Le altre le chiamo "sedi valvole", ho chiesto dettagli proprio per quello
GPL/metano e motori giapponesi
Re: GPL/metano e motori giapponesi
Io leggendo "coperchio valvole" avevo proprio pensato alla copertura della testata
Le altre le chiamo "sedi valvole", ho chiesto dettagli proprio per quello
Le altre le chiamo "sedi valvole", ho chiesto dettagli proprio per quello
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
TkMatt
- MacchiniSVta

- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: GPL/metano e motori giapponesi
che poi al limite si parlerebbe di coperchio delle punterie ,,, PPPRRRRRRR
cmq wanz, tieniti la mazda e se vedi che ti consuma troppo cercati una panda a metano, fai a spanne 300km con 10 euro
cmq wanz, tieniti la mazda e se vedi che ti consuma troppo cercati una panda a metano, fai a spanne 300km con 10 euro
Re: GPL/metano e motori giapponesi
TkMatt ha scritto:che poi al limite si parlerebbe di coperchio delle punterie ,,, PPPRRRRRRR
cmq wanz, tieniti la mazda e se vedi che ti consuma troppo cercati una panda a metano, fai a spanne 300km con 10 euro
si, ma poi venerdi sera al bar che figura ci faccio??!!!!
Re: GPL/metano e motori giapponesi
Ci paghi da bere coi soldi che ti avanzano... 
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: GPL/metano e motori giapponesi
pike ha scritto:Ci paghi da bere coi soldi che ti avanzano...
con una panda in parcheggio manco la coca mi danno...
-
GlaNdius650
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1383
- Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
- Moto: si ogni tanto..
- Nome: ehy tu!
- Località: Bologna arrampicato sulla futa.
Re: GPL/metano e motori giapponesi
non è vero...basta che tu scendi dalla panda col tuo bel jet momodesaign rigorosamente in tinta con la macchina e sei appostissimo per l'ape in centro!il wanz ha scritto:pike ha scritto:Ci paghi da bere coi soldi che ti avanzano...
con una panda in parcheggio manco la coca mi danno...
Re: GPL/metano e motori giapponesi
Cambia bar...il wanz ha scritto:con una panda in parcheggio manco la coca mi danno...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
Hobbit Bahlsen
- Sancho

- Messaggi: 17401
- Iscritto il: sab mag 03, 2003 2:52 pm
- Moto: BMW R1200RT
- Nome: HB
- Località: Bologna
Re: GPL/metano e motori giapponesi
Cambia pusher...pike ha scritto:Cambia bar...il wanz ha scritto:con una panda in parcheggio manco la coca mi danno...

Niente è per sempre. E non è detto che sia un male
Re: GPL/metano e motori giapponesi
GlaNdius650 ha scritto:non è vero...basta che tu scendi dalla panda col tuo bel jet momodesaign rigorosamente in tinta con la macchina e sei appostissimo per l'ape in centro!il wanz ha scritto:pike ha scritto:Ci paghi da bere coi soldi che ti avanzano...
con una panda in parcheggio manco la coca mi danno...
Re: GPL/metano e motori giapponesi
Macheca$$oscrivo??? Arriva con una topa atomica in auto. In 10 secondi si saranno già scordati tutti e tutte da quale auto sia scesa.pike ha scritto:Cambia bar...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: GPL/metano e motori giapponesi
La topa atomica, corcazzo che sale su una panda del mengapike ha scritto:Macheca$$oscrivo??? Arriva con una topa atomica in auto. In 10 secondi si saranno già scordati tutti e tutte da quale auto sia scesa.pike ha scritto:Cambia bar...
Anche se devo dire che l'ho avuta due volte come auto sostitutiva, come commuter cittadino non mi dispaiceva affatto
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


-
The flame
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: GPL/metano e motori giapponesi
da gpiellista convinto ti dico cerca più che puoi di capire in giro da persone che già ce l'hanno (in modo da filtrare i sentito dire, a parte quelli che sono veramente informati, ci mancherebbe), so che c'era un sito francese, non mi ricodo quale maledizione, che aveva un database molto ben aggiornato con tutte le auto e l'analisi della fattibilità o meno dell'impianto indicando se le sedi valvole andassero bene o meno etc.... porca vacca non riesco a ricordarmi...però a me e ad altri conoscenti ha tolto tantissimi dubbi!!
In Scotch Whisky we trust...


