
io come libero professionista qualche anno fa ho dovuto aprire un nuovo conto corrente "fiscale" in cui versare i proventi della mia professione, e da usare per pagare le tasse....
io non ho mai preso nero, ma secondo voi, se avessi preso una "donazione spontanea" da un cliente, la avrei versata sul conto?
ora almeno ho potuto chiudere il vecchio conto corrente, così pago le spese di un solo conto.....
i controlli li ho, eccome se li ho, per ogni pratica, catastale o comunale, o di certificazione, il comune o il catasto passano all'agenzia delle entrate il codice fiscale mio e del cliente, per verificare se ci sia la mia fattura, e per di più essendo nel regime fiscale dei contribuenti minimi, non ho l'iva, quindi anche se facessi il nero, non converrebbe al cliente, tanto l'iva non c'è......

-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: gruppo mastrotto
si confonde sempre l'elusione fiscale con l'evasione fiscale.
La seconda è un reato, la prima no.
La seconda è un reato, la prima no.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
Re: gruppo mastrotto
@supercaif: guarda un po' qui si presenta il caso di un'azienda che faceva nero alla luce del sole. E non è il primo caso. Se rimaniamo sempre in zona c'è tutto l'indotto della conciaria "all black" con assegni, gestionali di magazzino (e dico io: bel modo di fare nero farsi dei "mastrini promemoria segreti"). Se non ripara dall'evasione...almeno aiuta un po' a salvarsi da un problema che colpisce un paese su tutti i fronti (disuguaglianza, scoperti, deficit, rischio di perdita di competenza, concorrenza etc. etc.). Tra l'altro con tutto quello che si era fatto con il governo prodi per fare la tracciabilità (assegni non trasferibili, ritiro dei trasferibili, predisposizione al controllo), potevano lasciarla. E invece no: viene da pensare come dice andreotti che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si prende 
@tequi: l'elusione fiscale non è reato? Scusa, sarà anche ben diversa dall'evasione, ma il ricorso improprio a norme FINALIZZATO al risparmio fiscale si configura come reato (qui servirebbe un enjoy della situazione). Ma trattandosi di frode appositamente creata, perchè non si configura il reato?

@tequi: l'elusione fiscale non è reato? Scusa, sarà anche ben diversa dall'evasione, ma il ricorso improprio a norme FINALIZZATO al risparmio fiscale si configura come reato (qui servirebbe un enjoy della situazione). Ma trattandosi di frode appositamente creata, perchè non si configura il reato?
Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Sancho
- Messaggi: 17401
- Iscritto il: sab mag 03, 2003 2:52 pm
- Moto: BMW R1200RT
- Nome: HB
- Località: Bologna
Re: gruppo mastrotto
From: Alessandro - Abe Sport Group s.r.l.
Sent: Monday, August 29, 2011 2:52 PM
To: @gmail.com
Subject: mtech
Buongiorno Alessandro,
MTECH non ha più alcun legame con il gruppo Mastrotto dal punto di vista legale e finanziario da quando il marchio è stato comprato dall'azienda ABESPORT GROUP lo scorso anno.
Se avesse bisogno di maggiori informazioni può contattarmi a questo indirizzo.
Cordiali saluti,
Alessandro
Sent: Monday, August 29, 2011 2:52 PM
To: @gmail.com
Subject: mtech
Buongiorno Alessandro,
MTECH non ha più alcun legame con il gruppo Mastrotto dal punto di vista legale e finanziario da quando il marchio è stato comprato dall'azienda ABESPORT GROUP lo scorso anno.
Se avesse bisogno di maggiori informazioni può contattarmi a questo indirizzo.
Cordiali saluti,
Alessandro