-
edobandit
- Supporter

- Messaggi: 1487
- Iscritto il: sab nov 16, 2002 8:00 pm
- Moto: BMW R1200GS
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: GPL/metano e motori giapponesi
Io sono gipiellista e ho una Nissan.
Il problema dell' eccessivo consumo delle sedi valvole affligge alcuni motori giapponesi, ma anche quasi tutti i motori di ultima generazione (io ho disintegrato quello di un opel astra Euro4 in 70.000km perchè non sapevo..). E' dovuto al fatto che il gpl in quanto iniettato in forma gassosa, non raffredda le valvole come fa la benzina che, essendo liquida, a contatto con le valvole evapora e le raffredda.
Ormai tutti i motori sono 16 Valvole e hanno quindi valvole di diametro ridotto, sono quindi più leggere e scaldano più in fredda; l' eccessivo calore favorisce l' usura delle stesse e delle sedi valvole, facendole "risalire" (in quanto coniche in sede conica) verso l'alto. Risalendo si riduce il gioco sulla punteria. Quasi tutti i motori non hanno punterie idrauliche (autoregistranti) e quindi il gioco corretto non viene ristabilito.
Grazie a tutto ciò la valvola non chiude più bene e finisce per sfiatare e bruciarsi, distruggendo spesso anche il catalizzatore con rilascio di polveri che risalgono per l' EGR e disintegrano fasce elastiche, pistoni, ecc...
Alcuni semplici accorgimenti riducono questo problema al minimo e spesso lo eliminano del tutto:
- Installare un buon impianto da un buon installatore, se possibile uno che ogni tanto inietti un po' di benzina per raffreddare le valvole oppure un impianto gpl a iniezione liquida e non gassosa (vialle).
- Fare contestualmente registrare le valvole con un gioco superiore a quanto prescritto dalla casa, controllarle comunque ogni 30-40.000 km ed eventualmente ripristinare il gioco
- Non "tirare" o far sforzare mai il motore a gpl: nelle salite e nei tratti "a manettta" passare un attimo a benzina.
- Utilizzare additivi tipo "flashlube" per lubrificare le valvole.
Detto ciò, ricordati che, una volta installato l'impianto, per ammortizzarlo devi percorrere circa 100.000 km, quindi se la macchina è vecchiotta fai i tuoi conti.
Il Metano accentua maggiormente il problema.
P.s.
Il coperchio valvole non è colpevole, l'alluminio della testa nemmeno e le valvole a gpl non grippano..
P.s. II
La mia Nissan cucù, motore 16v fasatura variabile seguendo le semplici regole di cui sopra ha 80.000 km e va alla grande, so di altri che non seguendo "la regola" hanno disfatto tutto a 50.000 km..
Il problema dell' eccessivo consumo delle sedi valvole affligge alcuni motori giapponesi, ma anche quasi tutti i motori di ultima generazione (io ho disintegrato quello di un opel astra Euro4 in 70.000km perchè non sapevo..). E' dovuto al fatto che il gpl in quanto iniettato in forma gassosa, non raffredda le valvole come fa la benzina che, essendo liquida, a contatto con le valvole evapora e le raffredda.
Ormai tutti i motori sono 16 Valvole e hanno quindi valvole di diametro ridotto, sono quindi più leggere e scaldano più in fredda; l' eccessivo calore favorisce l' usura delle stesse e delle sedi valvole, facendole "risalire" (in quanto coniche in sede conica) verso l'alto. Risalendo si riduce il gioco sulla punteria. Quasi tutti i motori non hanno punterie idrauliche (autoregistranti) e quindi il gioco corretto non viene ristabilito.
Grazie a tutto ciò la valvola non chiude più bene e finisce per sfiatare e bruciarsi, distruggendo spesso anche il catalizzatore con rilascio di polveri che risalgono per l' EGR e disintegrano fasce elastiche, pistoni, ecc...
Alcuni semplici accorgimenti riducono questo problema al minimo e spesso lo eliminano del tutto:
- Installare un buon impianto da un buon installatore, se possibile uno che ogni tanto inietti un po' di benzina per raffreddare le valvole oppure un impianto gpl a iniezione liquida e non gassosa (vialle).
- Fare contestualmente registrare le valvole con un gioco superiore a quanto prescritto dalla casa, controllarle comunque ogni 30-40.000 km ed eventualmente ripristinare il gioco
- Non "tirare" o far sforzare mai il motore a gpl: nelle salite e nei tratti "a manettta" passare un attimo a benzina.
- Utilizzare additivi tipo "flashlube" per lubrificare le valvole.
Detto ciò, ricordati che, una volta installato l'impianto, per ammortizzarlo devi percorrere circa 100.000 km, quindi se la macchina è vecchiotta fai i tuoi conti.
Il Metano accentua maggiormente il problema.
P.s.
Il coperchio valvole non è colpevole, l'alluminio della testa nemmeno e le valvole a gpl non grippano..
P.s. II
La mia Nissan cucù, motore 16v fasatura variabile seguendo le semplici regole di cui sopra ha 80.000 km e va alla grande, so di altri che non seguendo "la regola" hanno disfatto tutto a 50.000 km..
-
GlaNdius650
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1383
- Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
- Moto: si ogni tanto..
- Nome: ehy tu!
- Località: Bologna arrampicato sulla futa.
Re: GPL/metano e motori giapponesi
ma quelle regole impongono l'andare in auto col patema di aver fatto tutto o meno a regola d'arte...personalmente lo ritengo una gran rottura di maroni.
diesel tutta la vita piuttosto.
diesel tutta la vita piuttosto.
Re: GPL/metano e motori giapponesi
Il tuo è euro 4, giusto?GlaNdius650 ha scritto:diesel tutta la vita piuttosto.
Attendiamo tra 2 anni il blocco
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
GlaNdius650
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1383
- Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
- Moto: si ogni tanto..
- Nome: ehy tu!
- Località: Bologna arrampicato sulla futa.
Re: GPL/metano e motori giapponesi
m'importa na sega...per lavoro vado sempre fuori dalle mura del centro dove si bloccano i più inquinanti,e per ora non possono bloccare gli euro 4 al di fuori perchè vorrebbe dire segare tutte le auto recenti di anche solo due anni..pike ha scritto:Il tuo è euro 4, giusto?GlaNdius650 ha scritto:diesel tutta la vita piuttosto.
Attendiamo tra 2 anni il blocco
poi non mi fermo lo stesso,perchè non posso non usare l'auto per i 4 viaggi casa lavoro al giorno che mi toccano per forza..
-
Marvin
- Manetta Suprema