Niente è per sempre. E non è detto che sia un male

-
- Sancho
- Messaggi: 17401
- Iscritto il: sab mag 03, 2003 2:52 pm
- Moto: BMW R1200RT
- Nome: HB
- Località: Bologna
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: gruppo mastrotto
Jacob ha scritto: @tequi: l'elusione fiscale non è reato? Scusa, sarà anche ben diversa dall'evasione, ma il ricorso improprio a norme FINALIZZATO al risparmio fiscale si configura come reato (qui servirebbe un enjoy della situazione). Ma trattandosi di frode appositamente creata, perchè non si configura il reato?
Wikipedia ha scritto:Elusione fiscale
Non assimilabile all'evasione fiscale è invece il diverso fenomeno dell'elusione fiscale.
L'elusione consiste nel falsificare la natura dell'operazione con lo scopo di beneficiare di minori imposte. A differenza dell'evasione l'elusione non si presenta come illegale; essa infatti formalmente rispetta le leggi vigenti, ma le aggira nel loro aspetto sostanziale frustrando il motivo per il quale sono state approvate. Ad esempio, se le imposte sulla vendita di un immobile sono del 35% e quelle sulla vendita di azioni del 20%, il possessore dell'immobile può conferirlo in una società per azioni al solo scopo di vendere poi le azioni della società proprietaria dell'immobile con fortissimo risparmio fiscale. Qui l'elusione sta nell'utilizzazione dello strumento società per azioni non per svolgere un'attività d'impresa, ma solo per trasferire la proprietà sostanziale dell'immobile, infatti in questo caso l'acquirente delle azioni in realtà ha acquistato l'immobile, ma in questo modo il venditore ha beneficiato di un'aliquota impositiva fortemente ridotta.

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
Re: gruppo mastrotto
Tequi...scusa ma io non ti ho mai detto che l'elusione è assimilabile all'evasione. Io "contestavo" il fatto che l'elusione non sia configurabile come reato. Lo è, eccome. Diversa dall'evasione (e in alcuni casi probabilmente assimilabile anche all'evasione, essendo potenzialmente una sorella minore), ma è un reato tributario. Mica noccioline.
quotando il resto della tua fonte:
"In Italia, esiste una norma antielusiva cosiddetta generale: l'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, secondo la quale sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, fatti e negozi, anche collegati tra di loro, che siano contemporaneamente: privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare norme tributarie e volti ad ottenere una riduzione del carico fiscale altrimenti indebita."
Se il reato è la violazione di una norma... anche l'elusione è reato.
e infatti:
http://www.studiotributariovillani.it/p ... -04-09.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
(fonte guida de il sole24ore)
quotando il resto della tua fonte:
"In Italia, esiste una norma antielusiva cosiddetta generale: l'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, secondo la quale sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, fatti e negozi, anche collegati tra di loro, che siano contemporaneamente: privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare norme tributarie e volti ad ottenere una riduzione del carico fiscale altrimenti indebita."
Se il reato è la violazione di una norma... anche l'elusione è reato.
e infatti:
http://www.studiotributariovillani.it/p ... -04-09.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
(fonte guida de il sole24ore)

Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Ho il TL1000!
- Messaggi: 25074
- Iscritto il: gio giu 13, 2002 12:00 am
- Moto: Gsxr 1000 L1
- Località: Ciampino RM
Re: gruppo mastrotto
Che schifo. Peccato perché con la loro tuta mi trovo bene.

In curva entra piano per uscire forte, ma sopratutto per uscirne!
Re: gruppo mastrotto
M-tech ormai è di berlese (abesport) non di mastrottomotorman ha scritto:Che schifo. Peccato perché con la loro tuta mi trovo bene.

Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: gruppo mastrotto
Il gioco (l'elusione) gira tutto intorno a queste parole. La legge è interpretabile non è monolitica (per questo giudici diversi danno sentenze diverse).Jacob ha scritto:Tequi...scusa ma io non ti ho mai detto che l'elusione è assimilabile all'evasione. Io "contestavo" il fatto che l'elusione non sia configurabile come reato. Lo è, eccome. Diversa dall'evasione (e in alcuni casi probabilmente assimilabile anche all'evasione, essendo potenzialmente una sorella minore), ma è un reato tributario. Mica noccioline.
quotando il resto della tua fonte:
"In Italia, esiste una norma antielusiva cosiddetta generale: l'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, secondo la quale sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, fatti e negozi, anche collegati tra di loro, che siano contemporaneamente: privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare norme tributarie e volti ad ottenere una riduzione del carico fiscale altrimenti indebita."
Se il reato è la violazione di una norma... anche l'elusione è reato.
e infatti:
http://www.studiotributariovillani.it/p ... -04-09.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
(fonte guida de il sole24ore)
Se io riesco ad eludere i controlli mantenendomi sul confine della legge non è reato, mai.