- Messaggi: 9660
- Iscritto il: sab apr 12, 2003 4:40 pm
- Moto: Monster S4R/04
- Nome: Enrico
- Località: FaBBrico City-Reggio Emilia-22/11/74
Re: GPL/metano e motori giapponesi
booohhh...la mia Polo 1.4 Air del 97 segna 190 mila km abbondanti e se ne frega del gioco valvole,delle tirate sotto sforzo e degli additivi....
Dovreste vedere come "pompa" nelle piccole salite con il gpl ed il clima inseriti...praticamente non accelera
Certo,ha 60 cavalli ed il fuorigiri a 5000 giri....ma il motore è una bomba.!!
Monto un impianto Sequent della BRC,caldamente consigliato dal mio gasista di fiducia e non ha mai sbagliato un avviamento.
Installato nel 2008 a 90mila km,ha solo avuto la sostituzione del filtro gpl ogni 20 mila km e l'iniezione di una siringa di additivo pulitore appunto ogni 20 mila km.
Ah,mi hanno aggiornato la mappatura nel 2009,gratis.
20 euro per 400/420 km...ed un distributore ogni 20 km,almeno qui.
Non beve olio non ha le punterie rumorose e non scalda....per cui la prossima auto credo che sarà un'altra Wv,magari 1.4 o 1.6 8 valvole benzina,non con iniezione diretta FSI....!uindi nuova Polo o Golf 5/6 versioni piccole....
Dovreste vedere come "pompa" nelle piccole salite con il gpl ed il clima inseriti...praticamente non accelera
Certo,ha 60 cavalli ed il fuorigiri a 5000 giri....ma il motore è una bomba.!!
Monto un impianto Sequent della BRC,caldamente consigliato dal mio gasista di fiducia e non ha mai sbagliato un avviamento.
Installato nel 2008 a 90mila km,ha solo avuto la sostituzione del filtro gpl ogni 20 mila km e l'iniezione di una siringa di additivo pulitore appunto ogni 20 mila km.
Ah,mi hanno aggiornato la mappatura nel 2009,gratis.
20 euro per 400/420 km...ed un distributore ogni 20 km,almeno qui.
Non beve olio non ha le punterie rumorose e non scalda....per cui la prossima auto credo che sarà un'altra Wv,magari 1.4 o 1.6 8 valvole benzina,non con iniezione diretta FSI....!uindi nuova Polo o Golf 5/6 versioni piccole....

-
GlaNdius650
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1383
- Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
- Moto: si ogni tanto..
- Nome: ehy tu!
- Località: Bologna arrampicato sulla futa.
Re: GPL/metano e motori giapponesi
si insomma basta non aver fretta e non dover far sorpassi...
i vecchi motori vw in ghisaccia non li rompevi mica facilmente...le prestazioni non li usurano di sicuro visto che non vanno avanti manco a spingere,sui nuovi non ci scommetterei come sui vecchi...
i vecchi motori vw in ghisaccia non li rompevi mica facilmente...le prestazioni non li usurano di sicuro visto che non vanno avanti manco a spingere,sui nuovi non ci scommetterei come sui vecchi...
Re: GPL/metano e motori giapponesi
Voci di corridoio.. per cui prendetela con le pinze.. ma io da amici ho sentito che vw è cambiata moltissimo negli anni...e che adesso i motori non sono più così tanto "indistruttibili", per quanto riguarda i turbodiesel (io da solo conosco 4-5 persone che su passat e golf 2.0 tdi ne hanno passate di ogni, compresa rottura turbine cone meno di 130'000km). Se tanto mi dà tanto... forse anche i benzina non sono più quelli di una volta. Se non altro sono più delicati. 
Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
Marvin
- Manetta Suprema

- Messaggi: 9660
- Iscritto il: sab apr 12, 2003 4:40 pm
- Moto: Monster S4R/04
- Nome: Enrico
- Località: FaBBrico City-Reggio Emilia-22/11/74
Re: GPL/metano e motori giapponesi
i soldi che risparmio in autovelox con la mia carretta Vw li spendo in multe per frecce,specchi,portatarga e scarichi illegali sulla moto....GlaNdius650 ha scritto:si insomma basta non aver fretta e non dover far sorpassi...
i vecchi motori vw in ghisaccia non li rompevi mica facilmente...le prestazioni non li usurano di sicuro visto che non vanno avanti manco a spingere,sui nuovi non ci scommetterei come sui vecchi...
Ma un Golf 4 o 5 oppure una Polo ultima/penultima serie sui modelli "piccoli"...diciamo 1.4 o 1.6 (magari il 1.2 a 3 cilindri della Polo no) non dovrebbero ancora montare i vecchi "ghisaccia" ?????