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: gruppo mastrotto
se il marchio è passato di mano l'anno scorso, ha contribuito ad evadere parecchio gli anni precedenti, per poi rifarsi una verginità nel quasi fallimento dell'anno scorso e la conseguente vendita a terzi.Hobbit Bahlsen ha scritto:From: Alessandro - Abe Sport Group s.r.l.
Sent: Monday, August 29, 2011 2:52 PM
To: @gmail.com
Subject: mtech
Buongiorno Alessandro,
MTECH non ha più alcun legame con il gruppo Mastrotto dal punto di vista legale e finanziario da quando il marchio è stato comprato dall'azienda ABESPORT GROUP lo scorso anno.
Se avesse bisogno di maggiori informazioni può contattarmi a questo indirizzo.
Cordiali saluti,
Alessandro
ma pensa a quanto costa poi una tuta m-tech, se ci deve pure essere evasione fiscale... costasse 300 euro uno delle domande se le farebbe... ma quando le paghi 850...

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
Re: gruppo mastrotto
Scusa: è abbastanza ovvio che tutto quello che fai all'interno della legge è reato. L'elusione fiscale (cioè tutto ciò che viene messo in pratica per avere minore imposizione fiscale, sgravi, agevolazioni in modo fraudatorio) è un reato tributario. Fatta la legge trovato l'inganno, poco ma sicuro. Configurare l'elusione fiscale completamente come evasione è sbagliato. La legge è interpretabile: ovviamente nel caso dell'elusione si deve comprovare la volontà fraudolenta.tequi ha scritto:Il gioco (l'elusione) gira tutto intorno a queste parole. La legge è interpretabile non è monolitica (per questo giudici diversi danno sentenze diverse).Jacob ha scritto:Tequi...scusa ma io non ti ho mai detto che l'elusione è assimilabile all'evasione. Io "contestavo" il fatto che l'elusione non sia configurabile come reato. Lo è, eccome. Diversa dall'evasione (e in alcuni casi probabilmente assimilabile anche all'evasione, essendo potenzialmente una sorella minore), ma è un reato tributario. Mica noccioline.
quotando il resto della tua fonte:
"In Italia, esiste una norma antielusiva cosiddetta generale: l'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, secondo la quale sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, fatti e negozi, anche collegati tra di loro, che siano contemporaneamente: privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare norme tributarie e volti ad ottenere una riduzione del carico fiscale altrimenti indebita."
Se il reato è la violazione di una norma... anche l'elusione è reato.
e infatti:
http://www.studiotributariovillani.it/p ... -04-09.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
(fonte guida de il sole24ore)
Se io riesco ad eludere i controlli mantenendomi sul confine della legge non è reato, mai.

Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: gruppo mastrotto
Scusami.. ma forse non ci siamo capiti.. l'elusione fiscale (per come la intendo io..) è proprio pagare meno attuando manovre ai limiti della legge.. quindi legali.Jacob ha scritto:Scusa: è abbastanza ovvio che tutto quello che fai all'interno della legge è reato. L'elusione fiscale (cioè tutto ciò che viene messo in pratica per avere minore imposizione fiscale, sgravi, agevolazioni in modo fraudatorio) è un reato tributario. Fatta la legge trovato l'inganno, poco ma sicuro. Configurare l'elusione fiscale completamente come evasione è sbagliato. La legge è interpretabile: ovviamente nel caso dell'elusione si deve comprovare la volontà fraudolenta.tequi ha scritto:Il gioco (l'elusione) gira tutto intorno a queste parole. La legge è interpretabile non è monolitica (per questo giudici diversi danno sentenze diverse).Jacob ha scritto:Tequi...scusa ma io non ti ho mai detto che l'elusione è assimilabile all'evasione. Io "contestavo" il fatto che l'elusione non sia configurabile come reato. Lo è, eccome. Diversa dall'evasione (e in alcuni casi probabilmente assimilabile anche all'evasione, essendo potenzialmente una sorella minore), ma è un reato tributario. Mica noccioline.
quotando il resto della tua fonte:
"In Italia, esiste una norma antielusiva cosiddetta generale: l'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, secondo la quale sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, fatti e negozi, anche collegati tra di loro, che siano contemporaneamente: privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare norme tributarie e volti ad ottenere una riduzione del carico fiscale altrimenti indebita."
Se il reato è la violazione di una norma... anche l'elusione è reato.
e infatti:
http://www.studiotributariovillani.it/p ... -04-09.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
(fonte guida de il sole24ore)
Se io riesco ad eludere i controlli mantenendomi sul confine della legge non è reato, mai.
Il detto "fatta la legge trovato l'inganno" è quello su cui si basa l'elusione.. l'inganno a volte può essere illegale ma ti assicuro che spessissimo è assolutamente legale. Gli studi di consulenza servono e vivono solo su questo.. ti indicano come pagare meno tasse possibili mantenendoti nella legalità.

L'esempio fatto nella parte di wiki che ho quotato è abbastanza chiaro..

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
Re: gruppo mastrotto
no. L'elusione fiscale, per la repubblica italiana è un reato tributario. Se tu fai la legge, io trovo l'inganno e lo metto in pratica, il mio inganno si configura come un reato di elusione e tu mi inchiappetti. Come per tanti altri reati (non l'omicidio
) ci saranno dei limiti "più o meno" definiti, poco ma sicuro, ma si tratta di reati. Se io seguendo degli iter legali riescono a risparmiare sulle mie proprietà non è detto che io compia un reato. Se lo faccio con la chiara volontà di "fregare" è un altro paio di maniche. Intestare la casa ai figli per pagare meno tasse non è un reato (voglio intestare una proprietà ad una persona che ha un legame con me). Nel momento in cui inizio ad intestarla alla mia segretaria e salta fuori che quella casa è mia -de facto- le cose cambiano un pochino.
L'elusione fiscale, mi ripeto (e mi scuso per l'essere pedante) non è legale. E' una pratica illecita..difficile da sgamare e comprovare magari. Ma illecita.

L'elusione fiscale, mi ripeto (e mi scuso per l'essere pedante) non è legale. E' una pratica illecita..difficile da sgamare e comprovare magari. Ma illecita.

Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: gruppo mastrotto
E' reato solo se non comprovata la motivazione economica.. scordi sempre questo piccolo dettaglio..Jacob ha scritto:no. L'elusione fiscale, per la repubblica italiana è un reato tributario. Se tu fai la legge, io trovo l'inganno e lo metto in pratica, il mio inganno si configura come un reato di elusione e tu mi inchiappetti. Come per tanti altri reati (non l'omicidio) ci saranno dei limiti "più o meno" definiti, poco ma sicuro, ma si tratta di reati. Se io seguendo degli iter legali riescono a risparmiare sulle mie proprietà non è detto che io compia un reato. Se lo faccio con la chiara volontà di "fregare" è un altro paio di maniche. Intestare la casa ai figli per pagare meno tasse non è un reato (voglio intestare una proprietà ad una persona che ha un legame con me). Nel momento in cui inizio ad intestarla alla mia segretaria e salta fuori che quella casa è mia -de facto- le cose cambiano un pochino.
L'elusione fiscale, mi ripeto (e mi scuso per l'essere pedante) non è legale. E' una pratica illecita..difficile da sgamare e comprovare magari. Ma illecita.
Quindi.. non è reato se si può dimostrare che si sta eludendo senza il motivo di cui sopra.
Lo capisci da te che così come è scritto può significare tutto o nulla.

Per come la dici te dovrebbe essere scritta (la legge) senza quel preambolo.

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."